VOLUME 04 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 36

Paleoalvei della Laguna. Quattro scenari per Venezia Lorenzo Fabian Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del Progetto E-mail: lorenzo.fabian@iuav.it

Luca Iuorio Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del Progetto E-mail: luca.iuorio@iuav.it

Abstract Il contributo che proponiamo ha come oggetto la Laguna di Venezia che, ancora una volta nella sua lunga storia, necessita di un profondo ripensamento alla luce della crisi ambientale, del declino demografico e della pressione turistica che la attraversano. Nel 2018 il consorzio CoRiLa ha avviato un nuovo programma di ricerca1 che intende investigare l’evoluzione del territorio veneziano in prospettiva dell’entrata in funzione del Mose, «quando il sistema lagunare di Venezia diventerà regolato». L’ampio programma di ricerca entro cui si sviluppano le riflessioni di questo testo contempla la realizzazione di scenari per il futuro di Venezia e della sua laguna e coinvolge un vasto numero di ricercatori, architetti, urbanisti, ingegneri idraulici, scienziati ambientali, biologi, delle Università Iuav, Ca’ Foscari, Padova e i degli enti nazionali di ricerca CNR e OGS. Di fronte all’incertezza e all’incapacità collettiva di immaginare un futuro condiviso per Venezia, il paper che avanziamo prova a ripercorrere la storia di questo territorio d’acqua attraverso episodi urbanistici pensati e documentati. Dalla nascita della Serenissima, la Laguna Veneta è stata oggetto di numerosi interventi per consentire la sopravvivenza dell’uomo ma la sua storia progettuale è fatta anche da piani – importanti e poco conosciuti – che oggi si materializzano in pensieri documentati. Esiste infatti un archivio di disegni, progetti, testi, descrizioni con cui è possibile capire che i processi sociali di abbandono e degrado e i rischi ambientali a cui la laguna oggi è sottoposta non solo erano già noti in passato, ma a questi sono state anche avanzate delle soluzioni che mettono al centro il territorio e la sua trasformazione. A partire da testi elaborati da diversi autori negli ultimi sei secoli e confrontandosi con le sfide ambientali, sociali ed economiche che ci attendono, il testo che segue ragiona sulla potenziale attualizzazione di una serie di lagune mai realizzate. Parole chiave: venezia, scenari, adattamento

Introduzione Nel 1984, per evidenziare le diverse condizioni del progetto urbanistico, Bernardo Secchi pubblica su “Casabella” un testo intitolato Le condizioni sono cambiate in cui segnala «l’arresto dei flussi migratori, della crescita delle grandi città, il rallentare dell’edificazione nelle aree urbane ed il suo spostarsi in altri luoghi dispersi, la delocalizzazione industriale, il progressivo emergere della campagna urbanizzata, della industrializzazione diffusa, l’estensione del paesaggio delle periferie metropolitane» (Secchi, 1984) come spie di profondo cambiamento. Oggi, alla luce della crisi economica di inizio millennio, dei problemi ambientali legati al cambiamento climatico, dall’esaurimento dei combustibili fossili, dalle tensioni geopolitiche che ne seguono, appare sempre più evidente, ai nostri occhi, il cambiamento di portata globale che stiamo vivendo. Anche l’esperienza dell’emergenza sanitaria Covid-19 si inserisce in questo solco: il rallentamento degli scambi, delle merci e delle relazioni interpersonali hanno messo in crisi il sistema economico globalizzato, per la prima volta dal dopoguerra. È opinione di molti che il mondo che troveremo alla fine di questa emergenza sanitaria non sarà più lo stesso (Pasqui, 2020; Harvey, 2020; FBA, 2020). Insieme al nostro stile di vita, ad essere messi in discussione ci sono i paradigmi attorno ai quali si sono fondate le strutture antropiche delle nostre società, basate sul contatto umano, sulle relazioni interpersonali e fiduciarie.

Attività scientifica effettuata nel Programma di ricerca Venezia2021, con il contributo del Provveditorato Interregionale Opere Pubbliche per il Veneto, Trentino Alto Adige e Friuli Venezia Giulia erogato attraverso il Concessionario Consorzio Venezia Nuova e coordinata dal CORILA. 1

36

Resilienza nel governo del territorio. A cura di Brunetta G., Caldarice O., Russo M., Sargolini M. Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021 | ISBN: 978-88-99237-31-8 | DOI: 10.53143/PLM.C.421


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il recupero delle aree dismesse come occasione per migliorare la resilienza urbana · Michela Tiboni, Francesco Botticini, Chiara Reboani

25min
pages 210-224

Pensare come una laguna. Verso un Contratto di area umida per la Laguna nord di Venezia · Maria Chiara Tosi, Michela Pace, Marta De Marchi

16min
pages 197-202

New features of the Rivershore. Cambiamento climatico: nuove relazioni tra città e acqua · Jlenia Zaccagna, Alessandra Casu

12min
pages 203-209

Rappresentare e narrare i paesaggi: una sperimentazione riferita ad alcuni paesaggi dell’anfiteatro morenico di Ivrea · Anna Marson, Andrea Longhi, Bianca Seardo, Lorenzo Attardo

17min
pages 190-196

Territori dello spopolamento: il progetto della rigenerazione urbana nella bassa densità insediativa in Sardegna · Gianfranco Sanna, Giovanni Maria Biddau, Pier Paolo Spanedda, Andrea Sias, Carla Spiga

21min
pages 180-189

Re-framing machinic landscapes. Crises and conflicts of an infrastructural nature between the mountain and the plain · Elena Longhin

21min
pages 172-179

Il progetto di suolo della rete ciclabile come contributo alla resilienza urbana Antonio Alberto Clemente

19min
pages 164-171

Progetti e strategie

40min
pages 148-163

Territori fragili in transizione: Strategie, strumenti, metodi applicati nel processo di ricostruzione post sisma · Giovanni Marinelli, Piergiorgio Vitillo, Paolo Galuzzi, Luca Domenella

27min
pages 108-122

Riorganizzazione spaziale e downscaling nel progetto della sicurezza urbana Luca Domenella, Giovanni Marinelli, Francesco Rotondo

40min
pages 134-147

Tra resilienza e innovazione. Il caso dei parchi regionali in Sardegna · Federica Isola, Federica Leone

21min
pages 127-133

La riqualificazione fluviale a supporto della resilienza perifluviale: ipotesi applicative per la prevenzione dell’emergenza · Alexander Palummo

11min
pages 123-126

Transcalarità per la resilienza. Il caso studio delle Aree Interne della Regione Marche · Maria Giada Di Baldassarre

36min
pages 91-107

Effetti termici del clima e rigenerazione urbana: contributi per una valutazione degli interventi finalizzata alla resilienza · Alessandra Casu, Marzia Lai

16min
pages 82-90

Vulnerabilità sociale: indici, indicatori e metodologie a confronto · Eliana Fischer

28min
pages 71-81

Paleoalvei della Laguna. Quattro scenari per Venezia · Lorenzo Fabian, Luca Iuorio

27min
pages 36-45

SLOW-MO TERRITORIES. Resilient qualities and dynamic metabolism of the Marche inner areas · Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo

19min
pages 46-53

Resilienza al flash flooding e apprendimento comunitario. Una prima valutazione degli esiti del progetto LIFE SimetoRES nella Valle del Simeto (Sicilia Orientale) · Venera Pavone, Laura Saija

20min
pages 54-61

Trame resilienti per territori della contemporaneità. Il caso della Città Vecchia di Taranto · Paolo Galuzzi, Piergiorgio Vitillo

55min
pages 10-30

Considerazioni sistemiche verso architetture e città resilienti in una fase (o in un’epoca) di contrazione economica · Silvio Cristiano

14min
pages 31-35
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.