VOLUME 09 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 31

Remote sensing e spatial modelling per strategie di adattamento ai cambiamenti climatici: caso studio Valle Savio Gianfranco Pozzer Università Iuav di Venezia Culture del progetto Email: gpozzer@iuav.it

Denis Maragno Università Iuav di Venezia Culture del progetto Email: dmaragno@iuav.it

Filippo Magni Università Iuav di Venezia Culture del progetto Email: fmagni@iuav.it

Francesco Musco Università Iuav di Venezia Culture del progetto Email: francesco.musco@iuav.it

Abstract Gli effetti indotti dai cambiamenti climatici (CC) su città e territori stanno ponendo seri interrogativi sulla necessità di definire nuove pratiche di governo del territorio. Sistemi insediativi e naturali sono chiamati ad aggiornare le proprie strategie di resilienza nei confronti di fenomeni come la convergenza spaziale di impatti e vulnerabilità di diversa natura. I domini della vulnerabilità richiedono la definizione di un nuovo paradigma della ‘conoscenza spaziale’ articolabile per diversi contesti ambientali. Il presente contributo guida la possibilità di testare questa ipotesi mediante tecniche di spatial modelling e remote sensing. L’obiettivo è quello di agevolare il riconoscimento delle correlazioni fisico-ambientali tra fattori esogeni ed endogeni, ossia: morfologie del terreno (DTM), hazard climatici (IPCC 2014), indici satellitari (Land Surface Temperature, Normalized Difference Moisture Index, Vegetation Health Index). Il presente contributo si inserisce nel progetto europeo Adriadapt Interreg Italia-Croazia coordinato dal CMCC (Centro Euro-Mediterraneo sui Cambiamenti Climatici) testando la associazione e la correlazione spaziale tra gli impatti Urban flooding (inondazioni urbane), Landslides (frane), Wildfire (rischio di incendio) e Drought (rischio di siccità e desertificazione). Il test è condotto nel territorio dell’Unione Valle del Savio (FC – Emilia-Romagna): area geografica interessata periodicamente da onde di calore, siccità ed eventi atmosferici estremi. I risultati dell’indagine evidenziano una significativa associazione tra variabili VHI e dinamiche idrogeologiche. Il metodo, di aiuto nell’elaborazione di nuove informazioni spaziali, orienta le regioni adriatiche verso nuove pratiche di governo del territorio in chiave climate proof. Parole chiave: climate impacts, information technology, climate proof

Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 | Vol. 09

31


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Gli effetti spaziali dell’e-commerce B2c nelle aree urbane: una literature review · Stefano Saloriani

42min
pages 98-113

La città scompare tra gentrification ed individualizzazione “smart”? · Stefano Aragona

24min
pages 90-97

Progettare attraverso i dati. Infrastrutture, piattaforme logistiche, spazi per la produzione e new towns · Leonardo Ramondetti

25min
pages 81-89

Nuove tecniche e paradigmi per la pianificazione e progettazione urbanistica. Scenari ecosistemici per l’area Basse di Stura a Torino · Carolina Giaimo, Giulio Gabriele Pantaloni, Valeria Vitulano, Carlo Alberto Barbieri

22min
pages 58-65

La città adattiva. Strumenti e metodi di analisi del grado di eterogeneità urbana · Alessandro Seravalli

21min
pages 75-80

Distribuzione spaziale delle temperature superficiali e coperture dei suoli. Uno studio riguardante la Regione Sardegna · Sabrina Lai, Federica Leone, Corrado Zoppi

20min
pages 66-74

Dalla Smart City alla Cognitive City: le tecnologie digitali e ambientali per la prospettiva inclusiva delle comunità resilienti · Dario Esposito, Giuseppe Milano, Roberta Redavid

22min
pages 52-57

L’innovazione tecnologica e le performance dei processi di governo del territorio: l’applicazione degli strumenti gis-based per la VAS dalle Regioni alle Città Metropolitane · Chiara Di Dato, Federico Falasca, Alessandro Marucci

15min
pages 45-51

Remote sensing e spatial modelling per strategie di adattamento ai cambiamenti climatici: caso studio Valle Savio · Gianfranco Pozzer, Denis Maragno, Filippo Magni, Francesco Musco

30min
pages 31-44

Parametri quantitativi per la determinazione del “fenomeno dismissivo” · Nicole Margiotta

19min
pages 16-21

Innovazione tecnologica per la riorganizzazione spaziale. Introduzione · Beniamino Murgante, Elena Pede, Maurizio Tiepolo

18min
pages 7-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.