Plastica biodegradabile: Che cosa è?

Page 1

Ci sono produttori di plastiche biodegradabili in Italia?

la plastica segua un ciclo naturale analogo a quello delle foglie degli alberi. Ciò avviene se la plastica biodegradabile viene trattata insieme agli scarti organici. Se, invece, la plastica biodegradabile arriva in discarica questi cicli sono interrotti, perché le moderne discariche sono isolate dal terreno e quindi dal contatto con la natura. Alcune plastiche biodegradabili sono basate su risorse rinnovabili (ad es. l’amido). Questo significa che il componente rinnovabile nella plastica biodegradabile partecipa al ciclo naturale (‘dalla natura alla natura’) e contribuisce solo in modo minimale all’effetto serra, avvicinandosi molto all’ideale di utilizzo sostenibile di beni e risorse.

Si. L’Italia è stata una delle prime in Europa a produrre plastiche biodegradabili con il marchio Mater-Bi® ad avviare questo nuovo mercato. L’Italia vanta numerosi trasformatori di materie plastiche che introducono plastiche biodegradabili nei loro prodotti.

Posso evitare l’uso di plastiche biodegradabili? Certamente. Si possono raccogliere i rifiuti organici in contenitori permanenti dai quali essi vengono svuotati direttamente nei cassonetti per i rifiuti organici. Si faccia attenzione a separare i sacchetti in plastica biodegradabile dagli imballaggi di plastica generica e a smaltirli adeguatamente. In questo modo si otterrà una ‘impronta ecologica’ sarà quasi ideale, almeno per quanto riguarda la plastica. Ogni volta che è possibile si invita ad usare prodotti permanenti (non usa-e-getta) e ad evitare l’utilizzo di beni non necessari.

Si può smaltire la plastica biodegradabile nell’ambiente naturale? No. Le plastiche biodegradabili si decompongono in modo ottimale solo durante il processo di lavorazione industriale dei rifiuti organici. In natura tale processo è fortemente rallentato. Tutti i rifiuti, se smaltiti direttamente in natura, rovinano l’ambiente e sono nocivi per gli animali alla stessa stregua delle plastiche non biodegradabili.

Questo opuscolo informativo fa parte del progetto internazionale.PLASTiCE:

La plastica biodegradabile contribuisce all’inquinamento marino? Sicuramente si, se smaltita irresponsabilmente nell’ambiente. Tuttavia, le plastiche biodegradabili finiscono col decomporsi in ambiente naturale e nel lungo termine non rappresentano una reale minaccia. Va sottolineato che negli ambienti acquatici e nel mare le temperature più basse e le basse concentrazioni di microrganismi rallentano la decomposizione rispetto a quanto accade in terreno o in cumuli di compostaggio. Nonostante questo, la decomposizione delle plastiche biodegradabili in acqua è molto più veloce rispetto alle plastiche non biodegradabili, che rappresentano una seria minaccia per la biodiversità e per gli organismi acquatici.

ppo nel Centro Europa Il progetto Plastice promuove lo svilu tiche; in particolare favorisce di filiere innovative per le bio-plas plastiche basate sull’impiego l’uso di plastiche biodegradabili e propone di migliorare la di risorse rinnovabili. Il progetto si livello industriale che di percezione di questi materiali sia a contribuisce a creare un quadro utilizzatore finale. Plastice, inoltre, iare la collaborazione ed il regolatorio ordinato e ad incoragg do della ricerca e l’industria. trasferimento di conoscenza tra mon

Dove si possono acquistare sacchetti di plastica biodegradabili e quanto costano?

tral2013.eu) cofinanziato dal FESR (Fondo Europeo per lo Sviluppo Regionale) disegno: Lukatarina

I sacchetti di plastica biodegradabile si trovano nei supermercati e negozi ben forniti; peraltro, essendo ancora poco diffusi e prodotti su piccola scala, hanno un costo superiore a quello dei sacchetti tradizionali.

Il progetto è realizzato nell’ambito del programma CENTRAL EUROPE (www.cen-

Visita il nostro sito web:

www.plastice.org


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.