VOLUME 04 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 164

Il progetto di suolo della rete ciclabile come contributo alla resilienza urbana Antonio Alberto Clemente Università degli Studi “G. d’Annunzio” Chieti-Pescara Dd’A – Dipartimento di Architettura di Pescara Email: antonio.clemente@unich.it

Abstract Il tema che si intende indagare è la potenziale interdipendenza tra rete ciclabile e gestione delle acque meteoriche. Attualmente ciclabilità e allagamenti urbani sono affrontati separatamente. Occorre superare la separatezza e immaginare la rete ciclabile come infrastruttura ambientale che sappia contribuire alla resilienza urbana, mediante un progetto in cui il suolo non sia più, soltanto, il supporto per il transito delle biciclette. L’obiettivo è contribuire a una migliore raccolta e gestione delle acque meteoriche alternativa al sistema fognario. Lavorare su questa ipotesi obbliga a pensare diversamente, a essere più attenti alle specificità del contesto; ad assumere come centrale la nozione di spazio pubblico; ad andare oltre l’idea di rete monofunzionale. Boston, San Rafael, Zwolle e Copenhagen si sono interrogate su come trasformare l’acqua da agente generatore di condizioni di rischio, in risorsa strategica per la resilienza urbana, utilizzando anche la rete ciclabile per contribuire a una migliore raccolta e la gestione delle acque meteoriche, con particolare attenzione a: lo spazio della rete (riservato al transito) e ai materiali utilizzati per realizzarlo (asfalto poroso, canali sotterranei per lo scorrimento delle acque); lo spazio associato alla rete con le green stormwater infrastructures che contribuiscono al drenaggio; i contesti attraversati dalla rete ciclabile e i rapporti che essa instaura con lo spazio pubblico. In questo modo la rete ciclabile può diventare la parte infrastrutturale di un più ampio progetto di suolo in grado di innescare processi di sviluppo sostenibile e di resilienza urbana. Parole chiave: rete ciclabile, progetto di suolo, resilienza

1 | Introduzione Negli ultimi anni, la città medio-adriatica ha visto aumentare sia gli allagamenti urbani (ENEA, 2019), sia il numero di chilometri di piste ciclabili (Comuni Ciclabili, 2019). Gli allagamenti urbani, in particolar modo quelli derivanti da fenomeni atmosferici estremi, sono in costante aumento sia per frequenza sia intensità (ISPRA, 2018). Naturalmente, questo non è senza conseguenze. Dal punto di vista ambientale, per l’inquinamento derivante dallo scorrimento delle acque superficiali nelle quali confluisce non solo la pioggia ma anche la portata di ritorno del sistema fognario; sotto il profilo economico, per i danni a infrastrutture, patrimonio culturale, tessuto residenziale e aree produttive; socialmente per i rischi cui è sottoposta la popolazione. Tale condizione deriva principalmente da tre fattori tra loro strettamente connessi: l’eccessiva urbanizzazione delle aree urbane, la conseguente impermeabilizzazione del suolo, cui si associa una rete fognaria del tutto inadeguata a sopportare i fenomeni di stress derivanti dai fenomeni alluvionali (ISPRA-SISTAN 2020). La ciclabilità è diventata l’emblema della sostenibilità. Sono noti i molteplici effetti positivi come l’incremento esponenziale del volume d’affari legato alla bike economy (BikEconomy, 2019), la crescita occupazionale che il settore ha fatto rilevare con riferimento sia alla produzione di biciclette, sia all’indotto che ne deriva, sia all’impiego della mano d’opera necessaria alla realizzazione delle nuove piste ciclabili (ISFORT, 2018). Accanto a questi aspetti economico-sociali si va consolidando, sempre di più, la consapevolezza dei molteplici benefici ambientali derivanti dall’uso della bicicletta come mezzo di trasporto: diminuzione dell’inquinamento acustico e atmosferico, minore produzione di polveri sottili, riduzione delle emissioni di CO2, più bassa incidenza di problemi cardiovascolari ecc. Tuttavia, allagamenti urbani e ciclabilità appaiono fenomeni separati che non condividono nulla. Appaiono del tutto indipendenti. Da un lato, l’aumento dei chilometri di piste ciclabili è visto come direttamente proporzionale all’incremento della mobilità sostenibile e, dall’altro, gli allagamenti urbani continuano a essere percepiti come un’emergenza periodica alla quale dare, di volta in volta, una risposta per riportare, nel minor tempo possibile, la situazione alla normalità. Una risposta che arriva, spesso, grazie all’intervento dei Vigili del Fuoco e della Protezione Civile.

164

Resilienza nel governo del territorio. A cura di Brunetta G., Caldarice O., Russo M., Sargolini M. Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021 | ISBN: 978-88-99237-31-8 | DOI: 10.53143/PLM.C.421


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il recupero delle aree dismesse come occasione per migliorare la resilienza urbana · Michela Tiboni, Francesco Botticini, Chiara Reboani

25min
pages 210-224

Pensare come una laguna. Verso un Contratto di area umida per la Laguna nord di Venezia · Maria Chiara Tosi, Michela Pace, Marta De Marchi

16min
pages 197-202

New features of the Rivershore. Cambiamento climatico: nuove relazioni tra città e acqua · Jlenia Zaccagna, Alessandra Casu

12min
pages 203-209

Rappresentare e narrare i paesaggi: una sperimentazione riferita ad alcuni paesaggi dell’anfiteatro morenico di Ivrea · Anna Marson, Andrea Longhi, Bianca Seardo, Lorenzo Attardo

17min
pages 190-196

Territori dello spopolamento: il progetto della rigenerazione urbana nella bassa densità insediativa in Sardegna · Gianfranco Sanna, Giovanni Maria Biddau, Pier Paolo Spanedda, Andrea Sias, Carla Spiga

21min
pages 180-189

Re-framing machinic landscapes. Crises and conflicts of an infrastructural nature between the mountain and the plain · Elena Longhin

21min
pages 172-179

Il progetto di suolo della rete ciclabile come contributo alla resilienza urbana Antonio Alberto Clemente

19min
pages 164-171

Progetti e strategie

40min
pages 148-163

Territori fragili in transizione: Strategie, strumenti, metodi applicati nel processo di ricostruzione post sisma · Giovanni Marinelli, Piergiorgio Vitillo, Paolo Galuzzi, Luca Domenella

27min
pages 108-122

Riorganizzazione spaziale e downscaling nel progetto della sicurezza urbana Luca Domenella, Giovanni Marinelli, Francesco Rotondo

40min
pages 134-147

Tra resilienza e innovazione. Il caso dei parchi regionali in Sardegna · Federica Isola, Federica Leone

21min
pages 127-133

La riqualificazione fluviale a supporto della resilienza perifluviale: ipotesi applicative per la prevenzione dell’emergenza · Alexander Palummo

11min
pages 123-126

Transcalarità per la resilienza. Il caso studio delle Aree Interne della Regione Marche · Maria Giada Di Baldassarre

36min
pages 91-107

Effetti termici del clima e rigenerazione urbana: contributi per una valutazione degli interventi finalizzata alla resilienza · Alessandra Casu, Marzia Lai

16min
pages 82-90

Vulnerabilità sociale: indici, indicatori e metodologie a confronto · Eliana Fischer

28min
pages 71-81

Paleoalvei della Laguna. Quattro scenari per Venezia · Lorenzo Fabian, Luca Iuorio

27min
pages 36-45

SLOW-MO TERRITORIES. Resilient qualities and dynamic metabolism of the Marche inner areas · Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo

19min
pages 46-53

Resilienza al flash flooding e apprendimento comunitario. Una prima valutazione degli esiti del progetto LIFE SimetoRES nella Valle del Simeto (Sicilia Orientale) · Venera Pavone, Laura Saija

20min
pages 54-61

Trame resilienti per territori della contemporaneità. Il caso della Città Vecchia di Taranto · Paolo Galuzzi, Piergiorgio Vitillo

55min
pages 10-30

Considerazioni sistemiche verso architetture e città resilienti in una fase (o in un’epoca) di contrazione economica · Silvio Cristiano

14min
pages 31-35
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.