VOLUME 04 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 91

Transcalarità per la resilienza. Il caso studio delle Aree Interne della Regione Marche Maria Giada Di Baldassarre Università Politecnica delle Marche DICEA - Dipartimento di Ingegneria Civile, Edile e Architettura Email: mariagdibaldassarre@gmail.com

Abstract Nella Regione Marche l’intensa crescita economica del secondo dopoguerra ha prodotto due sistemi insediativi speculari tra loro: i centri urbani più popolati, concentrati lungo la linea di costa, e i piccoli borghi e gli insediamenti rurali, dispersi nelle aree montane dell’Appennino. Le aree caratterizzate da quest’ultimi sono state riconosciute come Aree Interne (SNAI), data la loro difficile accessibilità e la scarsa offerta di servizi oramai riconosciuti come essenziali, quali istruzione, trasporto e assistenza sanitaria. In queste circostanze, amplificate dall’attuale crisi ambientale, dal rischio idrogeologico e dal rischio sismico, è risultato inevitabile registrare processi demografici negativi come lo spopolamento, l’invecchiamento della popolazione, i flussi di emigrazione, e il conseguente degrado, sia architettonico che ambientale. Allo stesso tempo, la distanza fisica delle aree periferiche dai centri propulsori e consumatori di suolo e di risorse, ne ha preservato e tutelato alcuni valori insediativi, comunitari, paesaggistici ed identitari, che possono costituire una preziosa riserva di resilienza per ripensare questi territori. Il presente contributo propone la transcalarità come modalità di progettazione della resilienza, prevedendo un processo partecipato e iterativo, in cui le varie scale si compenetrano, influenzandosi, e gli esiti si riadattano di volta in volta assecondando l’identità dinamica della comunità. L’integrazione degli scenari di trasformazione, focalizzati sulle risorse latenti e sul capitale umano, sottintende come il governo dell’intero processo debba avvenire in maniera olistica. Parole chiave: inner areas, resilience, transcalarity

Il tema delle nuove periferie interne Nel tempo l’originale significato spaziale di perifericità è stato associato ad accezioni spesso correlate con una marginalità socio-economica. Il termine ‘periferie interne’ è stato utilizzato per la prima volta all’interno di un documento europeo di policy preparato per l’incontro sulla Agenda Territoriale 2020, tenutosi a Godollo (Ungheria) nel 2011, descrivendole come aree in cui le performance, il potenziale di sviluppo, l’accesso ai servizi di interesse generale e la qualità della vita della popolazione sono relativamente peggiori rispetto a quelli dei territori immediatamente limitrofi (Ministry of National Development and Váti Nonprofit Ltd. 2011). La caratteristica identificativa è che questi fattori sono stati negativamente influenzati da una bassa connettività e accessibilità di qualche tipo. Queste aree esistono come risultato della combinazione di più processi e dinamiche di sviluppo riconducibili alle seguenti condizioni iniziali: • essere un’area periferica convenzionale, con una bassa accessibilità verso i centri di attività economica, ma circondata da aree che hanno maggior accessibilità; • avere un basso accesso ai servizi di interesse generale, come l’educazione, il trasporto e l’assistenza sanitaria; • avere un basso grado di ‘prossimità’ ed essere esclusi dai flussi economici principali, dovuti ai bassi livelli di interazione con realtà amministrative di ampia scala. Per tutti questi fattori, le periferie interne sono maggiormente svantaggiate, se si considerano i processi demografici; basti pensare allo spopolamento, l’invecchiamento ed il conseguente innalzamento dell’indice di dipendenza strutturale, le basse percentuali di popolazione attiva e per il ricambio generazionale (0-14). Un fenomeno rilevante riguarda la popolazione in età da lavoro, in particolare coloro che possiedono un grado di istruzione maggiore, che tendono a spostarsi altrove alla ricerca di opportunità lavorative commisurate alle loro competenze. Queste dinamiche, che riguardano casi molto noti come l’est della Germania e diverse aree in Italia, incidono seriamente sul deterioramento strutturale dei sistemi economici locali e sul degrado dell’ambiente costruito e naturale (ESPON).

Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 | Vol. 04

91


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Il recupero delle aree dismesse come occasione per migliorare la resilienza urbana · Michela Tiboni, Francesco Botticini, Chiara Reboani

25min
pages 210-224

Pensare come una laguna. Verso un Contratto di area umida per la Laguna nord di Venezia · Maria Chiara Tosi, Michela Pace, Marta De Marchi

16min
pages 197-202

New features of the Rivershore. Cambiamento climatico: nuove relazioni tra città e acqua · Jlenia Zaccagna, Alessandra Casu

12min
pages 203-209

Rappresentare e narrare i paesaggi: una sperimentazione riferita ad alcuni paesaggi dell’anfiteatro morenico di Ivrea · Anna Marson, Andrea Longhi, Bianca Seardo, Lorenzo Attardo

17min
pages 190-196

Territori dello spopolamento: il progetto della rigenerazione urbana nella bassa densità insediativa in Sardegna · Gianfranco Sanna, Giovanni Maria Biddau, Pier Paolo Spanedda, Andrea Sias, Carla Spiga

21min
pages 180-189

Re-framing machinic landscapes. Crises and conflicts of an infrastructural nature between the mountain and the plain · Elena Longhin

21min
pages 172-179

Il progetto di suolo della rete ciclabile come contributo alla resilienza urbana Antonio Alberto Clemente

19min
pages 164-171

Progetti e strategie

40min
pages 148-163

Territori fragili in transizione: Strategie, strumenti, metodi applicati nel processo di ricostruzione post sisma · Giovanni Marinelli, Piergiorgio Vitillo, Paolo Galuzzi, Luca Domenella

27min
pages 108-122

Riorganizzazione spaziale e downscaling nel progetto della sicurezza urbana Luca Domenella, Giovanni Marinelli, Francesco Rotondo

40min
pages 134-147

Tra resilienza e innovazione. Il caso dei parchi regionali in Sardegna · Federica Isola, Federica Leone

21min
pages 127-133

La riqualificazione fluviale a supporto della resilienza perifluviale: ipotesi applicative per la prevenzione dell’emergenza · Alexander Palummo

11min
pages 123-126

Transcalarità per la resilienza. Il caso studio delle Aree Interne della Regione Marche · Maria Giada Di Baldassarre

36min
pages 91-107

Effetti termici del clima e rigenerazione urbana: contributi per una valutazione degli interventi finalizzata alla resilienza · Alessandra Casu, Marzia Lai

16min
pages 82-90

Vulnerabilità sociale: indici, indicatori e metodologie a confronto · Eliana Fischer

28min
pages 71-81

Paleoalvei della Laguna. Quattro scenari per Venezia · Lorenzo Fabian, Luca Iuorio

27min
pages 36-45

SLOW-MO TERRITORIES. Resilient qualities and dynamic metabolism of the Marche inner areas · Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo

19min
pages 46-53

Resilienza al flash flooding e apprendimento comunitario. Una prima valutazione degli esiti del progetto LIFE SimetoRES nella Valle del Simeto (Sicilia Orientale) · Venera Pavone, Laura Saija

20min
pages 54-61

Trame resilienti per territori della contemporaneità. Il caso della Città Vecchia di Taranto · Paolo Galuzzi, Piergiorgio Vitillo

55min
pages 10-30

Considerazioni sistemiche verso architetture e città resilienti in una fase (o in un’epoca) di contrazione economica · Silvio Cristiano

14min
pages 31-35
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.