URBANISTICA 161 | 2018

Page 1

161 STORIA, PASSIONE, COMPETENZA: TRE PAROLE GUIDA PER UNA NUOVA STAGIONE URBANISTICA HISTORY, PASSION, COMPETENCE: THREE GUIDING WORDS FOR A NEW SEASON IN URBAN PLANNING TALIA

AMBIENTE, ECOLOGIA, PAESAGGIO. MEGLIO TERRITORIO. UN’INTERVISTA CON GIUSEPPE CAMPOS VENUTI ENVIRONMENT, ECOLOGY, LANDSCAPE. IN OTHER WORDS ‘TERRITORY’. AN INTERVIEW TO GIUSEPPE CAMPOS VENUTI COPPA / KIPAR

RICORDANDO FEDERICO OLIVA REMEMBERING FEDERICO OLIVA

FONT / DELL’ORTO /MORA / CAMERIN / PALERMO / SOLERO / MORASSUT / RICCI / GALUZZI / VITILLO / FIOR

MOSCA TRA MUTAMENTI EPOCALI E TRASFORMAZIONI URBANE CONTEMPORANEE MOSCOW BETWEEN HISTORIC CHANGES AND CONTEMPORARY URBAN TRANSFORMATION

DE MAGISTRIS / MURATOV / LIKIN /OSTROGORSKY / SHAPIRO / KOPTELOVA, / OSIPOVA / SIGNORONI / POGLIANI / SAVOLDI

CONTRIBUTI CONTRIBUTIONS

DE LUCA / PISANO / COCCO

161 LXX SERIE STORICA RIVISTA SEMESTRALE GENNAIO-GIUGNO 2018 A SIX-MONTHLY JOURNAL JANUARY-JUNE 2018 € 43,00



URBANISTICA

161 LXX SERIE STORICA RIVISTA SEMESTRALE GENNAIO-GIUGNO 2018 A SIX-MONTHLY JOURNAL JANUARY-JUNE 2018 € 43,00


URBANISTICA 161

Numero Number 161 gennaio-giugno 2018 Direttore Editor in chief Paolo Galuzzi (paolo.galuzzi@polimi.it) Redazione editoriale Editorial board Andrea Arcidiacono (andrea.arcidiacono@polimi.it) Mina Akhavan (mina.akh84@gmail.com) Carolina Giaimo (carolina.giaimo@polito.it) Marco Mareggi (marco.mareggi@polimi.it) Lucia Nucci (lucia.nucci@uniroma3.it) Carolina Pacchi (carolina.pacchi@polimi.it) Laura Pogliani (laura.pogliani@polimi.it) Davide Ponzini (davide.ponzini@polimi.it) Paola Savoldi (paola.savoldi@polimi.it) Marichela Sepe (marisepe@unina.it) Piergiorgio Vitillo (piergiorgio.vitillo@polimi.it) Segreteria di redazione Editorial office Marika Fior (rivista-urbanistica@polimi.it) Silvia Zanetti (silvia.zanetti@mail.polimi.it) Massimo Galluzzi (massimo.galluzzi@polimi.it) Progettazione grafica Graphic design Caterina Gfeller (info@carterinagfeller.com) Impaginazione Layout Ilaria Giatti (ilaria.giatti@gmail.com) Revisione testo inglese English text reviewer Mina Akhavan (mina.akhavan@polimi.it) Fotolito e stampa Photolitograph and printing INDUSTRIA GRAFICA UMBRA Srl, Via Umbria, 148/7, 06059 Todi (Pg), tel.075.898041

Comitato scientifico Scientific advisory board Rachelle Alterman Israel Institute of Technology, Israel Carlo Alberto Barbieri Politecnico di Torino, Italy Peter C. Bosselmann University of California Berkeley, USA Antonio Calafati Università Politecnica delle Marche, Italy Nico Calavita San Diego State University, USA Cesare de Seta Italy Antonio Font Urbanisme i Ordenació del Territori, Sant Cugat del Vallès, Spain John Forester Cornell University, Ithaca, NY, USA Carlo Gasparrini Università Federico II di Napoli, Italy Andreas Kipar LAND Srl, Milano, Italy Francesco Domenico Moccia Università degli Studi di Napoli Federico II, Italy Gilles Novarina Planning School of Grenoble, France Pier Carlo Palermo Politecnico di Milano, Italy Stefano Pareglio Università Cattolica del Sacro Cuore, Italy Piero Properzi Università degli Studi dell‘Aquila, Italy Franco Rossi Università della Calabria, Italy Manuel Salgado c/o Câmara Municipal de Lisboa, Portugal Stefano Stanghellini Università IUAV, Italy Michele Talia Università degli Studi di Camerino, Italy Bill Taylor c/o Snell Associate, London, UK Stefano Wagner c/o Studi Associati SA, Lugano, Switzerland Peter Zlonicky, c/o Stadtplaner und Architekt, Munchen, Germany

Direttivo nazionale Inu National board Michele Talia, Presidente Giunta esecutiva Andrea Arcidiacono vicepresidente, Francesco Domenico Moccia segretario, Simona Tondelli tesoriere, Carlo Gasparrini, Carolina Giaimo, Domenico Passarelli Consiglio Direttivo | Marisa Fantin, Paolo Galuzzi, Carmen Giannino, Giancarlo Mastrovito, Luigi Pingitore, Marichela Sepe Sezioni regionali Presidenti e secondi rappresentanti | Francesco Alberti, Carlo Alberto Barbieri, Alessandro Bruni, Domenico Cecchini, Claudio Centanni, Marco Engel, Sandro Fabbro, Isidoro Fasolino, Gianfranco Fiora, Laura Fregolent, Luca Imberti, Giampiero Lombardini, Roberto Mascarucci, Roberta Porcu, Pierluigi Properzi, Francesco Rotondo, Francesco Scorza, Michele Stramandinoli, Maurizio Tomazzoni, Giuseppe Trombino, Sandra Vecchietti, Silvia Viviani Probiviri | Roberto Gerundo, Franco Rossi, Stefano Stanghellini Revisori dei Conti | Giovanni Fini, Andrea Torricelli Editore INU Edizioni Srl Direzione e amministrazione INU Edizioni Srl, via Castro dei Volsci 14 00179 Roma tel. 06/68134341, 335/5487645 inued@inuedizioni.it www.inuedizioni.com Iscrizione Tribunale di Roma n. 3563/1995 Cciaa di Roma n. 814190 Consiglio d‘amministrazione Presidente Giuseppe De Luca Consiglieri Gianluca Cristoforetti, Donato Di Ludovico, Carlo Gasparrini, Laura Pogliani, Francesco Sbetti

Anno LXX La numerazione storica prende avvio dalla registrazione del Tribunale di Torino nel 1949. La serie corrente riprende con il n. 1 registrato presso il Tribunale di Roma nel 2019 Segreteria centrale, promozioni editoriali, abbonamenti Monica Belli tel. 06/68134341, 335/5487645 inued@inuedizioni.it Prezzo di una copia Italia 43,00 / Estero 70,00 Abbonamento Italia 80,00 / Unione europea 145,00 Extra Ue 160,00 Pagamento con versamento sul c/c Banca INTESA SANPAOLO SPA - Piazza Paolo Ferrari 10 - 20121 Milano IBAN: IT 36 A 03069 09606 100000156542 intestato a INU Edizioni srl via Castro dei Volsci 14, Roma o con carte di credito del circuito CartaSI, Visa, MasterCard © La riproduzione degli articoli è ammessa con obbligo di citazione della fonte Associato all‘Unione stampa periodica italiana Registrazione presso il Tribunale della stampa di Roma n. 151 del 12/11/2019. Registrazione presso il Tribunale della stampa di Roma n. 126 del 7/3/1997. Registrazione serie storica presso il Tribunale della stampa di Torino n. 468 del 5/7/1949, Roc n. 3915/2001 Spedizione in abb. postale 45%, art. 2, comma 220/b, l. 662/96 Urbanistica è una rivista in fascia A1 del ranking ANVUR, Agenzia Nazionale di Valutazione del Sistema Universitario e della Ricerca. Gli articoli pubblicati su Urbanistica, preventivamente vagliati dalla redazione, sono sottoposti ad una procedura di double blind review. Finito di stampare nel mese di marzo 2020

>>

URBANISTICA Rivista semestrale dell‘Istituto Nazionale di Urbanistica ISSN 0042-1022

IN COPERTINA: KARTA MOSKVY / CARTA DI MOSCA / MOSCOW MAP (AST PRES, 2015)


Indice Table of contents U161

4 10

STORIA, PASSIONE, COMPETENZA: TRE PAROLE GUIDA PER UNA NUOVA STAGIONE URBANISTICA

4

MICHELE TALIA

MICHELE TALIA

PRIMO PIANO

IN EVIDENCE

AMBIENTE, ECOLOGIA, PAESAGGIO. MEGLIO TERRITORIO. UN’INTERVISTA CON GIUSEPPE CAMPOS VENUTI

10

ALESSANDRA COPPA, ANDREAS KIPAR

16

PRIMO PIANO

RICORDANDO FEDERICO OLIVA

18 FEDERICO OLIVA, IN MEMORIA DA QUESTA SPONDA DEL MEDITERRANEO ANTONIO FONT 20 TANTI PROGETTI, MOLTO URBANI ANTONELLA DELL’ORTO 24 L’URBANISTICA ITALIANA RECENTE E LE SUE RIPERCUSSIONI IN SPAGNA: RAZIONALIZZAZIONE, RIFORMA E CONTRORIFORMA. A PROPOSITO DEL PENSIERO DI FEDERICO OLIVA ALFONSO ÁLVAREZ MORA, FEDERICO CAMERIN 41 TRAGEDIE DELL’URBANISTICA RIFORMISTA (IN ITALIA E NON SOLO) PIER CARLO PALERMO 48 I PIANI ELENA SOLERO 55 SISTEMI E REGOLE PER UN PROGETTO COLLETTIVO DI CITTÀ. IL PLANNING BY DOING DEL PIANO DI ROMA ROBERTO MORASSUT, LAURA RICCI 60 FEDERICO OLIVA. PRIMO (PROVVISORIO) REGESTO DEI PIANI E DEI PROGETTI URBANI

ANTONELLA DELL’ORTO, ELENA SOLERO

67 UN URBANISTA RIFORMISTA PAOLO GALUZZI, PIERGIORGIO VITILLO 80 GLI SCRITTI DI FEDERICO OLIVA MARIKA FIOR

84

HISTORY, PASSION, COMPETENCE: THREE GUIDING WORDS FOR A NEW SEASON IN URBAN PLANNING

CITTÀ

MOSCA TRA MUTAMENTI EPOCALI E TRASFORMAZIONI URBANE CONTEMPORANEE

86 MOSCA: DALLA METROPOLI SOCIALISTA ALLA MEGALOPOLI CONTEMPORANEA

ALESSANDRO DE MAGISTRIS

98 LA CITTÀ, L’URBANISTICA E IL MERCATO ALESSANDRO DE MAGISTRIS INTERVISTA

ALEKSEJ MURATOV (MARZO 2018)

ENVIRONMENT, ECOLOGY, LANDSCAPE. IN OTHER WORDS ‘TERRITORY’. AN INTERVIEW TO GIUSEPPE CAMPOS VENUTI ALESSANDRA COPPA, ANDREAS KIPAR

16

IN EVIDENCE

REMEMBERING FEDERICO OLIVA

19 FEDERICO OLIVA, IN MEMORY FROM THIS SHORE OF THE MEDITERRANEAN ANTONIO FONT 22 MANY, VERY URBAN PROJECTS ANTONELLA DELL’ORTO 33 RECENT ITALIAN URBAN PLANNING AND ITS REPERCUSSIONS IN SPAIN: RATIONALIZATION, REFORM AND COUNTER-REFORMATION. WITH REFERENCE TO FEDERICO OLIVA AND HIS APPROACH’ ALFONSO ÁLVAREZ MORA, FEDERICO CAMERIN 44 TRAGEDIES OF REFORMIST PLANNING (IN ITALY AND BEYOND) PIER CARLO PALERMO 53 THE PLANS ELENA SOLERO 61 FEDERICO OLIVA. FIRST (PROVISIONAL) COLLECTION OF URBAN PLANS AND PROJECTS

ANTONELLA DELL’ORTO, ELENA SOLERO

62 SYSTEMS AND RULES FOR A COLLECTIVE URBAN DESIGN. PLANNING BY DOING IN THE PLAN OF ROME ROBERTO MORASSUT, LAURA RICCI 73 A REFORMIST URBAN PLANNER PAOLO GALUZZI, PIERGIORGIO VITILLO 82 FEDERICO OLIVA’S WRITINGS MARIKA FIOR CITIES

84

MOSCOW BETWEEN HISTORIC CHANGES AND CONTEMPORARY URBAN TRANSFORMATION

91 MOSCOW: FROM THE SOCIALIST METROPOLIS TO THE CONTEMPORARY MEGACITY

ALESSANDRO DE MAGISTRIS

102 THE CITY, THE URBAN PLANNING AND THE MARKET ALESSANDRO DE MAGISTRIS

INTERVIEWS ALEXEY MURATOV (MARCH 2018)

108 MOSCA 2008-2017: UNA SFIDA DIFFICILE, MA INTERESSANTE DMITRY LIKIN,

115 MOSCOW 2008-2017: IT WAS CHALLENGING, BUT INTERESTING DMITRY LIKIN,

126 LA TRASFORMAZIONE DELLA FABBRICA AMO ZIL ALEXANDRA KOPTELOVA,

127 DEVELOPMENT OF THE AMO ZIL PLANT ALEXANDRA KOPTELOVA,

130 I PIANI DI MOSCA: TRASFORMAZIONI DI UNA CAPITALE RUGGERO SIGNORONI 134 MOSCA ALLO SPECCHIO LAURA POGLIANI, PAOLA SAVOLDI 140 LEGGERE MOSCA RUGGERO SIGNORONI

131 PLANS OF MOSCOW: TRANSFORMATIONS OF A CAPITAL RUGGERO SIGNORONI 136 MOSCOW IN THE MIRROR LAURA POGLIANI, PAOLA SAVOLDI 140 READING MOSCOW RUGGERO SIGNORONI

ALEXANDR OSTROGORSKY, OLEG SHAPIRO

TAISIA OSIPOVA

142

CONTRIBUTI

ALEXANDR OSTROGORSKY, OLEG SHAPIRO TAISIA OSIPOVA

142

CONTRIBUTIONS

142 RIDISEGNARE UN FUTURO ADATTIVO: IL PIANO STRUTTURALE DI SAN GIOVANNI IN FIORE

146 REDESIGNING AN ADAPTIVE FUTURE: THE STRUCTURAL PLAN OF SAN GIOVANNI IN FIORE

150 UNA LETTURA CRITICA DEL BANDO PERIFERIE. SEI STRATEGIE DI MODIFICAZIONE URBANA E METROPOLITANA CARLO PISANO, GIOVANNI BATTISTA COCCO

154 A CRITICAL READING OF THE CALL FOR PROPOSALS FOR URBAN PERIPHERIES. SIX STRATEGIES FOR URBAN AND METROPOLITAN TRANSFORMATION CARLO PISANO,

GIUSEPPE DE LUCA

GIUSEPPE DE LUCA

GIOVANNI BATTISTA COCCO


Editoriale Editorial

MICHELE TALIA

Storia, passione, competenza: tre parole guida per una nuova stagione urbanistica History, passion, competence: three guiding words for a new season in urban planning I lettori più fedeli di Urbanistica hanno già avuto la possibilità di leggere qualcuno dei numerosi articoli che ho scritto nel corso degli anni per questa rivista, ma questa è la prima volta che firmo un editoriale e che intervengo su queste colonne in qualità di Presidente dell’Inu. Secondo una prassi che condivido solo in parte – e che dunque seguirò piuttosto marginalmente – dovrei utilizzare lo spazio che mi è stato riservato per illustrare i punti più significativi del mio programma di mandato e per dichiarare il debito di riconoscenza, comunque rilevante, che ho maturato nei confronti di Silvia Viviani che mi ha preceduto alla guida dell’Istituto. Ma di questi argomenti ho già scritto nelle ultime settimane e chi è interessato ad approfondirli potrà documentarsi facilmente consultando gli altri canali editoriali dell’Inu (1). La lunga consuetudine che mi lega a questa rivista mi spinge piuttosto ad avvicinarmi con più circospezione a uno strumento culturale che ho molto apprezzato da studioso e che vorrei contribuire a rendere ancor più autorevole nei prossimi anni. Per questo motivo proverò ad affrontare il mio compito privilegiando alcune questioni che presentano non poche affinità rispetto ai temi che Urbanistica affronta abitualmente e che attengono in modo più specifico al riposizionamento culturale dell’Inu, a cui intendo lavorare non per una sterile rivendicazione di originalità, ma perché sono convinto che gli obiettivi che vorrei perseguire insieme ai nostri interlocutori politico-istituzionali e al mondo della formazione universitaria e della professione ci costringono a modificare almeno in parte il punto di vista che abbiamo utilizzato finora. Questo cambiamento di prospettiva non solo ci consentirà, ne sono convinto, di analizzare più efficacemente le trasformazioni urbane che stanno avvenendo, ma ci permetterà altresì di acquisire una maggiore consapevolezza della cornice socio-economica e ambientale in cui tali mutamenti stanno maturando e del nuovo ruolo che la società contemporanea sembra riservare al sapere tecnico e, in definitiva, a un Istituto come il nostro. Città informali ed enigmatiche alla ricerca di nuovi strumenti di governo La prima questione da cui conviene partire riguarda l’oggetto fondamentale delle nostre riflessioni e proposte, cioè la città, che per troppo tempo abbiamo considerato portatrice di un’identità sostanzialmente stabile, quasi congelata nel tempo in una sorta

U161 4

The most faithful readers of Urbanistica have already had an opportunity to read some of the numerous articles I have written over the years for this journal, but this is the first time I have written an editorial and contributed to these columns as President of the INU. According to a custom that I agree with only partially – and which I will therefore follow rather marginally – I should use this space to illustrate the most important points of the plan for my tenure and declare the debt of gratitude, nevertheless relevant, that I owe to Silvia Viviani, who precedes me in directing the Institute. I have already written about these topics in recent weeks, however, and anyone interested in taking a closer look can easily do so by consulting the INU’s other editorial channels (1). Rather, the long habit that ties me to this journal pushes me to more prudently approach, a cultural tool that I have much appreciated as a scholar and which I would like to help make even more influential in the coming years. For this reason, I will try to address my task by concentrating on some questions that have more than a little affinity with the themes that Urbanistica usually addresses. These pertain very specifically to culturally repositioning the INU, which I intend to work for, not for the sterile claim of originality but because I am convinced that the objectives I would like to pursue, together with our political/ institutional representatives and the world of university and professional training, force us to modify at least partially the point of view we have relied on up to now. I am convinced that this change in perspective will not only allow us to more effectively analyse current ongoing urban transformations, but will also enable us to become more aware of the socioeconomic and environmental framework in which these changes are occurring and the new role that contemporary society seems to reserve for technical know-how and, ultimately, an Institute such as this. Informal, enigmatic cities in search of new governance tools The first question I begin with regards the fundamental object of our reflections and proposals, that is, the city, which for too long we have viewed as holding a substantially stable identity; one that is nearly frozen in time as a sort of still image that made the city easy to distinguish from the countryside. In view of intense research activities that have repeatedly highlighted the enigmatic and unstoppable character of material forms of contemporary


di fermo immagine che la rendeva agevolmente distinguibile dal territorio non urbanizzato. Pur a fronte di una intensa attività di ricerca che ha messo ripetutamente in luce il carattere enigmatico e inafferrabile delle forme materiali della città contemporanea, la disciplina urbanistica ha preferito servirsi di categorie concettuali ormai usurate per descrivere e regolamentare le incessanti trasformazioni del territorio antropizzato, con la conseguenza di aumentare la distanza tra il profilo concettuale della norma giuridica vigente e il suo contenuto sostantivo. E’ ragionevole supporre che questa sospensione di giudizio non possa protrarsi ulteriormente e che il governo del territorio sia tenuto a farsi carico di rilanciare un’attività di conoscenza necessaria a fare in modo che la pianificazione urbanistica, se intende contribuire alla riproposizione della funzione strategica della città nel campo dell’innovazione economica e sociale, debba essere in grado di misurarsi con le sfide ambientali e con le possibili ripercussioni del declino, sempre più accentuato, del mercato capitalistico. Trovandosi al crocevia di un cambio di paradigma che può costituire una via d’uscita dalla situazione di stallo in cui si trova attualmente la società contemporanea, la città tende ad assumere responsabilità e compiti non commisurati alle sue risorse. Non solo: la circostanza per cui la popolazione urbana dovrebbe raggiungere un picco dell’85% entro la fine del secolo ci fa pensare che la città non potrà più avvalersi per molto tempo di quello status privilegiato di cui ha goduto durante tutto il processo di urbanizzazione; un beneficio che era associato alla circostanza per cui alla decisione di trasferirsi in un’area urbana corrispondeva in molti casi il godimento di requisiti particolarmente favorevoli in relazione alle condizioni che concorrevano al raggiungimento di una condizione generalizzata di benessere. In questa complessa alterazione dei fattori che concorrevano a un più ordinato sviluppo del territorio antropizzato, la crisi finanziaria e l’innovazione tecnologica hanno determinato in molti casi una preoccupante offensiva nei confronti del sistema del welfare e degli equilibri faticosamente raggiunti nei processi re-distributivi delle risorse economiche e del capitale sociale. Il carattere ambivalente di questa trasformazione particolarmente accelerata ha prodotto da un lato l’impetuoso sviluppo dell’intelligenza artificiale, con applicazioni alle telecomunicazioni e alla robotica che stanno rendendo rapidamente obsolete molte

cities, the discipline of urban planning has preferred to rely on now-overused conceptual categories to describe and control incessant transformations within the urbanized territory, resulting in a growing distance between the conceptual profile of current legal standards and its substantive content. It is reasonable to suppose that this suspension of judgement cannot be extended further. Territorial governance must relaunch knowledge if it wants urban planning to be able to repropose the strategic function of the city in the field of economic and social innovation. Only in this way will it be able to measure itself against environmental challenges and the traumatic effects of the decline in the capitalist market. Finding themselves at the crossroads of a paradigm shift that may constitute a way out of the stalled situation in which contemporary society currently finds itself, cities tend to take on responsibilities and tasks that are not in line with their resources. And not only that. The circumstances, due to which the urban population should reach a peak of 85% by the end of the century, make us think that cities cannot rely for much longer on that privileged status they have enjoyed throughout the urbanization process. This benefit was associated with the circumstances for which the decision to move to an urban area often corresponded to enjoying particularly favourable requirements with respect to conditions leading to a general state of well-being. Amid this complex modification of factors that contributed to more orderly developing the anthropized territory, the financial crisis and technological innovations have often made a worrying attack on the welfare system and balances that were achieved in laborious processes to redistribute economic resources and social capital. The ambivalent character of this particularly accelerated transformation has both led to the impetuous development of artificial intelligence, with applications for telecommunications and robotics that are rapidly rendering many human activities obsolete, and also made the request for social equality that covers a large part of the planet more dramatic and widespread. Due to the very unequal territorial effects of this accelerated transition, it was first the largest cities in which the living conditions of the weakest populations and those most exposed to a progressive eclipsing of public expense and to the pervasive effects of modernization were threatened. This was followed by the progressive emergence of a new urban question that is likely destined to notably amplify the responsibilities of planners (Talia

U161 5


attività umane, dall’altro ha reso più drammatica e diffusa quella richiesta di equità sociale che attraversa gran parte del pianeta. A causa degli effetti territoriali fortemente sperequati di questa accelerata transizione, sono state in primo luogo le città di maggiori dimensioni a vedere minacciate le condizioni di vita delle popolazioni più deboli ed esposte a una progressiva eclissi della spesa pubblica e agli effetti perversi della modernizzazione. Ne consegue il progressivo affiorare di una nuova questione urbana, che è probabilmente destinata ad amplificare notevolmente le responsabilità della pianificazione urbanistica (Talia 2019), tanto che quest’ultima ha di nuovo bisogno di far leva su una passione civile che aveva caratterizzato per molti anni l’iniziativa degli urbanisti, ma che nella fase più recente sembra essersi pressoché dissolta. Se dunque la crescita ipertrofica degli ultimi decenni rischia di minare alle basi la capacità attrattiva esercitata dai sistemi insediativi e la stessa attitudine della città a produrre nuovi significati a elevato valore simbolico, esiste una possibilità concreta che la cultura di piano di cui ci siamo finora serviti non sia più in grado di disegnare i confini del territorio maggiormente antropizzato e di assicurarne il governo. A fronte delle nuove fragilità urbane che una lunga stagnazione economica e le più recenti sfide ambientali stanno evidenziando, gli studi urbani e la disciplina della pianificazione sono invitati ad affiancare una mansione propositiva e inedita al tradizionale supporto tecnico che hanno finora garantito ai titolari della funzione di governo del territorio. Grazie a questa assunzione di responsabilità è possibile tendere alla ricomposizione dei valori identitari e delle risorse socio-culturali che la città sta contribuendo a dissipare nel corso di una complessa transizione che, in caso contrario, condurrebbe le comunità urbane a smarrire le motivazioni di fondo e la direzione di marcia del loro percorso evolutivo. Il valore del pensiero critico nell’età dell’incompetenza Secondo un procedimento argomentativo che discende direttamente dai filosofi dell’antica Grecia, il ricorso sistematico al pensiero critico costituisce tradizionalmente la conferma che “i processi mentali possono essere intenzionalmente controllati usando domande, esaminando comparativamente le parole o azioni proprie o altrui, effettuando un auto-monitoraggio cognitivo con la disponibilità ad auto-correggersi” (Corbellini 2019). Questa fiducia nel pensiero riflessivo non è stata messa quasi mai in discussione nemmeno in seguito e ha favorito il progressivo riconoscimento del ruolo che doveva essere riconosciuto ai titolari di competenze specialistiche, che in una società sempre più complessa avrebbero dovuto occuparsi della soluzione di problemi sui quali i cittadini nutrivano concezioni troppo approssimative e inconciliabili. Relativamente al governo del territorio, il principio della delega agli specialisti delle principali competenze tecniche è stato impiegato sistematicamente, con la conseguenza che in questo fondamentale settore della pubblica amministrazione l’attribuzione sistematica di funzioni delegate ai portatori di saperi esperti ha precocemente condotto alla formazione di una sorta di ‘tecno-polio’, che ha finito per accentuare la distanza tra i cittadini e le sedi in cui si procedeva alla elaborazione delle principali decisioni che riguardavano il futuro della città. Se poi si considera che in molti casi gli esperti ai quali si decideva di ricorrere incorrevano in errori o insuccessi, oppure rifiutavano di interagire con il pubblico trincerandosi dietro rituali o formule gergali poco comprensibili, o infine non riuscivano ad accreditarsi

U161 6

2019), such that it again needs to leverage the civic passion that characterized urban planning initiatives for many years but which has rather dissolved most recently. Therefore, if the hypertrophic growth of recent decades risks undermining the basis of attraction of urban areas and the city’s inclination to produce new meanings with high symbolic value, there is a real possibility that the culture of planning that has served us up to now can no longer draw the borders around the most anthropized territories and ensure their governance. Faced with new urban fragilities that a long economic stagnation and the most recent environmental challenges have highlighted, urban studies and planning techniques are called to associate a proactive and original approach to the traditional support that has so far been guaranteed to the public administration. By assuming this responsibility, it is possible that the discipline of urban planning tends to rebuild the identifying values and sociocultural resources that cities are dissipating over the course of a complex transition that, on the contrary, would lead urban communities to lose basic motivation and the sense of their evolutionary path. The value of critical thinking in the age of incompetence According to a method of argumentation that descends directly from the ancient Greek philosophers, systematic recourse to critical thinking confirms that ‘mental processes can be intentionally controlled by questioning, comparatively examining one’s own or others’ words or actions, cognitively self-monitoring with a willingness to self-correct’ (Corbellini 2019). This trust in reflexive thought has almost never been questioned, and it has favoured the progressive recognition of roles reserved for those with special skills who, in an increasingly complex society, were to deal with solving problems about which citizens had formed concepts that were too rough or irreconcilable. With respect to territorial governance, the principle of assigning the main technical responsibilities to specialists has been used systematically, with the result that it has led to the formation of a sort of ‘technopoly’, and to accentuate the distance between citizens and the offices in which major decisions affecting the city’s future were made. In many cases these experts also made mistakes; they were unsuccessful, or refused to interact with the public, taking refuge behind rituals or jargon-filled formulas that were hardly understandable, or did not manage to qualify themselves for new governance responsibilities after the end of the political/administrative cycle in which they were appointed. It is, therefore, not difficult to glimpse the most direct causes of the eclipsing of the principle of competence which is still ongoing. It is then a loss of power and prestige that constitutes the combined adverse effect of factors ascribable to two aspects. On the one hand, this relates to technicians’ inability to maintain their authority amid the capillary spread of basic knowledge. On the other hand, there has been a generalized tendency to interpret the call of specialists to the growing complexity of the context in which they operated as a pretext with which they tried to block the formation of an independent point of view, among inhabitants regarding questions that were deemed the most important. In recent years, faith in critical thinking and actions taken based on specialized knowledge has therefore been subject to concentric attack, so much so that public opinion in many Western countries has begun to identify experts and intellectuals as representatives of an ‘elite’, the enemy of popular interest, which it was possible to do without (Nichols 2017). Faced with this alarming situation,


presso i nuovi responsabili delle funzioni di governo dopo l’esaurimento del ciclo politico-amministrativo nel quale erano stati nominati, non è difficile scorgere le cause più dirette di quella eclissi del principio di competenza in cui siamo tuttora immersi. E cioè di una perdita di potere e di prestigio che costituisce l’effetto congiunto e perverso di fattori ascrivibili da un lato alla incapacità dei tecnici di conservare la propria autorevolezza negli anni della diffusione capillare delle conoscenze di base, dall’altro alla tendenza generalizzata a interpretare il richiamo degli specialistici alla complessità crescente del contesto nel quale essi operavano come un pretesto con il quale si cercava di ostacolare la formazione negli abitanti di un punto di vista autonomo sulle questioni ritenute più significative. Nel corso degli ultimi anni, la fiducia nel pensiero critico e nell’operato sostenuto da conoscenze specialistiche ha dunque subìto un attacco concentrico, tanto che l’opinione pubblica di molti paesi occidentali ha cominciato a individuare negli esperti e negli intellettuali i rappresentanti di una élite che era nemica degli interessi popolari e di cui era possibile fare a meno (Nichols 2017). A fronte di questa situazione allarmante conviene mettere in campo una risoluta capacità di contrasto nei confronti di questa tendenza alla disintermediazione, con iniziative che potrebbero interessare virtualmente tutti i soggetti, collettivi e individuali, che si affidano a linguaggi tecnici specializzati e che sono oggetto di una incessante contestazione da parte dell’opinione pubblica. Per quanto ci riguarda più direttamente, è possibile ritenere che la difesa dei saperi esperti debba puntare in primo luogo alla rivendicazione dell’autorevolezza e del prestigio che l’Inu ha conquistato nel corso di una storia lunga e gloriosa iniziata nel 1930. Nel ricostruire il lungo percorso che abbiamo compiuto (Di Biagi, Gabellini 1992), ci si imbatte inevitabilmente in una molteplicità di eventi e di personaggi che hanno contribuito ad animare la scena internazionale, con personalità di assoluto rilievo tra le quali non possiamo fare a meno di ricordare Olivetti, Piccinato, Astengo, Salzano e Campos Venuti, che hanno svolto un ruolo fondamentale in vista dell’affermazione delle tradizioni urbanistiche del ’900 e della proposizione di visioni talvolta antagoniste della pianificazione. In molti casi il riferimento agli avvenimenti più significativi di questa storia – che avremo modo di ‘rileggere’ in occasione del ciclo di iniziative che dedicheremo a questa celebrazione durante il prossimo anno – ci permetterà di passare in rassegna non solo i successi, ma anche i numerosi fallimenti dell’urbanistica italiana (la legge Sullo, il Progetto ’80, la riforma del regime dei suoli, ecc.), da cui è ancora necessario ripartire se si vuole superare il pesante ritardo che abbiamo maturato nei confronti di altre scuole europee. Questa fiducia nella storia e nella sua capacità di offrire una cornice interpretativa ai dilemmi scientifici e culturali che dobbiamo affrontare, rendendoli in questo modo più comprensibili, può fare in modo che la soluzione di nuovi problemi si riveli molto più agevole (Bodei 1994). Ciò rappresenta una peculiare declinazione dell’approccio che abbiamo proposto in questo contributo e prevede che solo attraverso una considerevole diffusione dei valori culturali ed etici sia possibile diffondere tra i cittadini una rinnovata fiducia nel principio di competenza e nella possibilità che quest’ultimo favorisca, non inibisca, l’espressione autonoma della volontà del cittadino (Dorato 2019). Naturalmente un cambio radicale nell’attitudine delle comunità urbane ad affrontare consapevolmente le incognite proposte dalla società contemporanea presuppone una crescente apertura nei

a resolute capacity for contrast must be implemented when faced with this trend of disintermediation; with initiatives that could affect virtually all subjects, collective and individual, that trust in specialized technical language and which are the object of incessant public criticism. With regard to the topics that more directly concern us, one can maintain that the defence of expert knowledge should aim for the long-term goal of reclaiming the authority and prestige that the INU has built in its long history since 1930. In reconstructing the long path that we have travelled (Di Biagi, Gabellini 1992), we have inevitably run into numerous events and people that have contributed to animating the international scene, with personalities of clear importance. Among the latter, it is impossible not to mention Olivetti, Piccinato, Astengo, Salzano and Campos Venuti, who have played a key role in confirming the urban planning traditions of the twentieth century and proposing sometimes opposing views of planning. We will have the opportunity to read, more thoroughly, the most important events of this history in the series of initiatives that we will dedicate to this celebration throughout the coming year. In many cases, reference to these events will allow us to review not only the successes, but also the numerous failures of Italian urban planning (the Sullo proposal, Progetto ’80, the land use reforms, etc.), with which it is still necessary to begin if we want to overcome the heavy delay we have built up compared to other European Schools of Planning. This faith in history and its capacity to offer an interpretational framework for the scientific and cultural dilemmas, that we should address, can do so in a way that the solutions to new problems wind up being much more manageable (Bodei 1994). This represents a particular aspect of the approach that we have proposed in this contribution. It predicts that it is possible only through the considerable spread of cultural and ethical values to instil citizens with renewed trust in the principle of competence and the possibility that it favours rather than inhibits the independent expression of citizen willpower (Dorato 2019). Naturally, a radical change in urban communities’ propensity to consciously address the unknowns of contemporary society presupposes a growing openness towards the need to critically assess the foreseeable consequences of major public decisions, and to point resolutely in the direction of reaching the highest level of scientific literacy. Such a cognitive process should aim not so much at increasing the spread of scientific culture, which is too ambitious an objective for a campaign of popularization and interactive information. Rather, it should aim to promote critical understanding of how a scientific discipline functions, how critical rational capabilities can be developed, and the way in which we can promote greater respect for factual reality (Corbellini 2019). In the field of territorial governance in particular, the latter ‘goal’ presupposes the pursuit of two very different objectives. First, it means spreading growing familiarity among citizens of the cultural and scientific bases of urbanization processes, how the ecosystem works, and relationships between economics and the territory. Recourse should be made to advertising and communication tools capable of spreading awareness about the specialized nature of this knowledge, which is necessary to more consciously manage resources and, therefore, the importance of the principle of competence. As regards, instead, the attempt to reduce the distance between specialized skills and basic technical knowledge, INU should turn to concerted activities with academic institutions and urban

U161 7


confronti della necessità di valutare criticamente le conseguenze prevedibili delle principali scelte pubbliche e punta risolutamente in direzione del raggiungimento di un livello il più possibile elevato di alfabetizzazione tecnico-scientifica. Un siffatto processo cognitivo dovrebbe puntare non tanto ad aumentare la diffusione della cultura scientifica propriamente intesa, obiettivo quest’ultimo troppo ambizioso per una campagna di divulgazione e di informazione interattiva, quanto piuttosto a promuovere la comprensione critica di come funziona una disciplina scientifica, di come sia possibile perseguire lo sviluppo di capacità critiche razionali e del modo in cui riusciremo a promuovere un maggiore rispetto per la realtà fattuale (Corbellini 2019). Soprattutto nel campo del governo del territorio, quest’ultimo ‘bersaglio’ presuppone il perseguimento di due obiettivi ben distinti. Si tratta in primo luogo di diffondere una crescente familiarità da parte dei cittadini nei confronti delle basi culturali e scientifiche dei processi di urbanizzazione, del funzionamento dell’ecosistema e dei rapporti tra economia e territorio, anche ricorrendo a strumenti pubblicistici e di comunicazione in grado di diffondere la consapevolezza del carattere specializzato delle conoscenze che si rendono necessarie per una gestione consapevole delle risorse e, di conseguenza, dell’importanza del principio di competenza. Per quanto riguarda, invece, il tentativo di ridurre la distanza tra le competenze specialistiche e le conoscenze tecniche di base, l’Inu dovrà ricorrere a un’azione concertata con le istituzioni accademiche e professionali più autorevoli in campo urbanistico, con le quali ha peraltro già intessuto nel corso degli ultimi anni un intenso sistema di relazioni. Con riferimento al rapporto di collaborazione che è stato già sperimentato con successo in numerose realtà locali, converrà puntare sulla attivazione di programmi di tirocinio, di formazione e di aggiornamento professionale tali da assicurare una modalità di apprendimento permanente (lifelong learning) che, almeno in prospettiva, potrebbero contribuire al superamento delle principali criticità dell’attuale sistema educativo. Oltre agli evidenti benefici per i giovani laureati in architettura e ingegneria edile – la cui qualificazione in campo urbanistico appare sovente inadeguata a causa delle scelte miopi operate negli ultimi anni da molte università italiane – questa alfabetizzazione tecnica dovrebbe favorire nel tempo un dialogo più agevole e collaborativo tra urbanisti senjor e nuovi quadri tecnici, sia negli uffici di piano degli enti locali di maggiori dimensioni, sia nei gruppi di progettazione che si misurano sempre più spesso con i compiti di crescente complessità che derivano dalla diffusione degli obiettivi della rigenerazione urbana e della pianificazione integrata. Come ridare spazio alla passione civile nei processi di governo del territorio Anche se in forme ancora sperimentali e provvisorie, le considerazioni che abbiamo appena proposto al lettore tendono a evidenziare la necessità di effettuare al più presto un riposizionamento della cultura della pianificazione che, a causa del cambio di paradigma che sta rapidamente maturando nei processi di urbanizzazione e di valorizzazione economica, rischia di perdere la presa nei confronti delle strutture urbane e territoriali su cui aveva tradizionalmente esercitato il suo potere di indirizzo e di controllo. Conviene a questo punto segnalare che la perdita di una posizione baricentrica da parte della dottrina della pianificazione non è un fenomeno recente, se non altro perché il passaggio

U161 8

planning professionals, with which it has already woven an intense system of relationships over the years. In reference to collaborative relationships that have already been successfully tested in numerous local circumstances, it would be worthwhile focusing on activating internship, training, and professional development programmes to ensure a means of lifelong learning that, at least in perspective, should contribute to overcoming the main critical issues in the current educational system. This will provide evident benefits for young graduates in architecture and civil engineering whose urban planning education often appears inadequate due to the myopic choices made in recent years by many Italian universities. This technical literacy should also favour a more manageable and collaborative dialogue over time between senior urban planners and new technical cadres, both in the planning offices of the local authorities of larger size, and in planning groups that are increasingly often charged with tasks of growing complexity deriving from the spread of objectives of urban regeneration and integrated planning. How to breathe new life into civic passion in the territorial government processes Even in ways that are still experimental and provisional, the considerations we have just proposed highlight the need to reset the planning culture as quickly as possible. Due to the paradigm shift that is rapidly occurring in the processes of urbanization and economic enhancement, this culture thus risks losing its hold on urban and territorial structures in which its power of direction and control was traditionally exercised. It is convenient at this point to note that the planning doctrine’s loss of a barycentric position is not a recent phenomenon. If no other reason, this is because the shift from a restricted, specialized idea of urban planning to a rather more inclusive notion of territorial governance had for some time entailed, together with some important technical/cultural advances, also several anomalies related to the relationships of planners with other actors in planning. In reference to the reflection I have developed in this contribution, it seems particularly worth nothing the tendency of urban planners – increasingly ‘consultants’ rather than designers within the local administration – to progressively abdicate significant amounts of responsibility related to the success of the planning process in which they participate. Another aspect worth noting is planners’ propensity to share their tasks, which were once their exclusive domain, with those in other ancillary technical positions. Such tasks include the activation of citizen participation processes, the verification of subjectability to an EAS, or drafting sectoral plans. Due to a complicated kaleidoscopic effect, the relationship between subject, actor, and object has registered frequent shifts in meaning, not only with respect to planning activities, but also in scientific observation and cultural production in support of territorial governance. These changes must be accurately circumscribed if we want to control the development of convincing interpretations of the current paradigm shift that the city, market, and social organization are undergoing with difficulty. If we intend to prevent the viewpoint used by the subject of the plan from progressively losing contact with the reality to be governed as a result of this accentuated relativism, it is worth contrasting the tendency for a marked weakening of emotional tension and the progressive refusal to perform fundamental orientation and synthesis of the numerous tasks necessary to carry out a planning instrument (De Leo, Forester 2016).


da una concezione ristretta e specialistica di urbanistica a una nozione assai più inclusiva di governo del territorio aveva da tempo comportato, insieme ad alcuni significativi avanzamenti tecnico-culturali, anche non poche anomalie relativamente ai rapporti del planner con gli altri attori della pianificazione. Con riferimento alla riflessione che sto sviluppando in questo contributo, appare particolarmente degna di nota non solo la tendenza dell’urbanista – sempre più frequentemente ‘consulente’ e non progettista per conto della amministrazione locale – ad abdicare progressivamente a quote significative di responsabilità relativamente all’esito del processo di pianificazione a cui sta partecipando, ma anche la sua propensione a condividere i suoi compiti, un tempo esclusivi, con i titolari di altre mansioni tecniche ancillari, quali ad esempio l’attivazione di percorsi partecipativi, la verifica di assoggettabilità alla Vas o la redazione di piani di settore. Per effetto di un complicato gioco di specchi il rapporto tra il soggetto, l’attore e l’oggetto non solo delle attività di pianificazione, ma anche dell’osservazione scientifica e della produzione culturale a supporto del governo del territorio, sta registrando frequenti slittamenti di senso, che è necessario circoscrivere accuratamente se vogliamo mantenere il controllo sull’elaborazione di interpretazioni convincenti dell’attuale cambio di paradigma che la città, il mercato e l’organizzazione sociale stanno faticosamente attraversando. Se intendiamo evitare che, per effetto di questo accentuato relativismo, il punto di vista utilizzato dal soggetto del piano perda progressivamente di contatto con la realtà da governare o diventi progressivamente ininfluente, conviene contrastare la tendenza a un marcato indebolimento della tensione emotiva e, di conseguenza, alla progressiva rinuncia a esercitare compiti fondamentali di orientamento e di sintesi nei confronti della pluralità di mansioni necessarie per la formazione di uno strumento di pianificazione. Nell’opporsi a una certa propensione al disimpegno che attraversa da tempo la società, conviene affidare alle politiche pubbliche la funzione prioritaria di ridefinire il rapporto tra i cittadini e le istituzioni, affidando all’amministrazione dell’urbanistica il compito di saggiare un rapporto più lineare e appagante tra la comunità e le istituzioni. Attraverso quella relazione di senso che tende a stabilirsi tra l’urbanista e il contesto nel quale opera, il riferimento a principi etici e a solidi valori morali può costituire solamente un’auspicabile punto di partenza, ma nella misura in cui tale ‘dotazione’ riesce a saldarsi a una capacità concreta di declinare in modo plurale il bagaglio di competenze tecniche di cui si dispone (Gabellini 2018), si può allora ritenere che la convergenza tra passione civile e conoscenza applicata possa riportare l’urbanistica nuovamente al centro del confronto su come affrontare i profondi cambiamenti che hanno investito l’intero territorio antropizzato. Pur a fronte della crisi prolungata dei saperi esperti a cui stiamo assistendo, le sfide alle quali siamo sottoposti per effetto del cambiamento climatico e del crescente antagonismo tra economia e società hanno bisogno dell’esplorazione di visioni condivise e di nuove regole da sperimentare, che solo un’urbanistica profondamente rinnovata sarà in grado di modellare.

Note 1. Vedi soprattutto l’intervista rilasciata a Francesco Sbetti e pubblicata sul n. 283/2019 di Urbanistica Informazioni.

In opposing society’s recent propensity for non-commitment, it is worthwhile entrusting public policies with the primary function of redefining the relationship between citizens and institutions, charging urban planning administrations with the task of testing a more linear, satisfying relationship between the community and institutions. Through the relationship that tends to stabilize between urban planners and the context in which they operate, reference to ethical principles and solid moral values may constitute just a desirable starting point. To the extent, however, that such ‘endowments’ meld with a concrete capacity to organize knowledge of technical skills in multiple ways (Gabellini 2018), one can claim that the convergence of civic passion and applied knowledge may move urban planning, once again, to the focus on addressing the profound changes that have affected the Anthropocene. In view of the current prolonged crisis of expert knowledge, the challenges we must face due to climate change and growing antagonism between economics and society must be explored through shared visions and new rules to be tested that only a profoundly renewed urban planning discipline will be able to shape.

Notes 1.See especially the interview with Francesco Sbetti, published in no. 283/2019 of Urbanistica Informazioni.

References Bodei R. (1994), Geometria delle passioni: paura, speranza, felicità, filosofía e uso politico, Feltrinelli, Milan. Corbellini G. (2019), Nel paese della pseudoscienza. Perché i pregiudizi minacciano la nostra libertà, Feltrinelli, Milan. De Leo D., Forester J. (2016), eds., “Italian planning overview and perspectives through stories and profiles. Notes from a critical pragmatist research on planning practices A Bias”, Crios, no. 12, p. 33-40. Di Biagi P., Gabellini P. (1992), Urbanisti italiani, Laterza, Bari-Rome. Dorato M. (2019), Disinformazione scientifica e democrazia. La competenza dell’esperto e l’autonomia del cittadino, Raffaello Cortina, Milan. Gabellini P. (2018), Le mutazioni dell’urbanistica. Principi, tecniche, competenze, Carocci, Rome. Nichols T. (2017), The Death of Expertise, Oxford University Press, Oxford.

U161 9


AUTORI AUTHORS

Federico Camerin Instituto Universitario de Urbanística, Universidad de Valladolid urbancame@alice.it Giovanni Battista Cocco Dipartimento di Ingegneria civile, Ambientale e Architettura, Università di Cagliari gbcocco@unica.it Alessandra Coppa alessandra.coppa@mail.polimi.it Antonella Dell’Orto FOA Studio Architetti Associati, Milano dellorto@foastudio.it Giuseppe De Luca Dida Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze giuseppe.deluca@unifi.it Alessandro De Magistris Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano alessandro.demagistris@polimi.it Antonio Font Arellano Escola Tècnica Superior d’Arquitectura del Vallès, Universitat Politècnica de Catalunya antonio.font@upc.edu Marika Fior Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano marika.fior@polimi.it Paolo Galuzzi Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano paolo.galuzzi@polimi.it Andreas Kipar Studio Land, Milano andreas.kipar@landsrl.com Alexandra Koptelova Studio Meganom, Mosca www.meganom.moscow Dmitry Likin Studio Wowhaus, Mosca www.wowhaus.ru Alfonso Àlvarez Mora Instituto Universitario de Urbanística, Universidad de Valladolid amora@institutourbanistica.com

Roberto Morassut robertomorassut@gmail.com Alexei Muratov Urban strategies division di Strelka KB, Mosca muratov@strelka-kb.com Taisia Osipova Studio Meganom, Mosca www.meganom.moscow Alexandr Ostrogorsky Studio Wowhaus, Mosca www.wowhaus.ru Carlo Pisano Dida Dipartimento di Architettura, Università degli Studi di Firenze carlo.pisano@unifi.it Pier Carlo Palermo sutopi@hotmail.com Laura Pogliani Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano laura.pogliani@polimi.it Paola Savoldi Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano paola.savoldi@polimi.it Laura Ricci Dipartimento di Pianificazione, Design, Tecnologia dell’Architettura, Sapienza Università di Roma laura.ricci@uniroma1.it Elena Solero Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano elena.solero@polimi.it Oleg Shapiro Studio Wowhaus www.wowhaus.ru Ruggero Signoroni Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano rug.signoroni@gmail.com Michele Talia Scuola di Architettura e Design “Eduardo Vittoria, Università degli Studi di Camerino michele.talia@unicam.it Piergiorgio Vitillo Dipartimento di Architettura e Studi Urbani, Politecnico di Milano piergiorgio.vitillo@polimi.it



161 STORIA, PASSIONE, COMPETENZA: TRE PAROLE GUIDA PER UNA NUOVA STAGIONE URBANISTICA HISTORY, PASSION, COMPETENCE: THREE GUIDING WORDS FOR A NEW SEASON IN URBAN PLANNING TALIA

AMBIENTE, ECOLOGIA, PAESAGGIO. MEGLIO TERRITORIO. UN’INTERVISTA CON GIUSEPPE CAMPOS VENUTI ENVIRONMENT, ECOLOGY, LANDSCAPE. IN OTHER WORDS ‘TERRITORY’. AN INTERVIEW TO GIUSEPPE CAMPOS VENUTI COPPA / KIPAR

RICORDANDO FEDERICO OLIVA REMEMBERING FEDERICO OLIVA

FONT / DELL’ORTO /MORA / CAMERIN / PALERMO / SOLERO / MORASSUT / RICCI / GALUZZI / VITILLO / FIOR

MOSCA TRA MUTAMENTI EPOCALI E TRASFORMAZIONI URBANE CONTEMPORANEE MOSCOW BETWEEN HISTORIC CHANGES AND CONTEMPORARY URBAN TRANSFORMATION

DE MAGISTRIS / MURATOV / LIKIN /OSTROGORSKY / SHAPIRO / KOPTELOVA, / OSIPOVA / SIGNORONI / POGLIANI / SAVOLDI

CONTRIBUTI CONTRIBUTIONS

DE LUCA / PISANO / COCCO

161 LXX SERIE STORICA RIVISTA SEMESTRALE GENNAIO-GIUGNO 2018 A SIX-MONTHLY JOURNAL JANUARY-JUNE 2018 € 43,00


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.