VOLUME 09 | XXIII Conferenza Nazionale SIU

Page 45

L’innovazione tecnologica e le performance dei processi di governo del territorio: l’applicazione degli strumenti gis-based per la VAS dalle Regioni alle Città Metropolitane Chiara Di Dato Università degli studi dell’Aquila DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile-Edile Architettura e Ambientale Email: chiara.didato@graduate.univaq.it

Federico Falasca Università degli studi dell’Aquila MESVA - Dipartimento di Medicina Clinica, Sanità Pubblica, Scienze della Vita e dell’Ambiente Email: federicofalasca01@gmail.com

Alessandro Marucci Università degli studi dell’Aquila DICEAA - Dipartimento di Ingegneria Civile-Edile Architettura e Ambientale Email: alessandro.marucci@univaq.it

Abstract Il governo del territorio è uno dei centri focali della discussione intorno alla necessità di un rinnovo del paradigma della pianificazione territoriale e urbanistica. La discrasia tra strumenti di piano e innovazione è una realtà che in Italia necessita di una soluzione immediata e si evidenzia il bisogno di un repertorio di informazioni nuove, accurate e complete. Il quadro delle conoscenze in tal senso è un mosaico articolato e disomogeneo: la lettura delle dinamiche di trasformazione si avvale tanto di standard europei (ad esempio il CORINE Land Cover) seppur con una limitata risoluzione spaziale, quanto di dei più accurati DBTR (Data Base Territoriali Regionali), i quali però hanno strutture e caratteristiche differenti da regione a regione. In un periodo di transizione verso una riforma strutturale delle strategie di governo in questo settore, la VAS rappresenta indubbiamente un hub per le politiche territoriali, le performance degli strumenti di pianificazione e la partecipazione pubblica. Il lavoro proposto intende dunque indagare quanto l’innovazione tecnologica stia permeando gli ambiti di applicazione di uno degli strumenti più importanti per il controllo e il monitoraggio delle trasformazioni sul territorio nazionale, dalle Regioni alle Città Metropolitane. Parole chiave: spatial planning, public policies, tools and techniques

Introduzione Internet e l’informazione digitale globale hanno scardinato il modo di fare comunicazione sia nelle forme che nei contenuti, variando indiscutibilmente le abitudini della società. Anche gli strumenti di analisi del territorio e la pianificazione sono oggetto di tale rivoluzione. La circolazione senza limiti delle informazioni rende i documenti alla portata di chiunque in tempo reale, cosicché operazioni complesse, come quelle previste nelle fasi di partecipazione e di osservazione dei piani, sono divenute tecnicamente semplici e consentono realmente a tutti i cittadini, purché dotati di access point, di verificare i contenuti dei piani e la loro rispondenza ai propri interessi (D.Lgs. 16 giugno 2017, n. 104). Ad oggi gli ambiti tecnici e amministrativi sono stati permeati da questa rivoluzione tecnologica in modo differenziale. Metodologia Le tecnologie gis-based, nelle procedure di VAS, sono intese come strumenti di spatial analysis che fanno riferimento a piattaforme GIS (Sistemi Informativi Territoriali), ovvero tutti gli strumenti di analisi avanzata, non solo di query spaziale o consultazione, capaci di travalicare il concetto di scala e di gestire dinamicamente più informazioni. I SIT (Sistemi Informativi Territoriali) fanno parte di questi strumenti e sono noti anche come Portali cartografici regionali. Essi rendono disponibili sia la gestione di query

Atti della XXIII Conferenza Nazionale SIU DOWNSCALING, RIGHTSIZING. Contrazione demografica e riorganizzazione spaziale, Torino, 17-18 giugno 2021 | Vol. 09

45


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook

Articles inside

Gli effetti spaziali dell’e-commerce B2c nelle aree urbane: una literature review · Stefano Saloriani

42min
pages 98-113

La città scompare tra gentrification ed individualizzazione “smart”? · Stefano Aragona

24min
pages 90-97

Progettare attraverso i dati. Infrastrutture, piattaforme logistiche, spazi per la produzione e new towns · Leonardo Ramondetti

25min
pages 81-89

Nuove tecniche e paradigmi per la pianificazione e progettazione urbanistica. Scenari ecosistemici per l’area Basse di Stura a Torino · Carolina Giaimo, Giulio Gabriele Pantaloni, Valeria Vitulano, Carlo Alberto Barbieri

22min
pages 58-65

La città adattiva. Strumenti e metodi di analisi del grado di eterogeneità urbana · Alessandro Seravalli

21min
pages 75-80

Distribuzione spaziale delle temperature superficiali e coperture dei suoli. Uno studio riguardante la Regione Sardegna · Sabrina Lai, Federica Leone, Corrado Zoppi

20min
pages 66-74

Dalla Smart City alla Cognitive City: le tecnologie digitali e ambientali per la prospettiva inclusiva delle comunità resilienti · Dario Esposito, Giuseppe Milano, Roberta Redavid

22min
pages 52-57

L’innovazione tecnologica e le performance dei processi di governo del territorio: l’applicazione degli strumenti gis-based per la VAS dalle Regioni alle Città Metropolitane · Chiara Di Dato, Federico Falasca, Alessandro Marucci

15min
pages 45-51

Remote sensing e spatial modelling per strategie di adattamento ai cambiamenti climatici: caso studio Valle Savio · Gianfranco Pozzer, Denis Maragno, Filippo Magni, Francesco Musco

30min
pages 31-44

Parametri quantitativi per la determinazione del “fenomeno dismissivo” · Nicole Margiotta

19min
pages 16-21

Innovazione tecnologica per la riorganizzazione spaziale. Introduzione · Beniamino Murgante, Elena Pede, Maurizio Tiepolo

18min
pages 7-15
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.