Territori dello spopolamento: il progetto della rigenerazione urbana nella bassa densità insediativa in Sardegna Gianfranco Sanna Università degli studi di Sassari DADU - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Email: giasanna@uniss.it
Giovanni Maria Biddau Università degli studi di Sassari DADU - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Email: gmbiddau@uniss.it
Pier Paolo Spanedda Università degli studi di Sassari DADU - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Email: ppspanedda@uniss.it
Andrea Sias Università degli studi di Sassari DADU - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Email: andreasias@icloud.com
Carla Spiga Università degli studi di Sassari DADU - Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica Email: carlaspiga@hotmail.it
Abstract I territori dei piccoli centri caratterizzati da bassa densità insediativa subiscono in misura sempre maggiore fenomeni di deperimento delle risorse ambientali e culturali. Vengono presi come caso di interesse i territori della bassa densità insediativa in Sardegna al fine di studiare nuove strategie e strumenti di progettazione che suggeriscano una gestione attenta alle dinamiche del territorio e della città e che consentano il contenimento di fenomeni di contrazione demografica. La costruzione di un progetto territoriale può rappresentare una strategia che consenta di definire obiettivi comuni perseguibili dai diversi attori che vivono in contesti colpiti da fenomeni di spopolamento. In questo senso il tema dell’abitare in Sardegna assume un significato collettivo di ricerca nelle aree dell’isolamento, della deterritorializzazione e del rischio. La riorganizzazione di queste aree assume una rilevanza ambientale e rappresenta i contro-spazi della città in quanto consente di rilevare le matrici del territorio. Ciò suggerisce modalità di intervento che affrontano il problema alla scala del territorio con un continuo rimando ai luoghi dell’urbano e all’architettura. Il lavoro in questo senso ha inteso esplorare le modalità del rapporto fra sistema insediativo, struttura ambientale fluviale e ambito costiero, elaborando scenari progettuali in riferimento alle relazioni fra l’abitare diffuso e gli spazi dell’acqua. Parole chiave: urban projects, large scale plans & projects, public spaces
Fenomeni di crisi nei territori dell’urbano I rapidi processi di modernizzazione della società hanno determinato, seppure in forme differenti, profondi mutamenti degli schemi culturali e degli stili di vita. Sempre più frequentemente la capacità di un territorio, di una città o di un sistema complesso di adattarsi e di reagire positivamente alle trasformazioni
180
Resilienza nel governo del territorio. A cura di Brunetta G., Caldarice O., Russo M., Sargolini M. Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021 | ISBN: 978-88-99237-31-8 | DOI: 10.53143/PLM.C.421