ECOPINETA NUMERO DUE

Page 1

01 www.pinetahotels.it

Scopri il nostro nuovo sito Mobile!

info e offerte primavera estate 2011

numero due

Ecco l’eco (p.01); Tema#02 (p.02); Viola Curiosità, appuntamenti, progetti (pp.02-03) Calendario biologico (p.04); Settimane Speciali al Pineta (p.06); Attività Speciali (p.07); Arte, mostre e Naturattiva (p.13); Mondo Ecolabel (p.14) Pensiamoci (p.15). I principali contenuti di questo numero due: News (p.01 e p.10); (p.02); ; Idee riciclate (p.03); Corsi di cucina (p.04); Offerte primavera estate 2011 (pp.05-12); Listino (p. 12); Suoni (p.13); Con noi (p.13); ;

Ecco l’eco editoriale

Numero due: connessioni, reti, ecosistemi!

I

l tema di questo numero parla di aperture, connessioni e intrecci. L’ecosistema del web è uno dei più rappresentativi del nostro tempo, oltre ad essere uno dei più veloci, complessi e utili. Noi di Pineta Hotels siamo da sempre molto interessati alle novità che nascono su questo fronte perciò,

abbiamo fatto una scelta. Abbiamo pensato a tutti gli amici che navigano con lo smartphone e per loro abbiamo sviluppato il nostro il nostro nuovo nuovissimo sito Mobile. Qui pubblicheremo informazioni selezionate, precise e utili per chi è già in viaggio o è di passaggio dalle nostre parti. Le

offerte vacanza più interessanti sono visibili in home page e potrete prenotare direttamente online. Già. Sei mesi fa non avremmo mai pensato di riuscire ad arrivare fin qui. Invece ci siamo, grazie a voi.

Buon viaggio, be smart.

news Week end “SCOPRI NATURA” con Paola dal 06 al 29 maggio 2011 Osservare, riconoscere, usare. Con la nostra amica Paola impareremo i segreti del mondo delle erbe di montagna. Grazie alla sua laurea in Tecniche Erboristiche, Paola saprà farci riconoscere i messaggi della Natura e consigliarci sull’utilizzo in campo alimentare, fitoterapico e cosmetico delle erbe officinali dei nostri boschi. Durante i fine settimana sono programmate alcune uscite in sua compagnia, momenti informativi con proiezioni di immagini delle piante

trattate nella nostra sala appositamente riservata e incontri culinari con la preparazione di alcune sfiziose ricette da degustare tutti assieme! I week end dedicati alla scoperta della Natura, saranno completati da corsi di cucina dove i nostri Chef ci insegneranno ad usare le erbe spontanee dei nostri boschi per i piatti e ci proporranno dei menù specifici tutte le sere. In più, fiaccolata in notturna nel bosco e attività di orienteering.

Da € 235 a persona 3 notti da giovedì a domenica • Soggiorno in pensione 3/4 benessere “alla Pineta” con colazione a buffet, spuntino leggero di mezzogiorno a buffet, angolo pomeridiano di dolci casalinghi e tisana calda, menù serale composto da 4 portate a scelta. • Libero accesso al centro wellness Hedoné con saune e piscine e 1200 mq di benessere. • Libero accesso alla zona fitness e ginnastica. • Partecipazione al programma completo “Scopri Natura” che prevede incontri teorici il venerdì sera e il sabato mattina e un’uscita sul territorio il sabato pomeriggio!

speciale In famiglia l’estate è più divertente! pag. 10


02 TEMA #02

L’ecosistema mondo:

un mondo di ecosistemi

In senso più ampio, ecosistema è una città, un’abitazione e una famiglia, il web, un ufficio, la platea di uno spettacolo teatrale o un concerto, i passeggeri nella carrozza di un treno, in un aereo o in un autobus, gli ospiti di un hotel, un romanzo o un LP, un’orchestra, un social network… Tutti noi apparteniamo, in modo permanente o provvisorio, a molti di questi ecosistemi: ne facciamo parte, condividendo con gli altri esseri che vi appartengono uno scopo, un fine, un obiettivo, una passione, un desiderio, un’abitudine, una necessità, dei valori, delle convinzioni, delle emozioni, una stessa provenienza o uno stesso destino… E i medesimi ecosistemi si rigenerano, si riformano identici nella storia, oppure in diversi luoghi del mondo coesistendo contemporaneamente, tutti secondo le medesime dinamiche, tutti con le medesime caratteristiche, quasi come se si trattasse di leggi di natura ataviche e immutabili che li determinano e li governano. A volte sorge la tentazione di mettersi a cercare un nuovo ecosistema, o di crearsi un ecosistema tutto per sé, in cui poterci stare tutti soli. Ma che senso avrebbe in quel caso…? In fondo tutto quanto assume forse un senso nel momento in cui si condivide la propria esperienza di vita con gli altri. Come giunse a capire Alexander Supertramp (“protagonista” di un affascinante film americano del 2007) la felicità stessa non è tale se non è condivisa con le persone che si amano, le persone che fanno parte della propria vita. Proviamo allora a reimmergerci nei nostri piccoli grandi ecosistemi quotidiani con nuovo entusiasmo, con un nuovo spirito: chissà che non riusciremo a scoprire che in fondo tutto risulta un po’ più facile quando possiamo e vogliamo fare affidamento sincero sulle persone che vivono nel nostro stesso ambiente.

www.ecodallapineta.it

pineta.nature.wellness.resort

rubricHE

curiosità Ascoltare è meglio che sentire Ogni ecosistema ha i propri suoni. Il punto è: quanto siamo coscienti dei suoni che ci circondano?

Vi siete mai fermati a riflettere sul mondo sonoro che caratterizza un particolare ambito di vita in cui vi trovate immersi? Vi siete

mai resi conto che ogni realtà è colorata di suoni (e rumori) propri, caratteristici, che le danno significato e identità? Davide

Tidoni, sound-space researcher e sound creative, lo ha fatto, e ha pensato bene di sfruttare una sua particolare sensibilità – artistica e sensoriale – per dare voce reale agli ecosistemi in cui l’uomo è immerso, per amplificare, registrare e portare alla luce, allo scoperto, le frequenze audio che delimitano aree di vita. Proprio così,

perché ogni ambito, o ambiente, può essere considerato vero e proprio ecosistema, con individui che agiscono e interagiscono al suo interno, con

meccanismi, dinamismi e regole specifiche. E ogni ecosistema ha una

precisa sfera sonora che lo avvolge. Una sfida interessante quella di Davide, che lavora con i suoni dei diversi ambienti, del mondo, anzi dei mondi, per creare esperienze sonore nuove. Dedica il suo tempo a registrare e studiare i suoni, che diventano fonte di ispirazione artistica e creativa, ma anche risorsa per soluzioni architettoniche o di design. Davide educa ad una riscoperta della sfera sonora della nostra vita, ad una nuova presa di coscienza del suono, elemento che, come lui vuol mostrare, influenza nel profondo la percezione e i comportamenti umani. In fondo l’udito, tra i cinque sensi, è l’unica facoltà che non può essere controllata e preclusa volontariamente dall’uomo: musica, suoni e rumori governano davvero la nostra vita.

Anche noi ci siamo dedicati ai suoni che ci circondano, ai suoni che si diffondono nell’ecosistema Pineta Hotels, e abbiamo provato a registrarli: il suono dell’acqua gelida di un torrente, il fruscio degli arbusti e dei rami di abete mossi dal vento, lo “squittio” ovattato della neve sotto le suole di un passante, lo scricchiolare della corteccia degli alberi

colpita dai raggi di sole. Un’esperienza rigenerante. Provate anche

voi allora: per una volta aprite bene le orecchie e cercate di cogliere e distinguere i suoni che riempiono gli ambienti in cui vivete, ai quali, in molti casi, non avete forse mai prestato davvero attenzione… Potrete fare delle scoperte davvero interessanti. Un entusiasmante esercizio di sensibilità. Per saperne di più: www.davidetidoni.name

Per rivivere i suoni del Pineta Hotels, cercate il video intitolato Verdes al link: www.youtube.com/user/PinetaHotels

Benvenuta Viola! La grande famiglia ha una nuova erede. Questo spazio dell’Eco comincia sempre dall’inizio della storia: “c’era una volta un bar, c’era una volta un tempo antico”. Per il numero due, invece, partiamo dalla fine festeggiando la nostra piccola nuova arrivata. Chi ci segue online sa già che il 22 marzo, con la primavera, a fare compagnia alla sorellina Emma è arrivata Viola. A lei è dedicato questo numero dell’Eco, per lei sono tutti i profumi dei fiori appena sbocciati, i nuovi colori, il gusto del cibo preparato dal nonno Bruno, lo strudel della nonna Elsa, la bellezza del bosco che attraversiamo nelle nostre passeggiate con Nicola e Livio. A Viola trasmetteremo lo spirito di accoglienza e il calore famigliare che da sempre si insegnano ai nuovi nati della famiglia Sicher, insieme a lei affronteremo le nuove sfide del futuro, che ci vedranno impegnati sempre più intensamente sul fronte eco. Nel frattempo, ognuno di noi si im-

pegna nella sua attività quotidiana al meglio: Bruno continua a essere il grande Chef a capo della cucina, Mario provvede alla gestione amministrativa di tutto il Resort, Livio è la fidata guida per le migliori escursioni, Elda fa sì che tutti gli ambienti e gli spazi siano accoglienti ed impeccabili, nonna Elsa fa il suo profumatissimo strudel. Siamo sempre noi, siamo sempre più numerosi!

Questo è il Pineta Hotels.


03

appuntamenti Festival Trentino Mondial Folk 11^ Edizione - Coredo

Russia, India, Giappone, Australia, Sud America, Africa E Malesia. www.mondialfolk.it

Val Di Non Dal 16 al 23 Luglio

I Suoni delle Dolomiti

Gruppi folkloristici provenienti da ogni parte del mondo danno voce all’espressione più genuina delle tradizioni popolari: il folklore appunto, che attraverso i colori, le musiche, i canti e le danze, esprime ciò che scaturisce dall’animo di ogni popolo. Per un’intera settimana Trentino Mondial Folk ci permetterà di assistere, grazie a numerosi appuntamenti quotidiani, alle spettacolari esibizioni di artisti provenienti da ogni angolo del pianeta: dall’Europa, dall’Africa, dall’Asia, dalle Americhe e dall’Australia. È una grande festa popolare, capace di coinvolgere migliaia di spettatori ogni anno e di procurare un’enorme soddisfazione al locale gruppo folkloristico “Lacché di Coredo”. Per gli organizzatori, per il pubblico e per i partecipanti, Trentino Mondial Folk è anche l’occasione di incontrare direttamente culture molto diverse dalla nostra e creare un rapporto di amicizia e collaborazione internazionale, sincero, diretto, fatto di sguardi e vita comune per molti giorni, e naturalmente… fatto di musica. Un modo per testimoniare la pace… semplice quanto efficace! Trentino Mondial Folk: uniti nel folklore, per la pace nel mondo. Parteciperanno le seguenti nazioni:

In cammino verso la musica sulle montagne del Trentino Dal 3 luglio al 27 agosto I Suoni delle Dolomiti 2011 saranno inaugurati il 3 luglio da Dolomiti d’InCanto, un evento in cui quindici tra i migliori Cori del Trentino renderanno omaggio alle montagne più belle del mondo, ora Patrimonio Naturale dell’Umanità Unesco. Canteranno in contemporanea su altrettante vette, immersi in paesaggi di emozionante bellezza e nei pressi dei rifugi che ne custodiscono il fascino. I Suoni delle Dolomiti è un trekking lungo i sentieri della natura e dell’arte, verso un orizzonte che si apre alle vibrazioni e alle risonanze di tutte le musiche del mondo. Suoni e voci della terra raccolte là dove la terra si avvicina al cielo. Dove si sale e ci si mette in cammino insieme: amanti della musica e della montagna, musicisti e pubblico. La ricerca dell’arte è senza confini di stili, linguaggi e culture: dal classico al jazz, dalla canzone d’autore alla coralità, dalla musica etnica a quella contemporanea. Il concerto, al termine del cammino, è un incontro di arte e natura. Il musicista sale con lo strumento in spalla, si siede sull’erba o sulla roccia e

suona in mezzo al suo pubblico, libero da ogni convenzione e struttura. Ogni estate, in Trentino, sulle montagne più belle e amate del mondo.

Ecco le date previste in Val di Non: 03 luglio Rifugio Monte Peller, concerto di apertura con il Coro Genzianella 03 agosto Altipiano della Predaia, concerto di Samuele Bersani

www.isuonidelledolomiti.it

progetti Adotta un melo in fiore Da aprile, in Val di Non, cominciano a fiorire gli alberi di mele. Uno spettacolo unico, che riesce ad incantare anche gli spiriti meno romantici; un evento speciale, celebrato con tradizionali festeggiamenti in ogni sobborgo. La vallata è completamente ricoperta da meleti, e il profumo dei fiori si diffonde per le campagne, regalando sensazioni uniche anche ad occhi chiusi. Un vero paradiso terrestre… In concomitanza con la fioritura anche quest’anno proporremo, a chi vorrà cogliere le nostre offertevacanza specifiche, l’iniziativa Adotta un melo in Fiore, progetto di solidarietà, simbolo di nascita

e di speranza, per condividere il nostro amore e il nostro impegno verso il prossimo. Tutti coloro che lo desiderano potranno “adottare” un albero: potranno cioè personalizzare una giovane pianta di melo con una targhetta che porta il proprio nome. In autunno, in occasione della festa della raccolta, i partecipanti potranno portarsi a casa una cassetta di mele prodotte dall’albero adottato in primavera. Adottare un melo sarà anche un atto di solidarietà e sensibilità verso chi è più sfortunato. Vi chiederemo infatti un’offerta di € 10, che quest’anno saranno devoluti alla Fondazione Slow Food per la biodiversità ONLUS, per la realizzazione del progetto Mille orti in Africa…

Mille orti in Africa Quest’anno vogliamo realizzare un orto tutto nostro, e abbiamo lanciato questa sfida. Ma non un orto qualunque… e soprattutto non qui, bensì in Africa! Cosa significa sostenere questa iniziativa Il progetto di sviluppo “Mille orti in Africa” si impegna a curare la formazione di giovani contadini in Africa, a favorire la conoscenza dei prodotti locali e della biodiversità, il rispetto dell’ambiente, l’uso sostenibile del suolo e dell’acqua, a trasferire i saperi degli anziani alle nuove generazioni, a rafforzare lo spirito di collaborazione. Fare un orto significa garantire alle comunità locali la disponibilità quotidiana di cibo sano e fresco, promuovere un’agricoltura sostenibile e migliorare, quindi, la

www.pinetahotels.it

qualità della vita quotidiana. Non un orto qualsiasi Gli orti saranno coltivati secondo tecniche sostenibili (compostaggio, preparati naturali per la difesa da infestanti e insetti, gestione razionale dell’acqua…) con varietà locali e secondo i principi della consociazione fra alberi da frutta, verdure ed erbe medicinali. Da chi saranno gestiti Gli orti di Terra Madre Slow Food in Africa saranno gestiti dalle comunità e da diversi giovani africani che si sono laureati in Italia in Scienze gastronomiche grazie a borse di studio finanziate da Slow Food. Il progetto “Mille orti in Africa” consentirà ad altri giovani di studiare in Italia e ritornare nel loro paese di origine per aiutare le comunità locali. Come saranno gestiti i fondi La Fondazione Slow Food per la Biodiversità ONLUS, che consente la deducibilità fiscale sulle donazioni, gestirà i contributi e coordinerà le attività in Africa. Cosa possiamo fare Il nostro contributo provvederà a fornire attrezzature (zappe, innaffiatoi, sementi…), formazione del personale locale e coordinamento delle attività in loco, stampa e distribuzione di materiale didattico nelle lingue locali, borse di studio per la formazione di giovani africani, coordinamento generale del progetto e assistenza in sintonia con la filosofia di Slow Food. Noi siamo convinti che ce la possiamo fare, e tu? Ci dai una mano?

IDEE RICICLATE

Guardiani Fedeli

Personaggi stravaganti, bizzarri, eccentrici ma silenziosi, sentinelle orgogliose ma discrete, osservatori dimessi che popolano e controllano distese di campi coltivati, praterie verdi e fiorite.

S

ono gli spaventapasseri, colorati e statici collaboratori, a loro modo, di chi si lega e si dedica con amore alla propria terra… Essi suscitano un fascino carico di mistero, a volte un brivido di inquietudine, ma sanno diventare riferimenti forti, fedeli, sicuri, amici che non tradiscono mai, sempre là a vigilare, a proteggere le coltivazioni, instancabili. L’uomo dà sfogo alla propria creatività e fantasia nella realizzazione di questi manufatti, figure antropomorfe che hanno il compito di spaventare e allontanare i “malintenzionati”; in essi confluiscono forse alcuni tratti profondi dei propri artefici… Da un’antica necessità (quella di proteggere i raccolti) si sviluppa il piacere di dedicarsi ad una creazione fantasiosa e originale, con la quale riuscire, in fondo, a strappare anche il sorriso stupito degli

ignari e sorpresi passanti. È davvero interessante notare il modo con cui gli spaventapasseri vengono realizzati: essi sono infatti un ottimo esempio

di reimpiego di elementi riciclati, inizialmente destinati ad altro uso. Spesso entrano in gioco materiali ed oggetti propri del tempo in cui

sono utilizzati, dismessi, consumati, rovinati, magari brutti o diventati inutili, che improvvisamente trovano nuova vita, grazie a un processo di rinobilitazione o “resurrezione”. È così che un cencio imbottito e ormai sciupato acquista magicamente i lineamenti e le fattezze di un volto e una testa solo accennata; un vecchio secchio bucato diventa l’elmo trionfale di un nobile e valoroso cavaliere; un ombrello sgangherato si trasforma in accessorio elegante di un improbabile gentiluomo e una giacca logora diventa divisa pregiata che avvolge membra rigide e severe (ciocchi di legno nodoso e sgangherato o manici di scopa usurati dal tempo); i pantaloni dismessi e troppe volte rattoppati calzano a pennello a quell’omino laggiù, in mezzo al campo di grano, che indossa

ai piedi vecchie taniche sgangherate, robusti scarponi per terreni davvero impervi. Un affascinante e magico rito di capovolgimento, di mutazione, di rivalorizzazione, che trasforma materiali e oggetti apparentemente inutili, caduti in disuso, in componenti antropomorfe di rigenerato valore, e che trasforma pure un semplice atto compositivo di assemblaggio e collage dettato da necessità contadine in forma espressiva e comunicativa di arte popolare pura. Per un curioso approfondimento sugli spaventapasseri trentini consigliamo di visitare la Casa Museo degli spaventapasseri, a Roncegno Terme, in Valsugana (TN). www.lacasadeglispaventapasseri.net


04

www.ecodallapineta.it

pineta.nature.wellness.resort

mangiare sano

Calendario biologico In ogni momento, in ogni nostra azione della vita quotidiana, siamo chiamati a prestare attenzione all’ambiente in cui viviamo, che ci dona tanto, e verso il quale dovremmo essere forse un po’ più riconoscenti... Uno dei principali modi per cimentarsi in una cucina a impatto zero ad esempio, che tenga conto della salvaguardia Gennaio

Barbabietole, broccoli, carciofi, cardi, carote, catalogna, cavolfiori, cavoli, cappuccio, cavolini di Bruxelles, cavolo verza, cicorie e cicorini, cime di rapa, cipolle, finocchi, indivie, lattughe, patate, porri, radicchi rossi, rape, scorzonera, sedano, spinaci, topinambur, valerianella. Arance, cedri, limoni, mandarini, kiwi, pompelmi.

Febbraio

Barbabietole, broccoli, cavolini di Bruxelles, carciofi, carote, cardi, cavolfiori, cavoli verza, cavoli cappuccio, cicorie e cicorini, cime di rapa, coste, crescione, finocchi, indivie, lattughe, porri, radicchi, rape, sedano rapa, spinaci, scorzonera, topinambur, valerianella, zucche. Arance, cedri, kiwi, limoni, mandarini, nocciole, pompelmi.

Marzo

Asparagi, broccoli, carciofi, carote, cavolfiori, ca-

voli, verza, cavolini di Bruxelles, cicorie e cicorini, cime di rapa, cipollotti, cipolle, coste, crescione, finocchi, lattughe e lattughini, patate, porri, rape, rosmarino, rucola, scorzonera, sedano, spinaci, valerianella. Arance, banane, limoni, mele, pere.

Aprile

Asparagi, barba di frate, broccoli, carciofi, carote, cavolfiori, cavoli verza, cavoli cappuccio, cicorie e cicorini, cime di rapa, cipolle, e cipollotti, coste, finocchi, indivie, lattughe e lattughini, patate novelle, porri, radicchi e ravanelli, rape, rucola, sedano, spinaci, valerianella. Arance, limoni, pompelmi, pera, a fine mese le prime fragole.

Maggio

Asparagi, barbabietole, bietole, broccoli, carote, cavolfiori, cavoli verza, cavoli cappuccio, cicorie e cicorini, cipolle, coste, crescione, erbette, fagioli, fagiolini, finocchi, fave, indivie, lattughe

e del rispetto dell’ambiente nell’utilizzo di risorse ed energie, consiste nello scegliere sempre, per le proprie tavole, prodotti naturali di stagione. Questo significa prediligere produzioni non forzate, legate al ritmo biologico della natura, che in molti casi permettono di avere prodotti “a chilometro quasi zero”. Ecco allora, di seguito, il nostro e lattughini, patate, piselli, pomodori, porri, rape, rapanelli, sedano, spinaci, taccole, valerianella. Erbe selvatiche: borragine, crescione, malva, ortica, tarassaco. Arance ovali, banane, ciliegie, fragole, nespole.

Giugno

Aglio nuovo, asparagi, barbabietole, bietole, broccoli, carote, carciofi, cavolfiori, cavoli cappuccio, cetrioli, cicorie, cipolle, coste, erbette, fagiolini, fave, finocchi, fiori di zucca, indivie, lattughe, patate, peperoni, pomodori, piselli, rape, rapanelli, scalogni, sedano, spinaci, taccole, valerianella, zucchine. Albicocche, amarene, ciliegie, fragole, lamponi, more, mirtilli, nespole, pesche, prugne, ribes, uvaspina.

Luglio

Aglio, barbabietole, bietole, carote, cavoli cappuccio, cetrioli, cicorie, cipolle, coste, fagiolini, fave, fiori di zucca, indivie, lattughe, melanzane, patate,

corsi di

CUCINA con Mattia e Bruno Sicher

Cucinare, che passione! I segreti della cucina trentina tradizionale

peperoni, piselli, pomodori, porri, rape, rapanelli, rucola, scalogno, sedano, spinaci, taccole, valerianella, zucchine. Albicocche, amarene, angurie, ciliegie, fichi, fragole, lamponi, mandorle, meloni, mirtilli, more, pere, pesche, prugne, susine, ribes, uvaspina.

Agosto

Barbabietole, bietole, carote, cavoli, cetrioli, cicorie, cipolle, coste, erbette, fagioli, fagiolini, fiori di zucca, indivie, lattughe, melanzane, patate, peperoni, piselli, pomodori, porri, rape, rapanelli, rucola, scalogno, sedano, spinaci, taccole, valerianella, zucche, zucchine. Angurie, fichi, fragole, lamponi, mele, meloni, mirtilli, more, pere, pesche, prugne, ribes, uva, uvaspina.

Settembre

Barbabietole, bietole, broccoli, carote, cavoli cappuccio, cavoli verza, cetrioli, basilico, cicorie, cipolle, coste, erbette, fagioli, fagiolini, indivie,

I nostri due chef di famiglia vi sveleranno alcuni dei loro segreti in modo semplice e divertente. Tra le ricette più amate dai nostri ospiti ci sono la pasta artigianale, i canederli alle ortiche e soprattutto lo strudel della nonna Elsa… Saranno proprio queste le ricette protagoniste del nostro corso.

calendario biologico, un elenco dettagliato di prodotti della terra organizzati e presentati secondo il periodo dell’anno in cui naturalmente crescono. Non lasciamoci vincere da un capriccio: cerchiamo di essere responsabili nelle nostre scelte, anche in cucina… lattughe, melanzane, peperoni, piselli, pomodori, porri, radicchi rossi, rape, rapanelli, rucola, scalogno, sedano, sedano rapa, spinaci, valerianella, zucche, zucchine. Fichi, limoni, lamponi, mandorle, mele, melograni, meloni, more, pere, pesche, prugne, uva

patate, porri, radicchi, rape, sedano, sedano rapa, spinaci, scorzonera, topinambur, zucche. Ananas, arance, cotogne, cachi, cedri, kiwi, limoni, mandaranci, mandarini, melograni, mele, nocciole, pompelmi.

Ottobre

Barbabietole, bietole, broccoli, carote, carciofi, cavolfiori, cavoli verza, cavoli cappuccio, cicorie, cipolle, coste, erbette, fagioli, finocchi, indivie, lattughe, melanzane, peperoni, porri, prezzemolo, radicchi, rucola, rape, rapanelli, scorzonera, sedano, sedano rapa, spinaci, zucca. Ananas, banane, cachi, castagne, cotogne, limoni, mandorle, melograni, mele, nocciole, noci, pere, uva.

Dicembre

Barbabietole, broccoli, cavolini di Bruxelles, carciofi, carote, cardi, cavolfiori, cavoli verza, cavoli cappuccio, cicorie e cicorini, cime di rapa, coste, crescione, finocchi, indivie, lattughe, porri, radicchi, rape, sedano rapa, spinaci, scorzonera, topinambur, valerianella, zucche. Arance, cedri, kiwi, limoni, mandarini, mele, nespole, nocciole, pompelmi.

Novembre

Barbabietole, bietole, broccoli, carciofi, cavoli verza, cavoli cappuccio, cavolini di Bruxelles, carote, cardi, cicorie, coste, cipolle, erbette, fagioli, finocchi, indivie, lattughe,

Dal 22 al 29 maggio e dall'11 al 18 dicembre 2011 • 3 notti in ¾ di pensione "alla Pineta" a partire da € 230. • OFFERTA SPECIALE WEEK-START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. • 7 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 450.

info e prenotazioni: Tel.+39.0463.536866 ristorante@pinetahotels.it


05

www.pinetahotels.it

P I N E TA H O T E L S

Offerte vacanza primavera estate 2011 Pensate apposta per voi, le nostre offerte vacanza attraversano le stagioni e propongono tante attività all’aria aperta. Anche per questo, anche quest’anno il Pineta Hotels è nella top delle TRAVELLERS’ CHOICE di tripadvisor!

Cerca le offerte migliori sul nostro nuovissimo sito Mobile!


06

www.ecodallapineta.it

pineta.nature.wellness.resort

Settimane Ospiti Fedeli* diverso e coinvolgente di esplorare il territorio, per imparare persone, culture e colture tanto diverse per chi vive abitualmente in città, ecco a voi le nostre settimane speciali!

Per un modo a conoscere luoghi,

Cari amici, sono l’affetto e la fedeltà di ospiti come voi che ci danno le soddisfazioni più grandi. Per questo motivo cogliamo l’occasione per dirvi grazie, e lo facciamo creando le nostre Settimane degli ospiti abituali.

Vi aspettiamo con un ricco e rilassante programma settimanale: vogliamo scoprire insieme a voi la singolare bellezza del nostro amato Trentino al naturale, e arricchire la vostra vacanza di momenti indimenticabili nel mezzo della natura e delle montagne che circondano la Val di Non.

Durante queste settimane è previsto uno sconto fedeltà sui prezzi del 5%; in più offriamo un’escursione gratuita con Livio e la possibilità di prenotare uno dei nostri Piatti unici di trattamenti benessere con lo sconto del 7%. Non per ultimo la possibilità di avere un upgrade gratuito nella tipologia di

...e questo è ciò che il nostro Resort vi offre con la • Un soggiorno caloroso in un ambiente familiare. • Aperitivo di benvenuto con flute al Sidro di Mele della Val di Non. • Ricca colazione a buffet dalle 8.00 alle 10.30. • Spuntino di mezzogiorno a buffet in taverna dalle 12.30 alle 14.00. • Nel pomeriggio angolo dei dolci fatti in casa dalle 16.00 alle 17.30. • Angolo tisane fruttate e mele Melinda nella nostra Nature SPA. • Cena servita al tavolo nel nostro ristornate a marchio Osteria Tipica Trentina, con invitanti portate di prelibatezze locali dello Chef Bruno, dalle ore 19.30 alle 20.30. • Piatti vegetariani e senza glutine su richiesta e menù vitale tutti i giorni.

stanza superiore!!! Cosa aspettate?! Approfittate di questa fantastica proposta, riservata soltanto a voi!! Il periodo di validità dell’offerta va dall’11 al

18 settembre e dall’11 al 23 dicembre 2011,

per soggiorni di almeno 3 notti!!

Gli sconti valgono anche sui prezzi per bambini. Questi sconti non sono applicabili su altre offerte speciali, sugli extra o su Week-Start.

* come tali sono riconosciuti quegli ospiti che possono vantare minimo 7 giorni di soggiorno presso il Pineta Hotels negli ultimi 3 anni.

pensione “alla Pineta”…

• Menù per i più piccoli con portate studiate apposta per loro. • Servizio Internet point alla reception gratuito. • Copertura internet wireless gratuito nella Casa Pineta, in tutti gli chalet e nelle aree comuni. • Libero accesso al Centro wellness Hedoné - 1200 mq di benessere - la nostra Nature SPA, con piscina coperta, zona saune, fitness e relax (ai bambini fino ai 14 anni di età l’accesso al Centro wellness è consentito solo fino alle ore 17.30). • Morbido accappatoio, telo da bagno ed elegante borsa wellness in juta a vostra disposizione direttamente in stanza. • Eventuali ciabattine disponibili gratuitamente su richiesta. • Un’escursione guidata è compresa per soggiorni settimanali.

• Tutti i giorni Livio, la nostra guida, vi accompagnerà, con un piccolo contributo, a fare delle escursioni a piedi o, in inverno, con le ciaspole (minimo 4 persone). • Utilizzo gratuito delle nostre Pineta mountain bike e bastoncini da trekking. • Palestra attrezzata Tecnogym. • Fornita biblioteca a disposizione durante il soggiorno. • Convenzione con il maneggio Agostini per gite a cavallo. • Utilizzo della nostra zona sportiva con campo da tennis, calcetto, basket e bocce. • Shopping Card per i nostri ospiti con sconti e convenzioni con negozi e attività della zona.


07

attività speciali

delle mele nel frutteto di famiglia con la possibilità di portare a casa quelle da voi raccolte, e ancora, le romantiche gite con carrozza e cavalli nei nostri boschi incantati. Con Andreas invece potrete scoprire i più bei percorsi in Mountain Bike. Per chi ama il golf, a pochi chilometri dal Resort, il Dolomiti Golf Club di Sarnonico offre un percorso tra i più apprezzati delle Alpi, in un paesaggio d’incomparabile bellezza. Emozioni autentiche che potrete vivere in un’atmosfera di grande libertà e relax.

passeggiare per i meravigliosi prati alpini e ammirare questi incantevoli fiori di montagna? E da maggio vi attende anche un altro fantastico appuntamento: non perdetevi un’emozionante escursione mattutina per ammirare lo spettacolo mozzafiato del sole che sorge sulle nostre montagne.

Attivi nella Natura con le escursioni sul territorio con Livio e Nicola La Val di Non è conosciuta anche come la terra trentina dove la montagna è più dolce: i suoi rilievi infatti non sono mai troppo elevati e impervi; questo rende la montagna anaune ideale teatro per lo sport dolce e alla portata di tutti. Gli splendidi scenari della Catena delle Maddalene, con le tante e tante malghe che d’estate si animano di mucche, capre e cavalli, e i panorami incantati delle Dolomiti di Brenta, poi, completano un quadro che sembra dipinto apposta per le famiglie in vacanza.

Non solo montagna Anche il fondovalle regala mille occasioni di scoperta! Passeggiate tra i meleti fioriti o tra i prati verdi dove concedersi golosi pic-nic, escursioni nei profondi canyon che rendono famosa la valle, oppure ancora gli itinerari tra storia e cultura, per apprezzare i tanti eremi e le chiesette di cui la valle è ricca. Insomma, anche i più piccoli in Val di Non possono essere grandi escursionisti!

Escursioni tutti i giorni con Livio, Nicola e Andreas L’altitudine dolce e adatta a tutte le età vi chiama ad un rapporto più sereno e divertito con la natura che vi circonda. In compagnia di Livio e Nicola scoprirete il piacere del movimento: passeggiate di diversa durata e difficoltà sei volte in settimana, entusiasmanti uscite in cerca di funghi, allegre raccolte

La manifestazione si svolge all'insegna di autorevoli patrocini istituzionali e delle principali associazioni ambientaliste. Il workshop si articola su 6 giorni e prevede 8 ore di incontri e un pomeriggio dedicato all'escursione fotografica. La settimana di incontri affronta diverse tematiche: ripresa fotografica, composizione dell'inquadratura e le principali tecniche caratteristiche della fotografia paesaggistica e naturalistica. Seguirà la visita fotografica nell'area naturale prescelta, mirata a scattare le immagini che, nei giorni successivi, serviranno a spiegare la gestione di una library fotografica e le basi del foto ritocco. La giornata conclusiva prevede la proiezione dello slide-show con le migliori immagini realizzate dai partecipanti e la pianificazione dell'album fotografico.

Il rifugio segreto della nostra più grande orchidea e la magia del Lago di Tovel Può raggiungere il mezzo metro d’altezza e il petalo mediano è ripiegato a formare una sacca che ricorda una scarpa, o meglio uno zoccolo olandese, di colore giallo oro, punteggiato di porpora alla base. Da questo petalo partono, come fosse una corona, altri lunghi petali a forma di lancia, di colore bruno rossastro. È un’orchidea fantastica, la nostra più grande orchidea, giustamente chiamata “Scarpetta di Venere”. Nome scientifico: Cypripedium Calceolus.

Settimane delle escursioni tra le fioriture alpine: i rododendri, l’orchidea alpina “Scarpetta di Venere” e il sambuco in fiore

Come tutte le cose belle è rara e la si vede per poco tempo, al massimo sino alla fine di giugno. Come tutte le cose belle ha scelto, come ultimo rifugio, un ambiente altrettanto affascinante: il Lago di Tovel, uno dei più famosi delle Alpi. In primavera, dopo la pausa invernale, quando il lago di Tovel si mostra nel suo massimo splendore, la Scarpetta di Venere fa capolino lungo le rive, con numerosi esemplari, forse la maggior concentrazione conosciuta. La fioritura di questa orchidea è un evento che merita un viaggio. La strada si snoda tra le montagne del Parco Adamello – Brenta. Per alcuni chilometri percorre un ambiente selvaggio. Non ci sono abitazioni, nessun insediamento. Solo il silenzio e grande natura. Alla fine si lascia l’auto in un bosco e si prosegue a piedi. Poche centinaia di metri ed ecco uno spettacolo di prepotente bellezza che meriterebbe di essere protetto come patrimonio dell’Umanità.

Il rododendro e il sambuco sono in fiore! Cosa c’è di più bello che

Il lago di Tovel, in Trentino, è a due passi dal nostro Resort. Anche se non diventa più rosso come un

Il seminario è riservato agli ospiti del Pineta Hotels ed è completamente gratuito. Si raccomanda agli interessati di portare con sé il proprio equipaggiamento fotografico comprensivo di accessori, treppiede e, se possibile, il computer portatile con il relativo software per la gestione della library fotografica.

tempo, è ugualmente affascinante. Perché dal rosso siamo passati alle trasparenze caraibiche. Acqua bianca, color ghiaccio, azzurra, blu e verde nel contempo. Molte spiaggette candide, ideali per il relax, e dietro, una fitta abetaia con rarità botaniche. Il panorama finisce con i torrioni dolomitici del Brenta. Non c’è eguale in tutto l’arco alpino. Sembra di essere dall’altra parte del mondo, in Nuova Caledonia, dove le eccezionali trasparenze dell’acqua hanno come contorno non palme, ma conifere.

Tutti insieme appassionatamente!

Settimana della fotografia naturalistica Dal 27 agosto al 3 settembre 2011

www.pinetahotels.it

"Val di Non... alla scoperta!" è il calendario di animazione estivo che la Val di Non ha in serbo per i mesi di luglio e agosto, riservato ai bambini e alla famiglie. Ogni giorno della settimana, sette giorni su sette, tante proposte divertenti ed educative. In fattoria, nel bosco, tra le mura di antichi castelli o a bordo di magici trenini... Tanti gli appuntamenti tradizionali che si ripeteranno ogni settimana a scadenza regolare: le visite nel mondo incantato dei canyon, all’interno del Parco Naturale Adamello Brenta, o ancora “Andar per malghe”, per visitare le più belle malghe del Trentino e fare la conoscenza del mastro casaro, oppure “Tutti insieme in fattoria”, per un pomeriggio tra caprette, mucche e galline... In più tanti laboratori didattici ogni volta organizzati in un paese diverso della valle, per far conoscere a tutti il territorio e per divertirsi e stringere nuove amicizie giocando e imparando al tempo stesso. Partecipa a quante più attività puoi! Con la raccolta timbrini riceverai tanti simpatici omaggi della Val di Non! E se sei ospite del Pineta Hotels, per te alcune attività di “Val di Non… alla scoperta!” sono GRATIS! “Val di Non... alla scoperta!” è un progetto ideato e coordinato dall’Azienda per il Turismo Val di Non. Per maggiori informazioni: APT Val di Non, tel. 0463 830133 info@visitvaldinon.it


08

www.ecodallapineta.it

pineta.nature.wellness.resort

le nostre proposte speciali per le vostre 340

E

a partire da

230

E

a partire da

325

E

a partire da

345

E

sport-mania MONDO VACANZA MOTO TRENTINO Melhedoné & WELLNESS IN AYURVEDA da 01/05 a 30/09 Melhedoné è un viaggio nelle favolose proprietà delle Mele Melinda della Val di Non racchiuse in una esclusiva linea di prodotti estetici di nostra produzione, dall’effetto rassodante su zone anche delicate quali viso, collo e addome. Il tutto applicato con la metodica “Melhedoné” per riscoprire un piacevole vigore e una ritrovata forma.

Ai nostri amici bikers proponiamo una pausa relax nelle dolci colline della Val di Non. Avvincenti percorsi tra panorami eccezionali, un ricovero sicuro per la vostra moto e un proverbiale massaggio per la vostra schiena, con vantaggi anche per chi viaggia da solo. 3 notti in ½ pensione a partire da € 230.

3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 340 .

OFFERTA SPECIALE WEEK - START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì.

Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì.

I prezzi sono intesi a persona

I prezzi sono intesi a persona

Nella nostra Beauty Hedoné Nature Spa sono compresi nel prezzo: • 1 massaggio totale Melhedoné. • Trattamento viso rigenerante alle mele della Valle di Non oppure, per lui, un massaggio totale rilassante. • Bagno rigenerante alle mele in culla. L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedoné, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • La possibilità di partecipare tutti i giorni (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, lungo gli itinerari più belli della valle. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo. • Un omaggio della famiglia Sicher: il cofanetto della mela.

Nella nostra Beauty Hedoné Nature Spa è compreso nel prezzo: • 1 Massaggio parziale alla schiena alla lavanda e menta. L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della ½ pensione “alla Pineta”. • Utilizzo di tutto il nostro centro wellness Hedoné, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • Tutti i giorni la possibilità di partecipare (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, lungo gli itinerari più belli della valle. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo. • Garage coperto e custodito. • Disponibile asciugatoio e servizio lavanderia con addebito extra. • 1 cartina con le proposte degli itinerari più belli del Trentino.

l' offerta chalet del montanaro

L’Altopiano della Predaia si presta in modo particolare ad escursioni di nordic walking. Questa nuova tecnica sportiva, facile e divertente, che proviene dal nord Europa, appassiona grandi e piccini ed è diventata una vera e propria mania. Basterà un paio di scarpe da ginnastica, e Nicola, la nostra guida, vi accompagnerà alla scoperta di un nuovo modo di vivere la montagna. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” da € 325. Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. I prezzi sono intesi a persona

Nella nostra Beauty Hedoné Nature Spa è compreso nel prezzo: • 1 trattamento decontratturante al fieno di montagna. L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • Noleggio racchette Nordic Walking gratuito. • Utilizzo di tutto il nostro centro wellness Hedoné, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di Nordic Walking con guida a vostra disposizione. • 1 uscita in canoa o rafting sul torrente Noce. • 1 escursione sulle nostre montagne con Livio, il nostro esperto. • 1 cena tipica con assaggi dei più apprezzati piatti della cucina nonesa e trentina. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo.

La vacanza ayurvedica proposta da professionisti esperti in questa eccezionale arte orientale, vissuta in una cornice insolita di benessere naturale globale. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 345. OFFERTA SPECIALE WEEK - START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. I prezzi sono intesi a persona

Nella nostra Beauty Hedoné Nature Spa è compreso nel prezzo: Programma “Ayurveda rilassante”: • Massaggio ayurvedico del Kerala. • 1 massaggio parziale Pindasweda. • 1 peeling corpo ai sali dell’Hymalaia in baita Hedoné. L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • Utilizzo di tutto il nostro centro wellness Hedoné, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di Nordic Walking con guida a vostra disposizione. • Tutti i giorni la possibilità di partecipare (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, lungo gli itinerari più belli della valle. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo. • Omaggio personalizzato dal mondo ayurvedico.

a partire da

650

E

Settimana BENESSERE

PINETA

La vacanza di benessere al profumo di frutta! Provate i nostri esclusivi prodotti di benessere creati dal cosmetologo Hedoné con i prodotti della Val di Non raccolti nei nostri prati: il sambuco, le mele, i frutti di bosco. Prodotti genuini per un benessere genuino! 7 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 650. I prezzi sono intesi a persona

Nella nostra Beauty Hedoné Nature Spa compreso nel prezzo: Programma “Viviamo la natura”: • Metodica totale corpo al ribes nigrum del Trentino. • Trattamento viso rigenerante alla mela. • Bagno in culla soft pack system alla fitomelatonina. • Trattamento benessere piedi Hedoné. L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedoné, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • 1 escursione con Livio sulle nostre splendide montagne. • La possibilità di partecipare tutti i giorni (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, lungo gli itinerari più belli della valle. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo. • Una cassettina di mele Melinda e il cofanetto della mela da portarvi a casa.

è su www.ecodallapineta.it

Note ai pacchetti: i prezzi sono intesi a persona in stanza Pino salvo specificazioni. Per le altre tipologie di stanze verrà applicato un supplemento in base alla stanza. I pacchetti non sono validi in alta stagione salvo


09

www.pinetahotels.it

e vacanze... a partire da

255

E

a partire da

275

E

520 a partire da

E

260 a partire da

E

settimana del ANDIAM PER COGLI LA A CASTEL THUN PRIMA MELA groppello dal 05/09 al 23/11 FUNGHI IN MOUNTAIN BIKE

L’Altopiano della Predaia e il Trentino sono la patria delle escursioni in bicicletta. Gli amanti delle due ruote infatti trovano bellissimi itinerari da affrontare, su strada e sulle piste ciclabili, o sui sentieri, per le mountain bike, lungo il nuovo percorso del “Dolomiti di Brenta Bike”. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 255. Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. I prezzi sono intesi a persona

Nella nostra Beauty Hedoné Nature Spa compreso nel prezzo: • 1 Massaggio parziale alle gambe al timo. L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • Utilizzo di tutto il nostro centro wellness Hedoné, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di Nordic Walking con guida a vostra disposizione. • Noleggio Pineta mountain bike gratuito. • Deposito biciclette sicuro. • Piccola officina per riparazioni e lavaggio delle biciclette. • Cartina con i percorsi migliori consigliati. • Servizio lavanderia a disposizione con addebito extra. • 1 cena tipica con assaggi dei più apprezzati piatti della cucina nonesa e trentina. • 1 escursione in mountain bike con Andreas fino al bellissimo Castello di Thun con visita libera. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo.

La raccolta delle mele è un evento tradizionale che rappresenta anche un momento di festa per la nostra gente. La famiglia Sicher vi accompagnerà direttamente nei frutteti per farvi conoscere le mele Melinda. Potrete inoltre scoprire e gustare i mille modi di portarle in tavola. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 275. Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. I prezzi sono intesi a persona

Nella nostra Beauty Hedoné Nature Spa compreso nel prezzo: • 1 trattamento speciale viso e mani Melhedoné per lei oppure, per lui, un massaggio totale Melhedoné. L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedoné, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di Nordic Walking con guida a vostra disposizione. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo. • Un’escursione nel nostro campo per raccogliere una cassettina di mele che vi porterete a casa. • La possibilità di partecipare tutti i giorni (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, lungo gli itinerari più belli della valle. • Un omaggio della famiglia Sicher: il cofanetto della mela.

Sulle tracce dei vini dell’Angelo e del Gropello, il nettare ricavato da antichi vitigni autoctoni… Ripercorrete con noi un meraviglioso viaggio a ritroso nel tempo riscoprendo la tradizione del vino Gropello di Revò, vino autoctono della Val di Non, riproposto solo da pochi anni da alcune cantine. Potrete gustare la particolarità di una vacanza dedicata alla riscoperta di un territorio generoso e ricco di sorprese. 7 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire € 520. I prezzi sono intesi a persona

Nella nostra Beauty Hedoné Nature Spa sono compresi nel prezzo: • Scrub ai vinaccioli. • Massaggio totale rilassante all’essenza di uva. L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedoné, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • Visita libera alla cantina del Maso Sperdossi, il nostro produttore di fiducia del Groppello di Revò, con degustazione e visita all’azienda. • 1 escursione con Livio sulle nostre splendide montagne. • Degustazione di vino Gropello con salumi e formaggi della nostra cantina con Bruno, il nostro Chef. • Morbido accappatoio, telo sauna e

borsa wellness a vostra disposizione

all’arrivo. • La possibilità di partecipare tutti i giorni (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, lungo gli itinerari più belli della valle.

Adulti e bambini potranno divertirsi a conoscere, raccogliere e assaggiare i funghi dei nostri boschi, a contatto con una natura che si accinge a mutare aspetto. Potrete così trascorrere spensierate ore all’aria aperta in buona compagnia, nelle foreste che circondano il Resort. Il nostro chef organizzerà inoltre un interessante corso di cucina per imparare a conservare e cucinare i funghi che raccoglieremo. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 260. Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. I prezzi sono intesi a persona

Nella nostra Beauty Hedoné Nature Spa è compreso nel prezzo: • 1 Massaggio parziale rilassante alle gambe alle erbe alpine. L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • Utilizzo di tutto il nostro centro wellness Hedoné, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • Permesso raccolta funghi per 3 giorni. • Kit del raccoglitore a vostra disposizione durante il soggiorno. • 1 cena completa a base di funghi, preparata dal nostro chef con il vostro raccolto. • 1 corso di cucina per imparare a conservare e cucinare i funghi che troverete. • 1 uscita con Livio sulle nostre montagne alla ricerca dei frutti del nostro bosco. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo. • I consigli di Livio sulle località più indicate per andare per funghi.

specificazioni. I trattamenti compresi nei pacchetti saranno prenotati direttamente dal nostro staff, durante il vostro soggiorno tra le 10.00 e le 16.00.

300

a partire da

E

MAGICO AUTUNNO dal 21/10 al 23/12

Nella tradizione contadina delle nostre valli, terminato il periodo della vendemmia e della raccolta delle mele, è antica usanza festeggiare il raccolto con allegre serate conviviali assaporando castagne e vin brulè. Condividete con noi questi magici momenti in un’atmosfera pittoresca, ricca di mille addobbi, colori ed emozioni. Vi coinvolgeremo inoltre, se vorrete, nella simpatica attività del bricolage natalizio, preludio delle imminenti feste, per la gioia di grandi e piccini. 3 notti in ¾ di pensione “alla Pineta” a partire da € 300. Offerta Speciale Week START: 4 notti al prezzo di 3 solo dalla domenica al giovedì. I prezzi sono intesi a persona

Nella nostra Beauty Hedoné Nature Spa sono compresi nel prezzo: • 1 bagno in lettino caldo d’acqua, alle noci e nocciole. • 1 massaggio parziale ai frutti autunnali del nostro bosco. L’offerta comprende: • Tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”. • L’utilizzo del nostro centro wellness Hedoné, il nostro mondo del benessere. • Escursioni di nordic walking con guida a vostra disposizione. • Visita libera alla cantina del Maso Sperdossi, il nostro produttore di fiducia del Groppello di Revò, con degustazione e visita all’azienda. • “Toerggele”, serata tipica con assaggi di mosto di Teroldego e castagne. • Morbido accappatoio, telo sauna e borsa wellness a vostra disposizione all’arrivo. • La possibilità di partecipare tutti i giorni (con un piccolo contributo extra) alle escursioni accompagnati da Livio o Nicola, lungo gli itinerari più belli della valle.


10

www.ecodallapineta.it

pineta.nature.wellness.resort

speciale

Estate in Famiglia al Pineta Hotels

Dall'01 luglio al 06 agosto e dal 27 agosto al 18 settembre! Una proposta pensata in primo luogo per gli ospiti più piccoli, ma anche per i loro accompagnatori! Un giro in trattore o in carrozza, allegre merende con dolci e succhi gustosi, un menù a misura di goloso. Gli spazi per giocare e correre in libertà sono tanti, dal parco giochi fino al bosco, a piedi o in mountain bike. Mentre la nostra animatrice si occuperà dei bimbi, i genitori potranno sperimentare i piaceri del centro benessere. L’offerta settimanale comprende: tutti i vantaggi della pensione ¾ “alla Pineta”, programma completo di attività per i bambini 6 giorni in settimana per 3 ore, baby menù, bavaglini su prenotazione, seggiolone in sala da pranzo, lettini da campeggio o culle su prenotazione, tennis tavolo, calcetto, video games, animazione per bambini sopra i 3 anni di

età dalle ore 16 alle ore 19, frutta party; 1 gita in trattore, menù speciale per i più piccoli, gite in carrozza intorno al lago, escursioni per tutta la famiglia, 1 sorpresina per ogni piccolo ospite, visite alla fattoria degli animali, gite al canyon. Settimane dedicate alle famiglie con sconti straordinari per i vostri figli!!! Bambini GRATIS fino a 4 anni, SCONTO del 70% fino a 10 anni, e del 50% fino ai 14 anni. Non perdete l'occasione di trascorre qualche giorno di relax tra le nostre fantastiche montagne con i vostri figli! L’offerta “Estate in Famiglia” è valida solo per soggiorni di minimo 7 notti; i bimbi hanno lo sconto specificato se in stanza con due adulti.

Per i bimbi: • • • • • • • • • • • • •

Casetta di Heidi a disposizione nel nostro parco. Parco giochi nel parco del Resort. Saletta giochi per i bimbi più piccoli. Biciclette per tutti a disposizione, anche con seggiolino per bambini. Menù speciale per i bimbi tutte le sere. Cucina disponibile a preparare pappe per i più piccoli. Seggiolone in ristorante, su prenotazione. Ristorante disponibile 30’ prima dell’orario per le pappe dei bimbi. Tutti i pomeriggi baby club a disposizione dalle 16 alle 19 su prenotazione (dai 4 ai 12 anni); € 8 a bimbo a pomeriggio. Baby-sitting fuori orario o per bimbi più piccoli a disposizione su prenotazione a € 10, anche durante i pasti. Convenzione con il Predaia Park dove giocare all’aperto in tutta sicurezza. Convenzione con il Sores Park, parco avventura sugli alberi. Convenzione con il maneggio Agostini per gite a cavallo, in pony o in trattore.

In luglio e agosto ogni giorno della settimana in Val di Non è un gioco, un'avventura, una magia sempre nuova: escursioni nei canyon, laboratori creativi, visite in fattoria, passeggiate sulle orme dell'orso nel Parco Naturale Adamello Brenta... Insomma quest'anno la vacanza in Val di Non sarà davvero FORMATO FAMIGLIA! Offerta non cumulabile con altre proposte e offerte.


11 www.pinetahotels.it

beauty Nigritella, l’orchidea della bellezza Tra i freschi e odorosi boschi e quieti e sterminati prati del nostro Trentino, si affaccia la Nigritella, una delle nostre orchidee di montagna. È un piccolo fiore, di un colore viola scuro, discreto, ma sontuoso nella sua forma e assolutamente

prezioso per il suo profumo che ricorda il cioccolato e la vaniglia. Vita Nova, il Wellness Club a cui apparteniamo, l'ha rubato ai pascoli montani d'alta quota per regalarvi le note del profumo della bellezza e le preziose virtù delle sostanze attive antiossidanti, emollienti e tonificanti per una pelle di seta. Una piccola orchidea per donare alla pelle un'estrema bellezza e per addolcire l'animo.

I dolci profumi di vaniglia e cioccolato risveglieranno l'antica parte dei nostri sensi rivolta al piacere e alla soddisfazione, mentre le mani che ci accarezzeranno, trasportano la mente nella profondità del nostro corpo. Tutto è silenzio, piacere e contatto. Odoriamo la bellezza e indossiamo la sontuosa eleganza dell'orchidea trentina.

I piatti unici Hedoné Nature Spa Goccia di sole

a partire da

100

E

Grazie all’uso dei prodotti specifici e ricchi di principi attivi depurativi e lipolitici, ritroverete non solo una pelle più compatta e tonica, ma vi accorgerete che la cellulite si scioglierà come neve al sole. info e prenotazioni: Tel.+39.0463.536866 hedone@pinetahotels.it

Goccia di sole comprende: • Spazzolatura gambe • Scrub al fieno di montagna • Impacco localizzato con termofango alla caffeina e alga Fucus • Massaggio gambe rassodante con siero di elicriso e mentolo

Tesori di bosco

a partire da

175

E

Dolce armonia

a partire da

215

E

Onda di fuoco

a partire da

160

E

Con l’esposizione ai primi raggi solari, è importante preparare e nutrire la pelle per godere al massimo dei benefici del calore e della luce del sole.

Per le donne che desiderano essere sempre impeccabili: coccole personalizzate dalle nostre esperte di bellezza vi regaleranno relax e una pelle vellutata come la seta.

Ricco di principi attivi naturali, è il trattamento ideale per stimolare la circolazione, ma soprattutto per ridonare compattezza ai tessuti e rimodellare la silhouette.

Inclusi in Tesori di bosco: • Scrub levigante corpo alla mela e zucchero • Trattamento viso lenitivo al Ribes Nigrum • Impacco rinfrescante e calmante al sambuco • Massaggio relax con olio al Ribes Nigrum

Vi aspettano: • Pulizia del viso “premier soin” • Scrub corpo tonificante ai burri e fieno • Impacco detossinante all’argilla e fango • Trattamento Hedoné ai piedi • Massaggio aromatico corpo con olio rivitalizzante alla fitomelatonina del Bondone

Onda di fuoco comprende: • Trattamento corpo rassodante alla fitomelatonina del monte Bondone • Impacco corpo al luppolo e ginseng • Massaggio tonificante corpo con fiale “tonicité”


12

www.ecodallapineta.it

pineta.nature.wellness.resort

le nostre stanze Suite Chalet Alpino

Tipologia Camera

SOGGIORNO

FIORITURE ALPINE 02/05 - 05/06

PROFUMI D’ESTATE 01/07 - 30/07 28/08 - 10/09

FRESCA ESTATE 31/07 - 27/08

TEMPO DI MELE E FUNGHI 11/09 - 22/12

FESTIVITÀ NATALIZE 23/12 - 07/01

DA 7 NOTTI

96

106

123

96

123

DA 3 NOTTI

112

125

144

112

144

1 E 2 NOTTI

124

138

159

124

-

WEEK START 4 NOTTI

336

375

-

336

-

DA 7 NOTTI

91

101

117

91

117

DA 3 NOTTI

106

118

134

106

134

1 E 2 NOTTI

117

130

147

117

-

WEEK START 4 NOTTI

318

354

-

318

-

DA 7 NOTTI

86

96

112

86

112

DA 3 NOTTI

100

112

129

100

129

1 E 2 NOTTI

110

124

142

110

-

WEEK START 4 NOTTI

300

336

-

300

-

DA 7 NOTTI

81

91

107

81

107

DA 3 NOTTI

95

105

124

95

124

1 E 2 NOTTI

105

116

137

105

-

WEEK START 4 NOTTI

295

315

-

295

-

DA 7 NOTTI

71

81

97

71

97

DA 3 NOTTI

82

95

114

82

114

1 E 2 NOTTI

90

105

126

90

-

WEEK START 4 NOTTI

248

285

-

248

-

DA 7 NOTTI

66

76

92

66

92

DA 3 NOTTI

77

90

109

77

109

1 E 2 NOTTI

85

99

120

85

-

WEEK START 4 NOTTI

231

270

-

231

-

DA 7 NOTTI

62

72

88

62

88

DA 3 NOTTI

72

85

104

72

104

1 E 2 NOTTI

80

94

115

80

-

WEEK START 4 NOTTI

216

255

-

216

-

(mq 70 circa )

Saranno le vostre calde baite di montagna private. Le suite Chalet Alpino hanno ingresso autonomo dal nostro parco. Ogni chalet è composto da due camere separate, da un bagno raffinato con ampia doccia, soggiorno con stube contadina e stufa tirolese, cucina completa per ogni esigenza, arredati con gusto in stile trentino in legno di abete e larice. Il giardino privato ha una vista panoramica sulle nostre montagne. Collegamento internet Wi–Fi, telefono e TV Lcd.

Suite Chalet Alpino (mq 70 circa)

Family Suite Genziana (mq 45/50 circa )

Nel nuovo Chalet del Bosco: appartamenti a due stanze arredati in stile naturale. Perfetti per il vostro completo relax. Angolo salotto, stufa contadina, camera separata per i bambini, bagno con vasca o doccia, ampio balcone, TV Lcd, telefono, cassaforte, asciugacapelli, collegamento internet Wi-Fi. Suite per famiglie con tanto spazio per grandi e piccini, collegate con ascensore al centro wellness.

Junior Suite Erica (mq 40 circa )

Family Suite Genziana (mq 40/50 circa)

Junior Suite Erica (mq 40 circa)

Nel nuovo Chalet del Bosco, queste accoglienti suite sono un paradiso calmo e tranquillo. Arredate con gusto naturale, hanno un’ampia zona soggiorno e un angolo salotto con stufa contadina. Bagno raffinato con vasca, doccia e wc separati, ampio balcone sulle nostre montagne, TV Lcd, telefono, cassaforte, asciugacapelli e collegamento internet Wi-Fi, con ascensore e collegate direttamente al centro wellness.

Junior Suite Soldanella

Junior Suite Soldanella (mq 35/40 circa)

(mq 35/40 circa )

Nel nuovo Chalet del Bosco, queste accoglienti suite con zona soggiorno vi faranno trascorrere momenti di piacevole relax nell'angolo salotto con stufa contadina o Herker tipico tirolese con stube. Arredate in stile naturale in legno di cirmolo dei nostri boschi. Bagno raffinato con ampia doccia, grande balcone,TV Lcd, telefono, cassaforte, asciugacapelli e collegamento internet Wi-Fi, con ascensore e collegate direttamente al centro wellness.

Camera Betulla (mq 18/25 circa)

Camera Betulla (mq 18/25 circa)

Camere doppie o triple arredate con cura, nella casa Pineta. Arredamento in legno di abete, dotate di telefono, collegamento internet Wi-Fi, sveglia, TV Lcd, cassaforte servizi privati con doccia completi di phon, con ascensore e collegate direttamente al centro wellness.

Camera Larice (mq 16/20 circa)

Camere doppie o singole quasi tutte con balcone, nella case Pineta. Arredamento tipico, caldo e accogliente, dotate di telefono, collegamento internet Wi-Fi, sveglia, TV Lcd, cassaforte, servizi privati con doccia completi di phon, collegate con ascensore direttamente al centro wellness.

Camera Pino (mq 15 circa)

Camere doppie o singole quasi tutte con balcone, nella casa Klein. Arredamento tipico, caldo e accogliente, dotate di telefono, sveglia, TV color, cassaforte, servizi privati con doccia completi di phon, senza ascensore.

Camera Larice (mq 16/20 circa)

Camera Pino (mq 15 circa)

Note ai prezzi I prezzi si intendono a persona, in formula ¾ di pensione “alla Pineta”. Offerta Speciale Week - Start: 4 notti al prezzo di 3, solo per soggiorni di 4 notti con arrivo tassativo di domenica e partenza di giovedì, o da lunedì a venerdì. Offerta Speciale Week – Start: non valida nel periodo di alta stagione. Soggiorni 1-2 notti: supplemento del 10% sul prezzo delle 3/6 notti. Nei ponti e festività verrà applicata la tabella prezzi del periodo di alta stagione. Riduzioni e supplementi Camera doppia uso singola: supplemento del 25%. Servizio in camera: supplemento di € 5 a portata. Per soggiorni in pernottamento e colazione: sconto di € 16 a persona su tutte le tipologie di stanze. Terza persona adulta in camera: sconto del 10% sul prezzo di riferimento. Terza persona adulta in chalet o suite: sconto del 25% sul prezzo di riferimento. Animali I vostri amici cani o piccoli animali sono ben accetti nel nostro Resort nelle stanze Pino, Larice e Betulla, con un contributo di € 8 al giorno.

Negli Chalet Alpini con un supplemento di € 15. In caso di danni causati dal vostro animale, ci vedremo costretti ad addebitarvi l’importo del danno. Vi saremmo grati se portaste con voi una coperta e la cuccia del vostro animale. Capirete inoltre che per motivi igienici non sarà possibile ospitarli al ristorante e al centro wellness. Con la bella stagione sarà possibile pranzare in giardino o in terrazzo, dove potrete portare con voi il vostro cucciolo. Sconti bambini In tutte le stanze, suite e chalet, con 2 adulti, da 0 a 2 anni non compiuti, € 10 al giorno; da 2 a 8 anni 50% di sconto, dagli 8 ai 14 anni 30% di sconto. Ai bambini fino ai 14 anni di età, l’accesso al centro wellness è consentito solo fino alle ore 17.30. Informazioni Importanti Ricordiamo che nel soggiorno è compreso lo spuntino del pranzo del giorno di arrivo e non quello del giorno di partenza. Nel giorno del vostro arrivo la stanza sarà disponibile non prima delle ore 14.00. Vi preghiamo di lasciarla libera entro le ore 10.00 del giorno di partenza.

Se desiderate fermarvi per godervi il relax di tutta la giornata, sarà possibile usufruire della nostra offerta “One Day Spa” che comprende lo spuntino del pranzo, l’utilizzo del centro wellness e la merenda pomeridiana con un supplemento di € 25 a persona. Se desiderate fermarvi a pranzo, utilizzare il centro benessere o partecipare ad un’escursione potrete depositare i bagagli alla reception. Saremo lieti di custodirli fino alla vostra partenza. Siete pregati di avvisarci se pensate di arrivare dopo le ore 20.00. Le prenotazioni sono vincolanti solo sul versamento della caparra di € 100 a persona, tramite vaglia postale intestato a Pineta Hotels Nature Wellness Resort - Via al Santuario, 17 - 38010 Coredo – Trento, o a mezzo bonifico bancario alla Cassa Rurale d’Anaunia, filiale di Coredo, cod. Iban: IT28 Y082 6334 7100 0006 0303 466. In caso di disdetta della prenotazione, la caparra versata potrà essere utilizzata per un successivo soggiorno entro un anno; in caso contrario verrà trattenuta, come per le disdette da 7 giorni prima del giorno di arrivo. Per pagamenti in contanti, previo avviso prima del conto finale, è previsto l’1.5% di sconto sul totale. Accettiamo le principali carte di credito o bancomat.


13 www.pinetahotels.it mondo

suoni Suonare il citofono…ops… il BIDOFONO! Avete mai pensato di dare finalmente spazio al vostro talento ritmico-musicale da troppo tempo tenuto a freno? E perché non pensare a costruire, con le proprie mani, un vero strumento musicale, utilizzando oggetti e materiali semplici della vita quotidiana? Ecco una proposta davvero curiosa: il bidofono. Il bidofono (in inglese washtub) è uno strumento musicale popolare impiegato da orchestrine e band improvvisate, nella musica folk o country, di strada o da osteria. Si tratta di un lontano parente del più nobile e accademico contrabbasso, del quale adotta una simile struttura, simili fattezze e gli stessi principi di funzionamento. Cambiano, invece, i materiali e gli elementi di cui è costituito e che ora vi sveliamo…

ATTIVITà

Arte, mostre e Naturattiva “La rivoluzione dello sguardo. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée d’Orsay ”

Fino al 24 luglio 2011, al Mart di Rovereto, si possono ammirare oltre settanta dipinti provenienti dalla più importante collezione del XIX secolo nel mondo. Il parigino Musée d’Orsay conserva infatti la raccolta di maggior prestigio

del periodo impressionista e post-impressionista. I capolavori di Monet, Cézanne, Pissarro, Sisley, Renoir, Degas, Toulouse-Lautrec, Van Gogh, Gauguin, Morisot, Vuillard, Bonnard, Denis, Courbet e molti altri sono presenti nella mostra al Mart: un’occasione unica per conoscere da vicino, attraverso opere esemplari, il più entusiasmante periodo della ricerca pittorica tra Ottocento e Novecento. "La rivoluzione dello sguardo. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée

Ecco come si costruisce un bidofono:

prendete un grande secchio o un bidone di metallo inutilizzato, voltatelo con l’apertura verso il basso e applicate un piccolo gancio al centro del fondo. Fissateci una cordicella lunga circa 1,5 metri, che dovrà essere legata, all’altro capo, all’estremità superiore di un vecchio manico di scopa. Quest’ultimo, tenuto in verticale, va poggiato al bordo del bidone capovolto, in modo da fornire una certa tensione alla corda che, in leggera diagonale, va dalla cima del manico al centro del fondo del bidone.

Fatto???

Sembra complicato, ma in fondo è un gioco da ragazzi. Pizzicando la corda potrete produrre un suono, amplificato dalla cassa di risonanza costituita dal bidone stesso. Per modificare la tonalità del suono, accorciate o allungate l’estensione della corda premendola in diversi punti lungo il manico, oppure cambiate la tensione inclinando il manico verso il centro o verso l’esterno. Che musica sia!

Vallarom e Pineta Hotels: le cose che abbiamo in comune

Filippo applica costantemente una viticoltura rispettosa dell’ambiente, priva della mediazione chimica più invasiva e persegue la ricerca di un prodotto più “vero”, realmente “figlio” dell’ambiente, del territorio, della sua mano di viticoltore e della stagione. Il tratto “ECO” non è soltanto una filosofia di conduzione aziendale, ma è diventato anche un vero e proprio stile di vita per tutta la famiglia: in casa Scienza si acquistano prodotti biologici, si utilizzano il meno possibile prodotti non riciclabili e si cerca di inquinare il meno possibile. In azienda (che poi è anche casa Scienza), sono stati installati pannelli solari e una caldaia a legna di ultima generazione per produrre l’energia e l’acqua calda per i fabbisogni famigliari e aziendali. Anche dal punto di vista del packaging si sta attenti all’ambiente: le etichette dei vini sono quasi tutte in carta riciclata e le bottiglie in vetro sono più leggere e più scure per ridurre le emissioni di CO2 dovute alla lavorazione del vetro e al suo trasporto. È anche così che si salvaguarda l’ambiente.

Appunti del nostro sommellier: • Pineta Hotels e l’azienda Vallarom hanno ideato un’etichetta speciale e unica per il vino bianco Vadum Caesaris I.G.T. Vallagarina che potrete trovare al ristorante “alla Pineta” • Di Vallarom consigliamo, inoltre, il Syrah I.G.T. Vallagarina Rosso e il Cabernet I.G.T. Vallagarina Rosso Azienda Agricola Vallarom Frazione Masi,21 38063 Avio (Trento) Tel.+39 0464 684297 Fax +39 0464 687032 info@vallarom.it www.vallarom.it

VA L L A ROM

7€

d’Orsay", è un progetto che presenta un’eccezionale selezione di dipinti, dalla grande stagione dell’Impressionismo alla vigilia delle avanguardie: lo scandaloso realismo di Gustave Courbet nella celeberrima tela L’origine du monde (1866), esposta per la prima volta nel nostro Paese; la nuova visione temporale che Claude Monet introduce nella serie di dipinti dedicati alla Cattedrale di Rouen (1892), della quale il Mart ospita forse la versione più intensa; la straziante solitudine di Van Gogh esplicitata nella sua Chambre ad Arles (1889); lo sguardo introspettivo, declinato al femminile, di Berthe Morisot, il cui dipinto Le Berceau (1873) fu presentato con scandalo alla prima mostra dell’Impressionismo nel 1874 a Parigi; l’esotismo di Paul Gauguin con le Donne di Tahiti (1891); e poi, lo sguardo di Degas sulla danza e l’Omaggio a Cézanne (1900) di Maurice Denis, testimonianza di una fedeltà all’artista da molti considerato il più importante di quell’epoca. L’esposizione "La rivoluzione dello sguardo. Capolavori impressionisti e post-impressionisti dal Musée d’Orsay", ideata e curata da Guy Cogeval, presidente del Musée d’Orsay, e Isabelle Cahn, con la direzione scientifica di Gabriella Belli, direttore del Mart, propone dunque una rilettura di quel cruciale passaggio che ha preparato il terreno alle avanguardie artistiche europee del primo Novecento.

Con noi

Con noi nel numero due c’è l’Azienda Agricola Vallarom della Vallagarina costituita da Barbara e Filippo Scienza, una coppia con la passione per l’agricoltura biologica, i vini e l’ecologia. Ne parliamo perché il Pineta Hotels e Vallarom hanno dei punti in comune: l’amore per il buon vino e il rispetto dell’ambiente. Infatti, oltre a produrre ottimi vini che abbiniamo spesso ai piatti del nostro Chef Bruno, Vallarom promuove una politica “ecosostenibile” che condividiamo in pieno.

Bigl

Bigli ietto entrata in ter e ospit tto entrat o: 11€ a i del Pine per gli ta H otels :


14

www.ecodallapineta.it

pineta.nature.wellness.resort

econsigli

Mondo Ecolabel

Politica ambientale al Pineta Hotels Il Pineta Hotels fa del rispetto della legislazione ambientale vigente il punto di partenza per la gestione delle proprie attività. Ci impegniamo quindi a porre in atto, sia a livello organizzativo sia a livello tecnico, delle misure orientate alla riduzione dell’inquinamento e al costante miglioramento del nostro standard di rispetto ambientale, salvaguardando la biodiversità della natura che ci circonda.

Emissioni

Per quel che riguarda le emissioni in atmosfera cerchiamo di privilegiare i trasporti pubblici mettendo a disposizione dei nostri clienti un servizio bus navetta gratuito; cerchiamo inoltre di acquistare prodotti dai produttori di zona evitando così il trasporto degli stessi su lunghe distanze.

Rifiuti

Per una migliore gestione dei rifiuti, invece, abbiamo creato un’isola ecologica che trovate davanti alla reception, dove potrete depositare, in modo differenziato, tutti i rifiuti prodotti all’interno del Resort.

Acqua

Cerchiamo anche di limitare il consumo di risorse naturali, in particolare il consumo di acqua.

Detersivi

Ci impegniamo inoltre a privilegiare l’utilizzo di detergenti alternativi, che abbiano il minor impatto ambientale possibile, compatibilmente alle esigenze igieniche connesse alle nostre attività.

Noi del Pineta

Nell’ambito di tali attività poniamo particolare attenzione alla formazione dei nostri collaboratori, così da poter concretizzare e valorizzare al meglio, nei rispettivi ruoli, le compe-

tenze di ognuno di noi. Le persone sono fondamentali per il raggiungimento degli obiettivi di miglioramento continuo che ci siamo posti e solo attraverso di loro possiamo creare un costante valore aggiunto alle attività del Pineta.

Cari Ospiti

Riteniamo importante sottolineare l’aspetto a noi più caro, ovvero l’informazione nei confronti dei nostri ospiti. Le informazioni che condividiamo con voi, anche attraverso la diffusione dell’Eco dalla Pineta, hanno come obbiettivo principale la partecipazione al rispetto delle regole interne al villaggio e la partecipazione attiva alle iniziative di carattere ambientale e di trasporto pubblico organizzate sul territorio.

Filosofia ambientale al Pineta Hotels

La terra non appartiene all’uomo. È l’uomo che appartiene alla terra. Tutte le cose sono connesse, ciò che ferisce la terra e la natura ferisce anche l’uomo. ECCO PERCHé: • Lo sviluppo sostenibile deve essere uno sviluppo capace di soddisfare i bisogni di tutti gli abitanti che

attualmente popolano la terra permettendo alle generazioni che verranno dopo di noi di trovare un ambiente di qualità pari o migliore al nostro!!! • Nei nostri bagni non ci sono prodotti monouso, perché vogliamo contribuire a diminuire la produzione di rifiuti; al loro posto troverete le classiche confezioni di sapone e bagnoschiuma • Le ciabattine monouso sono a disposizione solo su richiesta • Nello spirito della politica per l’ambiente del nostro Nature Resort, il cambio delle lenzuola nelle stanze avverrà una volta alla settimana (eventualmente più volte solo su vostra richiesta).

Vi invitiamo a: • Spegnere l’impianto di riscaldamento se aprite le finestre • Spegnere tutte le luci quando uscite dalla stanza/appartamento

• Ridurre il consumo idrico cercando di: - Utilizzare il tasto di flusso ridotto nei WC - Chiudere i rubinetti mentre ci si lava i denti - Informare tempestivamente il personale nel caso si notino perdite d’acqua • L’acqua che esce dai nostri rubinetti arriva direttamente da una sorgente a 1600 m.s.l.m. nella Val di Verdes, è di ottima qualità e quindi vi consigliamo di berla in tutta tranquillità! • Usare pochissimo detersivo per i lavaggi in quanto l’acqua del nostro acquedotto è di media durezza e non necessita di elevate dosi di sapone • Utilizzare le dosi consigliate di detersivi/saponi/shampoo/bagnoschiuma • Utilizzare disinfettanti chimici solo se strettamente necessario • Adempiere al divieto di immettere liquidi aggressivi o rifiuti ingombranti o sostanze nocive e pericolose per la salute e l’incolumità negli scarichi; questi potrebbero

danneggiare i manufatti o provocarne la loro ostruzione e ostacolarne il normale funzionamento • Utilizzare gli appositi cestini posti nelle toilette per la raccolta di materiale non differenziabile: pannolini, imballaggi ecc. • Provvedere alla raccolta differenziata dei rifiuti portandoli presso l’apposita ISOLA ECOLOGICA attrezzata (situata a lato della Reception) • Rispettare il divieto di fumo della Legge Italiana presso tutte le aree comuni; vi preghiamo inoltre di evitare di fumare nelle vostre stanze; potrete utilizzare gli ampi spazi esterni e i balconi • Ridurre al minimo indispensabile l’apertura di frigo e freezer messi a disposizione degli ospiti • Fare particolare attenzione alle perdite di olio dal vostro veicolo, segnalando il vostro problema alla reception che provvederà al corretto smaltimento dell’olio • Utilizzare il bus navetta messo a disposizione per gli spostamenti fino a Coredo per ridurre l’uso dei veicoli a motore personali • Usare le biciclette messe a disposizione degli ospiti per i brevi spostamenti locali: basta fare apposita richiesta alla Reception.

L'Ecolabel (Regolamento CE n. 1980/2000) è il marchio europeo di qualità ecologica che premia i prodotti e i servizi migliori dal punto di vista ambientale, che possono così diversificarsi dai concorrenti presenti sul mercato, mantenendo elevati standard prestazionali. Il marchio attesta che il prodotto o il servizio hanno un ridotto impatto ambientale nel suo intero ciclo di vita. Il marchio Ecolabel, il cui logo è rappresentato da un fiore (la margherita), è uno strumento volontario, selettivo e con diffusione a livello Europeo.


15 www.pinetahotels.it GLOSSARIO

Pensiamoci

A giugno ci sarà un referendum contro la promulgazione di una legge che vorrebbe concedere il via libera alla privatizzazione della gestione di un bene comune di vitale importanza: l’acqua. Pineta Hotels vuole far riflettere i propri ospiti e amici sulla gravità della questione, nella speranza ci si renda conto del fatto che l’acqua deve rimanere bene di tutti, e che non può essere ammessa alcuna forma di speculazione su di essa.A tal proposito riportiamo qui sotto alcuni motivi (tratti dal sito web www.referendumacqua.it) per cui è fondamentale che l’acqua rimanga pubblica. Ci appelliamo al buon senso di tutti, nella speranza ci si possa convincere dell’importanza di partecipare al referendum e votare SÌ. Perché L’acqua Deve Essere Pubblica? L’acqua deve essere pubblica perché ognuno di noi è fatto al 70% di acqua. L’acqua deve

essere pubblica perché è il bene comune più prezioso al Mondo. L’acqua deve essere pubblica perché non ha colore. L’acqua deve essere pubblica perché senza Lei si muore. L’acqua deve essere pubblica perché è un diritto di tutti, altrimenti è un privilegio. L’acqua deve essere pubblica perché se l’acqua è di tutti… tutti ne avranno cura. L’acqua deve essere pubblica perché se l’acqua è di pochi… si faranno solo gli interessi di quei pochi. L’acqua deve essere pubblica perché l’hanno già chiesto un milione e mezzo di cittadini italiani. L’acqua deve essere pubblica perché in paesi democratici e civili, la privatizzazione dell’acqua è fuori legge e vietata. L’acqua deve essere pubblica perché oggi in Italia ci sono 128 comuni con acqua fuorilegge, fuorilegge perché con quantità di arsenico superiori al limite tollerabile, e quell’acqua guarda caso è privata. L’acqua deve essere pubblica perché non è una merce… e se uno è contrario a che l’acqua sia un bene pubblico e di tutti, è perché ha interessi personali forti e poco limpidi. L’acqua deve essere pubblica perché oggi, in Italia come nel Mondo, le società private aumentano le tariffe a piacimento e, se non puoi pagare, ti chiudono il rubinetto… anche se sei anziano, anche se sei povero, anche se ne hai bisogno. L’acqua deve essere pubblica perché Sì! Ecco, acqua bene di tutti!... non dovrebbe nemmeno essere in discussione! L’acqua deve essere pubblica perché le nuvole, la pioggia ed i ghiacciai non hanno mai avuto padroni ed è l’acqua che connette tutti gli esseri umani e ogni parte del pianeta attraverso il suo ciclo. L’acqua deve essere pubblica perché tutti abbiamo il diritto all’acqua e tutti abbiamo il dovere di proteggerla. L’acqua deve essere pubblica perché non è sostituibile e non può essere trattata come una merce. L’acqua deve essere pubblica perché un provato pensa al suo profitto, non all’interesse comune. L’acqua deve essere pubblica perché il contrario di “pubblico” è il termine “segreto”, e segreti sull’acqua non ce ne devono essere. L’acqua deve essere pubblica perché per le multinazionali esistono solo utenti non persone, solo contatori… e bollette. L’acqua deve essere pubblica perché altrimenti tutte le prossime guerre si combatteranno per l’acqua. L’acqua deve essere pubblica perché l’acqua è il sangue della terra. L’acqua deve essere pubblica perché speculare sull’acqua è inaccettabile in una società civile. L’acqua deve essere pubblica perché non esiste acqua di serie A o acqua di serie B. L’acqua deve essere pubblica perché l’acqua è un Bene Comune… un Diritto… e non una merce! L’acqua deve essere pubblica perché è vita e la vita non può avere un prezzo. L’acqua deve essere pubblica perché acqua sei tu… e sono io. L’acqua deve essere pubblica perché si scrive Acqua… e si legge Democrazia!

PILLS

usa&riusa – IKEA! In attesa che anche tutti i punti vendita IKEA italiani facciano un mercatino dell’usato come quello di Porta di Roma, vi invitiamo a vedere il loro nuovo sito Second Hand www.hemmaikea.it sul quale potrete vendere e acquistare mobili usati IKEA! La piattaforma è gratuita e abbatte un grande tabù delle industrie mondiali: la rivendita dei prodotti usati.

UN SEGNATEMPO NATURALE I rami secchi alla base dell’abete sono degli indicatori meteorologici naturali. Quando l’umidità dell’aria è elevata infatti, tendono ad alzarsi e sporgere verso l’alto; è segno che sta per piovere. Quando invece l’aria è secca questi rami tendono ad abbassarsi, a flettersi verso il basso: buon segno, probabilmente splenderà il sole.


16

www.ecodallapineta.it

Eco dalla Pineta cos’è?

Eco dalla Pineta è un progetto sperimentale che speriamo piaccia a tutti i nostri lettori e clienti. È un azzardo, un modo diverso per comunicare le nostre offerte commerciali e proposte di vacanza in modo alternativo, più ricco. La ricchezza è data dal contesto editoriale. Eco dalla Pineta, infatti,

non è la solita brochure che presenta le offerte dell’albergo e che nessuno legge mai, se non per guardare le fotografie… È una rivista semestrale che vorremmo diffondesse il nostro impegno a comunicare in maniera sostenibile. Qui parliamo dei temi che ci stanno a cuore e li condividiamo con tutti voi. Se vi piace il nostro progetto aiutateci a diffonderlo in maniera sostenibile sui canali online. Seguiteci sul nostro blog www.ecodallapineta.it e cercateci su Facebook, Twitter, YouTube, Flickr, TripAdvisor e, naturalmente, anche sul nostro nuovissimo sito Mobile. Commentate, linkate, taggate!

Autostrada A22 Modena-Brennero: Uscita di Trento Nord, (35 km). Prendere le indicazioni per la Val di Non Strada statale 43 fino a Dermulo, di qui a destra direzione Passo Mendola,dopo 300 mt. a destra direzione Coredo. A Coredo, in Piazza, a sinistra seguendo le indicazioni stradali per Tavon. Uscita

Via al Santuario, 17

Idee sostenibili

Per il nostro prossimo numero abbiamo pensato a tante piccole e grandi idee sostenibili da condividere con voi. Viaggi, enogastronomia, abitazioni, tecnologie e riciclo degli og-

come fare

In Auto:

Tema #3:

Grazie a tutti.

QR Code

Come arrivare

pineta.nature.wellness.resort

Nel prossimo numero il filo continuerà a srotolarsi in maniera più concreta. Se volete contribuire con qualche idea, potete farlo sul nostro Facebook ma anche sul nostro blog www.ecodallapineta.it. Vi aspettiamo, come sempre. Eco dalla Pineta numero tre, Tema #3: Idee sostenibili.

Se non avete ancora installato il lettore QR Code sul vostro cellulare, seguite le istruzioni qui sotto:

03 Installate il lettore di QR Code 04 Tra le applicazioni del vostro

In Aereo:

Premio a chi viaggia in treno

Gli amici portano Amici!

Venite al Pineta in treno, il servizio Taxi dalla stazione di Dermulo lo paghiamo noi! Pineta Hotels, in linea con la sua filosofia ECO, premia chi sceglie di raggiungerci preferendo il treno all’automobile! Tutti coloro che arriveranno in treno, avranno diritto al servizio Taxi dalla stazione di Dermulo fino al Resort, sia all’arrivo che alla partenza. Basta avvisare in reception, comunicando l’ora di arrivo.

Se qualcuno dei vostri amici o conoscenti trascorrerà per la prima volta una vacanza al Pineta Hotels, a seguito di una vostra segnalazione, saremo lieti di esprimervi la nostra riconoscenza con un buono benessere del valore di 30 € per ogni prenotazione di un soggiorno di almeno 4 notti da parte di 2 persone. Ricordate ai vostri amici di segnalarci il vostro consiglio!

01 Digitate l’indirizzo http://www.i-nigma.mobi/ direttamente sul vostro smartphone 02 Cliccate sulla scritta "Press here to install the reader on your device" Bolzano Sud (45 km), Strada statale 42 indicazioni per Passo Mendola - Valle di Non, dal passo scendere verso Trento sulla statale 43 fino a 3 km dopo Sanzeno, quindi bivio a sinistra per Coredo.

getti possono contribuire, se non a migliorare, almeno a non distruggere completamente il fragile ecosistema terrestre. Qui abbiamo cercato di dare la versione dei nostri ecosistemi interconnessi attraverso le scelte tecnologiche che abbiamo fatto, le proposte culinarie che abbiamo scelto e i partner “ecofriendy”che rendono migliori le nostre proposte di vacanza.

Aeroporto di Verona Villafranca - km 120. Aeroporto di Bolzano - km 60. Aeroporto Milano Malpensa - km 300.

In Treno:

Linea Ferroviaria Bologna Brennero. Stazione di Trento cambio e proseguire con Ferrovia Elettrica Trento Malè fino a Dermulo (1 ora circa); dalla stazione di Dermulo, bus navetta gratuito per il Resort (su prenotazione).

38010 Tavon - Coredo Trentino - Italia

Smartphone, troverete l’icona di INIGMA, eseguite il programma 05 Inquadrate il QRCode con la fotocamera 06 Aprite il link visualizzato e navigate le proposte del Pineta Hotels

Tel. +39.0463.536866 Fax +39.0463.536115 info@pinetahotels.it www.pinetahotels.it

Pubblicazione edita da Pineta Hotels - aprile 2011 Redazione e coordinamento editoriale: Katia Baldessari, Marco Delugan e Luca Martino per Archimede (www.archimede.nu); Nicola Sicher per Pineta Hotels; APT Val di Non. Direzione creativa: Gabriele Dalla Costa. Grafica e impaginazione: Ivonne Conzatti e Caterina Brunelli per Archimede (www.archimede.nu). Fotografie: Fototeca Pineta Hotels e archivi fotografici Valle di Non. Stampa: Litografica Editrice Saturnia. Info spazi pubblicitari: Archimede (www.archimede.nu) - 0461.961018.

BASSO IMPATTO AMBIENTALE Per la produzione delle Pagine di Eco dalla Pineta sono stati utilizzati standard volti a ridurre al minimo l’impatto sull’ambiente esterno.

REVIVE 100% Eco dalla Pineta è stampato su carta REVIVE 100%, compostoa dal 100% di Fibre Riciclate Post-Consumer e Recycled.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.