VOLUME 05 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 71

La nuova Legge lombarda sulla Rigenerazione Urbana: opportunità e limiti per le tecniche pianificatorie nel caso di Pavia Roberto De Lotto

Università di Pavia DICAr - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Email: roberto.delotto@unipv.it

Augusto Allegrini

Ordine degli Ingegneri della Provincia di Pavia Email: allegrini.augusto@gmail.com

Caterina Pietra

Università di Pavia DICAr - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Email: caterina.pietra@unipv.it

Elisabetta M. Venco

Università di Pavia DICAr - Dipartimento di Ingegneria Civile e Architettura Email: elisabettamaria.venco@unipv.it

Abstract La Legge Regionale Lombardia n. 18 del 26 novembre 2019 sulla rigenerazione urbana propone numerose novità che vengono criticamente descritte in relazione alla realtà della Provincia di Pavia. Il tema della rigenerazione urbana, in Regione Lombardia, risulta disciplinato dalla specifica legge come completamento di un processo di rinnovamento normativo della Legge Fondamentale Regionale dell’Urbanistica, L.R. n. 12 del 2005, (Legge per il Governo del Territorio) e finalizzato a ridurre il consumo di suolo (L.R. n. 31 del 2014). In particolare, la LR 18/2019 è strutturata in relazione a due macro-ambiti: il primo riguarda la rigenerazione territoriale ed urbana, mentre il secondo la rigenerazione edilizia (puntuale). Nella presente trattazione, gli autori intendono discutere il tema della rigenerazione urbanistica (non edilizia) con particolare riferimento al conteso pavese ed alle problematiche che la Legge riesce ad affrontare rispetto a quelle che necessitano di ulteriori spinte normative. Il territorio di Pavia è oggetto di verifica delle opportunità e dei limiti che la nuova normativa propone, e particolare attenzione viene posta alle esigenze di modifica o integrazione delle tecniche e delle modalità operative dell’urbanistica finalizzate alla redazione dei piani attuativi per la rigenerazione di aree dismesse, di piani comunali di nuova generazione e di piani territoriali di più ampia visione. Parole chiave: rigenerazione urbana, spatial planning, tools and techniques.

Introduzione La Regione Lombardia ha recentemente legiferato in materia di Rigenerazione Urbana con la L.R. n. 18 del 26 novembre 2019 “Misure di semplificazione e incentivazione per la rigenerazione urbana e territoriale, nonché per il recupero del patrimonio edilizio esistente. Modifiche e integrazioni alla legge regionale 11 marzo 2005, n. 12 (Legge per il governo del territorio) e ad altre leggi regionali”. Si tratta, come evidente dal titolo, di una integrazione alla legge fondamentale della Regione Lombardia, che completa il processo di traduzione normativa dei principi che da tempo la comunità scientifica propone: la lotta al consumo di suolo (normata nel 2014 con la L.R. n. 31 del 1 dicembre 2014), e la rigenerazione urbana. Come noto, i due temi sono strettamente legati in quanto la doverosa limitazione all’utilizzo del “greenfield” non è riuscita, da sola, ad attivare estese operazioni di rigenerazione urbana, per lo meno con le norme regionali e statali esistenti. Occorre precisare come le problematiche della riqualificazione (poi ridefinita rigenerazione) urbana siano da anni al centro del dibattito disciplinare ed anche operativo data la notevole estensione dei siti che decenni fa erano occupati da attività produttive e che da tempo sono dismesse. Sull’opportunità di rigenerare tali ambiti appare inutile aggiungere quanto è stato già scritto e ribadito numerose volte, come anche è noto che

Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 | Vol. 05

71


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Per una ristrutturazione sociale dello spazio pubblico. Comunità senza radici e città di relazioni · Maddalena Rossi, Iacopo Zetti

19min
pages 205-214

Funzionari pubblici come agenti di rigenerazione urbana. Prospettive di lavoro a partire dall’esperienza di CM di Milano · Mario Paris

1hr
pages 172-195

Matera tra la straordinarietà del 2019 e l’ordinarietà del 2020: l’evento come input di rigenerazione dello spazio urbano? · Antonella Santoro

27min
pages 196-204

Dinamiche di innovazione nelle politiche regionali di rigenerazione urbana: un’analisi multi-livello delle esperienze del Piemonte e della Puglia · Angela Barbanente, Nadia Caruso, Laura Grassini, Elena Pede

31min
pages 159-171

Q.Piave. Pratiche di condivisione e rigenerazione del patrimonio urbano e dello spazio pubblico nell’area metropolitana veneziana. Note per una biografia · Claudia Faraone, Giovanna Muzzi

18min
pages 152-158

Territori della nuova produzione. La corona metropolitana di Torino · Eloy Llevat Soy, Luis Martin

40min
pages 135-151

La valorizzazione della rete del commercio locale come dispositivo di rigenerazione urbana. Prospettive, strumenti e indirizzi operativi · Viviana di Martino

17min
pages 129-134

Ripensare le aree produttive: dai distretti industriali alle reti innovative · Alessandro Bove, Pasqualino Boschetto, Michelangelo Savino

20min
pages 123-128

Rigenerazione urbana nelle aree interne: note a margine di un’esperienza in corso · Nadja Beretic, Cristian Cannaos, Alessandra Casu, Giuseppe Onni

16min
pages 113-122

Contrazioni latenti: il caso di Milano. Forme e processi progettuali di una città in trasformazione · Giulia Setti

17min
pages 107-112

Dinamiche di trasformazione urbana e retoriche di crisi: il caso di Brescia · Andrea Ghirardi, Barbara Badiani

19min
pages 76-82

Criteri e metodi per la rigenerazione urbana diffusa del tessuto residenziale consolidato · Silvia Rossetti, Paolo Ventura, Gloria Pellicelli, Michele Zazzi

19min
pages 99-106

Open Port. Il porto come spazio della città per il rilancio del territorio: proposte per un approccio strategico all’area portuale di Porto San Giorgio (FM) · Gianluigi Mondaini, Maddalena Ferretti, Maria Giada Di Baldassarre, Caterina Rigo

35min
pages 83-98

Piani, norme e progetti

15min
pages 71-75

Verso le città age-friendly: strumenti e azioni per una riqualificazione urbana multigenerazionale nell’area metropolitana milanese · Fulvia Pinto, Mina Akhavan

32min
pages 60-70

Le pratiche socialmente innovative come nuova forma di rigenerazione urbana tailor-made: Il Caso del Progetto ‘AlloggiAMI’ in Mirafiori Sud (Torino) Francesca Bragaglia, Chiara Lucchini

35min
pages 48-59

La sfida urbana della longevità: la ricerca-intervento Anziani&Città · Elena Dorato, Laura Abruzzese, Romeo Farinella

20min
pages 41-47

Trasformazione urbana e disuguaglianze sociali: il significativo caso delle politiche abitative in Marocco · Maria Rita Gisotti, Elena Tarsi

18min
pages 35-40

Cooperativismo immobiliare per la rigenerazione urbana di solidale: una esperienza di ricerca-azione a Catania · Carla Barbanti, Lucia Buscimese Fagone, Elisa Privitera, Laura Sajia

22min
pages 26-34

Palermo città-merce? Un’analisi tra processi globali e specificità del capoluogo siciliano · Giancarlo Gallitano

21min
pages 17-25

Homes from home: prototypes for “humans” stepping stones. Architettura per l’ospitalità a Brescia · Barbara Badiani, Barbara Angi, Alberto Soci, Luis Victor Jimenez Campos

18min
pages 10-16

Rigenerazione dello spazio urbano e trasformazione sociale. Introduzione · Nadia Caruso, Gabriele Pasqui, Carla Tedesco, Ianira Vassallo

4min
pages 7-9
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.