01
dalla
www.pinetahotels.com
i
n
f
o
e
o
f
f
e
r
t
e
p
r
i
m
a
v
e
r
a
e
s
t
a
t
e
2
0
1
0
numero zero
Ecco l’eco (p.01); Speciale (p.01); Eco della pineta è smart (p.02); Sicher (p.02); Curiosità, appuntamenti, progetti (pp.02-03); Ri-utilizzo... Perché? (p.03); Magia di prodotti e persone (p.04); Ricetta a tema… (p.04); offerte primavera estate 2010 (pp.05-12); Arte, mostre e naturattiva (p.13); Suoni, applicazioni, certificazioni, parole (p.13); Di frutto in frutto (p.13); Mondo Ecolabel (p.14); Glossario (p.15). I principali contenuti di questo numero zero:
Involucro sospetto?
editoriale
Ecco l’eco
Hai trovato una busta attorno a questa rivista? Conservala! È biodegradabile al 100% e potrai usarla per gettare i rifiuti organici negli appositi contenitori!
Numero 0 = come iniziare da un nuovo inizio nuovissimo. bene per noi come per tutti quelli che verranno e per quelli dopo ancora. Vogliamo una cultura che ci insegni a vivere la natura per quella che è senza forzarla, ma interpretandola, senza esaurirla né impoverirla, No, no, signore e signori, ma coltivandola. vogliamo qualcosa di più: Vogliamo una cultura di sviluppo sostenibile, un sentire comune che quella che ancora non esalti la collaborazione c’è o che ancora non è e la collaborazione abbastanza diffusa e nell’esaltazione delle condivisa. Anche se diversità individuali, un detto così può sembrar progetto che miri più gioco che seria a costruire qualcosa di duraturo, longevo, intenzione, vogliamo sempre efficace, che vada sostenere lo sviluppo
costruire, perché ciò cui miriamo non può realizzarsi da solo ma necessita del nostro aiuto. Del nostro come del vostro. Quello di tutti. Eco dalla Pineta echeggia a voce alta e vuole diffondersi per diffondere una cultura, anzi, per promuoverne la crescita. Vogliamo sostenere lo sviluppo di una cultura, ma non di una cultura qualsiasi, ricca semplicemente perché diversa…
G
eneralmente il problema è sempre iniziare. Almeno quando non si sa cosa dire. Quando invece si ha molto da comunicare, succede che l’inizio è la cosa più semplice e più spontanea che esista. è così che cominciamo questa avventura, naturale come non mai. Qui, e ora, nasce Eco dalla Pineta:
un po’ guida, un po’ gioco, un po’ suggerimento, un po’ magazine specializzato… un po’ da leggere, un po’ da osservare, ma anche da toccare e da ascoltare… Eco dalla Pineta parla a voce alta e mira a restare nel tempo come un’eco. Un’eco dalla pineta, cosa che non esiste, cosa che abbiamo voluto
news Riapre Castel Thun: un incanto di storia e magia
Emblema degli antichi fasti di una delle più potenti e ricche casate trentine, quella dei Tono, Castel Thun domina ancor oggi, incontrastato per bellezza e importanza, su tutte le altre residenze castellane della Val di Non. Riflesso del plurisecolare dominio della nobile famiglia sulla Valle, te-
di una cultura dello sviluppo sostenibile. Eco dalla Pineta è tutto questo, è il nostro modo di diffondere messaggi per un mondo migliore, anche se di poco. E questa avventura, per noi, inizia qui, dal numero zero. Chi comincia da zero cresce di sicuro!
speciale stimone di periodi di gloria come di decadenza, il castello sorge su un’altura poco distante dall’abitato di Vigo di Ton. Castel Thun è attualmente in fase di restauro, ma una data ormai è da segnare in agenda: il 17 APRILE 2010 quando si terrà l’inaugurazione e la riapertura ufficiale del maniero. A partire da quella data Castel Thun diverrà uno dei complessi museali più importanti dell’intero arco alpino, sede periferica del famoso Castello del Buonconsiglio di Trento. L’inaugurazione verrà
aperta con una speciale mostra di stampe e dipinti risalenti al XVI XIX secolo e dedicate al tema della veduta paesaggistica.
Info su www.visitvaldinon.it
Il nuovo Chalet del Bosco di Pineta Hotels Stiamo lavorando per voi. A fine giugno 2010 è prevista l’apertura della nuova struttura facente parte del Pineta Hotels che va a sostituire la vecchia casa Wald. Si chiamerà Chalet del Bosco e sarà il vostro rifugio speciale tra le Dolomiti. Accogliente e luminoso, il nuovo Chalet è stato progettato secondo le linee guida di CasaClima e ne rispetterà tutte le caratteristiche.
Le nuovissime Suite sono state realizzate in legno massiccio, secondo le più severe norme dell’edilizia ecologica. La struttura è priva di colle, chiodi o materiali sintetici, ha un alto grado di isolamento termico dalla superficie esterna ed è riscaldata sia grazie ad un sistema di pannelli solari, sia a legna, in modo naturale. Per la costruzione della zona notte sono stati utilizzati principalmente legni di cirmolo, larice e abete, mentre il pavimento è una commistione di roccia e legno. Continua a pag. 11
02
Pineta Hotels
pinetahotels
www.ecodallapineta.it
TEMA #0
Eco dalla Pineta è smart
Adattiamoci. Ci adattiamo. Adattamento. Flessibilità. Malleabilità. Diversità. Opportunità. Eco dalla Pineta è un progetto di lunghissimo termine, tanto lungo che sarà impossibile prevederne gli sviluppi definitivi. Tuttavia, su una cosa non vi è dubbio: oggi ci siamo. Sceglieremo dei temi da trattare e da approfondire attraverso recensioni, articoli, idee, cinguettii, lampi di genio, lampi di flash, grafie, foto e applicazioni – anche cutanee. Ogni tema che contraddistinguerà ciascun numero della rivista sarà come una cartella: un bel vaso al quale attingere. Chiamiamola informazione, chiamiamola stimolazione per la quotidianità, chiamiamola come vogliamo. Meglio Eco dalla Pineta. Numero zero. Pronti per crescere. Tema zero. Nessun tema: oggi ci si presenta e basta, con qualche linea guida: oggi ci si presenta in modo speciale. Numero zero, tema #0 ovvero quello che è anche Eco dalla Pineta: a) Un continuo under construction b) Un progetto flessibile c) Uno scoprirsi man mano d) Un discostarsi dallo stato di zero - che, a dire la verità, non ci piace ☺ In questo numero , quindi, cercheremo di avviarci verso ciò che, nel prossimo, sarà un vero e proprio tema ben definito: oggi siamo un tema flessibile, domani saremo “Think Global, Act Local”. Ma partiamo dall’oggi. Che è cosa saggia. E sostenibile.
pineta.nature.wellness.resort
rubricHE
curiosità A21 e A22? Sembrerebbe un gioco di parole… e lo è. Due cose diverse che, tuttavia, hanno qualcosa in comune… non certo la nomenclatura, quanto un orientamento e un impegno precisi. A21 sta per Agenda 21 ovvero “cose da fare nel 21° secolo”. A21 è un programma delle Nazioni Unite dedicato allo sviluppo sostenibile: consiste in una pianificazione completa delle azioni da intraprendere, a livello mondiale, nazionale e locale dalle organizzazioni delle Nazioni Unite, dai governi e dalle amministrazioni in ogni area in cui la presenza umana ha impatti sull’ambiente. In altri termini, e più spicci, agenda 21 è il raccoglitore di azioni che si dovrebbero attuare a favore dello sviluppo sostenibile a livello locale, nazionale e internazionale. Un piano d’azione, un progetto di collaborazione, un invito al miglioramento. www.a21italy.it Ciò che gli amici chiamano A22, invece, non è altro che l’Autostrada del Brennero S.p.A.. La rete autostradale del Nord Italia che parte da
Modena e arriva al confine di stato con l’Austria è stata fra le prime concessionarie autostradali a porsi il problema dell’inquinamento acustico e, conseguentemente, ad iniziare l’installazione di barriere antirumore. Infatti, lungo il suo percorso, specialmente nel primo tratto a partire dal Passo del Brennero, attraversa una valle stretta e densamente popolata, in cui le barriere antirumore installate contribuiscono a garantire bassi livelli sonori anche presso le abitazioni che sorgono non lontane dall’autostrada. Ciò che più interessa al nostro scopo, però, è il fatto che, ove possibile, A22 punta alla realizzazione di barriere fonoassorbenti fotovoltaiche che, alla principale funzione antirumore, sommano la capacità di produrre energia elettrica sfruttando i raggi solari. Silenzio ed energia. www.a22.it
Nulla in effetti, nulla se non consideriamo il fatto che Umsonstladen, in tedesco, significa negozio gratuito, negozio con oggetti a costo zero. I ragazzi di Umsonstladen credono nel riutilizzo dei prodotti, non nel loro abbandono, nella cessione gratuita e nella raccolta senza spesa. Come leggerete in qualche altro articolo su questo numero, non esiste ragione per cui gli oggetti debbano essere sfruttati così poco (rispetto alle loro “potenzialità”) e poi gettati. A Berlino sembrano averlo capito bene: una volta che un oggetto non serve più al suo proprietario, questo finisce – o così dovrebbe essere - all’Umsonstladen dove un altro membro della comunità – il mondo – può prenderlo gratuitamente e portarselo a casa, utilizzandolo ancora. Il ciclo non ha fine, e funziona grazie alle persone che ci credono: donando e prendendo. Se progettate di visitare Berlino portatevi qualche oggetto che non vi serve più. Potrete fare felice chi lo sta cercando! Umsonstladen Berlin - Brunnenstr.183 10119 Berlin - www.umsonstladen.info
Umsonstladen
appuntamen
Umsonstladen è il progetto di un gruppo di attivisti tedeschi che gestiscono un piccolo shop nel cuore di Berlin Mitte. Nel negozio potrete trovare gli oggetti più disparati: vestiti, dischi, libri, vettovaglie, piccoli elettrodomestici, monitor per computer, piccole radio e tanto altro. E che c’è di strano direte voi…
Dulcis in Fondo Sabato 24 e domenica 25 Aprile 2010 - Fondo - Palanaunia Un appuntamento... da leccarsi le dita. A Fondo, in Alta Val di Non, tutte le
Che grande famiglia!
C’era una volta a Tavon, più di 50 anni fa, un piccolo bar, famoso punto di ritrovo per la gente del paese, che d’estate affittava camere ai primi turisti che arrivavano in Val di Non. Con il tempo questo posto è diventato il Pineta Hotels. Da quegli anni di passi in avanti ce ne sono stati, e tanti, grazie all’entusiasmo e alla dedizione della famiglia Sicher che da generazioni porta avanti questa meravigliosa attività con la stessa filosofia: spirito di accoglienza
e calore familiare. Tutto è nato grazie alla nonna Elsa che, con grandissimo impegno e tanti sacrifici, ha saputo crescere sei figli e gestire un albergo sempre in crescita. Così, i figli sono diventati grandi dedicandosi a importanti attività all’interno della struttura: Bruno, il grande Chef è a capo della cucina; Mario provvede alla gestione amministrativa di tutto il Resort; Livio è la fidata guida per le più belle escursioni; Elda fa sì che tutti gli ambienti e gli spazi siano accoglienti ed impeccabili. A sostegno e aiuto dei figli, naturalmente, vi sono anche le rispettive mogli: Bianca, Serenella e Cristina. Le attività da gestire, però, sono tante e per questo sono arrivati in aiuto anche i nipoti. Di loro c’è chi si occupa dell’amministrazione, chi si affianca allo chef Bruno, chi coccola gli ospiti nel reparto beauty del centro benessere, chi gestisce tutto il reparto del
ristorante e della cantina dei vini… Così, avendo insegnato ad amare le cose belle a coltivare la passione per l’ospitalità, la nonna Elsa, orgogliosa di tutto questo mondo creato con le sue mani e con il suo amore, vede già nei suoi piccoli pronipoti il futuro del suo grande lavoro… Con gli anni lo spirito e l’educazione della famiglia si sono tramandati: valori saldi, ma sguardo sempre aperto al futuro, alle esigenze di una clientela in continuo mutamento. È a queste necessità che la famiglia Sicher ha sempre risposto prontamente, ampliando la struttura senza mai perdere di vista l’armonia e il calore di un piccolo albergo a gestione familiare.
Questo è il Pineta Hotels.
nti
03 golosità dei migliori mastri artigiani dolciari trentini fra tradizione, degustazioni e laboratori di arte pasticciera. “Dulcis in... Fondo” è un appuntamento ideato per promuovere la produzione artigianale dolciaria trentina in un viaggio tra laboratori di cucina, dolci esposizioni, sfide e concorsi tra i fornelli. Ti attende un ricco programma di iniziative all’insegna del gusto: esposizione e vendita di prodotti dolciari, dimostrazione di arte pasticcera, degustazioni guidate, lezioni di cucina, laboratori creativi.
Per informazioni: CEII Trentino tel. 0461 420530 - info@ceii.it http://dulcis-in-fondo.blogspot.com
progetti Sol Omnia Regit, ergo m’illumino di meno. Chi non sa cos’è m’illumino di meno…? Tu? Ahh neanche tu? E tu? Bene. m’illumino di meno è un’iniziativa lanciata dalla trasmissione radiofonica di RAI Radio 2 “Caterpillar” che ha come fine quello di sensibilizzare l’opinione pubblica sui temi riguardanti il risparmio energetico.
La giornata di mobilitazione nazionale ha festeggiato questo febbraio il suo quinto compleanno, trasformandosi da semplice iniziativa per promuovere comportamenti virtuosi a vera e propria festa pubblica in piazza: la festa dell’energia pulita. Risultato? Migliaia di adesioni sul web con iniziative per sostenere l’ecologia attraverso il risparmio anziché il consumo, centinaia di aziende, enti, associazioni, italiani e internazionali aderenti con iniziative tra le più varie, migliaia di presenze alla grande festa che si è svolta presso i mercati di Traiano di Roma, illuminati per l’occasione dalle torce – portate o, addirittura, costruite dai partecipanti stessi - alimentate da energia pulita. La campagna promozionale dell’iniziativa, sostenuta in primis da due storici conduttori della trasmissione Cirri e Solibello, è stata alimentata da innumerevoli modalità e tipologie mediatiche: dalla tematizzazione della trasmissione con varie settimane di anticipo – anche se dobbiamo ricordare che gli argomenti a favore dello sviluppo sostenibile sono all’ordine del giorno di Caterpillar in qualsiasi puntata dell’anno - al massiccio sfruttamento dei più diffusi network 2.0 come blog, Facebook, Twitter… Come poter dimenticare, poi, quella splendida orchestrazione di messaggi offline che hanno visto Marina Senesi, paladina dell’iniziativa, attraversare mezza Italia, dai borghi alle città, dai fiumi alle campagne, portando una torcia a energia fotovoltaica, emblema dell’intero progetto. Che dire però, ora che m’illumino di
meno è solo uno splendido ricordo che arde tuttora nella memoria dei più virtuosi dei nostri lettori? Che fare noi comuni mortali? Proponiamo!!! Noi quest’oggi si propone un’iniziativa di collaborazione! Quale progetto proporresti a Nicola Mastro Capo in Carica del nostro Pineta Hotels da cui arriva questa nostra forte e viva eco, per l’edizione m’illumino di meno numero 6, quella del 2011? Spegnere tutte le celle frigo? Proporre pacchetti benessere a lume di candela? Proporre cenette in mezzo al bosco? Ripulire il vicino bosco e costruire con i residui un monumento all’ecologia? Siete a corto di fantasia? Nessun problema, leggete e vedete un po’ cos’è successo lo scorso febbraio: - nel comune di Genova, l’Associazione In forma di luce ha invitato la cittadinanza a formare una enorme lampadina di 15mx10m posizionando a terra circa 1000 bicchieri di plastica biodegradabile in cui galleggiavano cubetti al LED (che non consumano energia, poiché autoalimentati, sono riutilizzabili e in parte riciclabili). - TNT EXPRESS ITALY ha invitato i 3.100 dipendenti ad una gara di comportamenti virtuosi mettendo a disposizione eco-premi ai team più creativi ed efficaci. - l’Organizzazione degli imprenditori agricoli COLDIRETTI, in occasione del giorno di San Valentino ha distribuito gratuita-
mente fiori “a km zero” (che non devono subire lunghi trasporti con mezzi inquinanti), per sensibilizzare sulla necessità di scegliere prodotti locali per risparmiare energia e salvare clima e ambiente dalle emissioni di gas serra. - Pineta Hotels: cena a lume di candela, e spegnimento totale luci esterne del resort…
E l’anno prossimo cosa potrebbe fare Pineta Hotels?? Inserite i vostri e le vostre idee: Sul nostro blog: www.ecodallapineta.it Sulla nostra pagina Facebook: Pineta Hotels Su Twitter scrivendo sulla vostra bacheca: #lucidallapineta2011 Sul vostro blog, segnalandocelo con i mezzi qui sopra.
Adotta un melo in fiore Da aprile in Val di Non cominciano a fiorire gli alberi di mele. Uno spettacolo davvero unico che riesce ad incantare anche gli spiriti meno romantici!
www.pinetahotels.com
La vasta valle è completamente ricoperta da meleti, così come i paesi che la circondano. Oltre ai meleti anche i vigneti in questo periodo dell’anno cominciano a risvegliarsi e a preparare le gemme per le nuove uve in arrivo. Ammirando lo spettacolo dal vivo, immersi in questa meravigliosa natura, sembra davvero di essere entrati in un paradiso terrestre dove il profumo dei fiori si diffonde per tutta la valle, regalando sensazioni uniche anche a occhi chiusi. La fioritura dei meli invoglia al movimento e al contatto con la natura… ecco perché qui in Val di Non organizziamo grandiose feste per celebrare l’evento! Proprio come facciamo al Pineta… permettendovi di adottare un albero, grazie al progetto Adotta un melo in fiore! Questo progetto di solidarietà, simbolo di nascita e di speranza, vuole essere un modo semplice per condividere con i nostri amici il nostro amore per gli altri e il nostro impegno di solidarietà. Tutti coloro che lo desiderano potranno adottare un albero… Ma cosa significa adottare un albero? Personalizzare una giovane pianta di melo con una targhetta che porta il proprio nome. In autunno vi aspetteremo per la festa della raccolta, occasione in cui i partecipanti potranno portarsi a casa una cassetta di mele dall’albero adottato in primavera. Adottare un melo sarà un atto di solidarietà e sensibilità verso chi è più sfortunato.Vi chiederemo un’offerta di € 10 che uniti al nostro impegno, contribuiranno al finanziamento di alcune borse di studio per studenti bisognosi nel mondo. Cresce la natura, crescono le persone!
IDEE RICICLATE
Ri-utilizzo... Perchè? Riciclare significa avere idee! Divertitevi, giocate e ri-usate!
C’è chi si chiede che gusto ci sia nel riciclare le cose: separare i prodotti, a volte con procedimenti tediosi, accatastare /collezionare in reconditi vani della cucina o riempire il balcone di casa fino alla saturazione per poi “abbandonare” i materiali collezionati negli appositi contenitori e vederli così, tutti soli, allontanarsi da voi, avviandosi alla distruzione e, talvolta, nemmeno alla rinascita. Che tristezza liberarsi dalle cose cui abbiamo dedicato così tante attenzioni!!! Non lasciamo che i nostri oggetti si facciano colpire da una crisi da abbandono! Partiamo dal semplice, con un bell’esempio: che ci facciamo di un paio di scarpe vecchie e rotte? - chiedetevi se sono veramente vecchie e veramente rotte. Probabilmente uno dei vostri cari
amici potrebbe pensarla diversamente. Il problema sorge dal fatto che l’essere umano, nel momento in cui cessa di attribuire valore d’uso a un prodotto, si fissa con l’idea che tale oggetto non sia più utile in sé. Chiedete sempre prima di gettare! Altrimenti leggete il punto qui sotto: - se le vostre scarpe sono veramente da gettare, un vero disastro di puzza e decomposizione, allora seguite queste semplici istruzioni, iniziando scomponendole mentalmente negli elementi che le formano: 1. lacci: potrebbero servire per altre scarpe, magari di tipo diverso creando dei giochi di colore 2. stoffa /la pelle: il vostro bambino ci farà un bel collage multimaterico guadagnandosi un meritato 10 per il compito a casa di edu-
cazione artistica! 3. suola: può servire come fermaporte – magari in garage. Le suole, di solito, sono di gomma che è un ottimo materiale isolante: potrebbero andar bene per qualche lavoretto elettrico – lasciate stare se non siete del mestiere – oppure come base antiscivolo per grossi tavoli… 4. puzza: usatela per scacciare gli ospiti indesiderati… Chiaramente, c’è chi ha fatto meglio, di più e più fico. Fatevi un semplice giro in rete, partendo da qui… www.recyclethis.co.uk
04
Pineta Hotels
pinetahotels
www.ecodallapineta.it
pineta.nature.wellness.resort
mangiare sano
Magia di prodotti e persone
I nostro cibi naturali e biologici e i cuochi che li preparano amandoli Non è facile trovare un ristorante dove lo Chef si dedica personalmente alla produzione della “Mortandela”, tipico salume della Val di Non - presidio Slow Food -, all’affumicatura dello speck, dal taglio e lavorazione delle carni alla coltivazione degli ortaggi, fino alla produzione di ottimo vino rosso. Al Pineta Hotels succede esattamente questo e non è raro che proprio lui, lo Chef Bruno, al termine della serata, inviti i clienti nella sua suggestiva e antica cantina - suo regno privato - dedicato alle feste con gli amici, per degustare i suoi prodotti ricchi di genuinità, ultimi baluardi di una cultura contadina in via d’estinzione. È questa l’essenza della vera Osteria
Familiare Melchiori di Tres, a pochi chilometri dal Resort) e molti dei nostri fornitori coltivano o allevano Prepariamo le nostre nella nostra regione per ricette con fantasia e garantire freschezza inventiva ma nella scel- e naturalezza. In altre ta dei prodotti seguia- parole, il meglio, a chimo criteri rigorosi. Ciò lometri zero. ******** che si gusta al Pineta I nostri piatti vengono Hotels proviene da aziende locali biologi- preparati nel rispetto che (proprio come tutti delle proprietà del proi prodotti della piccola dotto, per mantenere la azienda a conduzione sua energia e naturalità;
Tipica Trentina, prestigioso marchio di qualità che assicura proposte di menù in assoluta armonia con i frutti della terra locale e una selezione di vini autoctoni di grande storia e qualità.
non utilizziamo esaltatori di sapidità, additivi chimici, lieviti chimici o latte in polvere. Ogni stagione dell’anno ha le sue particolarità, per questo cerchiamo sempre di privilegiare la verdura e la frutta di stagione; né mai utilizziamo verdure o frutta sciroppata. Le erbe aromati-
che fresche sono regine nelle nostre ricette e non solo perché profumano i nostri piatti, ma anche per le loro qualità che sono dei rimedi naturali.
Cerchiamo così di trasmettere il sapere e la tradizione delle cure dei nostri nonni. Valorizziamo i colori dei prodotti, per arricchire lo spirito e il palato, adottando per le nostre creazioni composizioni che offrono una varietà cromatica diversa in ogni stagione. La natura delle terre locali sono la nostra casa e anche nel nostro Resort gli orti che coltiviamo ci forniscono erbe naturali, fiori e piante preziose come il tarassaco, i fiori di sambuco, i funghi e le mele che raccogliamo e utilizziamo in cucina. La nostra cucina è amore. Ve ne accorgerete…
******* Chilometri zero è un eccellente esempio di approccio sostenibile all’alimentazione: acquistare e consumare prodotti locali contribuisce, infatti, a ridurre al minimo le emissioni di CO2 necessarie al trasporto di alimenti, che spesso vengono venduti dopo aver attraversato nazioni e continenti, anche se originariamente disponibili localmente. Un altro fenomeno positivo legato all’approccio Chilometri zero é quello del mercato dei contadini: sempre più persone - magari attraverso dei gruppi di consumo - si rivolgono per i propri acquisti ortofrutticoli direttamente al produttore agricolo, riuscendo così a saltare vari passaggi della filiera, accaparrandosi prodotti genuini e certificati riducendo le emissioni di CO2 e sostenendo l’economia locale. Meglio di così…
ricetta a tema…
“La Paella Nonesa” e il buon appetito!
Ovvero quello squisito orzotto mantecato con carni trentine e funghetti primaverili del sottobosco… E il buon appetito!
Ingredienti per 6 porzioni
(non vorrete mica gustarvela da soli…?) • Orzo 500g • Carni miste trentine a vostra scelta 200g • Mortandela (NON mortadella!!!!!!!) e pancetta q.b. • Cipolla 80g • Porro 80g • Olio extra vergine di oliva • Vino bianco • Grana trentino 100g • Brodo 1,5l • Burro
Istruzioni per la preparazione
• Mettete in ammollo l’orzo per una notte, tritate la cipolla e il porro, tagliate i vari tipi di carne (manzo/vitello/pollo) a dadini, preparatevi tritate anche la pancetta e la mortandela a dadini e i funghi freschi puliti • Fate imbiondire la cipolla e il porro con olio extra vergine, unite la pancetta e la mortandela e fate rosolare, unite le carni tagliate e lasciate brasare per pochi minuti, infine aggiungete i funghi • Aggiungete l’orzo colato, lasciate tosta-
re per un attimo e bagnate con il vino bianco, lasciate evaporate e bagnate con il brodo • Continuate la cottura sempre bagnando con il brodo per circa venti minuti, a cottura ultimata togliete dal fuoco e mantecate con il grana trentino e burro • Servite sul piatto guarnendo a vostro piacere
Mangiate tutto!
Oculus 3D
GreenMe.it
Sembra un Ray-Ban Wayfarer, ma è un occhiale 3D biodegradabile pronto per essere gettato alla fine del film senza preoccupazioni, nel pieno rispetto delle normative sulla salute e senza preoccupazioni ambientali.
Webzine di lifestyle sostenibile, il sito nasce ispirandosi ad un semplice, quanto concreto presupposto: per cambiare il mondo, dobbiamo, prima di tutto, cercare di cambiare noi stessi. Se non fosse altro perché è l’unica cosa su cui possiamo veramente intervenire…
05
offerte vacanza primavera estate 2010
VINCITORE DEI PREM I
TRAVELLERS’ CHOICE2010 Pineta Hotels Natur e Wellness Resort
tripadvisor
Cerchi un Hotel garantito da Trip Advisor? Pineta Hotels è il 4° Relax & Spa HOTEL d’Europa “Il paradiso è sulla terra c/o famiglia Sicher” “Appena rientri a casa pensi già a quando tornaci!!!! :-)” “Una struttura da sogno, gestita come meglio non si potrebbe in tutti gli aspetti...” “Non credevo esistesse un posto così!” “Tranquillamente, serenamente, amichevolmente...” “Ogni cosa è illuminata” “Finalmente, ci sono andato.” “Cosa dire che non è già stato detto.....”
www.pinetahotels.com
06
Pineta Hotels
pinetahotels
www.ecodallapineta.it
pineta.nature.wellness.resort
3
4
1
2
1 Vista aerea del nostro Resort immerso nel verde dove spiccano gli chalet di montagna, il solarium e la struttura centrale 2 Fioritura primaverile della Val di Non 3 Le piscine del nostro centro benessere 4 AttivitĂ di nordic walking e trekking sulle nostre montagne 5 Trattamenti di bellezza a base di prodotti naturali come mela e ribes nigrum 6 Le escursioni a cavallo nel nostro territorio sono una realtĂ accessibile grazie al maneggio a pochi passi dal Resort 7 Cena romantica con degustazione di vini presso il nostro ristorante 8 Biosauna finlandese nel centro wellness
07
www.pinetahotels.com
15 5
6
16
14 9
13 8 11 12
7
10
9 Le prime luci dell’alba illuminano i nostri chalet di montagna 10 Scorcio di natura incontaminata della nostra valle 11 Attività sportiva per appassionati golfisti a pochi chilometri dal Resort 12 Relax nell’idromassaggio all’aperto 13 La vista mozzafiato che i nostri chalet offrono su tutta la valle 14 Prodotti tipici e genuini lavorati con la massima cura e professionalità dallo Chef Bruno 15 Accoglienza e calore sono le caratteristiche principali della nostra azienda 16 Trattamenti corpo con scrub e fanghi naturali
08
385
E
a partire da
340
E
a partire da
325
E
Seducente Vacanza Sport Abbraccio Melhedonè mania
Lo Chalet del Montanaro Un’offerta imperdibile per trascorrere una vacanza all’insegna del relax e della tranquillità nel nostro nido di montagna: lo Chalet del Montanaro. Il Pineta Hotels è prima di tutto, un luogo di benessere e di relax, un luogo dove sentirsi a casa, in poco tempo. Qui potete trovare tutto ciò che rende così accoglienti le baite di montagna unito al comfort di un hotel dagli alti standard qualitativi. Essere qui è una rinascita dei sensi, una riduzione a ciò che è essenziale. Potete sentire il profumo del fieno, udire, vedere e percepire il calore del fuoco, gustare le specialità prodotte dai coltivatori dei dintorni, respirare l’aria e ritrovare una pace e una quiete che sempre più spesso vanno perse nella vita di tutti i giorni. Qui potete semplicemente tornare ad essere persone. Prenotate uno dei nostri Chalet Alpini con la formula “Residence Montanaro” che include: • soggiorno in Chalet da 4 posti letto;
• pulizie iniziali e finali; • utilizzo libero del nostro centro wellness Hedonè; • biancheria da camera e bagno; • morbido accappatoio, telo da bagno ed elegante borsa wellness in juta a vostra disposizione. La nostra cucina sarà lieta di prepararvi su ordinazione dei pasti da asporto per poterli gustare nell’ intimità della stube o sulla veranda del vostro chalet oppure, su prenotazione, sarà a vostra disposizione anche il ristorante “Alla Pineta” per deliziarvi con i suoi piatti più tipici. Proposta non valida in media e alta stagione.
7 notti a €700 per due persone; ogni persona in più €100, massimo 4 persone. Vacanza Breve 3 notti a €380 per due persone, ogni persona in più €80. Offerta speciale “Week – Start” 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì.
Avvolti dalla romantica atmosfera dei nostri chalet, regalatevi e regalate alla persona che amate una vacanza speciale: ogni minimo dettaglio è pensato e preparato perché possiate condividere e apprezzare con il vostro partner ogni singolo attimo. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a € 385 nei nostri romantici chalet. Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. I prezzi sono intesi a persona
Nella nostra Beauty Hedonè Nature Spa è compreso nel prezzo: • 1 massaggio totale di coppia all’olio rivitalizzante al Ribes Nigrum del Trentino. L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedonè, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • Bottiglia di spumante di benvenuto, cioccolatini e frutta fresca. • Una cena speciale a lume di candela, preparata per voi dal nostro chef e servita direttamente nello chalet. • La possibilità di partecipare tutti i giorni (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, verso gli itinerari più belli della valle. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo. • Piccolo omaggio della famiglia Sicher per la coppia.
(da maggio a fine settembre)
Melhedonè è un viaggio nelle favolose proprietà delle Mele Melinda della Val di Non racchiuse in una esclusiva linea di prodotti estetici di nostra produzione, dall’effetto rassodante di zone anche delicate quali viso, collo e addome. Il tutto applicato con la metodica “Melhedonè” per riscoprire un piacevole vigore e una ritrovata forma. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 340 in camera Pino. Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. I prezzi sono intesi a persona
Nella nostra Beauty Hedonè Nature Spa sono compresi nel prezzo: • 1 massaggio totale Melhedonè • Trattamento viso rigenerante alle mele della Valle di Non • Bagno rigenerante alle mele in culla L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedonè, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • La possibilità di partecipare tutti i giorni (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, verso gli itinerari più belli della valle. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo. • Un omaggio della famiglia Sicher: il cofanetto della mela.
L’Altopiano della Predaia si presta in modo particolare ad escursioni di nordic walking. Questa nuova tecnica sportiva facile e divertente che proviene dal Nord Europa, ideale per tutte le età, è diventata una vera e propria passione. Basterà un paio di scarpe da ginnastica e Nicola, la nostra guida, vi accompagnerà alla scoperta di un nuovo modo di vivere la montagna e i nostri laghi e torrenti. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 325. Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. I prezzi sono intesi a persona
Nella nostra Beauty Hedonè Nature Spa è compreso nel prezzo… • 1 Trattamento decontratturante al fieno di montagna L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • Noleggio racchette nordic walking gratuito • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedonè, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • 1 uscita in canoa nel Canyon del Novella o rafting sul torrente noce • 1 escursione sulle nostre montagne con Livio, il nostro esperto del territorio • 1 cena tipica con assaggi dei più apprezzati piatti della cucina nonesa e trentina • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo
09
www.pinetahotels.com
le nostre proposte speciali per le vostre vacanze... a partire da
354
E
Mondo
a partire da
650
E
a partire da
295
E
a partire da
245
E
Benessere Coccole di montagna Bike sulle Ayurveda La vacanza Auyrvedica una fantastica arte orientale che avvalora il nostro concetto di Nature Spa e vi immerge in una cornice insolita di benessere naturale e globale. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 354. Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. I prezzi sono intesi a persona
Nella nostra Beauty Hedonè Nature Spa compreso nel prezzo… Programma Ayurveda rilassante • Massaggio ayurvedico del Kerala • 1 massaggio parziale Pindasweda • 1 peeling corpo ai sali dell’Hymalaia in baita Hedoné L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedonè, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • Tutti i giorni la possibilità di partecipare (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, verso gli itinerari più belli della valle • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo • Omaggio personalizzato dal mondo Ayurvedico
Settimana
Pineta
Provate i nostri esclusivi prodotti di benessere creati dal cosmetologo Hedonè con i prodotti e le erbe della Val di Non raccolti nei nostri prati: il sambuco, la menta, le mele, i frutti di bosco. Prodotti genuini per un benessere genuino! 7 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da €650. I prezzi sono intesi a persona
Nella nostra Beauty Hedonè Nature Spa è compreso nel prezzo il programma “Viviamo la natura”: • Metodica totale corpo al Ribes Nigrum del Trentino • Trattamento viso rigenerante alla mela • Bagno in culla soft pack system alla fitomelatonina • Trattamento benessere piedi Hedonè L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedonè, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • 1 escursione sulle nostre montagne con Livio il nostro esperto del territorio • La possibilità di partecipare tutti i giorni (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, verso gli itinerari più belli della valle. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo. • Una cassettina di mele Melinda ed il cofanetto della mela da portarvi a casa.
Mountain
Desiderate liberarvi da quelle sgradevoli tensioni alla schiena e alle spalle che tanto vi infastidiscono? Regalatevi un dolce sollievo accolti nell’atmosfera intima del nostro Resort, il vostro nido di montagna! Vi proporremo nella nostra beauty un breve percorso al fieno di montanga che, per le mirabili proprietà contenute nelle erbe officinali che compongono il fieno, abbinate all’olio detossinante di fieno, ortica e tarassaco, è ideale per favorire la detossinazione organica e decongestionare i tessuti. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 295. Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. I prezzi sono intesi a persona
Nella nostra Beauty Hedonè Nature Spa compreso nel prezzo… • 1 Scrub al corpo al fieno di montagna; • 1 Massaggio totale all’estratto oleoso di fieno alpino L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedonè, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • Tutti i giorni la possibilità di partecipare (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, verso gli itinerari più belli della valle • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo
Dolomiti
L’Altopiano della Predaia e il Trentino sono la patria delle escursioni in bicicletta. Gli amanti delle due ruote infatti trovano bellissimi itinerari da affrontare, su strada per gli amatori, sulle piste ciclabili e sui sentieri per le mountain bike sul nuovo percorso del Dolomiti Brenta Bike. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 245 in camera Pino. Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì.
a partire da
275
E
Cogli la prima mela La raccolta delle mele è un evento tradizionale che rappresenta anche un momento di festa per la nostra gente. La famiglia Sicher vi accompagnerà direttamente nei frutteti per farvi conoscere le mele “Melinda”. Potrete inoltre gustare e scoprire i mille modi di portarle in tavola. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 275 in camera Pino. Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. 7 notti in ¾ di pensione a partire da € 480.00 in camera Pino. I prezzi sono intesi a persona
I prezzi sono intesi a persona
Nella nostra Beauty Hedonè Nature Spa è compreso nel prezzo… • 1 massaggio parziale alle gambe al timo L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedonè, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • Noleggio “Pineta Mountain Bike” gratuito • Deposito biciclette sicuro • Piccola officina per riparazioni e lavaggio delle biciclette. • Cartina con i percorsi migliori consigliati • Servizio lavanderia a disposizione con addebito extra • Nessun supplemento per stanze singola. • 1 cena tipica con assaggi dei più apprezzati piatti della cucina nonesa e trentina • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo
Nella nostra Beauty Hedonè Nature Spa sono compresi nel prezzo: • Trattamento speciale viso e mani Melhedonè. E solo per i soggiorni di sette notti: • 1 buono omaggio del valore di € 30 da spendere in trattamenti o prodotti di cosmesi nella nostra Nature Spa L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedonè, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo. • Un’escursione nel nostro campo per raccogliere una cassettina di mele che vi porterete a casa. • La possibilità di partecipare tutti i giorni (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, verso gli itinerari più belli della valle. • Un omaggio della famiglia Sicher: il cofanetto della mela.
10
Pineta Hotels
pinetahotels
www.ecodallapineta.it
pineta.nature.wellness.resort
Settimane speciali al Pineta diverso e coinvolgente di esplorare il territorio, per imparare a conoscere luoghi, persone, culture e colture tanto diverse per chi vive abitualmente in città o pensa alla montagna solo d’inverno, ecco a voi le nostre settimane speciali! Per un modo
piccolo ospite; Visite alla fattoria degli animali; Gite al canyon.
Settimana Scopri natura con Eulalia dal9maggioal16maggio Riconoscere le erbe di montagna e i segreti della natura. Con la nostra esperta di erbe officinali durante questa settimana verranno organizzati degli incontri specifici che riguarderanno: - le erbe e la bellezza della pelle, - l’uso alimentare delle erbe, - l’uso terapeutico delle erbe e fiori, - la gemmoterapia. Le lezioni, tenute nella nostra sala appositamente riservata, verranno integrate da due uscite sul territorio durante le quali si potranno ammirare nella natura incontaminata, le piante e le erbe di cui si sarà trattato negli incontri.
Le settimane dei più piccoli dal 25 giugno all’11 luglio e dal 22 agosto al 12 settembre Una proposta pensata in primo luogo per gli ospiti più piccoli, ma anche per i loro accompagnatori! Un giro in trattore o in carrozza, allegre merende con dolci e succhi gustosi, un menù a misura di goloso. Gli spazi per giocare e correre in libertà sono tanti, dal parco giochi fino al bosco a piedi o in mountain bike. Mentre la nostra animatrice si occuperà dei bimbi i genitori potranno sperimentare i piaceri del centro benessere. L’offerta settimanale comprende: Tutti i vantaggi della pensione alla Pineta; Programma completo di attività per i bambini 6 giorni in settimana per 4 ore; Baby menù; Bavaglini su prenotazione; Seggiolino in sala da pranzo; Lettini o culle su prenotazione; Tennis tavolo; Calcetto; Video Games; Animazione bambini sopra i 3 anni di età dalle ore 14 alle ore 19; Frutta party; 1 Gita in trattore; Menu per i più piccoli; Gite in carrozza attorno al lago; Escursioni per tutta la famiglia; 1 sorpresina per ogni
Settimana della fotografia naturalistica dal26giugnoal03luglio Questo progetto dedicato agli ospiti di Pineta Hotels si svolge grazie al patrocinio delle principali associazioni ambientaliste tra cui Legambiente e Wwf. Inizialmente la settimana di incontri pone l’attenzione sulla ripresa fotografica, sulla composizione dell’inquadratura e su alcune tecniche caratteristiche della fotografia paesaggistica e naturalistica. Seguirà la “visita fotografica” nell’area naturale prescelta mirata a raccogliere scatti attraverso cui, nei giorni successivi, verranno spiegate le modalità necessarie a gestire la library fotografica e le basi del fotoritocco. La giornata conclusiva prevede la proiezione delle migliori immagini realizzate dai partecipanti e il supporto alla pianificazione dell’album fotografico. Il workshop è riservato agli ospiti del Pineta Hotels ed è completamente gratuito. Si raccomanda agli interessati alla partecipazione di portare con sé il proprio equipaggiamento fotografico comprensivo di accessori, treppiede e, se possibile, un computer portatile con relativo software per la gestione della library fotografica.
ridaranno vita a un tronco di legno di larice realizzando opere uniche grazie alla loro sensibilità e capacità artistica. Un’occasione unica per vedere da vicino come nascono le sculture e conoscere personalmente gli artisti. Durante il simposio, nella galleria di collegamento interna al Resort che sarà visitabile tutti i giorni del simposio, sarà allestita un’esposizione di alcune opere degli scultori presenti. Il simposio non avrà né vincitori né vinti, ma sarà un’esaltazione delle capacità di ogni singolo scultore e del legno in sé, visto come materiale principe della nostra terra.
Settimane Ospiti Fedeli periodi sconto 2010 dal 13 al 19 settembre e dal 13 al 23 dicembre Per tutti gli ospiti abituali è previsto lo sconto fedeltà sui prezzi del 5% per soggiorni con durata di 4 giorni e più. Gli ospiti abituali sono tutti quelli che possono vantare minimo 7 giorni di soggiorno presso il Pineta Hotels negli ultimi 3 anni. Gli sconti valgono anche sui prezzi per bambini. Questi sconti non sono applicabili su altre offerte speciali di qualsiasi genere nonché sugli extra.
Settimane delle escursioni tra il rododendro e il sambuco in fiore maggioegiugno
Settimana del simposio di scultura… ottobrenelnostroParco In ottobre nel nostro parco si svolgerà la terza edizione del simposio di scultura: “La rivincita della natura” sarà il tema dell’evento. Alcuni importanti scultori si esibiranno dal vivo nelle loro creazioni:
In maggio e giugno il rododendro e il sambuco sono in fiore! Cosa c’è di più bello che passeggiare per i meravigliosi prati alpini e ammirare queste incantevoli piante di montagna in fiore? A partire da maggio vi attende anche un altro fantastico appuntamento: non perdetevi un’emozionante escursione notturna per ammirare lo spettacolo mozzafiato del sole che sorge sulle nostre montagne. segue a p.11
...e questo è ciò che il nostro Resort vi offre con la pensione “alla Pineta”… • Un soggiorno caloroso in un ambiente familiare. • Aperitivo di benvenuto con flute al Sidro di Mele della Val di Non. • Ricca colazione a buffet dalle 8.00 alle 10.30. • Spuntino di mezzogiorno a buffet in taverna dalle 12.30 alle 14.00. • Angolo dei dolci fatti in casa, nel pomeriggio dalle 16.00 alle 17.30. • Angolo tisane fruttate e mele Melinda nella nostra Nature SPA. • Cena servita al tavolo nel nostro ristorante a marchio Osteria Tipica Trentina, con invitanti portate e prelibatezze locali dello Chef Bruno, dalle ore 19.30 alle 20.30. • Piatti vegetariani e senza glutine su richiesta e menù vitale tutti i giorni. • Menù per i più piccoli con portate studiate apposta per loro. • Servizio Internet point alla reception e copertura Wireless nella Casa Pineta (extra). • Libero accesso al centro wellness Hedonè - 1200 mq di benessere - la nostra Nature SPA, con piscina coperta, zona saune, fitness e relax (ai bambini fino ai 14 anni di età l’accesso al centro wellness è consentito solo fino alle ore 17.30). • Morbido accappatoio, telo da bagno ed elegante borsa wellness in juta a vostra disposizione direttamente in stanza. • Eventuali ciabattine disponibili gratuitamente su richiesta. • Un’escursione guidata è compresa per soggiorni settimanali. • Tutti i giorni la nostra guida Livio vi accompagnerà, con un piccolo contributo, a fare delle escursioni a piedi o, in inverno, con le ciaspole (minimo 4 persone). • Utilizzo delle nostre Pineta Mountain Bike e bastoncini da trekking gratuito. • Palestra attrezzata “Tecnogym”. • Fornita biblioteca a disposizione durante il soggiorno. • Convenzione con il maneggio Agostini per gite a cavallo. • Utilizzo della nostra zona sportiva con campo da tennis, calcetto, basket, e bocce. • Shopping Card per i nostri ospiti per sconti e convenzioni con i negozi e gli esercizi della zona.
11
attività speciali
Golf Club Dolomiti Il Pineta Hotels è partner ufficiale del Dolomiti Golf Club e tutti i nostri ospiti avranno diritto ad una riduzione speciale del 25% sul Greenfee.
Il campo si trova a pochi chilometri dal nostro Resort, immerso nel paesaggio mozzafiato delle Dolomiti, e custodisce uno dei campi da golf a 18 buche più belli dell’Italia settentrionale, campo che non teme alcun paragone con i migliori a livello internazionale. Il comprensorio si estende su ben 18 ettari, praticabili da marzo a novembre. Laghetti, morbide praterie, ruscelli, incantevoli paesaggi sulle Dolomiti di Brenta e lunghi fairways si alternano con percorsi più facili.
Attivi nella natura con le escursioni di Livio e Nicola L’altitudine dolce e adatta a tutte le età vi chiama ad un rapporto più sereno e divertito con la natura che vi circonda. In compagnia di Livio e Nicola scoprirete il piacere del
www.pinetahotels.com
movimento: passeggiate facili o più impegnative sei volte la settimana, entusiasmanti uscite a caccia di funghi, allegre raccolte delle mele nel frutteto di famiglia con la possibilità di portare a casa quelle da voi raccolte e, ancora, le romantiche gite con carrozza e cavalli nei nostri boschi incantati. Con Andreas, inoltre, andremo a scoprire i più bei percorsi in Mountain Bike.
speciale
Il nuovo Chalet del Bosco di Pineta Hotels Costruire un edificio CasaClima significa, ancora una volta, basarsi sui principi della sostenibilità. Lo Chalet del Bosco CasaClima, infatti, è una struttura funzionante come un microcosmo a sé: ha bassissimi consumi energetici e, grazie a ciò, non si sprecano risorse. Si tratta del principio del risparmio energetico: l’edificio ben isolato e lo sfruttamento delle risorse naturali quali il sole, il calore dei macchinari, il calore dei corpi, comportano una minor dispersione di calore. Inoltre, è stato attivato un recupero dell’acqua piovana che, a seconda delle esigenze, può essere impiegata per l’irrigazione dei giardini, per lo scarico dell’acqua dei wc, per fare il bucato… Con l’impianto fotovoltaico, invece, produciamo
energia elettrica e illuminiamo le vostre sere prima della buona notte… Volete sapere di più su CasaClima? Andate al glossario di pag. 15! Ecco qui il nostro nuovo Chalet nelle fasi di progettazione e di costruzione.
Grazie a questa nuova struttura potremo offrire ancora più spazio a grandi e piccini, per una vacanza Eco e rispettosa dei ritmi della natura.
12
Pineta Hotels
pinetahotels
www.ecodallapineta.it
pineta.nature.wellness.resort
le nostre stanze Stanza Pino (mq 15 circa)
Stanza doppia o singola quasi tutte con balcone, nelle case Pineta e Klein. Arredamento tipico, caldo e accogliente, dotata di telefono, collegamento internet, sveglia, TV color SAT cassaforte, servizi privati con doccia completi di phon, senza ascensore.
Stanza Larice (mq 16/20 circa)
Stanza doppia o singola quasi tutte con balcone, nelle case Pineta e Klein. Arredamento tipico, caldo e accogliente, dotata di telefono, collegamento internet, sveglia, TV color SAT, cassaforte, servizi privati con doccia completi di phon, alcune con ascensore e collegate direttamente al centro wellness.
Stanza Betulla (mq 18/25 circa)
Stanza doppia o tripla arredata con cura, nella casa Pineta. Arredamento in legno di abete, dotata di telefono, collegamento internet WiFi, sveglia, TV color SAT, cassaforte servizi privati con doccia completi di phon, tutte con ascensore e collegate direttamente al centro wellness.
Junior Suite Soldanella (mq 35/40 circa)
Nel nuovo Chalet del Bosco questa accogliente suite con zona soggiorno offre momenti piacevoli nell’angolo salotto con stufa contadina o Herker tipico tirolese con stube, arredata in stile naturale in legno di cirmolo dei nostri boschi. Bagno raffinato con ampia doccia , grande balcone, TV Lcd , telefono, cassaforte, asciugacapelli e collegamento internet Wi-Fi, con ascensore e collegate direttamente al centro wellness.
Prezzi giornalieri a persona
Media Stagione Dal 25/6 al 30/7 e dal 29/08 al 11/09
Alta stagione
Dal 31/7 al 28/8 e dal 24/12/10 al 08/01/11
Bassa Stagione
A Dal 12/9 al 23/12 Stagione
Da 7 notti
Da 3 a 6 notti
Da 7 notti
Da 3 a 6 notti
Da 7 notti
Da 3 a 6 notti
Week Start 4 notti
(mq 15 circa)
Stanza Pino
72
85
88
104
62
72
216
(mq 16/20 circa)
Stanza Larice
76
90
92
109
66
77
231
Stanza Betulla (mq 18/25 circa)
81
95
97
114
71
82
248
Junior Suite Soldanella
91
105
107
124
81
95
285
Junior Suite Erica (mq 40 circa)
96
112
112
129
86
100
300
Family Suite Genziana
Family Suite Genziana
101
118
117
134
91
106
318
(mq 45/50 circa)
Chalet Alpino*
106
125
123
144
96
112
336
Junior Suite Erica (mq 40 circa)
Nello Chalet del Bosco, questa accogliente suite con ampia zona soggiorno offre momenti piacevoli nell’angolo salotto con stufa contadina. Bagno con vasca, balcone rivolto a sud, TV, telefono, cassaforte, asciugacapelli e collegamento internet Wi-Fi, tutte con ascensore e collegate direttamente al centro wellness.
Nello Chalet del bosco, questa accogliente suite con ampia zona soggiorno con angolo salotto, stufa contadina, camera separata per i bambini. Bagno con vasca, bidet; balcone rivolto a sud, TV, telefono, cassaforte, asciugacapelli, collegamento internet Wi-Fi. Una suite per famiglie con tanto spazio per grandi e piccini. Collegata con ascensore al centro wellness.
Chalet Alpino (mq 70 circa)
La vostra baita privata in legno, una suite con ingresso autonomo dal nostro parco. Ogni chalet è composto da due camere separate, da un bagno raffinato con ampia doccia, soggiorno con stube contadina e stufa tirolese, cucina completa per ogni esigenza, arredato con gusto in stile trentino in legno di abete e larice. Giardino privato con vista sulle nostre montagne. Collegamento internet Wi–Fi, telefono e TV Lcd.
Tipologia Camera
(mq 35/40 circa)
(mq 45/50 circa)
(mq 70 circa)
* Dalla 3° persona verrà calcolato il 75% del prezzo di riferimento.
Note ai prezzi I prezzi sono giornalieri e si intendono a persona, in formula ¾ di pensione alla Pineta. Offerta Speciale “Week - Start”: 4 notti al prezzo delle 3, solo per soggiorni di 4 notti con arrivo tassativo di domenica e partenza di giovedì, o dal Lunedì a Venerdì. Offerta Speciale Week - Start non valida nel periodo di alta e media Stagione: Soggiorni 1-2 notti supplemento del 15% sul prezzo delle 3/6 notti. Nei ponti e festività verrà applicata la tabella prezzi del periodo superiore. Riduzioni e supplementi In camera doppia uso singola applicheremo un supplemento del 25%. Servizio in camera: applicheremo un supplemento di € 5.00. Per soggiorni in pernottamento e colazione sconto di € 16 a persona su tutte le tipologie di stanze. Animali I vostri amici cani o piccoli animali sono ben accetti nel nostro Resort solo nelle stanze Pino, Larice e Betulla, con un contributo di € 8.00 al giorno. Negli Chalet Alpini con un supplemento di € 15.00. In caso di danni causati dal vostro animale, ci vedremo
costretti ad addebitarvi l’importo del danno. Vi saremmo grati se portaste con voi una coperta e la cuccia del vostro animale. Capirete inoltre che per motivi igienici non sarà possibile ospitarli al ristorante e al centro wellness. Con la bella stagione sarà possibile pranzare in giardino o in terrazzo, dove potrete portare con voi il vostro cucciolo. Sconti bambini Nelle Stanze Pino, Larice, Betulla, Soldanella e Erica, con 2 genitori, bambini da 0 a 2 anni non compiuti € 10 al giorno; da 2 a 8 anni 50% di sconto, dagli 8 ai 14 anni 30% di sconto. Negli Chalet e family Suite Genziana, con 2 genitori, bambini da 0 ai 2 anni non compiuti € 20 al giorno; dai 2 ai 14 anni non compiuti sconto del 30% sul prezzo di riferimento. Ai bambini fino ai 14 anni di età, l’accesso al centro Wellness è consentito solo fino alle ore 17.30. Informazioni Importanti Ricordiamo che nel soggiorno è compreso lo spuntino del pranzo del giorno di arrivo, ma non quello del giorno di partenza. Il giorno del vostro arrivo la stanza sarà disponibile al massimo per le ore 14.00. Vi preghiamo di lasciarla libera entro le ore 10.00 del
giorno di partenza. Se desiderate fermarvi per godervi il relax di tutta la giornata, sarà possibile usufruire della nostra offerta “One Day Spa” che comprende lo spuntino del pranzo, l’utilizzo del centro Wellness e la merenda pomeridiana con un supplemento di € 25 a persona. Naturalmente se desiderate fermarvi a pranzo o utilizzare il centro benessere o partecipare ad una escursione potrete depositare i bagagli alla reception, saremo lieti di custodirli fino alla vostra partenza. Se pensate di arrivare dopo le 20.00 vi preghiamo di avvertirci. Le prenotazioni sono vincolanti solo su versamento della caparra di € 100.00 a persona, tramite vaglia postale intestato a Pineta Hotels Nature Wellness Resort - Via al Santuario, 17- 38010 Coredo - Trento o a mezzo bonifico bancario alla Cassa Rurale d’Anaunia, filiale di Coredo, cod. Iban: IT28 Y082 6334 7100 0006 0303 466. In caso di disdetta della prenotazione, la caparra versata potrà essere utilizzata per un successivo soggiorno entro un anno in caso contrario verrà trattenuta, come per le disdette da 7 giorni prima del giorno di arrivo. Per pagamenti in contanti previo avviso prima del conto finale, è previsto l’1.5% di sconto sul totale. Accettiamo le principali carte di credito o bancomat.
13 ATTIVITà
Arte, mostre e Naturattiva
“Quattro ville in fiore” DOMENICA 25 APRILE 2010 TASSULLO Magazzino SARC ore 9.30
Gara non competitiva di 5 o 10 Km tra i meli in fiore della Val di Non. La “Quattro Ville in Fiore” è molto più di una gara podistica! è un immergersi nei colori, nei profumi e nella storia della Val di Non. Di qua e di là delle stradine e dei viottoli fanno cortina i profumatissimi meli in fiore. E poi, d’improvviso, dopo un’erta, ecco apparire il borgo di Pavillo con la sua arcaica canonica dal portico a logge e dalla torretta romanica. Dopo si va a passo spedito verso Castel Nanno: antico maniero con una minacciosa torre di guardia la cui vista accompagna a lungo. E poi giù fino a Tassullo, fiancheggiando la chiesetta quattrocentesca di San Vigilio, per giungere nella piazza dove si possono ammirare palazzo Pilati e la chiesa parrocchiale di Santa Maria Assunta del 1100. Si sale verso Castel Valer, splendida roccaforte che domina con la sua alta torre ottagonale la villa di Tassullo. Si gira verso Sanzenone dalla suggestiva chiesetta e via, verso il traguardo a Rallo con la parrocchiale dedicata a S. Antonio.
mondo
suoni
appuntamento sull’Altopiano della Predaia, a pochi chilometri da Pineta Hotels, in Alta Val di Non, Mercoledì 18 Agosto alle ore 14. Ci vediamo là! www.isuonidelledolomiti.it
I Suoni delle Dolomiti 2010 Suoni delle Dolomiti fa rima con Eco dalla Pineta Natura e cultura come non le avete mai viste né sentite. Assieme, ovviamente. Il 2010 segna la decima edizione de I suoni delle Dolomiti, festival musicale che si svolge in quota sulle montagne più belle del mondo, le Dolomiti. Al Festival partecipano musicisti di fama internazionale, artisti e amanti della montagna che nel rispetto dell’ambiente si uniscono al pubblico e raggiungono a piedi i luoghi dei concerti, strumento in spalla. I suoni delle Dolomiti si svolgerà dal 20 giugno al 27 agosto, toccando molti dei più bei luoghi che la nostra terra trentina offre: Dolomiti di Brenta, Val di Fiemme e Fassa, Val Rendena, Valli di Non e Sole e ancora su cime e in altopiani, fra malghe e rifugi. Nomi? A volontà… Giovanni Sollima, Fabrizio Basso, Erri de Luca, Cristina Zavalloni, Anton Dressler Trio, Mario Brunello, Avion Travel, Carmen Consoli, Ensemble Berlin, Gnu quartet & Niccolò Fabi e molti, molti altri artisti. Un evento da segnalare? Proprio Niccolò Fabi & Gnu Quartet che danno
certificazioni
Finalmente la CENED anche in Trentino!
È stato lungo l’iter che ha portato ad avere la Certificazione Energetica degli Edifici in Trentino (C.EN.ED). Si è partiti da una direttiva europea del 2002, poi un decreto legislativo nel 2005, fino all’ultima delibera provinciale, nel dicembre 2009. Finalmente, quindi, dagli inizi del 2010 anche in Trentino è operativo il primo organismo addetto all’abilitazione dei professionisti che potranno rilasciare la CENED. La Certificazione Energetica degli Edifici è una delle azioni che stanno influenzando maggiormente il mondo dell’edilizia, poiché fornisce nuova consapevolezza riguardo al valore degli investimenti in miglioramenti energetici, che spesso sono poco visibili (come isolamenti di muri, tetti, ecc.). Si tratta in pratica di associare ad ogni edificio un valore sul suo assorbimento energetico. Come gli elettrodomestici sono di classe A, B, ecc, così le case avranno una sorta di “bollino” per il consumo energetico. In questo modo, quando si compra o affitta una casa, si sarà orientati verso edifici a basso assorbimento energetico. Dopo Lombardia, Emilia Romagna e Liguria, anche il Trentino si è finalmente dotato di un organismo che controllerà questo processo di certificazione, incrementato
applicazioni Impronta Ecologica Impronta Ecologica è un programma per iPhone che ti permette di calcolare in maniera rapida il tuo impatto ecologico. Con questa applicazione possiamo scoprire quanto il nostro comportamento quotidiano incide sull’ambiente: dalle abitudini alimentari al modo si spostarsi, tutto può incidere sull’ambiente che ci circonda… Disponbile su app store
SimCity Conoscete quel videogame che “insegna” a costruire e a gestire una città, realizzando edifici pubblici, case, strade, scuole e aree verdi? Ebbene dovreste, dato che le ultime versioni permettono, fra le altre possibili gestioni, anche quella dello smaltimento e il riciclaggio dei rifiuti. Un buon modo per allenarvi, soprattutto se mirate a diventare sindaco della vostra metropoli o del vostro borgo. O del vostro monolocale… http://simcitysocieties.ea.com
www.pinetahotels.com
così gli investimenti in edilizia energeticamente sostenibile. www.odatech.it
parole Mi fido di te Questo noir sulla sofisticazione alimentare si legge in un baleno, con lo sguardo inorridito di tutti quelli che intravedono la possibilità di un pericolo reale anche per se stessi. Ci si dovrebbe fidare, infatti, di Gigi Vianello, ex spacciatore di ecstasy del super produttivo nord est e professionista del commercio di cibi adulterati. Vianello è un giovane cinico, superficiale e affascinante che sa diagnosticare un’intossicazione alimentare perché è lui stesso a provocarla sugli altri ed è ben attento a evitarla per se stesso. Per questo è proprietario di un ristorante di altissima qualità che seleziona cibi freschi, coltivati senza aggiunta di additivi, dove il pesce è pescato nelle acque cristalline dell’isola di Sardegna e l’acqua minerale viene dalla Scozia. Cinismo, relazioni sentimentali a fini utilitaristici, sete di ricchezza e una nave in partenza per la Russia sono il contorno della degradata e contemporanea industria alimentare raccontata a quattro mani da Francesco Abate e Massimo Carlotto.
Mi fido di te,Francesco Abate e Massimo Carlotto,Einaudi 2007
Con noi
Di frutto in frutto Organizza: Pro Loco di Tassullo. Il tempo massimo di percorrenza è di 3 ore e trenta. Servizio ristoro al termine della corsa. Orario di partenza: Dalle ore 9.30 alle ore 10.30. Premiazioni: ore 12.00 per i gruppi fuori regione, ore 14.00 per tutti gli altri. Quota d’iscrizione: euro 7,00 entro il 23 aprile alle ore 18.00; oltre tale data e alla partenza euro 8,00. Le iscrizioni per società, gruppi e associazioni termineranno alle ore 18.00 di venerdì 23 aprile. Iscrizioni su www.prolocotassullo.it Per informazioni: tel 0463-451558; cell. 339-2496495 Fax 0463-450577; quattroville@virgilio.it
La mela in Trentino è una risorsa. In Val di Non è quasi un culto. Nel senso che la tradizione, le abitudini, gli usi di coltivazione e la passione stessa dei contadini ne hanno fatto un fruttomarchio, la cui qualità è riconosciuta nel mondo. Questa qualità passa attraverso il lavoro quotidiano di tante realtà produttive, che scelgono le colture biologiche e i metodi più sostenibili per la valorizzazione di questo frutto.
Una di queste realtà che da anni fanno della mela il centro di una produzione alimentare di qualità è L.M. di Lucia Maria Melchiori. Con il marchio “Biotrentino”, quest’azienda di Tres, in Val di Non, produce sidro, aceto, brulé e succhi… tutti a base di mela! Dal frutto trentino per antonomasia, tanti “frutti” che arricchiscono
la cucina nazionale, fornendo sapori e profumi particolarmente gradevoli. Il Sidro di mele Biotrentino, in particolare, è una bevanda antichissima (se ne hanno tracce storiografiche fin da 2800 a.C.) e molto apprezzata nel mondo; ma in Italia, per varie ragioni, è sempre stata poco valorizzata. Nel periodo fascista ne fu addirittura vie-
tata la produzione, per favorire quella vinicola. Tuttavia negli ultimi anni, grazie a piccole aziende come quella di Lucia Maria Melchiori e del marito Alberto Corazzolla, la produzione di sidro di mele sta crescendo e, soprattutto, ha raggiunto alti livelli qualitativi.
Il merito di questa qualità è in larga parte da ricercarsi nel frutto stesso: le mele biologiche del Trentino AltoAdige, in questo, sono ai primi posti! Per visite guidate e degustazioni: 0463.468125 - www.luciamaria.it www.biotrentino.it
14
Pineta Hotels
pinetahotels
www.ecodallapineta.it
pineta.nature.wellness.resort
econsigli
Mondo Ecolabel Accoglienza
Benessere
Familiarità
Rispetto della Natura
La nostra Filosofia
L
a filosofia del Pineta Hotels è nata dal connubio tra una forte tradizione familiare di accoglienza e l’innovatività di una vacanza a stretto contatto con la natura, nel suo più completo rispetto. Una filosofia essenziale basata su 4 concetti portanti:
• Accoglienza • Familiarità • Benessere • Rispetto della Natura Volendoci identificare in questi valori di Accoglienza, Familiarità, Benessere e Rispetto della Natura, abbiamo anzitutto ricreato un’atmosfera unica,
che dà immediatamente una piacevole sensazione di intimità e ricercatezza, curando in modo particolare qualità e dettagli. Abbiamo quindi scelto di investire molto nelle infrastrutture con la costruzione di quattro suggestivi Chalet montani e di un ampio centro benessere affacciato sul parco, in simbiosi totale con l’ambiente naturale che lo circonda. Allo stesso modo abbiamo investito nell’offerta dei servizi, che proponiamo quanto più possibile completa, potendo contare sull’indispensabile apporto dei collaboratori di Pineta e su un’idea di accoglienza consolidata nel tempo. Abbiamo deciso di concentrarci in particolare sui servizi rivolti al benessere, perché abbiamo a cuore i nostri ospiti: vogliamo prenderci cura di loro
e fare il possibile per farli stare bene. Se i nostri ospiti sono contenti, siamo contenti anche noi! Abbiamo anche voluto riservare speciale attenzione alle esigenze delle famiglie, per le quali il nostro Resort, grazie alla sua posizione e alla sua struttura, risulta particolarmente idoneo. Abbiamo infine studiato molti servizi specifici per i bimbi, cercando di rendere la loro vacanza quanto più possibile all’altezza delle loro particolari esigenze, una vacanza su misura per loro che non entri in conflitto con quella degli altri ospiti.
Il nostro invito
Certi della vostra comprensione e partecipazione vi invitiamo a: Ridurre il consumo energetico cercando di: • Spegnere l’impianto di riscaldamento se aprite le finestre • Spegnere tutte le luci quando uscite dalla stanza/appartamento Ridurre il consumo idrico cercando di: • Utilizzare il tasto di flusso ridotto nei WC • Chiudere i rubinetti mentre ci si lava i denti • Informare tempestivamente il personale nel caso si notino perdite d’acqua • Utilizzare le dosi consigliate di detersivi/saponi/shampoo/bagnoschiuma in base alla durezza indicata • Utilizzare gli appositi cestini posti nelle toilette per la raccolta di: pannolini, rifiuti cartacei ed imballaggi • Utilizzare disinfettanti chimici solo ove strettamente necessario • Provvedere alla raccolta differenziata dei rifiuti conferendoli nell’apposita ISOLA ECOLOGICA attrezzata (di fronte alla Reception) • La Legge Italiana, fa divieto assoluto di fumo in tutte le aree comuni; vi preghiamo inoltre di non fumare nelle Vostre stanze ma di utilizzare gli spazi esterni o i balconi • Ridurre al minimo indispensabile l’apertura di frigo e freezer messi a disposizione degli ospiti • Come vi accorgerete non ci sono nei nostri bagni i prodotti monouso che sono sostituiti dai dispenser utili per limitare i rifiuti • Le ciabattine monouso sono a disposizione su richiesta - non in tutte le stanze - per evitare inutili sprechi
La Politica Ambientale
Il Pineta Hotels ritiene il rispetto della legislazione ambientale vigente punto di partenza e requisito minimo per la gestione dei propri aspetti ambientali. Ci impegnamo quindi a porre in atto, sia a livello organizzativo sia a livello tecnico, tutte le misure orientate alla prevenzione dell’inquinamento e al costante miglioramento dei nostri aspetti ambientali. Per quel che riguarda le emissioni in atmosfera e i rifiuti, attraverso la creazione di un’isola ecologica che trovate davanti alla Reception dove depositare, in modo differenziato, tutti i rifiuti prodotti all’interno del Resort e gli scarichi. Cerchiamo anche di limitare il consumo di risorse, in particolare il consumo energetico di acqua. Ci impegniamo inoltre a privilegiare l’utilizzo di detergenti alternativi, che abbiano il minor impatto ambientale
Ulteriori accorgimenti:
• Nello spirito della politica per l’ambiente del nostro Nature Resort, il cambio delle lenzuola nelle stanze avverrà una volta alla settimana (eventualmente più volte su vostra richiesta); • Fate particolare attenzione alle eventuali perdite d’olio dal vostro veicolo, che dovranno essere segnalate al personale per il corretto smaltimento; • Per ridurre l’uso di veicoli a motore vengono messi a vostra disposizione appositi carrelli ed un bus navetta per eventuali spostamenti fino Coredo; • Nel Resort sono a disposizione degli ospiti biciclette per brevi spostamenti locali, basta farne richiesta alla Reception. Vi ricordiamo inoltre che, sia presso la Reception che presso la Bacheca
possibile, compatibilmente alle esigenze igieniche connesse alla nostra attività. Nell’ambito di tali attività poniamo particolare attenzione alla formazione dei nostri collaboratori, così da poter concretizzare/valorizzare al meglio, nei rispettivi ruoli, le competenze di ognuno, fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento continuo che ci siamo posti, creando nel tempo un costante valore aggiunto all’attività dell’organizzazione stessa. Riteniamo importante sottolineare l’aspetto a noi più caro, ovvero l’informazione nei confronti dei nostri ospiti, informazione mirata al raggiungimento degli obiettivi strategici ambientali attraverso, prima di tutto, il rispetto e la collaborazione degli ospiti stessi nei confronti delle regole interne del villaggio, ma anche attraverso la partecipazione attiva a iniziative di carattere ambientale e di trasporto pubblico organizzate sul territorio. Ambientale, potete trovare tutte le informazioni necessarie all’utilizzo di mezzi pubblici di trasporto locale. Vi invitiamo ad utilizzare gli stessi per i vostri spostamenti in loco. Troverete anche tutte le informazioni in merito alla flora e alla fauna locali, il paesaggio, le specifiche bio-diversità, i parchi, le misure e le politiche di conservazione della natura adottate… Presso il locale Laboratorio Ambientale di Coredo e presso le nostre sale comuni, verranno periodicamente tenute lezioni ed aggiornamenti sugli aspetti ambientali del territorio che ci ospita. Per informazioni e programma rivolgersi direttamente alla Reception. Ricordate sempre che qualsiasi vostro suggerimento finalizzato ad un miglior rispetto dell’ambiente ed allo sviluppo sostenibile del turismo ecologico sarà da noi raccolto con la massima attenzione e gratitudine. Vi auguriamo un piacevole soggiorno e vi ringraziamo per la vostra preziosa collaborazione.
15 GLOSSARIO
www.pinetahotels.com
CasaClima CasaClima è più di un certificato energetico testimoniato da una ben nota targhetta. CasaClima è un modo di concepire l’abitazione, un modo di preoccuparsi dei propri consumi e di salvaguardare il benessere di tutti. Immaginate di poter risparmiare oltre un terzo dell’energia che normalmente utilizzate per riscaldare la vostra abitazione, semplicemente perché questa è stata costruita, o ristrutturata, secondo rigorosi criteri di efficienza energetica. Ebbene, CasaClima, in sostanza è proprio questo: un sinonimo di edilizia ad altro risparmio energetico, un vero e proprio modo di abitare sano e sostenibile. Qualunque sia il livello di certificazione cui mirate, Oro, A oppure B, l’isolamento termico dell’edificio e la qualità dell’impiantistica possono realmente fare la differenza. Per voi e per l’ambiente! www.agenziacasaclima.it W il latte crudo Se il latte vi piace fresco, appena munto, al naturale, allora il latte crudo fa per voi. Latte a km zero, senza impacchettamento e senza sprechi. Qui trovate una lista aggiornata di tutti i distributori automatici in Italia. www.milkmaps.com
81%
Raccolta differenziata Ad Aldeno in Trentino, uno dei comuni italiani dove la raccolta differenziata è più praticata, il materiale che finisce nel “residuo non riciclabile” è solo del 19%.
16
Pineta Hotels
Eco dalla Pineta cos’è?
Eco dalla Pineta è un progetto sperimentale che speriamo piaccia a tutti i nostri lettori e clienti. È un azzardo, un modo diverso per comunicare le nostre offerte commerciali e proposte di vacanza in modo alternativo, più ricco, come abbiamo già detto
pinetahotels
www.ecodallapineta.it
in copertina. La ricchezza è data dal contesto editoriale. Eco dalla Pineta, infatti, non è la solita brochure che presenta le offerte dell’albergo e che nessuno legge mai, se non per guardare le fotografie… È una rivista semestrale che vorremmo diffondesse il nostro impegno a comunicare in maniera sostenibile. Qui parliamo dei temi che ci stanno a cuore e li condividiamo con tutti voi. Se vi piace il nostro progetto aiutateci a diffonderlo in maniera sostenibile sui canali online. Seguiteci sul nostro blog www.ecodallapineta.it e cercateci su Facebook e Twitter. Commentate, linkate, taggate! Grazie a tutti.
Come arrivare
In Auto: Autostrada A22 Modena-Brennero: Uscita di Trento Nord, (35 km). Prendere le indicazioni per la Val di Non Strada statale 43 fino a Dermulo, di qui a destra direzione Passo Mendola, dopo 300 mt. a destra direzione Coredo. A Coredo, in Piazza, a sinistra seguendo le indicazioni stradali per Tavon. Uscita Bolzano Sud (45 km) Strada statale 42 indicazioni per Passo Mendola - Valle di Non, dal passo scendere verso Trento sulla statale 43 fi no a 3 km dopo Sanzeno, quindi bivio a sinistra per Coredo. In Treno: Linea Ferroviaria Bologna Brennero. Stazione di Trento cambio e proseguire con Ferrovia Elettrica Trento Malè fino a Dermulo (1 ora circa); dalla stazione di Dermulo, bus navetta gratuito per il Resort (su prenotazione). In Aereo: Aeroporto di Verona Villafranca - km 120. Aeroporto di Bolzano - km 60. Aeroporto Milano Malpensa - km 300.
Via al Santuario, 17 38010 Tavon - Coredo Trentino - Italia Tel. +39.0463.536866 Fax +39.0463.536115 info@pinetahotels.com www.pinetahotels.com
pineta.nature.wellness.resort
Tema #1: Think Global Act Local
Eco dalla Pineta va avanti!!! Chiudiamo qui il primo tema del primo numero di questa nuovissima pubblicazione, ma certo le nostre proposte non finiscono qui. Come abbiamo salutato la primavera, torneremo a salutare l’autunno con nuovi articoli e commenti, appuntamenti e libri, offerte e musica. Il tutto, come promesso, assoluta-
mente tematizzato… Ansiosi di conoscere soluzioni geniali per sentirsi al centro del mondo anche se, concretamente, nel proprio piccolo villaggio montano? Desiderosi di apprendere come rendere migliore l’intero pianeta semplicemente coltivando il proprio orto o di come arricchire lo spirito di uno sconosciuto a migliaia di km da noi, semplicemente scrivendo un articoletto su un blog? Emozionati all’idea di girare l’Europa sulle automobili di sconosciuti condividendo le spese di viaggio? Ricordate che il grande è fatto di piccole cose e il lontano si raggiunge anche con piccoli passi. Eco dalla Pineta numero uno, Tema #1: Think Global, Act Local.
Premio a chi viaggia in treno
Gli amici portano Amici!
Vieni al Pineta in treno, il servizio Taxi dalla stazione di Dermulo lo paghiamo noi!! Pineta Hotels, in linea con la sua filosofia di attenzione alla salvaguardia ambientale, premia chi sceglie di raggiungerci preferendo il treno all’automobile! Tutti coloro che ci raggiungeranno utilizzando il treno, avranno diritto al servizio Taxi dalla stazione di Dermulo fino al Resort, sia all’arrivo che alla partenza. Basta avvisare in reception, comunicando l’ora di arrivo.
Se qualcuno dei vostri amici o conoscenti trascorrerà per la prima volta una vacanza al Pineta Hotels, a seguito di una vostra segnalazione, saremo lieti di esprimervi la nostra riconoscenza con un buono benessere del valore di 30 € per ogni prenotazione di un soggiorno di almeno 4 notti da parte di 2 persone. Ricordate ai vostri amici di segnalarci il vostro consiglio!
Volete ricevere il prossimo numero dell’Eco direttamente a casa? Andate sul blog www.ecodallapineta.it e cliccate sul link
“L’Eco a casa vostra”. è gratuito!
info e prenotazione:
info e prenotazione:
Tel.+39.0463.536866 hedone@pinetahotels.com
Tel.+39.0463.536866 ristorante@pinetahotels.com
Pubblicazione edita da Pineta Hotels - marzo 2010 Redazione e coordinamento editoriale: Roberto Dalsant, Katia Baldessari e Luca Martino per Archimede (www.archimede.nu); Nicola Sicher per Pineta Hotels; APT Val di Non. Direzione creativa: Gabriele Dalla Costa. Grafica e impaginazione: Marcelo Bertoldi per Archimede (www.archimede.nu). Fotografie: Fototeca Pineta Hotels e archivi fotografici Valle di Non. Stampa: Litografica Editrice Saturnia. Info spazi pubblicitari: Archimede (www.archimede.nu) - 0461.961018.
trentino wellness hotel