3 minute read
la birra
I birrifici del sud e il legame con la ristorazione
di Alfonso Del Forno
Advertisement
Iluoghi delle vacanze estive italiane vedono il meridione come meta principale in cui si concentrano i flussi turistici, sia interni che esteri. A fare da traino in questo settore ci pensano regioni come la Campania, la Sicilia e la Puglia. Questi territori, ricchi di poli di attrazione turistici e culturali, sono il fulcro principale del turismo, che s’identifica anche con la voglia di leggerezza e convivialità. Valori questi che trovano nella ristorazione estiva un potente mezzo con cui i ristoratori di queste regioni esprimono la loro arte. Lo street food e il mondo della pizza sono il modo migliore per accompagnare le calde giornate di vacanza dei turisti e non c’è niente di meglio della birra artigianale per completare questa esperienza gastronomica. Il sud Italia è cresciuto tantissimo negli anni, in termini di qualità dei prodotti brassicoli, con birrifici che si sono affermati sempre di più, sia in ambito regionale che nazionale. In Campania ci sono birrifici che hanno un forte legale con il territorio a cui appartengono, come il Birrificio Sorrento, che produce dell’omonima cittadina della Penisola Sorrentina, il Birrificio dell’Aspide, che ha sede a Roccadaspide, piccolo centro alle porte del Cilento, e il Birrificio Karma, presenza storica dell’alto casertano. Dalla forte impronta napoletana sono presenti sul territorio Kbirr a Giugliano, Birrificio Incanto a Casalnuovo e Okorei a Mariglianella.
LA BIRRA
A presidiare la provincia di Benevento ci sono lo storico Saint John’s, Birrificio del Sannio e Cuore Malto. Nel cuore dell’Irpinia troviamo Lievito e Nuvole, Birrificio Ventitré e Serrocroce. Il salernitano è sicuramente rappresentato da Bella ‘Mbriana, Maltopiù e Fiej. Una così ricca presenza di birrifici artigianali la troviamo anche in Puglia, dove primeggiano Birrificio Svevo a Bari, Birranova a Conversano e B94 a Lecce. Grande supporto al movimento pugliese è dato da Lieviteria a Castellana Grotte, Decimoprimo a Trinitapoli, I Peuceti a Bitonto, Malatesta e Officine Birrai a Lecce, Rebeers a Foggia e Sbam! a Poggiorsini. Molto interessante la scena birraria siciliana, con una eccellenza rappresentata da Ballarak, brewpub storico a Palermo. Grandi birre sono prodotte anche da Alveria a Canicattini Bagni, Epica a Sinagra, Yblon a Ragusa, 24 Baroni a Nicosia, Birra dei Vespri ad Altavilla Milicia, Cantirrificio Vittoria a Vittoria, Compagnia del Fermento a Mascalucia, Irias a Torrenova, Rock Brewery a Brolo, Tarì a Modica e Malarazza a Siracusa. Le realtà brassicole sono presenti anche in altre regioni del sud Italia, come la Basilicata e la Calabria. In Lucania il nome più rappresentativo è sicuramente Birrificio del Vulture, a Rionero del Vulture, accompagnato da Birrificio 79 a Matera, Brewnerd a Ferrandina, Crazy Hop a Tricarico, Honey Monkey a Francavilla in Sinni e Milvus ad Avigliano. In Calabria troviamo lo storico ‘A Magara a Nocera Terinese, De Alchemia a Saracena, Funky Drop e Gli Sbronzi a Reggio Calabria, Gladium a Zagarise, Lametus a Lamezia Terme, Limen a Siderno, Opificio Brassicolo Lametino a Maida e Simon and Co. ad Andali.
LA BIRRA
Molto interessante è il rapporto che i birrifici artigianali hanno con il mondo della ristorazione. Nonostante si pensi che la birra sia appannaggio soprattutto dei pub, il fatturato medio dei produttori brassicoli vede una percentuale molto forte, circa i due terzi, riservata al mondo della ristorazione tradizionale, con una prevalenza riservata alle pizzerie. Queste ultime sono il vero luogo dove maggiormente si consuma la birra ed è un fattore che non bisogna sottovalutare quando un birrificio decide che stili brassicoli inserire nella propria linea di produzione. Ci sono stili birrari che sono particolarmente adatti alla ristorazione, come le blanche, le helles, le bock e le tripel. Queste birre sono spesso prodotte dai birrifici e sono quelle che mediamente hanno una grande affinità con i gusti del consumatore presente nella ristorazione tradizionale. Scoprire le combinazioni tra birra e cibo più idonee potrebbe essere uno dei fattori di successo di un birrificio, ed è questa la nuova frontiera di cui bisogna tener conto nel futuro di questo settore.