VOLUME 04 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 203

New features of the rivershore. Cambiamento climatico: nuove relazioni tra città e acqua Jlenia Zaccagna Università degli Studi di Sassari (Italy) Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica

Email: jleniazacchi@gmail.com

Alessandra Casu Università degli Studi di Sassari (Italy) Dipartimento di Architettura, Design e Urbanistica

Email: casual@uniss.it

Abstract Gli scenari climatici mostrano che le aree del Mediterraneo saranno influenzate da un lato da ondate di calore e, dall’altro, da regimi di pioggia torrentizi che concentrano il cumulato in breve tempo, causando conseguenze più gravi soprattutto nelle aree urbane costiere. Il Portogallo è considerato mediterraneo, almeno dal punto di vista climatico, nonostante le sue coste siano atlantiche e, di conseguenza, più esposte all’innalzamento del livello del mare. Lisbona, sull’estuario del fiume Tago, negli scenari sarà probabilmente influenzata dagli effetti dei cambiamenti climatici a causa del deflusso e, principalmente, a causa del previsto aumento del livello del mare: effetti che vanno studiati non solo per il 2100, ma anche per stadi intermedi, per ridisegnare il suo rapporto con l’acqua, cercando di rendere questa area urbana più resiliente rispetto ai rischi di alluvione: “dall'alto” (precipitazioni e conseguente deflusso) e “dal basso” (aumento del livello del mare). Questo lavoro si occupa della Frente Ribeirinha a sud-ovest di Lisbona, sviluppando strategie per tre diversi scenari di adattamento dell’intera area secondo le scelte relative alla protezione del patrimonio, alla gestione del traffico, alla riduzione del deflusso: il primo scenario con soluzioni nature based e gli altri due che stabiliscono priorità, “proteggendo” alcuni nodi urbani e “sacrificandone” altri in un radicale ridisegno della costa con “isole” o “baie”. Parole chiave: waterfront, urban project, climate change

Introduzione Il cambiamento climatico non è solo un fenomeno globale, ma ha anche effetti locali, causa di eventi catastrofici ed estremi, con numerose conseguenze negative nelle aree urbane. Le aree che subiscono trasformazioni multiple - come quelle urbane - rischiano infatti di essere le più critiche, poiché le diverse matrici naturali non possono più sopportare questo tipo di stress. La ricerca scientifica fornisce un quadro di alterazione degli ecosistemi e dell’aumento dei fenomeni meteorologici estremi, con effetti soprattutto nelle aree urbane (Bussadori, 2013) e in contesti economici, sociali e ambientali che subiscono le conseguenze dell’aumento del riscaldamento globale (Camara Municipal de Lisboa, 2017). Lo studio degli effetti climatici sottende interrogativi che aggiornano la questione di Giovannoni su come adattare le “vecchie città” al “nuovo clima”. Com’è noto, la letteratura prevede che il cambiamento climatico influenzi il livello del mare, che minaccia importanti aree urbane come New York o la Delta Region delle Fiandre e, sebbene in misura quantitativamente inferiore, importanti patrimoni urbani del Mediterraneo come le città di Venezia o Istanbul. Al fine di evitarne gli effetti e gli impatti più rilevanti, divengono urgenti le strategie di adattamento e mitigazione (Stern, 2010) per far fronte alle conseguenze del riscaldamento globale (Holling, 1973), con strategie e interventi i cui scopi siano sicurezza e comfort ambientale, rendendo le città il più possibile protettive e resilienti agli eventi meteorologici. Una questione rilevante è costituita dall’impermeabilizzazione del suolo, che conduce ad alcuni degli impatti più rilevanti come i cambiamenti legati al deflusso delle acque, le isole di calore urbane, l’instabilità dei terreni e problemi di comfort ambientale (Mishra, Singh, 2003). Nell’area climatica mediterranea, un caso di studio estremo è rappresentato dalla città di Lisbona, interposta tra due grandi corpi idrici: l’Oceano Atlantico a ovest e l’estuario del fiume Tejo a sud e ad est. A causa di questi due grandi corpi idrici e dell’impatto complessivo degli effetti dei cambiamenti climatici

Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 | Vol. 04

203


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il recupero delle aree dismesse come occasione per migliorare la resilienza urbana · Michela Tiboni, Francesco Botticini, Chiara Reboani

25min
pages 210-224

Pensare come una laguna. Verso un Contratto di area umida per la Laguna nord di Venezia · Maria Chiara Tosi, Michela Pace, Marta De Marchi

16min
pages 197-202

New features of the Rivershore. Cambiamento climatico: nuove relazioni tra città e acqua · Jlenia Zaccagna, Alessandra Casu

12min
pages 203-209

Rappresentare e narrare i paesaggi: una sperimentazione riferita ad alcuni paesaggi dell’anfiteatro morenico di Ivrea · Anna Marson, Andrea Longhi, Bianca Seardo, Lorenzo Attardo

17min
pages 190-196

Territori dello spopolamento: il progetto della rigenerazione urbana nella bassa densità insediativa in Sardegna · Gianfranco Sanna, Giovanni Maria Biddau, Pier Paolo Spanedda, Andrea Sias, Carla Spiga

21min
pages 180-189

Re-framing machinic landscapes. Crises and conflicts of an infrastructural nature between the mountain and the plain · Elena Longhin

21min
pages 172-179

Il progetto di suolo della rete ciclabile come contributo alla resilienza urbana Antonio Alberto Clemente

19min
pages 164-171

Progetti e strategie

40min
pages 148-163

Territori fragili in transizione: Strategie, strumenti, metodi applicati nel processo di ricostruzione post sisma · Giovanni Marinelli, Piergiorgio Vitillo, Paolo Galuzzi, Luca Domenella

27min
pages 108-122

Riorganizzazione spaziale e downscaling nel progetto della sicurezza urbana Luca Domenella, Giovanni Marinelli, Francesco Rotondo

40min
pages 134-147

Tra resilienza e innovazione. Il caso dei parchi regionali in Sardegna · Federica Isola, Federica Leone

21min
pages 127-133

La riqualificazione fluviale a supporto della resilienza perifluviale: ipotesi applicative per la prevenzione dell’emergenza · Alexander Palummo

11min
pages 123-126

Transcalarità per la resilienza. Il caso studio delle Aree Interne della Regione Marche · Maria Giada Di Baldassarre

36min
pages 91-107

Effetti termici del clima e rigenerazione urbana: contributi per una valutazione degli interventi finalizzata alla resilienza · Alessandra Casu, Marzia Lai

16min
pages 82-90

Vulnerabilità sociale: indici, indicatori e metodologie a confronto · Eliana Fischer

28min
pages 71-81

Paleoalvei della Laguna. Quattro scenari per Venezia · Lorenzo Fabian, Luca Iuorio

27min
pages 36-45

SLOW-MO TERRITORIES. Resilient qualities and dynamic metabolism of the Marche inner areas · Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo

19min
pages 46-53

Resilienza al flash flooding e apprendimento comunitario. Una prima valutazione degli esiti del progetto LIFE SimetoRES nella Valle del Simeto (Sicilia Orientale) · Venera Pavone, Laura Saija

20min
pages 54-61

Trame resilienti per territori della contemporaneità. Il caso della Città Vecchia di Taranto · Paolo Galuzzi, Piergiorgio Vitillo

55min
pages 10-30

Considerazioni sistemiche verso architetture e città resilienti in una fase (o in un’epoca) di contrazione economica · Silvio Cristiano

14min
pages 31-35
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.