VOLUME 05 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 205

Per una ristrutturazione sociale dello spazio pubblico. Comunità senza radici e città di relazioni Maddalena Rossi Università di Firenze Dipartimento di Architettura Email: maddalena.rossi@unifi.it

Iacopo Zetti Università di Firenze Dipartimento di Architettura Email: iacopo.zetti@unifi.it Abstract Le trasformazioni recenti della città mettono in luce la necessità di un mutamento di paradigma nella sua interpretazione, sia essa analitica o progettuale. Quella che oggi ci troviamo ad affrontare per un necessario miglioramento è una città suburbana − una città di mezzo − fatta di sacche, tasche, polarità minori scarsamente interrelate fra loro. In questa città risiedono comunità multiple, spesso mobili ed instabili, talvolta in conflitto, tutte con scarso radicamento e dove l’identità locale non è ragione insediativa. In questo contesto, che apparentemente rende impraticabile una traiettoria di miglioramento, crediamo invece sia possibile proporre un rovesciamento di ottica che comprende un’idea di uso − e ridisegno − dello spazio pubblico attraverso una sua ristrutturazione so - ciale. L’intervento proposto vuole analizzare tale prospettiva recuperando alcune riflessioni di protagonisti della storia dell’urbanistica italiana, mostrare come abbiano anticipato questa tematica proponendo una interpretazione della città pubblica come aperta, inclusiva, multiforme e multiversa e dove anche gli spazi dell'indeterminazione, dell’erranza e del disordine hanno un necessario ruolo sociale. Parole chiave: outskirts & suburbs, collaborative urban design, public spaces

Città? «Le città sono divenute straordinariamente complicate, e per questa ragione è difficile parlar- ne in termini generali; non è più possibile trovarsi d’accordo nemmeno su che cosa può essere considerato una città» (Amin & Thrift, 2002: 17). Nei venti anni che ci separano del ‘900 il dibattito su cosa si debba intendere con la parola cit- tà non ha trovato una convergenza su una o poche posizioni. In questa molteplicità possiamo però rintracciare una linea comune rispetto al fatto che le categorie di lettura del passato non sono in grado oggi di spiegare i fenomeni che stiamo osservando. Non solo i processi di urbanizzazione hanno dimensioni mai viste prima, ma quasi ovunque è il corpo della città che è sottoposto a trasformazioni strutturali precedentemente sconosciute, almeno in questa dimensione. Questo produce un’immagine dell’urbano, una sua forma fisica, sociale ed economica che stentiamo ad associare alla memoria ed alla storia e che quindi ci porta ad interrogarci su una forma di riconfigurazione, di trasformazione, dei tratti tipici della cityness (Brenner, Soureli & Youn, 2009), ovvero di ciò che rende unica la città, distinguen- dola da altre forme di vita associata. La distanza che separa questo nuovo organismo urbano, caratterizzato da una pluralità di spazi molto diversificati fra di loro per forma, funzione e ruolo, mette in crisi le nostre categorie di pensiero consolidate, come dimostra la pluralità di definizioni che, anche da un sommario giro di orizzonte, è possibile elencare: Polycentric Ur- ban Region, Functional Urban Region, Polycentric Metropolis, Mega-City Region, Polynu- clear Urban Region, Polycentric Network, Edgeless City, Endless City, Continuous City, City-Region, Regional City, etc. (Gillham, 2002; Hall & Pain, 2006; Keil, 2011; Kloosterman & Musterd, 2001; Lang, 2003; Lerup, 2017, Roy, 2009; Scott, 2001); mentre il fenomeno ge- nerale richiede la definizione di nuovi paradigmi di interpretazione: Planetary Urbanisation; Postmetropolis; Suburban Planet, anche in questo caso citando solo alcune teorie molto note (Schmid, Karaman, Hanakata, Kallenberger, Kockelkorn, Sawyer & Wong, 2018; Schmid, 2015; Brenner, 2014, Soja, 2000).

Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 | Vol. 05

205


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Per una ristrutturazione sociale dello spazio pubblico. Comunità senza radici e città di relazioni · Maddalena Rossi, Iacopo Zetti

19min
pages 205-214

Funzionari pubblici come agenti di rigenerazione urbana. Prospettive di lavoro a partire dall’esperienza di CM di Milano · Mario Paris

1hr
pages 172-195

Matera tra la straordinarietà del 2019 e l’ordinarietà del 2020: l’evento come input di rigenerazione dello spazio urbano? · Antonella Santoro

27min
pages 196-204

Dinamiche di innovazione nelle politiche regionali di rigenerazione urbana: un’analisi multi-livello delle esperienze del Piemonte e della Puglia · Angela Barbanente, Nadia Caruso, Laura Grassini, Elena Pede

31min
pages 159-171

Q.Piave. Pratiche di condivisione e rigenerazione del patrimonio urbano e dello spazio pubblico nell’area metropolitana veneziana. Note per una biografia · Claudia Faraone, Giovanna Muzzi

18min
pages 152-158

Territori della nuova produzione. La corona metropolitana di Torino · Eloy Llevat Soy, Luis Martin

40min
pages 135-151

La valorizzazione della rete del commercio locale come dispositivo di rigenerazione urbana. Prospettive, strumenti e indirizzi operativi · Viviana di Martino

17min
pages 129-134

Ripensare le aree produttive: dai distretti industriali alle reti innovative · Alessandro Bove, Pasqualino Boschetto, Michelangelo Savino

20min
pages 123-128

Rigenerazione urbana nelle aree interne: note a margine di un’esperienza in corso · Nadja Beretic, Cristian Cannaos, Alessandra Casu, Giuseppe Onni

16min
pages 113-122

Contrazioni latenti: il caso di Milano. Forme e processi progettuali di una città in trasformazione · Giulia Setti

17min
pages 107-112

Dinamiche di trasformazione urbana e retoriche di crisi: il caso di Brescia · Andrea Ghirardi, Barbara Badiani

19min
pages 76-82

Criteri e metodi per la rigenerazione urbana diffusa del tessuto residenziale consolidato · Silvia Rossetti, Paolo Ventura, Gloria Pellicelli, Michele Zazzi

19min
pages 99-106

Open Port. Il porto come spazio della città per il rilancio del territorio: proposte per un approccio strategico all’area portuale di Porto San Giorgio (FM) · Gianluigi Mondaini, Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo

35min
pages 83-98

Piani, norme e progetti

15min
pages 71-75

Verso le città age-friendly: strumenti e azioni per una riqualificazione urbana multigenerazionale nell’area metropolitana milanese · Fulvia Pinto, Mina Akhavan

32min
pages 60-70

Le pratiche socialmente innovative come nuova forma di rigenerazione urbana tailor-made: Il Caso del Progetto ‘AlloggiAMI’ in Mirafiori Sud (Torino) Francesca Bragaglia, Chiara Lucchini

35min
pages 48-59

La sfida urbana della longevità: la ricerca-intervento Anziani&Città · Elena Dorato, Laura Abruzzese, Romeo Farinella

20min
pages 41-47

Trasformazione urbana e disuguaglianze sociali: il significativo caso delle politiche abitative in Marocco · Maria Rita Gisotti, Elena Tarsi

18min
pages 35-40

Cooperativismo immobiliare per la rigenerazione urbana di solidale: una esperienza di ricerca-azione a Catania · Carla Barbanti, Lucia Buscimese Fagone, Elisa Privitera, Laura Sajia

22min
pages 26-34

Palermo città-merce? Un’analisi tra processi globali e specificità del capoluogo siciliano · Giancarlo Gallitano

21min
pages 17-25

Homes from home: prototypes for “humans” stepping stones. Architettura per l’ospitalità a Brescia · Barbara Badiani, Barbara Angi, Alberto Soci, Luis Victor Jimenez Campos

18min
pages 10-16

Rigenerazione dello spazio urbano e trasformazione sociale. Introduzione · Nadia Caruso, Gabriele Pasqui, Carla Tedesco, Ianira Vassallo

4min
pages 7-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.