VOLUME 04 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 134

Riorganizzazione spaziale e downscaling nel progetto della sicurezza urbana Luca Domenella Università Politecnica delle Marche SIMAU – Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente ed Urbanistica Email: l.domenella@staff.univpm.it

Giovanni Marinelli Università Politecnica delle Marche SIMAU – Dipartimento di Scienze e Ingegneria della Materia, dell'Ambiente ed Urbanistica Email: g.marinelli@staff.univpm.it

Francesco Rotondo Università Politecnica delle Marche DICEA – Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Email: f.rotondo@staff.univpm.it

Abstract Gli strumenti a supporto della prevenzione e protezione dal rischio sismico si configurano e caratterizzano in funzione delle finalità e degli obiettivi settoriali perseguiti, risultando troppo spesso scarsamente integrati con quelli di pianificazione territoriale e paesistico-ambientali. L’unità di analisi e di applicazione di questi strumenti risulta il più delle volte circoscritta entro il confine amministrativo comunale, limitando le valutazioni di vulnerabilità sismica ai singoli centri urbani e nuclei insediativi, trascurando la dimensione territoriale sovracomunale. Diviene quindi necessario porsi interrogativi circa le possibili strategie da introdurre per ridurre le criticità emerse a seguito del sisma ed elevare il livello di sicurezza dei territori fragili del Centro Italia. L’approccio legato alla temporaneità, intrinseca della fase emergenziale, deve necessariamente essere superato in favore di strategie volte ad associare al piano di “ri-costruzione” un progetto di “ri-abitazione” fondato su strumenti e strategie innovative in cui prevenzione, qualità urbana e sicurezza assumono un ruolo comprimario; strategie volte ad accettare il rischio come elemento permanente con il quale confrontarsi per integrare questa “componente strategica” nel progetto urbanoterritoriale e socio-economico della rigenerazione dei territori, orientando le scelte future in materia di organizzazione spaziale, gerarchica, funzionale di città e territori. Lo studio si concentra sul cratere sismico della Regione Marche, focalizzando l’attenzione sugli strumenti a supporto della sicurezza sulle strategie di prevenzione per la costruzione di nuovi e complessi equilibri urbano-territoriali. Parole chiave: progetto della sicurezza, seismic risk and preparedness, strategia nazionale aree interne

1 | Territori fragili in contrazione: Il cratere sismico dell’Italia centrale Il Sisma 2016 che ha colpito i territori del Centro Italia, ha coinvolto 4 Regioni, 10 Province e 1391 Comuni per un totale di circa 8.000 kmq, raggiungendo magnitudo 6,5 Mw con la scossa del 30 Ottobre, e radendo al suolo preziosissimi centri storici. Fenomeno per intensità maggiore al terremoto che colpì L’Aquila nel 2009 considerato “il quinto più disastroso della storia moderna del nostro paese”, non tanto per il numero delle vittime, quanto per l’intensità del fenomeno (Sisma 2009 – L’Aquila: magnitudo 6,3 Mw) rispetto all’area colpita (Oliva, 2012). Tra le regioni colpite, la Regione Marche è risultata la più danneggiata, con ingenti danni in 86 Comuni su totale di 139 ricadenti nel cratere sismico 2016. Per le Marche, il bilancio complessivo è stato assai rilevante: oltre 104 mila edifici danneggiati, 54 mila edifici evacuati e 32 mila sfollati, di cui da subito 28.500 hanno usufruito dei Contributi di Autonoma Sistemazione (CAS) e circa 3.400 persone sono state sistemate nelle strutture ricettive della costa adriatica. Dal 1° Gennaio 2017 è stato istituito il comune di Valfornace dalla fusione dei comuni di Fiordimonte e Pievebovigliana. Il numero dei comuni ricadenti nel “cratere sismico” si riduce a 139, rispetto ai 140 individuati dai D.l. 186/2016 e 8/2017. 1

134

Resilienza nel governo del territorio. A cura di Brunetta G., Caldarice O., Russo M., Sargolini M. Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021 | ISBN: 978-88-99237-31-8 | DOI: 10.53143/PLM.C.421


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il recupero delle aree dismesse come occasione per migliorare la resilienza urbana · Michela Tiboni, Francesco Botticini, Chiara Reboani

25min
pages 210-224

Pensare come una laguna. Verso un Contratto di area umida per la Laguna nord di Venezia · Maria Chiara Tosi, Michela Pace, Marta De Marchi

16min
pages 197-202

New features of the Rivershore. Cambiamento climatico: nuove relazioni tra città e acqua · Jlenia Zaccagna, Alessandra Casu

12min
pages 203-209

Rappresentare e narrare i paesaggi: una sperimentazione riferita ad alcuni paesaggi dell’anfiteatro morenico di Ivrea · Anna Marson, Andrea Longhi, Bianca Seardo, Lorenzo Attardo

17min
pages 190-196

Territori dello spopolamento: il progetto della rigenerazione urbana nella bassa densità insediativa in Sardegna · Gianfranco Sanna, Giovanni Maria Biddau, Pier Paolo Spanedda, Andrea Sias, Carla Spiga

21min
pages 180-189

Re-framing machinic landscapes. Crises and conflicts of an infrastructural nature between the mountain and the plain · Elena Longhin

21min
pages 172-179

Il progetto di suolo della rete ciclabile come contributo alla resilienza urbana Antonio Alberto Clemente

19min
pages 164-171

Progetti e strategie

40min
pages 148-163

Territori fragili in transizione: Strategie, strumenti, metodi applicati nel processo di ricostruzione post sisma · Giovanni Marinelli, Piergiorgio Vitillo, Paolo Galuzzi, Luca Domenella

27min
pages 108-122

Riorganizzazione spaziale e downscaling nel progetto della sicurezza urbana Luca Domenella, Giovanni Marinelli, Francesco Rotondo

40min
pages 134-147

Tra resilienza e innovazione. Il caso dei parchi regionali in Sardegna · Federica Isola, Federica Leone

21min
pages 127-133

La riqualificazione fluviale a supporto della resilienza perifluviale: ipotesi applicative per la prevenzione dell’emergenza · Alexander Palummo

11min
pages 123-126

Transcalarità per la resilienza. Il caso studio delle Aree Interne della Regione Marche · Maria Giada Di Baldassarre

36min
pages 91-107

Effetti termici del clima e rigenerazione urbana: contributi per una valutazione degli interventi finalizzata alla resilienza · Alessandra Casu, Marzia Lai

16min
pages 82-90

Vulnerabilità sociale: indici, indicatori e metodologie a confronto · Eliana Fischer

28min
pages 71-81

Paleoalvei della Laguna. Quattro scenari per Venezia · Lorenzo Fabian, Luca Iuorio

27min
pages 36-45

SLOW-MO TERRITORIES. Resilient qualities and dynamic metabolism of the Marche inner areas · Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo

19min
pages 46-53

Resilienza al flash flooding e apprendimento comunitario. Una prima valutazione degli esiti del progetto LIFE SimetoRES nella Valle del Simeto (Sicilia Orientale) · Venera Pavone, Laura Saija

20min
pages 54-61

Trame resilienti per territori della contemporaneità. Il caso della Città Vecchia di Taranto · Paolo Galuzzi, Piergiorgio Vitillo

55min
pages 10-30

Considerazioni sistemiche verso architetture e città resilienti in una fase (o in un’epoca) di contrazione economica · Silvio Cristiano

14min
pages 31-35
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
VOLUME 04 | XXIII Conferenza Nazionale SIU by Planum. The Journal of Urbanism - Issuu