VOLUME 05 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 41

La sfida urbana della longevità: la ricerca-intervento Anziani&Città Elena Dorato Università degli Studi di Ferrara DA - Dipartimento di Architettura, CITERlab Email: drtlne@unife.it

Laura Abbruzzese Università degli Studi di Ferrara DA - Dipartimento di Architettura, CITERlab Email: bbrlra@unife.it

Romeo Farinella Università degli Studi di Ferrara DA - Dipartimento di Architettura, CITERlab Email: fll@unife.it

Abstract Alla luce dell'inedita transizione demografica del nostro tempo, emerge oggi forte il bisogno di spazi urbani più accessibili, sicuri, confortevoli, più flessibili e inclusivi, compatibili con i ritmi di vita di una società sempre più anziana e rispondenti a una crescente diversificazione dei comportamenti socio-culturali. Riconoscendo il ruolo fondamentale della città e delle sue caratteristiche come determinante di salute e di invecchiamento sano e attivo, la ricerca-intervento “Anziani&Città” - sviluppata nel 2019 dal laboratorio di ricerca CITER per conto della Regione Emilia-Romagna – si è posta come obiettivo quello di investigare abitudini, bisogni e priorità di un campione di popolazione senior in relazione all'uso e alle caratteristiche dello spazio urbano fruito nella quotidianità, a partire dai casi pilota di Bologna e Reggio Emilia. Sviluppando un modello ecologico di invecchiamento che evidenzia le principali caratteristiche urbane capaci di influenzare stili di vita e salute della popolazione anziana, la ricerca ha sperimentato una formula di percorso partecipato in tre fasi, potenzialmente replicabile per metodologia e finalità, lavorando insieme a due gruppi eterogenei di cittadini over65. A partire dallo studio e applicazione dei risultati della letteratura scientifica internazionale, i dati, gli stimoli e gli esiti del percorso condotto nelle due realtà pilota hanno permesso di definire dieci criteri basilari, suddivisibili in tre macro-ambiti d'intervento: governance, reti e servizi e qualità urbana. Parole chiave: public spaces, participation, demography

1 | Introduzione: una nuova anzianità urbana L'attuale progressione demografica all'invecchiamento rappresenta un fenomeno largamente prevedibile (Volpato, Brombo, 2016) a supporto del quale risulta non solo possibile, ma fortemente auspicabile concepire e implementare piani, strumenti e azioni mirate ed efficaci anche – e soprattutto – alla scala urbana. Specie in Italia, la seconda nazione più “vecchia” al mondo e il Paese più longevo d'Europa (ISTAT, 2019), il progressivo invecchiamento della popolazione ha ormai portato a un disequilibrio generazionale tra la popolazione lavorativamente attiva e coloro che, invece, hanno accesso a un reddito quasi esclusivamente attraverso i meccanismi redistributivi dei sistemi pensionistici, mettendo in crisi il modello di welfare consolidato durante il secolo scorso. L’aumento dell'età media ha un impatto significativo sul sovraccarico dei servizi sanitari, chiamati a far fronte alle esigenze di una popolazione più esposta a traumi e malattie, specie quelle croniche e non trasmissibili, e ai rischi di non autosufficienza. Le conseguenze del processo di invecchiamento coinvolgono anche i servizi sociali con funzione di supporto alla rete parentale che, spesso, rimane l’ambito più importante di cura alle persone, specie se sole. A questo proposito, la fase storico-sociale che stiamo attraversando ha esposto tanti individui a condizioni di vulnerabilità e a “nuove povertà” (Sarpellon 1993; Badiali, 2013), non solo in termini economici. Infine, il passare degli anni porta anche all'invecchiamento dei contesti, degli edifici e delle abitazioni in cui le persone vivono, rendendo l'offerta residenziale sempre più inadeguata, incapace di rispondere a esigenze

Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 | Vol. 05

41


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Per una ristrutturazione sociale dello spazio pubblico. Comunità senza radici e città di relazioni · Maddalena Rossi, Iacopo Zetti

19min
pages 205-214

Funzionari pubblici come agenti di rigenerazione urbana. Prospettive di lavoro a partire dall’esperienza di CM di Milano · Mario Paris

1hr
pages 172-195

Matera tra la straordinarietà del 2019 e l’ordinarietà del 2020: l’evento come input di rigenerazione dello spazio urbano? · Antonella Santoro

27min
pages 196-204

Dinamiche di innovazione nelle politiche regionali di rigenerazione urbana: un’analisi multi-livello delle esperienze del Piemonte e della Puglia · Angela Barbanente, Nadia Caruso, Laura Grassini, Elena Pede

31min
pages 159-171

Q.Piave. Pratiche di condivisione e rigenerazione del patrimonio urbano e dello spazio pubblico nell’area metropolitana veneziana. Note per una biografia · Claudia Faraone, Giovanna Muzzi

18min
pages 152-158

Territori della nuova produzione. La corona metropolitana di Torino · Eloy Llevat Soy, Luis Martin

40min
pages 135-151

La valorizzazione della rete del commercio locale come dispositivo di rigenerazione urbana. Prospettive, strumenti e indirizzi operativi · Viviana di Martino

17min
pages 129-134

Ripensare le aree produttive: dai distretti industriali alle reti innovative · Alessandro Bove, Pasqualino Boschetto, Michelangelo Savino

20min
pages 123-128

Rigenerazione urbana nelle aree interne: note a margine di un’esperienza in corso · Nadja Beretic, Cristian Cannaos, Alessandra Casu, Giuseppe Onni

16min
pages 113-122

Contrazioni latenti: il caso di Milano. Forme e processi progettuali di una città in trasformazione · Giulia Setti

17min
pages 107-112

Dinamiche di trasformazione urbana e retoriche di crisi: il caso di Brescia · Andrea Ghirardi, Barbara Badiani

19min
pages 76-82

Criteri e metodi per la rigenerazione urbana diffusa del tessuto residenziale consolidato · Silvia Rossetti, Paolo Ventura, Gloria Pellicelli, Michele Zazzi

19min
pages 99-106

Open Port. Il porto come spazio della città per il rilancio del territorio: proposte per un approccio strategico all’area portuale di Porto San Giorgio (FM) · Gianluigi Mondaini, Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo

35min
pages 83-98

Piani, norme e progetti

15min
pages 71-75

Verso le città age-friendly: strumenti e azioni per una riqualificazione urbana multigenerazionale nell’area metropolitana milanese · Fulvia Pinto, Mina Akhavan

32min
pages 60-70

Le pratiche socialmente innovative come nuova forma di rigenerazione urbana tailor-made: Il Caso del Progetto ‘AlloggiAMI’ in Mirafiori Sud (Torino) Francesca Bragaglia, Chiara Lucchini

35min
pages 48-59

La sfida urbana della longevità: la ricerca-intervento Anziani&Città · Elena Dorato, Laura Abruzzese, Romeo Farinella

20min
pages 41-47

Trasformazione urbana e disuguaglianze sociali: il significativo caso delle politiche abitative in Marocco · Maria Rita Gisotti, Elena Tarsi

18min
pages 35-40

Cooperativismo immobiliare per la rigenerazione urbana di solidale: una esperienza di ricerca-azione a Catania · Carla Barbanti, Lucia Buscimese Fagone, Elisa Privitera, Laura Sajia

22min
pages 26-34

Palermo città-merce? Un’analisi tra processi globali e specificità del capoluogo siciliano · Giancarlo Gallitano

21min
pages 17-25

Homes from home: prototypes for “humans” stepping stones. Architettura per l’ospitalità a Brescia · Barbara Badiani, Barbara Angi, Alberto Soci, Luis Victor Jimenez Campos

18min
pages 10-16

Rigenerazione dello spazio urbano e trasformazione sociale. Introduzione · Nadia Caruso, Gabriele Pasqui, Carla Tedesco, Ianira Vassallo

4min
pages 7-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.