VOLUME 05 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 152

Q.Piave. Pratiche di condivisione e rigenerazione del patrimonio urbano e dello spazio pubblico nell’area metropolitana veneziana. Note per una biografia Claudia Faraone Università Iuav di Venezia Dipartimento di Culture del Progetto Email: claudiafaraone@iuav.it

Giovanna Muzzi Università Iuav di Venezia Dottorato in Architettura, città e design, ambito di ricerca Pianificazione territoriale e politiche pubbliche del territorio Email: gmuzzi@iuav.it

Abstract Il contributo restituisce alcune delle trasformazioni urbane e sociali del quartiere Piave, quartiere considerato problematico e in prossimità della stazione ferroviaria di Mestre, nell’area metropolitana veneziana, il quale ha attraversato profondi cambiamenti nel corso degli ultimi 20 anni. Una delle conseguenze è stato il rafforzamento delle associazioni esistenti e lo sviluppo di nuovi gruppi di abitanti e utenti, formali e informali, che hanno cercato di vivere il/nel quartiere. Attualmente rischiano di essere espulsi dal processo di patrimonializzazione socio-economica in corso, ossia da un lato si teme l’espulsione fisica dal quartiere e dall’altro l’esclusione dalle decisioni riguardo i processi di trasformazione ai quali sono soggetti. Le tattiche utilizzate sinora da questi gruppi sono l'occupazione e la salvaguardia dello spazio pubblico attraverso attività ricorrenti e la ristrutturazione fisica di edifici, locali sfitti e spazi aperti riconosciuti come "beni comuni" e a tal fine utilizzati. Il contributo si propone di raccontare le storie di queste diverse esperienze e pratiche sullo sfondo di una breve ricognizione delle politiche urbane, in corso e del recente passato, restituendo una biografia del quartiere che informi sulle dinamiche in atto e possa essere di supporto a future politiche urbane e progetti integrati. Parole chiave: urban regeneration, urban practices, neighborhood

Un quartiere in trasformazione e le sue politiche Il presente contributo propone di restituire una biografia urbana1 recente del quartiere Piave, situato in prossimità della stazione ferroviaria di Mestre, nell’entroterra veneziano, il quale ha subìto grandi trasformazioni nel corso degli ultimi 20 anni di tipo urbano e sociale ed è considerato molto “problematico”. Attraverso le storie delle diverse esperienze e pratiche di rigenerazione messe in atto dagli abitanti, si prefigge di restituire una biografia polifonica del quartiere, che informi sulle dinamiche, in corso e del recente passato, e possa essere di supporto a future politiche urbane e progetti integrati. Alcune delle iniziative riportate hanno visto il coinvolgimento diretto delle autrici in quanto membri dell’associazione ETICity (Exploring Territories Imagining the City), che dal 2012 porta avanti progetti culturali e di ricerca-azione per la rigenerazione urbana. A partire dall’inizio degli anni 2000, il quartiere ha subìto un cambiamento strutturale socio-economico con la desertificazione commerciale del suo asse principale Via Piave, il passaggio da quartiere medio-borghese a multi-culturale, l’aumento della concentrazione di popolazioni fragili e la presenza di fenomeni legati alla microcriminalità. Il quartiere è stato costantemente stigmatizzato dai mass-media locali, catalizzando l’attenzione di differenti e successive amministrazioni del Comune di Venezia e orientandone l’azione principalmente su decoro e sicurezza. Questa narrazione pubblica inoltre, in alcuni casi intesa come operazione di denuncia o attenzione verso il quartiere, si è rivelata controproducente e ha alimentato un vero e proprio stigma per il quartiere. La storia Di questo tipo di restituzioni si trovano ormai diffusi esempi sia a livello di caso studio che di elaborazione metodologica, dalla scala della città (Doucet, 2016) o porzioni di territorio (Munarin e Tosi, 2001), all'edificio (Althaus & Glaser, 2016), o per interi processi di rigenerazione territoriale (Saija, 2017). 1

152

Rigenerazione dello spazio urbano e trasformazione sociale. A cura di Caruso N., Pasqui G., Tedesco C., Vassallo I. Planum Publisher e Società Italiana degli Urbanisti, Roma-Milano 2021 | ISBN: 978-88-99237-32-5 | DOI: 10.53143/PLM.C.521


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Per una ristrutturazione sociale dello spazio pubblico. Comunità senza radici e città di relazioni · Maddalena Rossi, Iacopo Zetti

19min
pages 205-214

Funzionari pubblici come agenti di rigenerazione urbana. Prospettive di lavoro a partire dall’esperienza di CM di Milano · Mario Paris

1hr
pages 172-195

Matera tra la straordinarietà del 2019 e l’ordinarietà del 2020: l’evento come input di rigenerazione dello spazio urbano? · Antonella Santoro

27min
pages 196-204

Dinamiche di innovazione nelle politiche regionali di rigenerazione urbana: un’analisi multi-livello delle esperienze del Piemonte e della Puglia · Angela Barbanente, Nadia Caruso, Laura Grassini, Elena Pede

31min
pages 159-171

Q.Piave. Pratiche di condivisione e rigenerazione del patrimonio urbano e dello spazio pubblico nell’area metropolitana veneziana. Note per una biografia · Claudia Faraone, Giovanna Muzzi

18min
pages 152-158

Territori della nuova produzione. La corona metropolitana di Torino · Eloy Llevat Soy, Luis Martin

40min
pages 135-151

La valorizzazione della rete del commercio locale come dispositivo di rigenerazione urbana. Prospettive, strumenti e indirizzi operativi · Viviana di Martino

17min
pages 129-134

Ripensare le aree produttive: dai distretti industriali alle reti innovative · Alessandro Bove, Pasqualino Boschetto, Michelangelo Savino

20min
pages 123-128

Rigenerazione urbana nelle aree interne: note a margine di un’esperienza in corso · Nadja Beretic, Cristian Cannaos, Alessandra Casu, Giuseppe Onni

16min
pages 113-122

Contrazioni latenti: il caso di Milano. Forme e processi progettuali di una città in trasformazione · Giulia Setti

17min
pages 107-112

Dinamiche di trasformazione urbana e retoriche di crisi: il caso di Brescia · Andrea Ghirardi, Barbara Badiani

19min
pages 76-82

Criteri e metodi per la rigenerazione urbana diffusa del tessuto residenziale consolidato · Silvia Rossetti, Paolo Ventura, Gloria Pellicelli, Michele Zazzi

19min
pages 99-106

Open Port. Il porto come spazio della città per il rilancio del territorio: proposte per un approccio strategico all’area portuale di Porto San Giorgio (FM) · Gianluigi Mondaini, Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo

35min
pages 83-98

Piani, norme e progetti

15min
pages 71-75

Verso le città age-friendly: strumenti e azioni per una riqualificazione urbana multigenerazionale nell’area metropolitana milanese · Fulvia Pinto, Mina Akhavan

32min
pages 60-70

Le pratiche socialmente innovative come nuova forma di rigenerazione urbana tailor-made: Il Caso del Progetto ‘AlloggiAMI’ in Mirafiori Sud (Torino) Francesca Bragaglia, Chiara Lucchini

35min
pages 48-59

La sfida urbana della longevità: la ricerca-intervento Anziani&Città · Elena Dorato, Laura Abruzzese, Romeo Farinella

20min
pages 41-47

Trasformazione urbana e disuguaglianze sociali: il significativo caso delle politiche abitative in Marocco · Maria Rita Gisotti, Elena Tarsi

18min
pages 35-40

Cooperativismo immobiliare per la rigenerazione urbana di solidale: una esperienza di ricerca-azione a Catania · Carla Barbanti, Lucia Buscimese Fagone, Elisa Privitera, Laura Sajia

22min
pages 26-34

Palermo città-merce? Un’analisi tra processi globali e specificità del capoluogo siciliano · Giancarlo Gallitano

21min
pages 17-25

Homes from home: prototypes for “humans” stepping stones. Architettura per l’ospitalità a Brescia · Barbara Badiani, Barbara Angi, Alberto Soci, Luis Victor Jimenez Campos

18min
pages 10-16

Rigenerazione dello spazio urbano e trasformazione sociale. Introduzione · Nadia Caruso, Gabriele Pasqui, Carla Tedesco, Ianira Vassallo

4min
pages 7-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.