Cèsa de Elda
BORCA DI CADORE
Cèsa de Elda è una residenza inserita nella valle di Borca di Cadore , a due passi da Cortina e San vito di Cadore, ideale per famiglie dove la qualità e la vivibilità sono i protagonisti.
Caratter izzate dal classico stile architettonico di montagna, è nata dalle fondamente di una vecchio rustico, ricostruito a nuovo con grande attenzione agli aspetti antisismici e ambientali.
Il risultato sono 2 residenze collegate da un interrato comune, dove sono stati ricavati 10 alloggi indipendent i, tutti dotati di giardini o terrazze.
COMFORT
Le residenze si caratterizzano per avere ampi spazi da vivere ed arredare. Grazie all'uso di materiali naturali ed un ampio utilizzo del legno, rappresentano dei veri e propri salotti all’aperto dove trascorrere piacevoli momenti di relax.
BONUS DISPONIBILI
-Detrazione del posto auto
-Detrazione per ristrutturazione
-Detrazione sull' IVA
BONUS DISPONIBILI SOLO FINO AL 31/ 12/2023
QUALI T A ' NEI DET T AGLI
Strutture portanti in XLam
Tutte le strutture portanti verticali sono realizzate in pannelli di legno di abete a 5 strati con spessore 12 cm.
Impianto di riscaldamento
L'impianto di riscaldamento è composto da una caldaia a condensazione abbinato a pompa di calore, con sistema di riscaldamento a pavimento.
Classe energetica A4
Un elemento importante che caratterizza la costruzione è la coibentazione termica, permettendo di ottenere bassi consumi energetici ed un comfort interno invidiabile.
In Italia siamo abituati ad essere circondati dalle bellezze della natura e da quanto nei secoli abbiamo realizzato. Monumenti, palazzi, chiese, opere d’arte…che complice anche il periodo storico del Rinascimento, rendono il nostro Paese unico nel panorama mondiale. Il turismo straniero ci riconosce da sempre questa esclusività, e complice anche l’ospitalità genuina che sappiamo offrire e un cibo che sa conquistare l’anima, siamo una meta turistica di primissimo piano per visitatori stranieri e nazionali. Però quando mi confronto con i vari operatori del turismo, siano essi istituzionali o privati, ricorre sempre il solito problema: che si tratti di località di montagna, di mare o di campagna (le città d’arte sono un caso a parte), la stagione è sempre troppo corta, e l’afflusso di turisti per pochi mesi durante l’anno non consente agli operatori di sviluppare i propri servizi con adeguati investimenti e ulteriori ricavi. A Cortina se arrivi a maggio non trovi un hotel che ti ospiti, e per poter mangiare in un ristorante o in una baita, devi attaccarti al telefono sperando di trovare qualche locale aperto. Ma altre località estere di pari lignaggio, non hanno questo problema. Una visione di più ampio respiro delle autorità competenti che garantiscono servizi anche “fuori stagione”, e degli operatori che restano attivi con le loro strutture, hanno fatto si che le stagioni estiva e invernale si allungassero, rendendo vive delle località per 8/10 mesi all’anno. Per essere competitivi con un turismo globale, andrebbe affrontata la questione, con pragmatismo e serietà. Intanto godiamoci le Dolomiti e le splendide passeggiate per questa estate.
Buona lettura!
Matteo Galbiati CEO Platinum Media LabUna buona cucina
Un dehors sempre baciato dal sole che guarda alle alte vette ampezzane patrimonio UNESCO, con una splendida vista sulla Tofana e sulle piste Col Drusciè A e B, dove si sfideranno i campioni di sci in occasione delle Olimpiadi 2026. Stiamo parlando del Masi Wine Bar al Drusciè, a quota 1.778 metri, un openspace dagli arredi moderni con geometrie lignee e suggestive, nato nel 2018 dalla partnership tra la società Tofana Srl e Masi Agricola, casa vinicola veronese famosa in tutto il mondo soprattutto per il suo pregiato Amarone. Questo luogo è speciale per una serie di motivi, primo fra tutti la cucina del territorio fatta di tradizioni e cultura, elementi del mangiare buono e sano. Il capo chef è Luca Ursella che, insieme al proprietario Luca Sudiro, ha dato vita a un menu che elogia la cucina ampezzana rivisitata in chiave contemporanea abbinando ogni piatto alle nobili etichette Masi Agricola. masi.it
L’Hotel de la Poste inaugura la stagione estiva nel segno di Hemingway, che nel 1923 si innamorò di Cortina e per anni fu una presenza fissa al bar dell’hotel e nella stanza 107, rimasta in suo onore inalterata. Dopo un secolo, lo storico albergo ricorda il grande scrittore con diverse iniziative. “Sarà il nostro leit-motiv per tutta la stagione: omaggeremo la vitalità, la passione, il gusto per le avventure, letterarie ma non solo, i piaceri della vita e l’amore per la natura”, racconta Gherardo Manaigo, proprietario e direttore generale del Posta. “Celebreremo Hemingway senza dimenticare la versione estiva delle Lucky Week, il format inaugurato lo scorso inverno: settimane in cui vivere una Cortina differente, meno affollata, per sperimentare tour, esperienze e degustazioni organizzati dal Posta appositamente per gli ospiti”. Si entra nel vivo della “fiesta” dal 17 luglio con la mostra fotografica “100 anni di Hemingway a Cortina: le fotografie dell’Archivio del barone Franchetti”, curata dall’architetto Ph. D Gian Camillo
Custoza de Cattani. Una serie di immagini dal grande valore iconografico tratte dall’album di famiglia di casa Franchetti, concesse dal barone Alberto Franchetti, figlio del barone Nanuk, all’epoca l’unico bambino ammesso nella ristretta cerchia delle frequentazioni dell’entourage veneziano dello scrittore. La mostra fa parte
di un progetto più ampio, sempre a firma di Gian Camillo Custoza, in cui si esplora la relazione privilegiata tra Hemingway e il paesaggio, in particolar modo quello veneto e friulano. Nei prossimi mesi l’hotel ospiterà vari appuntamenti legati al progetto e, tra le personalità coinvolte, anche il regista, attore e conduttore Michele Mirabella, che in agosto con Gian Camillo Custoza, incontrerà il pubblico parlando del suo rapporto con lo scrittore. Sempre in agosto il Posta diventa Caffè Letterario in collaborazione con la libreria Sovilla di Cortina: al Posticino o in terrazza, dalle 9.30 alle 10.30, ci saranno incontri con scrittori e giornalisti all’ora del caffè. Dal 12 agosto a metà settembre invece ci saranno le cene-evento dedicate al Sushi Alpino (su prenotazione per gruppi di 10/15 persone). Il gemellaggio gourmet tra Cortina e il Giappone sarà condotto da Marco Massarotto, profondo conoscitore della cultura giapponese, che guiderà gli ospiti alla scoperta del “Dolomae sushi”, ispirato allo stile “Edomae”, la più classica delle scuole di sushi. La cena degustazione è abbinata all’autentico sake, e si conclude con una selezione di distillati alpini, tra cui il Cortina Mountain Gin e la Cortina Ice Vodka. In autunno, invece, in programma un’iniziativa originale, che prende spunto da un evento realmente accaduto: il 10 ottobre 1948 Hemingway e Federico Kechler andarono a pescare la trota con la mosca, al lago di Anterselva. Nella stessa data e nello stesso luogo, verrà organizzata una nuova partita di pesca: una rievocazione storica, un momento conviviale che rende omaggio a una delle grandi passioni dello scrittore. delaposte.it
A proposito di Cortina
Il Sindaco di Cortina Gianluca Lorenzi e l’Assessore al Turismo Roberta Alverà raccontano di bilanci e nuovi eventi
Abbiamo
appena terminato una stagione invernale ricca di appuntamenti e soddisfazioni, e con lo stesso spirito vogliamo iniziare quella estiva, offrendo ai nostri cittadini e turisti manifestazioni di altissimo livello, sia culturale sia sportivo. Come Amministrazione abbiamo concluso il primo anno: siamo molto soddisfatti del nostro operare e vogliamo ringraziare tutti coloro che ci hanno supportato, scegliendo Cortina come sede dei loro eventi. La nostra Comunità vive con il volontariato e, grazie a questo, riusciamo a offrire proposte che vengono sempre molto apprezzate da chi vive la nostra località. Quindi, con questo spirito, siamo certi che anche questa stagione otterrà meritati consensi e auguro a tutti un buon soggiorno a Cortina d’Ampezzo”.
Il Sindaco, Gianluca Lorenzi“La stagione turistica invernale appena conclusa ha confermato il ruolo strategico di Cortina nell’organizzazione di eventi internazionali e ha portato in tutto il mondo la nostra grande professionalità. La stagione estiva si prospetta anch’essa molto ricca; l’ospitalità per noi è la colonna portante del fare turismo, ed è ciò che ci spinge a un costante miglioramento. Cortina si afferma come meta di soggiorno intorno a fine Ottocento proprio col turismo estivo, e ciò che da alcuni anni si sta evidenziando, è la forte attrattiva che le attività e gli appuntamenti dell’estate hanno sugli ospiti italiani e stranieri, tanto da consolidare la stagione da giugno a ottobre inoltrato. Fra le manifestazioni sportive dell’estate 2023 spiccano la Lavaredo Ultratrail, la Cortina Dobbiaco Run e la Delicious per la corsa; la E-bike Super Cup e Haute Route per la bici; le finali di Petanque e il Torneo Estivo Internazionale di Curling. Ci saranno riconferme importanti come “Una Montagna di libri”, la “Coppa d’oro delle Dolomiti”, il “TedxCortina” e anche “CortinAteatro” e “Cortina Mindfulness” solo per citarne alcune, e poi diverse mostre ed esposizioni. Fra le novità, il secondo week end di luglio, ospiterà “Cortina Design Weekend” e l’ultimo di agosto il “Festival Rosadira”, mentre l’annuale Festa delle Bande chiuderà il mese di agosto. Per rimanere in tema musica non mancheranno tante belle sorprese. Alla ristorazione di alto livello sono invece dedicati il “Summer Party” e il “Queen of taste” che, insieme a tutti i nostri ristoranti e rifugi, celebrano le eccellenze del territorio. Accoglienza per noi è diversificare le proposte perché i nostri ospiti possano scegliere esperienze ad hoc”.
L’Assessore al Turismo, Roberta Alverà
Cortina Cocktail Tour
Cortina Cocktail Weekend è parte del format ideato e diretto dalla giornalista e firma di Gambero Rosso, Paola Mencarelli (già organizzatrice di Florence e Venice Cocktail Week)
Lo scorso inverno, Cortina d’Ampezzo ha aperto le porte alla prima Cocktail Weekend sulla neve in Europa con il Patrocinio del Comune di Cortina, in collaborazione con Cortina Marketing e con il sostegno di Associazione Albergatori, Cortina for Us e Cortina Skiworld. L’obiettivo? Valorizzare il concetto culturale di bere bene e consapevolmente, coinvolgendo la comunità e l’intera località. Protagonisti i cocktail ideati da bar del centro, d’hotel e dei rifugi. L’ evento ha riscosso un notevole successo di pubblico, attirando addetti ai lavori, ma anche neofiti e appassionati di mixology fra masterclass, aperitivi e guest shift con ospiti da tutta Italia. Vogliamo quindi suggerire un itinerario del buon bere in tutti i locali di Cortina.
BAR D’HOTEL
Bar del Posta, Hotel de la Poste
Il suo balcone è il punto di ritrovo della mondanità cortinese: un bar d’antan con oggetti d’epoca e servizio impeccabile. Le sue pareti rivestite in legno fanno da contorno a una proposta di drink internazionali e signature d’autore.
Bar de Len, Hotel de Len
Un bancone nascosto con pochi posti per agli appassionati del bere miscelato e dei distillati, con reinterpretazioni dei grandi classici e inediti cocktail invecchiati in botte. Il focus è sui prodotti del territorio, abbinati a taglieri, toast e club sandwich all’ampezzana.
Bar del Cortina, Hotel Cortina
Una proposta in e outdoor: al Ristorantino c’è un’area bar in stile rustico ampezzano dove assaggiare piatti alla fiamma e altre specialità del menu accompagnate da drink a piacere, mentre sulla terrazza si servono aperitivi e après-ski nella stagione sciistica.
Lounge Bar, Faloria Mountain Spa Resort
Un Lounge Bar con stufa in lava smaltata dominato dai toni caldi tipici della montagna. Nell’accogliente atmosfera di questo locale si servono i cocktail della tradizione IBA, con un pizzico di Dolomiti a livello di influenze e ingredienti.
H.E. Café, Hotel Europa
Lo storico Vip Club si somma al nuovo H.E.
Café e insieme ai grandi classici del bar, questo doppio locale propone vini e birre artigianali abbinati a stuzzichini gourmet e piatti eccellenti. Un luogo cool, fedele alla sua tradizione.
Ville Venete Lounge, Hotel De La Poste
Ville Venete è la lounge di Hotel de La Poste, un’ampia sala con servizio bar che ospita serate con dj set e musica dal vivo, party e intrattenimento dove degustare piatti sfiziosi e ottimi cocktail firmati dall’esperto barman
Antonio Di Franco.
Zelda Champagne&Cocktail Club, Ambra
Cortina Luxury&Fashion Boutique Hotel
Un angolo speciale dove leggere, meditare, rilassarsi all’interno o sulla terrazza affacciata sul Monte Faloria, mentre si degustano dei cocktail convincenti sia per quanto riguarda i classici sia per i signature.
Terrazza 26 e Il Bar Rosapetra, Rosapetra Spa Resort
Il Bar Rosapetra si conferma un top cocktail bar per interni, servizio e qualità dei drink, firmati dal pluripremiato bartender argentino Lucas Kelm, I suoi signature si sorseggiano anche sulla Terrazza 26, con vista sul massiccio delle Tofane.
Janbo
Un punto di riferimento per aperitivi e serate con dj-set e musica live. In estate il locale mette a disposizione una spaziosa terrazza esterna, mentre nei mesi invernali l’appuntamento canonico è per l’après-ski con un’ampia scelta di cocktail internazionali.
La Suite
Il tipico wine bar in stile ampezzano che ricrea l’atmosfera di uno chalet di montagna. Ottimi vini e stuzzichini, rinomati après-ski e aperitivi nel terrazzino esterno, da cui si ammira da una parte la Tofana e dall’altra la via dello struscio, in molti casi allietati da dj-set e live music.
Chalet Tofane
Un luogo dai diversi volti: ristorante gourmet, après-ski, champagne&oyster bar, wine and premium cocktails. Kristian Casanova, sommelier professionista e grande cultore del whisky con oltre 100 etichette, guida gli ospiti verso degustazioni ricercate, sia in termini di vino sia di miscelazione.
Faro
Il Faro di Cortina è un cocktail bar che vuole distinguersi dai locali che lo circondano, proponendo bicchieri ricercati in un ambiente caldo e suggestivo. Una meta da esplorare per chi cerca di approfondire le sue conoscenze intorno ai distillati guidati da giovani ma preparatissimi bartender.
Embassy
Il suo punto di forza sono i prodotti dolciari fatti in casa: dalla Sacher alla torta di ricotta, passando per lo Strudel, fino ai pasticcini e al gelato artigianale. Un posto ideale, insomma, per colazioni e merende, che all’ora dell’aperitivo diventa però un wine&cocktail bar altrettanto interessante.
LP26
Alla prosciutteria LP26 protagonista del menu è il prosciutto (marchio Dall’Ava) declinato in moltissime versioni: dal classico San Daniele ai prosciutti di selvaggina, dal raffinato Patanegra dell’Extremadura fino al suino nero dei Monti Nebrodi. Abbinati a soft drink e aperitivi serviti a margine di serate con musica dal vivo e dj set.
L’Enoteca Villa Sandi offre vini di qualità, per un aperitivo di alto livello a pochi passi dallo struscio. Sulla terrazza, fruibile anche d’inverno, si servono spuntini da godere in compagnia con taglieri di affettati, formaggi o piadine, abbinati a bollicine e drink semplici.
Un pub dove si può trascorrere una piacevole serata gustando panini e piadine insieme a birre e cocktail internazionali. Per chi cerca un “aperitivo rinforzato” o vuole assistere a serate di live music, il Molo è sicuramente il posto giusto.
Col Druscié 1778
A 1778 metri, affacciato sulle Tofane, sulla sua terrazza si servono pranzi, merende e cucina tipica della tradizione ampezzana con particolare attenzione alla qualità e freschezza della materia prima, nonché alla stagionalità dei prodotti. Lo stesso concept che ispira la drink list.
jewels
by Antonella EuliUn anello in oro bianco così raro e significativo, con al centro uno Zaffiro verde naturale ct 9.59, abbracciato sui lati da due diamanti taglio triangolo ct 1.40 D color Collezione Bartorelli
Rare and Unique
Gorgeous rings
Il fascino intramontabile di un anello. Con pietre preziose o semplicemente nelle varianti dell’oro, dal bianco al rosa, passando al giallo, per arrivare a una pepita naturale
Massima lucentezza per gli anelli Iconica in oro rosa di POMELLATO in 3 differenti altezze. pomellato.com
Pietre naturali e tecnica di lavorazione tradizionale della filigrana caratterizzano l’anello della Collezione Easy Rainbow di DOLCE & GABBANA. dolcegabbana.com
e rosa con diamanti in 3 differenti altezze, di BUCCELLATI. buccellati.com
The Rock di MAKAL: una pepita d’oro incastonata su una fascia d’oro certificato Fairtrade. La pepita, recuperata in modo naturale senza utilizzo di sostanze chimiche e non trattata, proviene dal partner del brand in Canada. L’anello è progettato e realizzato a mano in Italia. makal.com
Spirale di borchie, pavè di diamanti lungo i profili esterni e oro rosa per l’anello a due fasce B.zero1 Rock, di BULGARI. bulgari.com
Bouquet Lunaire è l’anello triplo in oro rosa con pietra di luna, grigia e bianca, onice e diamanti di PASQUALE BRUNI. pasqualebruni.com
La lunga estate dell’Arte
La Galleria Contini si conferma protagonista assoluta delle grandi mostre lungo il Bel Paese
La stagione delle grandi mostre si è inaugurata lo scorso maggio al MarePineta Resort, hotel cinque stelle a Milano Marittima, che ospiterà nei suoi giardini fino a settembre “La pineta e il mare - Un viaggio verso l’Infinito” dell’artista coreano Park Eun Sun. L’esposizione, patrocinata dal Comune di Cervia in collaborazione con la Galleria d’Arte Contini di Venezia e Cortina d’Ampezzo, che rappresenta l’artista commenta: “La sperimentazione dell’artista inizia dalla materia che lavora quasi scientificamente, esaltandola e, al medesimo tempo, destrutturandola. I marmi e i graniti vengono scolpiti, levigati e infine spaccati per poi essere ricomposti. Queste crepe sono per lui metafora della vita, le cicatrici della sofferenza insita nell’esistenza ma al contempo simbolo di ricostruzione e rinascita. Le sculture di Park Eun Sun creano un percorso di forte impatto visivo: presso il MarePineta Resort saranno installate 14 opere: una mostra a cielo aperto che nasce allo scopo di incentivare la rinascita e la fruizione della cultura, portando l’arte contemporanea nel quotidiano e nel vivere cittadino. Siamo certi che questa pregevole iniziativa della famiglia Salaroli sia l’inizio di un percorso
A sinistra: Park Eun Sun, Connessione e continiuità, 2019, granito verde e giallo. A destra: Generazione, 2023, Marmo bianco e grigio, base granito nero. Nella Pagina accanto: Sfera, 2023, granito giallo e rosso
Left: Park Eun Sun, Connection and continuity, 2019, green and yellow granite. Right: Generation, 2023, White and grey marble, black granite base. Next page: Sphere, 2023, yellow and red granite
di sensibilizzazione del loro territorio all’arte contemporanea”. Si prosegue il 27 e 29 luglio dove si rinnova anche quest’anno il sodalizio tra il Teatro del Silenzio (Lajatico, Pisa) di Andrea Bocelli e la Galleria d’Arte Contini, esperienza iniziata nel 2021 con Manolo Valdés e proseguita lo scorso anno con Park Eun Sun; per questa edizione l’attesa performance del tenore dialogherà con l’opera dello scultore di fama internazionale Pablo Atchugarry. Sul palcoscenico del suggestivo Teatro dominerà infatti “Mariposa de la Vida”, raffinata opera in acciaio dello scultore uruguayano, dalle forme tese e allungate, la cui superficie riflette l’ambiente circostante, in una commistione iridescente tra opera e paesaggio. Rimanendo in Toscana, la Versilia torna a essere protagonista dell’estate con un’esposizione di opere del grande artista spagnolo Manolo Valdés, grazie alla Galleria d’arte Contini, sotto la regia di Alberto Bartalini e con il patrocinio del comune di Forte dei Marmi. Fino al 10 settembre sarà possibile ammirare le sculture del maestro presso lo storico stabilimento balneare Bagno Alpemare, proprietà della famiglia Bocelli. Le sue sculture danno corpo plastico ad alcuni celebri quadri di Velázquez,
da questi capolavori Valdés estrae, geometrizzandola con le lacerazioni e imperfezioni della materia e dello scorrere dei secoli, una sorta di forma archetipa, che diventa emblema figurale di un suo lungo e libero cammino nella storia dell’arte. Il percorso creativo di Valdés diventa tangibile immergendosi nella meravigliosa pineta del Bagno Alpemare dove il visitatore può scoprire le dieci “Reina Mariana”: una versione in bronzo fuso del celebre ritratto dipinto da Velázquez, di Maria Anna d’Austria, iconografia reinterpretata così spesso da Manolo Valdés da essere diventata un simbolo identificativo della sua arte. La maestosa scultura “El Caballero”, anch’essa in bronzo, rappresenta l’emblema dell’omaggio a Velázquez e il principio indiscutibile secondo il quale i capolavori dell’arte sono connessi da un filo comune, in una perenne trasmissione in divenire di esperienze nel tempo. Da quasi sessant’anni, infatti, Manolo Valdés dà prova di come si possa produrre un’arte magnifica lavorando su illustri modelli del passato. La scultura monumentale di Manolo Valdés è percorsa da una forza e da una vitalità dirompente; con raffinata eleganza entra in connessione con
questo scenario en-plein-air, che si snoda tra il blu del mare e il verde lussureggiante della natura. Fino al 30 novembre invece presso la sede di Calle Larga XXII Marzo a Venezia andrà in scena la personale di Julio Larraz “The Allegory of Dreams” con una serie di capolavori ispirati al surrealismo e alla metafisica. L’ampia retrospettiva mira a celebrare la sua carriera attraverso un’accurata selezione dipinti, disegni e acquerelli realizzati dagli anni ’80 a oggi, ripercorrendo la vivace e ironica produzione dell’artista. La parodia, la caricatura, i paesaggi, la passione per i ritratti e le figure femminili, così come le nature mor te e le tematiche politiche e sociali che contraddistinguono il suo lavoro, sono affrontate con uno sguardo curioso e del tutto personale, capace di provocare nello spettatore un senso di stupore. Larraz si elegge regista della sua opera d’arte, prediligendo composizioni dall’equilibrio precario, punti di vista capovolti e imprevedibili inquadrature. Così facendo, chi ammira una di queste opere assume una posizione non solo contemplativa, ma anche attiva e ricettiva, entrando così in contatto diretto con l’artista e la sua opera. continiarte.com
The long summer of Art
The Contini Art Gallery remains the absolute protagonist of the great exhibitions all over Italy
A major exhibition titled “The pinewood and the sea - A journey to Infinity” by Korean artist Park Eun Sun is being held at the MarePineta Resort in Milano Marittima until September. The exhibition is sponsored by the Municipality of Cervia in collaboration with the Contini Art Gallery, representing the artist. Fourteen sculptures will be displayed as an open-air exhibition. Created using split and reassembled marble and granite, are a metaphor for life, displaying the scars of suffering and the symbols of reconstruction and rebirth. On July 27 and 29, the partnership between Teatro del Silenzio (Lajatico, Pisa) by Andrea Bocelli and Contini Art Gallery will be renewed. For the upcoming edition, the tenor’s much-awaited performance will interact with the artwork of the internationally renowned sculptor Pablo Atchugarry. The stage of the evocative theatre will feature “Mariposa de la Vida”, a fine steel sculpture by the Uruguayan artist with taut and elongated forms, whose surface reflects the surrounding environment in an iridescent interplay between the artwork and the landscape. An exhibition of artworks by Spanish artist Manolo Valdés will be held in the Versilia region of Tuscany, thanks to the Contini Art Gallery and under the patronage of Forte dei Marmi municipality, with sculptures on view at the historic bathing establishment Bagno Alpemare, owned by the Bocelli family, until September 10th. Visitors can marvel at the ten “Reina Mariana”, cast bronze
versions of the famous portrait of Maria Anna of Austria by Velázquez, or at the majestic sculpture “El Caballero” which represents the homage to Velázquez and the principle that connects the masterpieces of art in a perpetual ongoing transmission of experiences over time. Julio Larraz’s solo exhibition “The Allegory of Dreams” is on view in Venice until November 30th. The exhibition features a comprehensive retrospective of Larraz’s career, showcasing masterpieces inspired by surrealism and metaphysics. The selection includes oils on canvas, drawings, and watercolours from the ‘80s to the present day, highlighting Larraz’s lively and ironic production. The exhibition features parodies, caricatures, landscapes, portraits, feminine figures, still lifes, and political and social issues. Larraz’s unique personal gaze approaches these subjects with curiosity and peculiarity, provoking wonder in the audience. Larraz is the director of his artwork, favouring compositions of precarious balance, upside-down points of view, and unexpected angles, actively engaging the audience with his work. continiarte.com
Preziosa unicità senza tempo
Gioiellerie:
Emanuela Bartorelli, l’anima creativa dei gioielli straordinari che portano il nome della sua famiglia, ripercorre la storia Bartorelli, in passato orafi e grandi gioellieri oggi.
“Bartorelli nasce nel 1882, i nostri avi erano orafi, abituati a lavorare l’oro trasformandolo in oggetti molto semplici e noi siamo l’evoluzione di questa tradizione. I nostri figli rappresentano la quinta generazione, testimone di continuità, passione e dedizione consolidata nel tempo, e questo è per noi un grande orgoglio. Il mio percorso personale è iniziato quando avevo vent’anni e ho sposato Carlo Bartorelli: abbiamo iniziato a lavorare insieme fin da subito e il mio ingresso in azienda ha fatto sì che la produzione di gioielli si sviluppasse e completasse con linee particolari”racconta Emanuela Bartorelli, direttore creativo del marchio, che continua - “Questo non è un mestiere che si improvvisa, ma che si costruisce nel tempo. Fondamentale è la profonda conoscenza delle pietre, dai diamanti alle pietre di colore più rare e preziose; poi occorre lavorare sulla tecnica di costruzione del gioiello che deve avere proporzioni e armonia. Ma l’aspetto più complesso è reperire le materie prime, ossia le pietre. Sono sempre alla ricerca di pietre rare con caratteristiche uniche, oggi sempre più difficili da trovare perché purtroppo le miniere si stanno esaurendo, e tutto ciò che si trova sul mercato molto spesso è trattato, e a noi queste materie prime non interessano. La nostra caratteristica è l’esclusività, l’unicità. Ben ci rappresenta il motto “B-Rare e Unique”: solo pietre rare e uniche perché non esistono pietre uguali, simili forse, ma mai uguali. Quindi i nostri gioielli saranno sempre pezzi unici e questo ci differenzia dai competitors”.
Un cenno sulla creatività Bartorelli.
“Le nostre creazioni spaziano dai classici, uno su tutti il solitario, alle linee più contemporanee perché solo differenziando la produzione possiamo raggiungere un pubblico eterogeneo. Tra le ultime proposte che abbiamo creato, quella che ci sta dando più soddisfazioni è la collezione Rami: una linea molto particolare e innovativa che comprende anelli, orecchini e bracciali. Ognuno di questi è un pezzo unico e per ognuno vengono selezionate pietre mai uguali montate su una struttura volutamente irregolare che ricorda i rami di un albero. Una sorta di rappresentazione della natura che si trasforma in gioiello. I must have Bartorelli Gioiellerie si differenziano rispetto alle diverse personalità: il cliente dal gusto classico sceglierà un diamante, magari nella versione solitario, mentre il più anticonvenzionale opterà per le collezioni Piramide o Rami”.
Il gioiello è sempre ancora solo un accessorio femminile?
“Stiamo notando con piacere che oggi anche l’uomo ama acquistare gioielli per se, non limitandosi più solo all’orologio ma indirizzandosi anche verso diverse tipologie di bracciali”. bartorelli.it
Alcune creazioni che testimoniano l’unicità delle collezioni Bartorelli Gioiellerie, dove vengono impiegate solo pietre di altissima qualità, dai diamanti alle pietre di colore più rare
ALENA ETTEA’S LUXURY SHOES COLLECTION. Gli orecchini-conchiglia con perla fissati alla scarpa diventano un decoro preziosissimo. alenaettea.com
SUÈI. Mocassino in pelle di capra color Tiffany con patch in velcro, mini borsa tonda con tracolla e inserti in pelle su base logata. suei.it
Una serie di proposte ispirate ai colori della natura, dalla testa ai piedi
Le Sneakers di SUÈI
hanno il logo ispirato al jacquard, bicolore, arricchito da disco color oro, mentre la classica in cuoio è anche nella variante arancio. suei.it
MARTYLO. Double coat in lana. martylo.it
Pantalone Dennis di GTA in moleskine di cotone stretch stampato con fantasia floreale tinto in capo. gtamoda.com
Nelle collezioni SUÈI borse e cappelli si abbinano a ogni scarpa. Qui cappello con logo e patch in pendant alla scarpa. suei.it
La felpa oversize Cappuccino COSY SUNDAY è in cotone biologico, cashmere e seta. cosysunday.com
Intreccio fine e robusto per il fedora di PANIZZA 1879 in paglia a tesa piatta con cuciture a vista e nastro in gros-grain a contrasto. panizza1879.com
ROVI LUCCA. Cappello spiovente e giacca il twill di cotone 100% verde militare e beige. rovilucca.comSneakers minimali COSY SUNDAY in pelle vegana liscia con impunture e suola in gomma resistente ai graffi. cosysunday.com
Davide di GTA, un pantalone in tinta unita in velluto “rocciatore” in cotone stretch sovratinto in tintura surface effetto “marmorizzato” e cangiante. gtamoda.com
L’evoluzione degli storici scarponi da montagna ARMOND in versione città grazie al design innovativo e contemporaneo. armond.com
#enjoy your drink with your personal cocktail napkin!
Mytable_Milano
mytable_milano
www.mytablemilano.it
TRA PINI
e monti
Immersa nella maestosa bellezza delle Dolomiti, sorge questa incantevole casa che incarna l’armonia tra l’architettura alpina e la natura circostante
Progetto architetto Ambra Piccin | Foto Diego Gaspari BandionPosizionata nel pittoresco sestiere di Cadin, la casa è circondata da alti pini e splendide viste panoramiche. La facciata esterna, si fonde armoniosamente con l’ambiente montano: una serie di poggioli abbracciano la casa, invitando gli abitanti ad ammirare la magnificenza del paesaggio circostante in qualsiasi momento della giornata. Gli interni sono caratterizzati da un design rustico e raffinato, con travi in legno a vista e dettagli artigianali che richiamano la tradizione locale. La luce naturale permea ogni stanza, amplificando la sensazione di spaziosità e luminosità. La zona giorno, con un ampio salotto e un camino che si erge come il cuore pulsante della casa, offre uno spazio ideale per il relax e la cucina è uno spazio di convivialità completamente attrezzato. Le camere da letto hanno arredi di legno che creano un’atmosfera accogliente e intima e ogni finestra regala viste mozzafiato sulle cime delle Dolomiti. L’intera realizzazione delle opere è stata affidata a CortinAtelier: il pavimento in legno è realizzato con tavole in rovere di largo spessore, e per i rivestimenti delle pareti e dei soffitti l’architetto Piccin ha utilizzato un pregiato legno di abete vecchio spazzolato e poi trattato con tinte e cere naturali. La pietra del camino è una splendida partita di Biancone di pasta chiara, lavorata a spacco con dimensioni diversificate. In corrispondenza delle spallette delle finestre e sul grande portale tra zona pranzo e soggiorno è stata utilizzata la pietra Dolomia, originale e brillante alla luce riflessa. È invece di maiolica la stufa tradizionale posta in sala da pranzo, progettata appositamente dall’architetto per conferire all’ambiente quegli stilemi di tradizionalità che ben si inseriscono in questa casa dal sapore moderno e lineare. Nei bagni i rivestimenti sono in pietra Grigio Bardiglio e Botticino e nel bagno padronale è stato inserito anche il bagno turco insieme alla doccia. ambrapiccin.it
Amid pines and mountains
Immersed in the majestic beauty of the Dolomites, this charming house embodies the harmony between alpine architecture and the surrounding nature
Located in the picturesque Cadin district, the house is surrounded by tall pine trees and stunning panoramic views. The residence’s exterior blends harmoniously with the mountain environment: a series of balconies embrace the house, inviting the occupants to admire the magnificence of the surrounding landscape at any time of the day. The interiors feature a rustic and refined design, with exposed wooden beams and handcrafted details that recall the local tradition. Natural light permeates every room, amplifying the feeling of spaciousness and brightness. The living area offers an ideal space for relaxation with a large living room and a fireplace that stands as the beating heart of the house, and the kitchen is a fully equipped space for conviviality. The bedrooms have wooden furnishings that create a cosy and intimate atmosphere, and each window offers breathtaking views of the peaks of the Dolomites. The complete realization of works was entrusted to CortinAtelier: the wooden floor is made with thick oak boards, and for the wall and ceiling coatings, the architect Piccin used a precious wood of old fir brushed and then treated with natural colours and waxes. The fireplace’s stone is a beautiful batch of light Biancone with a split finish in diversified dimensions. Dolomia stone, brilliant in reflected light, was used for the window sills and the large portal between the dining area and living room. The classic masonry heater in the dining room is made of majolica, specially designed by the architect to give the environment those traditional elements that fit well in this house with a modern and linear flavour. The bathrooms are adorned with Grigio Bardiglio and Botticino stone coatings, while the master bathroom features both a Turkish bath and a shower.
DOPOSALONE
Le ultime novità e le tendenze per vestire la casa contemporanea
The latest news and trends to style the contemporary home
TECNOGRAFICA racconta l’arte con “Duomo di Milano”, la collezione di carta da parati che omaggia la Cattedrale meneghina in collaborazione con la Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. Qui “Vista Duomo” mostra uno scorcio mozzafiato dall’alto attraverso un’antica foto d’epoca. tecnografica.net
TECNOGRAFICA provides insights into the art with Duomo di Milano, the wallpaper collection that pays homage to the Milanese Cathedral, in collaboration with the Veneranda Fabbrica del Duomo di Milano. “Vista Duomo” shows a breathtaking view from above through an old vintage photo. tecnografica.net
Ispirato all’estetica raffinata e sinuosa dell’Art Nouveau, il tavolino “Xilo” disegnato dallo studio Delineo per DE CASTELLI, è una vera e propria scultura in metallo che esalta le tecniche artigianali e l’eccellenza produttiva dell’azienda.decastelli.com
Inspired by the refined, sinuous aesthetics of Art Nouveau, the Xilo coffee table, designed by Delineo Design Studio for De Castelli, is a veritable metal sculpture that exalts the company’s hand-crafted techniques and manufacturing excellence. decastelli.com
Patchwork di Piero Lissoni, è l’ultimo innovativo rivestimento a parete di SALVATORI, azienda italiana specializzata nella realizzazione di arredi e superfici in pietra naturale. Una composizione di piccoli quadrati in un’unica tipologia di pietra ma in diverse finiture Salvatori, come le iconiche Bamboo e Spaghetti. salvatoriofficial.com
Patchwork by Piero Lissoni is the latest innovative wall texture by SALVATORI, an Italian company specialising in crafting natural stone furnishings and surfaces. It is made up of small tiles all in the same colour stone but in different Salvatori textures, such as the iconic Bamboo and Spaghetti. salvatoriofficial.com
“The Specials”: tavoli e wall decor ricavati da figure gestuali e organiche, disegnati a mano libera e realizzati in legno. In questi elementi, il tratto distintivo di MOS DESIGN, la lavorazione delle superfici con speciali stucchi che determinano le texture, è strettamente legata alla forma del perimetro di ogni singolo pezzo. mosdesign.eu
“The Specials” are tables and wall decor made from gestural and organic figures, drawn freehand and made of wood. In these elements, MOS design’s distinctive feature of working the surfaces with special fillers that determine the textures is closely linked to the shape of the perimeter of each piece. mosdesign.eu
Il divano “Terence” fa parte della prima collezione outdoor di ARMANI/CASA. La struttura è in legno massello di teak, con lavorazione tridimensionale Teak Texture Intreccio, che evoca i tipici intrecci dei tessuti moda Armani. Qui la versione con tessuto Tahiti in verde salvia/bronzo con motivo a foglia di palma. armani.com
The Terence sofa is part of Armani/Casa first outdoor collection. The structure is made of solid teak wood, with three-dimensional Teak Texture Intreccio processing, that resembles the typical weaves of Armani fashion fabrics. Here is the version with Tahiti fabric in sage green/bronze with a palm leaf motif. armani.com
FORNASETTI. Lampada da tavolo “Giardino Settecentesco”. con base in metallo serigrafata e laccata a mano. Nel decoro paesaggi fantastici e architetture neoclassiche convivono in uno scenario fornasetti.com
FORNASETTI. The table lamp “Giardino Settecentesco”, with a metal base, is screen printed and hand-lacquered. The décor features fantastic landscapes and neoclassical architecture coexisting in a mysterious scenario. fornasetti.com
Elephas Maximus by Stefano Bombardieri. Due silhouette di elefante che contrapposte e in parte sovrapposte creano una geometria astratta dove cogliere la presenza dell’animale non è immediato. Un tappeto in serie limitata di CARPET EDITION. carpetedition.com
Elephas Maximus by Stefano Bombardieri. Two contrasting and partly overlapping elephant silhouettes create an abstract geometry where noticing the animal’s presence is not immediate. A limited edition rug from CARPET EDITION. carpetedition.com
BRUCO (collezione Metamorfosi, designer Estudio Campana) è una seduta per interno con schienali laterali simmetrici, ispirata alla forma allungata del bruco in attesa di trasformarsi in farfalla. Il nuovo rivestimento esterno sfoderabile è realizzato con ritagli di lavorazione del Feltro Paola Lenti cuciti assieme a punto Zigzag e successivamente decorati con ricami a macchina. paolalenti.it
BRUCO (Metamorfosi collection, designer Estudio Campana) is an indoor seat with symmetric side backrests inspired by the elongated shape of the caterpillar waiting to undergo its transformation into a butterfly. The new removable outer covering comprises production cuttings of Paola Lenti’s Felt, sewn with Zigzag stitch and decorated with machine embroidery. paolalenti.it
Atlantis, dalle linee essenziali e rigorose, è il nuovo tavolo di RIFLESSI che fonde la semplicità di un design perfettamente equilibrato con materiali ricercati e una tecnologia di estensione innovativa, composta da meccanismo telescopico e allunga a libro abbigliata. riflessi.it
With its essential and rigorous lines, Atlantis is the new RIFLESSI table that blends the simplicity of a perfectly balanced design with refined materials and an innovative extension technology composed of a telescopic mechanism and book extension in continuity with the top. riflessi.it
Dalla
collezione PROMEMORIA 2023
Enigma, un arcano tabernacolo che emana una luce poetica e misteriosa. promemoria.com
The PROMEMORIA 2023 collection finds its keyword in alchemical magic. Enigma looks like an arcane tabernacle that emanates a poetic and mysterious light. promemoria.com
CLASSICO
contemporaneo
Un appartamento completamente ristrutturato e arredato dall’architetto nel cuore di Cortina circondato da prati verdi in uso esclusivo e con un terrazzo abitabile affacciato sulle Dolomiti
L’appartamento è situato al primo piano di un fabbricato anni ‘60 che si affaccia a sud verso uno scenario naturale maestoso con prati digradanti verso il fondovalle. La zona giorno è organizzata in una sequenza di aree diversificate per l’uso e caratterizzate dai rivestimenti dei soffitti e delle pareti. Nella zona soggiorno il soffitto a campitura centrale è in legno vecchio e l’angolo cottura è integrato nello spazio living del soggiorno e raccordato con la panca del pranzo, il tutto inserito in una boiserie che riveste pareti e soffitto differenziato tra le due zone: a travi sfalsate sulla zona pranzo e a cassettoni con motivo a losanga sopra la zona divani. Il pavimento è in doghe di larice vecchio, le pareti rivestite con boiserie in abete antico e le varie tappezzerie della casa sono costituite da un ricercato abbinamento tra tessuti preziosi, bordi e passamanerie. Alcune porte sono autentiche con antiche lavorazioni originali, altre sono state disegnate appositamente con cornici di tipo barocco e pannelli decorati. Un portale in
travi antiche e lavorate a intaglio suddivide la zona giorno dalla zona notte. La camera padronale ha il soffitto a cassettoni con cornici di forte spessore e una struttura a ponte riveste la parete in corrispondenza della testata del letto, circondato ai lati da armadi pensili, mentre grandi armadiature a scomparsa sono dietro i pannelli della boiserie. Nelle altre stanze tutto lo spazio disponibile è stato sfruttato, senza trascurare alcun dettaglio e ogni cosa è stata realizzata con legno antico, ferri e ottoni forgiati e battuti a mano e tessuti molto preziosi. Anche nella cameretta con il letto singolo è stato ricavato un altro letto “a ribalta” con un elemento a scomparsa che chiuso sembra un pannello decorativo. Per il bagno padronale è stato scelto un rivestimento con pietra lavorata artigianalmente nelle zone d’acqua, mentre alle pareti i pannelli in legno di grande campitura formano un lambrix come il soffitto; molto particolare il lavello da sottopiano a incasso con finitura dorata intonato alle rubinetterie classiche. ambrapiccin.it
CONTEMPORARY CLASSIC
An apartment completely renovated and furnished by the architect in the heart of Cortina, surrounded by grass fields for exclusive use and with a terrace overlooking the Dolomites
Il fascino dell’antica casa di montagna contraddistinta dai tratti delicati delle lavorazioni artigianali, dall’eleganza e dalla sobrietà dei legni antichi, dal calore dei tessuti preziosi, dalla raffinatezza dei complementi d’arredo
The charm of the ancient mountain house, characterised by the delicate craftsmanship, the elegance and sobriety of old woods, the warmth of precious fabrics, the refinement of furnishing accessories
The apartment is located on the first floor of a 1960s building, facing south and overlooking a magnificent natural landscape with meadows that gently slope towards the valley below. The living space is organised in distinct areas for different purposes, characterised by unique ceiling and wall finishes. In the living area, the central ceiling is made of old wood and the kitchenette is integrated into the living room through the dining bench. Both are inserted in a boiserie that covers walls and ceiling, which is differentiated between the two zones: a beamed ceiling in the dining area and a coffered ceiling with a lozenge pattern above the sofa area. The flooring is made of old larch slats, the walls are adorned with boiserie in antique spruce, and the various upholsteries of the house consist of a refined matching of precious fabrics, borders and trims. Some doors showcase authentic antique craftsmanship, while others have been specially designed with baroque-style frames and decorated panels. A portal in ancient and carved beams divides the living area from the sleeping area. The master bedroom features a coffered ceiling with prominent frames, and a bridge-like structure covers the wall behind the bed’s head, flanked by hanging cabinets,
while large concealed cabinets are located behind the boiserie panels. In the other rooms, all the available space has been made the most of without neglecting any detail, and all has been made with antique wood, forged and hand-beaten irons and brass and very precious fabrics. A “hide-away” bed has been obtained in the bedroom with the single bed, with a retractable element that makes it look like a decorative panel when closed. For the master bathroom, a cladding with handcrafted stone was chosen for the water areas, while on the walls, the large wooden panels form a lambris like the ceiling; the recessed basin with a golden finish in tune with the classic taps is very particular. ambrapiccin.it
have been built to emphasise the alpine character of the house
We believe in building balance into modern life, taking the time to rest and unplug from the daily hustle and to focus to ourselves and to our real passions, our relationships, and the wonder of nature
JOIN IN THE CLUB
Tavole IN FESTA
A tavola, con un pizzico di ironia e incredibile fantasia
ironia salverà il mondo, così come la bellezza e la condivisione. Vogliamo non parlare del suo potere infinito? Mytable Milano nasce proprio con la volontà di shakerare un valore così importante con un ingrediente fondamentale con cui noi italiani siamo vincenti: la tavola. Quella della nostra tradizione, delle tavole apparecchiate a festa o di quelle improvvisate e ancora quella del buon bere, del vino profumato: questo è lo spirito di Mytable Milano, far sorridere con una frase dedicata e ironica, stupire con una cifra o un’iniziale o sorprendere con un semplice ricamo, ma soprattutto spingerci a condividere momenti alleggerendo i pensieri. Tutti i tovaglioli e le tovagliette Mytable Milano sono acquistabili singolarmente mentre i set di tovagliolini cocktail variano da un minimo di 4 pezzi a salire. mytablemilano.it
INNO all’estate
Con
Sopra. Set 4 pezzi di piatti piani e piattini da frutta della linea Concerto di Rose&Tulipani di Lenet Group, nei colori verde acqua e avorio e sottile bordo dorato, da mixare per una tavola estiva e fresca. rosetulipani.com
A sinistra. Forme pulite, materiali ispirati alla natura e colori neutri caratterizzano la tavola di knIndustrie. Il legno dei manici di pentole e tegami si ispira ai boschi, il vetro di calici, bicchieri e contenitori alla trasparenza dell’acqua, la porcellana dei piatti al bianco delle nuvole che si stagliano con vivacità in un cielo azzurro, spostate da una leggera brezza. knindustrie.it
la bella stagione anche le tavole rifioriscono con nuove idee fatte di forme e colori vivaci e brillanti contrapposti al bianco assoluto
La collezione Calypso di Serena Confalonieri indaga nuovi modi di convivialità: alimentati da mondi immaginari, questi oggetti per la tavola fanno sognare paesaggi esotici. Calypso evoca l’idea di bere da fiori colorati e tropicali, creando una mise en place iconica che rimanda alla natura. La collezione si ispira alle forme floreali dell’Art Nouveau, colorate con una palette delicata che sfuma in delicate trasparenze. Tutti questi pezzi di vetro borosilicato sono realizzati artigianalmente in Italia. serenaconfalonieri.com
VILLEROY & BOCH celebra l’estate con la nuova collezione Perlemor. I suoi colori Sand e Coral, infatti, richiamano l’atmosfera delle miti notti estive e giocano con le sfumature cromatiche, creando una mise en place sobria e nello stesso tempo dai colori intensi. La collezione è pensata per ogni occasione grazie all’ampia scelta di prodotti: per interni o esterni, per una colazione, un pranzo o una rilassante cena in terrazza. villeroy-boch
“Cèsa de Elda”
Una residenza di charme nella pittoresca valle di Borca di Cadore, a due passi dalle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026
Immersa nella valle di Borca di Cadore, a breve distanza da Cortina d’Ampezzo e San Vito di Cadore, si trova la Cèsa de Elda, una residenza in tipico stile montano, costruita sulle fondamenta di un vecchio rustico con grande attenzione ai criteri antisismici e ambientali. Il perito edile Fabio De Luca ha guidato il progetto, mettendo in pratica la sua esperienza nel preservare l’autenticità dell’edificio originale e nel creare spazi funzionali e accoglienti. L’architetto Francesco Bacichetto ha invece curato gli arredi e la disposizione di tutti gli elementi interni, oltre alla realizzazione di render di interni ed esterni della costruzione. Grazie alla loro collaborazione, la Cèsa de Elda si è trasformata in una residenza unica nel suo genere, dove tradizione e modernità si fondono armoniosamente. In fase di costruzione è stata data grande importanza all’aspetto ambientale adottando soluzioni ecocompatibili nella scelta dei materiali, nell’implementazione di sistemi energetici efficienti, con una particolare attenzione agli aspetti antisismici. Questa combinazione di sostenibilità e sicurezza contribuisce a creare un ambiente abitativo ecologicamente responsabile e di qualità. Le unità in vendita possono usufruire di vari bonus, alcuni attivi solo per il 2023, come lo scarico dell’IVA sull’acquisto, dei costi di costruzione del garage e di parte dei costi
Il fascino di un’antica residenza di montagna dotata di tutti i comfort e costruita rispettando le più moderne norme di sicurezza, con una particolare attenzione all’ambiente circostante
di ristrutturazione. Il risultato è una struttura composta da due edifici collegati da un interrato comune, che ospita dieci alloggi indipendenti, ognuno con giardino o terrazza. In rispetto alle tradizioni locali sono stati utilizzati materiali tipici delle Dolomiti e l’edificio rimanda alle antiche case di montagna: un luogo dedicato alle famiglie e caratterizzato da qualità e comfort. Gli alloggi indipendenti sono progettati per garantire spazi funzionali e accoglienti e i giardini e le terrazze private offrono ampi spazi open air. Con la sua posizione strategica e la prossimità alle Olimpiadi di Milano-Cortina 2026, la Cèsa de Elda offre un’opportunità eccezionale di godere appieno delle meraviglie delle Dolomiti e di vivere l’emozione di un evento sportivo di importanza internazionale. cesadeelda.com
12 17
www.cannesyachtingfestival.com
Eleganza e brio
fra le Dolomiti
Tradizione e creatività, eleganza e brio: un pot-pourri di espressioni di design che convivono armoniosamente
L’architetto Ambra Piccin presenta la casa così: «Questa villa realizzata a Cortina negli anni Settanta è un connubio esclusivo di tessuti, pietra e oggetti d’arredo che donano un tocco di contemporaneità fra legno massiccio e raffinate boiserie Originariamente unifamiliare, nasconde oggi due unità abitative da me studiate e progettate, con la collaborazione sinergica di aziende e maestranze locali, che hanno saputo conferire qualità e originalità a ogni minimo particolare del disegno. La volontà di garantire privacy e godibilità degli spazi a più nuclei familiari, mi ha infatti spinto a suddividere la grande villa in due unità indipendenti ma collegate fra loro, nel segno del comfort e della funzionalità, senza mai rinunciare all’eleganza e alla ricercatezza tipiche del design alpino. Il risultato è un progetto articolato, che ha visto fra l’altro un importante intervento di riqualificazione energetica, resa possibile da moderne tecnologie che, senza snaturare il tradizionale aspetto estetico delle abitazioni ampezzane, garantiscono isolamento termico e un considerevole risparmio energetico. Protagonisti, materiali innovativi come i sistemi di domotica o le nanotecnologie, che richiedono un maggiore sforzo a livello creativo-ideativo per essere impiegati preservando il patrimonio artistico-paesaggistico e culturale di questo territorio. Prodotti isolanti di altissimo rendimento, come l’Aerogel di silicio, un gel nano-poroso con alta capacità di isolante
e uno spessore di soli 3mm, che consente di sfruttare al massimo lo spazio del sottotetto. Nonché infissi moderni e posati a regola d’arte, che permettono di ridurre i costi di riscaldamento, aumentare la coibentazione interna e progettare grandi vetrate con vista sulle Dolomiti, un tempo non contemplate per evitare la dispersione di calore. «Sviluppata su tre livelli, questa dimora tipicamente ampezzana - prosegue l’architetto - svela un interior design studiato per una casa da vivere 365 giorni l’anno, con gli amici, con la famiglia, con i figli. Ho curato con attenzione ogni ambiente, ricercando - sottolinea Piccin - per ciascuno uno stile unico, complementi d’arredo insoliti. L’area living, ad esempio, mostra un carattere estroso, portando in scena dettagli di design che non sfuggono allo sguardo, giochi di colore e di forme, sullo sfondo di un pavimento in rovere “opera prima” piallato a mano, spazzolato con ferro e asciato (utilizzato per tutta l’abitazione) e boiserie in legno di abete spazzolato e piallato a mano. È il caso della seduta Juliet di Poltrona Frau: in pelle di colore rosso, richiama il sinuoso lampadario in vetro soffiato LU Murano e le stoviglie della cucina realizzata su misura, in cui domina il granito Imperial White, adottato per pavimento, top e alzata. In salotto, invece, l’immancabile caminetto in Pietra di Castellavazzo con finitura anticata ripropone uno degli elementi più caratteristici della tradizione costruttiva alpina: non solo fonte di calore, ma fulcro della
Elegance and liveliness in the Dolomites
Tradition and creativity, elegance and liveliness: a potpourri of designer expressions that coexist harmoniously
The architect Ambra Piccin presents the house as follows:
“This villa built in Cortina in the seventies boasts an exclusive combination of fabrics, stone and furnishings that give a touch of contemporaneity amid solid wood and refined boiserie panelling. Conceived originally as a single-family villa, today it hides two housing units that I planned and designed with the synergistic collaboration of local companies and workers, who have been able to give quality and originality to every detail of the design. The desire to guarantee privacy and enjoyment of the spaces to more than one family led me to divide the large villa into two units, independent but connected to each other, under the banner of comfort and functionality, without ever giving up the elegance and refinement typical of alpine design. The well-structured project
casa, luogo di ritrovo e di convivialità. Un forte richiamo alla tipicità, insieme a tappeti e sgabelli in pelle di mucca e pelliccia, lampade in ferro battuto (da me disegnate e realizzate da artigiani locali), un tavolino in vetro sorretto da una scultura che ritrae un cervo, originale omaggio al bosco e alla fauna alpina. Ma è lì che la Poltrona Proust del designer Alessandro Mendini, in perfetto stile barocco, si insinua come elemento di piacevole contrasto, conferendo un dettaglio di stile esclusivo e contemporaneo alla zona relax/libreria. Alzando lo sguardo, invece, a vigilare su originali contrasti di design, un soffitto lavorato a cassettoni con intagli e intarsi di impeccabile maestria artigianale riscopre l’autenticità e la magia delle lavorazioni tradizionali». «Forte personalità e brio si respirano anche nelle camere da letto, rigorosamente diverse l’una dall’altra e tutte - precisa Piccin - con bagno privato, ricavate al primo piano dell’edificio. Dalle boiserie del soffitto, dipinte o intarsiate ai richiami etnici, dalle pellicce alle testate del letto di raso imbottite, dalle applique e abat-jour in ferro battuto fino a un romantico dipinto di due putti inquadrato da una cornice in legno lavorata e dorata. Ogni stanza parla un linguaggio proprio, esprime gusti diversi ma affini, dà sfogo
alla creatività. Lo si evince dalla scelta dei tessuti e dei complementi d’arredo che arricchiscono rivestimenti in legno di abete spazzolato e piallato a mano, elemento peculiare della tradizione architettonica locale. Mentre nei bagni è la pietra la regina indiscussa: colori e venature riscoprono la bellezza della natura, impreziosendo le pareti di docce e vasche idromassaggio con lastre di Onice Miele e di Onice Azul Macaubas dal forte impatto scenico, in abbinamento al prestigioso marmo Botticino levigato a mano e anticato, utilizzato per il top del lavello e il piatto doccia». «Infine - conclude l’architetto Piccin - il sottotetto, un open space essenziale e moderno, un angolo riservato e accogliente che traduce la mia filosofia di sfruttare al massimo ogni spazio: dalla grande camera da letto con angolo relax, al bagno con doccia rivestita da lastre di Onice Verde e vasca in marmo Botticino levigato e anticato, per finire con un’area uso ripostiglio/guardaroba, indispensabile in una casa di montagna. Qui spicca la linearità del legno: le boiserie lasciano spazio alle travi del sottotetto e il mobilio riscopre la semplicità. L’ideale per un ambiente giovane e fresco, dedicato ai figli, dove non manca però l’anima ampezzana». ambrapiccin.it
includes, among other things, an important energy renovation made possible by modern technologies that, while preserving the traditional aesthetic aspect of Ampezzo homes, enhances thermal insulation and ensures considerable energy savings. The starring roles are played by cutting-edge materials such as home automation systems or nanotechnologies, which require a significant amount of creativity and ideation to preserve this region’s artistic, natural, and cultural heritage. High-performance insulating products, such as silica Aerogel, a nano-porous gel with high insulating efficiency and a thickness of only 3mm, have allowed me to make the most of the attic space. Modern glazings, perfectly fitted, reduce heating costs, increase internal insulation and allow the design of large windows overlooking the Dolomites, once not contemplated, to avoid heat loss.” “Developed on three levels”, continues the architect, “this typical Ampezzo residence reveals an interior design conceived for a house to be lived in 365 days a year, with friends, family, and children. I have carefully taken care of every area”, underlines Piccin, “choosing a unique style and unusual furnishing accessories for each room. The living area, for example, shows an extravagant character, bringing on stage design details that catch the eye, games of colour and shapes, against a background of an iron-brushed, hand-planed, “Opera Prima” sessile oak floor (used for the entire house), and boiserie in brushed and hand-planed fir wood. That is the case of the
Juliet armchair by Poltrona Frau: in red leather, it matches the sinuous LU Murano blown-glass chandelier and the dishes of the bespoke kitchen, which features Imperial White granite for the floor, top and backsplash. In the living room, instead, the inevitable fireplace in Pietra di Castellavazzo with an antique finish is one of the most characteristic elements of the Alpine construction tradition, serving not only as a source of heat but also as the home’s focal point, a gathering and conviviality place. Carpets and stools in cowhide and fur and wrought iron lamps (designed by me and made by local artisans) are a solid reference to the region’s furnishing style, together with a glass table supported by a sculpture depicting a deer as an original tribute to the forest and alpine fauna. The Proust Armchair, designed by Alessandro Mendini in perfect Baroque style, stands out in that context as an element of pleasant contrast, representing a detail of exclusive and contemporary style given to the relaxation/bookcase area. Looking up, a coffered ceiling with carvings and inlays of impeccable craftsmanship watches over original designer contrasts and rediscovers the authenticity and magic of traditional artisanal techniques”. “Strong personality and liveliness also characterise the bedrooms, strictly different from each other”, says Piccin, “and all with ensuite, obtained on the first floor of the building. From painted or inlaid ceiling panelling to ethnic references, from fur to padded satin headboards, from wrought iron wall sconces and lampshades to a romantic painting
of two little angels in a gilded wooden frame: each room speaks its language, expresses distinct yet similar flavours, and allows for creativity to flourish. It can be seen from the choice of fabrics and furnishing accessories that enrich coatings in brushed and hand-planed fir wood, a peculiar element of the local architectural tradition. Stone is the favoured material for bathrooms decor: colours and veins rediscover the beauty of nature, embellishing shower walls and whirlpool baths with slabs of Onice Miele and Onice Azul Macaubas with a strong visual impact, in combination with the prestigious hand-smoothed and antiqued Botticino marble, used for the basin countertops and the shower tray”. “Finally”, concludes the architect Piccin, “the attic is an essential and modern open space, a private and welcoming corner that embodies my philosophy of making the most of every area, from the large bedroom with relaxation corner to the bathroom with shower coated with slabs of Green Onyx and bathtub in sanded and antiqued Botticino marble, and a closet/wardrobe use area, critical in a mountain house. The wood’s linearity is noticeable here: the panelling leaves room for the attic beams, and the furniture embraces simplicity. Ideal for a young and fresh environment, dedicated to children, where the Ampezzo soul is undeniably present”. ambrapiccin.it
Andare per Spa
I top hotel di Cortina rivelano
la loro anima wellness
First-class hotels in Cortina reveal their wellness soul
Un progetto basato su sostenibilità e benessere che nasce da un importante lavoro di ristrutturazione dello storico Hotel Impero firmato dallo studio GRIS+DAINESE di Venezia. Risultato: una struttura nuova, nella forma e nel concept, in perfetta armonia con l’ambiente circostante. La Spa è parte integrante della filosofia del benessere ed è situata all’ultimo piano della struttura, affacciata sui monti e la vallata. Propone una selezione di trattamenti viso e corpo (massaggi rilassanti, rigeneranti, decontratturanti e drenanti) e diverse esperienze tailor-made, come la Spa by Night, i rituali di coppia, il total lift ma anche trattamenti rigeneranti sul futon, scrub personalizzati e impacchi all’argilla. Inoltre una vasca idromassaggio en plein air, un percorso tra acque di diversa temperatura con bagni di vapore all’eucalipto, cascata di ghiaccio, docce emozionali, sauna salina (soft 60°) e finlandese (100°). hoteldelen.it
DE LEN
Aprojectbasedonsustainabilityandwell-being arisesfromasignificantrenovationofthehistoricHotelImpero, signedbytheGRIS+DAINESEstudioinVenice.Theoutcomeisa newstructure,informandconcept,perfectlyharmoniouswiththe surroundingenvironment.TheSpaisanintegralelementofthewellbeingphilosophyandislocatedonthebuilding’stopfloorandoffers differentcustomisedexperiences.TheSpaconsistsofanenplein airhottubandapathforavarietyofwaterexperiencesatdifferent temperatures,fromeucalyptus-infusedsteambathstotheice fountain,fromemotionalshowerstothesoftsalt(60°)andFinnish saunas(100°).hoteldelen.it
FALORIA MOUNTAIN SPA RESORT
Un design di impronta nordica firmato dallo studio
Flaviano Caprotti Architetti e ispirato al contesto alpino. L’area Spa e Wellness è il cuore della struttura dove c’è una sintesi dei materiali della natura del luogo. Gli oltre 1000mq ospitano due ambienti principali: un livello superiore per le sale trattamenti, sauna e fontana di ghiaccio, mentre al livello inferiore ci sono piscina, calidarium e vitality pool interna ed esterna. Nello stesso ambiente si trova anche il Faloria Fitness Center con tutte le attrezzature di ultima generazione Technogym®. Altra perla è la piscina semiolimpionica: climatizzata, lunga 25 metri, con 3 corsie, è adatta anche all’allenamento di nuotatori professionisti. Il soffitto a lucernaio la illumina in ogni ora della giornata. Il lato est della grande area, è costituito da una parete a vetrata, con profili in bronzo, che guarda il Monte Faloria e da cui si può accedere al giardino nel quale si sviluppa la parte esterna della Vitality Pool, riscaldata e particolarmente suggestiva per i bagni invernali. faloriasparesort.com
The structure has a Nordic design created by Flaviano Caprotti Architetti studio, drawing inspiration from the Alpine context. The Spa and Wellness area is the heart of the facility. It is a synthesis of the materials from the surrounding natural environment. The over 1000 sqm surface consists of two major spaces: an upper level dedicated to the treatment rooms, the sauna and the ice fountain, while the lower level features a swimming pool, the caldarium and the indoor and outdoor vitality pool. In the same environment is the Faloria Fitness Center, which houses the newest Technogym® equipment. One outstanding feature is the semi-Olympic pool, which is unique in size and structural characteristics: air-conditioned, 25 meters long, with three lanes, it is also suitable for professional swimmers training. faloriasparesort.com
Un edificio di tre piani circondato dalla natura incontaminata con vista sulle maestose cime delle Dolomiti dove rifugiarsi per vivere l’essenza della montagna e il glamour di Cortina. Il progetto di interior è stato affidato a Carlo Samarati che ha utilizzato i materiali della tradizione. La Spa è al piano terra, con vista sulle Tofane, e offre generosi spazi interni con sauna finlandese, bagno mediterraneo, bagno turco, cascata di ghiaccio, docce emozionali, cabine per trattamenti e aree relax con tisane e frutta fresca e una black sauna esterna. A corredo del benessere una piscina coperta di 12 metri, con idromassaggio e getti d’acqua per il massaggio cervicale e una palestra attrezzata e la possibilità di prenotare sessioni private con personal trainer. Nei vari programmi di Fitness, Wellness e Cosmetica, Rosapetra Spa sceglie il Metodo Herbal Touch a base di oli essenziali purissimi e principi attivi di ultima generazione. rosapetracortina.it
Surrounded by unspoiled nature and overlooking the Dolomites’ majestic peaks, the Resort is a three-story building, offering an authentic oasis to escape to and experience the essence of the mountain and the glamour of Cortina. The interior project, by Carlo Samarati, has incorporated traditional materials. The Spa is on the ground floor, with a view of the Tofane massif, and offers generous indoor spaces with a Finnish sauna, Mediterranean bath, Turkish bath, ice waterfall, emotional showers, treatment and relaxation areas with herbal teas and fresh fruit, and an outdoor black sauna. Moreover, guests can enjoy a 12-metre indoor swimming pool with hydromassage and water jets for cervical massage and an equipped gym where private sessions with a personal trainer can be arranged. Between the various Fitness, Wellness and Cosmetics programs, Rosapetra Spa chooses the Herbal Touch Method based on pure essential oils and active ingredients of the latest generation. rosapetracortina.it
ROSAPETRA SPA RESORT
DOLOMITI LODGE ALVERÀ
Un altro indirizzo top dell’hôtellerie ampezzana in un raffinato mix di design e mountain style. La Spa è un’oasi di pace votata alla cura del corpo. Nell’area benessere si prova, fra le tante proposte wellness&beauty, Zero body, una tecnica di rilassamento profondo attraverso il galleggiamento in acqua calda. La piscina riscaldata e fatta su misura è perfetta per adulti e bambini ed è circondata da una vasta zona relax immersa nel verde e con vista sulle Dolomiti. La palestra attrezzata The Wellness company consente di svolgere un allenamento completo e stimolante, con personal trainer su richiesta. dolomitilodge.eu
Here is another highly recommended location of Ampezzo’s hôtellerie, where elegance, taste and well-being coexist in an elegant mix of design and mountain style. The Spa is an oasis of peace dedicated to body care. In the wellness area, among the many wellness & beauty suggestions, Zerobody is offered as a technique of deep relaxation through floating in warm water. The heated swimming pool is perfect for adults and children and is circled by a large relaxation area overlooking the Dolomites and surrounded by greenery. ‘The Wellness company’-equipped gym allows you to perform complete and stimulating training with a personal trainer on request. dolomitilodge.eu dolomitilodge.eu
di Antonella EuliL’essenza
del viaggio
La vacanza perfetta? Esiste grazie a Maison du Voyage Onirikos che trasforma sogni in realtà da vent’anni
Ogni viaggio, ovunque esso sia, arricchisce mente e spirito. Ognuno di noi sogna il viaggio della vita, magari ai confini del mondo, permeato di avventura; magari in luoghi di rara bellezza che vanno oltre l’immaginazione. Se questo viaggio è costruito con cura minuziosa nei dettagli e in ogni sua sfumatura, proprio come un couturier plasma gli abiti intorno ai corpi, allora si tratta di Haute Villégiature. Che trasforma il semplice viaggiare in un ricordo indelebile. Stefano Bajona, viaggiatore per vocazione e professione, fondatore della Maison du Voyage Onirikos, rende reali i sogni confezionando da vent’anni viaggi individuali o collettivi di altissimo livello, esclusivamente su misura, con mete e servizi fuori dai tradizionali circuiti, scovando in tutto il mondo le più rare esperienze e i più riservati angoli di paradiso, per trasformarli in un viaggio indimenticabile. Facendo propri gli stilemi dell’esclusività e dell’unicità, vi porterà intorno al mondo, in terre da lui già esplorate e per questo facili da “raccontare” ancor prima di partire. Perché ogni partenza, ogni soggiorno, ogni piccolo dettaglio superi la perfezione e semini la voglia di un altro partire, un altro e un altro ancora. Sempre e solo all’insegna dell’Haute Villégiature. onirikos.com
Delizie in alta quota
Dai piatti della tradizione ampezzana alle rivisitazioni gourmet, il comprensorio di Cortina offre un’ampia e variegata proposta enogastronomica
in alta quota
From traditional Ampezzo dishes to gourmet renditions, the Cortina area offers a diverse selection of high-altitude food and wine.
Sul circuito panoramico del Super8 Ski Tour, il rifugio Averau si trova sulle piste da sci delle 5 Torri ed è raggiungibile a piedi, con gli sci o con la seggiovia dal Rifugio Fedare sulla strada del passo Giau. Di proprietà della famiglia Siorpaes, è noto per la cucina molto raffinata da gustare sulla grande terrazza con vista su Civetta e Marmolada. Tra i piatti celebri i “Cappelli dell’Alpino”, i “Cialsons”, il timballo di fagiano e broccoli e l’iconico “Piatto in rosa”, una rivisitazione dei casunzei, in cui le rape sono impastate alla farina colorando così la pasta con sfumature inusuali. rifugioaverau.it
Along the panoramic circuit of the Super8 Ski Tour, the Averau Refuge is located on the 5 Torri ski slopes and can be reached on foot, with skis or by taking the chairlift from the Fedare Refuge on the Giau pass road. Owned by the Siorpaes family, it is renowned for its refined cuisine that can be enjoyed on the stunning terrace overlooking Civetta and Marmolada. Some of the well-known dishes are the “Cappelli dell’Alpino”, the “Cialsons”, lasagne with pheasant and broccoli and the iconic “Piatto in rosa”, a unique version of “casunziei”, where turnips are mixed with flour thus colouring the pasta with unusual shades. rifugioaverau.it
RIFUGIO LAGAZUOI
Situato a 2.752 metri, sulla vetta del Monte Lagazuoi, è il rifugio a quota più elevata e con la terrazza più panoramica delle Dolomiti, con vista su un oceano di vette, dalle Cunturìnes alle Cime di Fànes, alle possenti Tofane, alle Odle, alla splendente Marmolada. Qui la famiglia Pompanin offre piatti tipici della tradizione ladina ampezzana come casunziei di rape rosse, canederli e il Kaiserschmarren, il dolce dell’imperatore. rifugiolagazuoi.com
Located at an altitude of 2,752 meters, on the summit of Mount Lagazuoi, it is the highest mountain hut with the most panoramic terrace in the Dolomites overlooking the many surrounding peaks, such as the Cunturìnes, Cime di Fànes, Tofane, Odle, and Marmolada. Here, the Pompanin family offers typical dishes of the Ampezzo Ladin tradition, such as casunziei filled with red turnips, canederli and Kaiserschmarren, the Emperor’s Mess. rifugiolagazuoi.com
RIFUGIO SCOIATTOLI
Il rifugio sulle piste da sci del comprensorio Dolomiti Superski, è nelle immediate vicinanze del Museo all’aperto della Grande Guerra. La cucina propone piatti della tradizione ampezzana e locali reinterpretati. Iconici i dolci a base di ricotta fresca di malga, lo speck in crosta e le “Violette ai sapori di bosco”, una pasta fatta in casa aromatizzata con i mirtilli. rifugioscoiattoli.it
On the Dolomiti Superski area’s ski slopes, the mountain hut is very close to the Open-Air Museum of the Great War. It offers reimagined locals and traditional Ampezzo dishes, iconic desserts based on fresh cottage cheese ricotta, speck crust and “Violette ai sapori di bosco”, a homemade pasta flavoured with blueberries. rifugioscoiattoli.it
CHALET TOFANE
Sulle piste di Socrepes, ai piedi della seggiovia Gilardon Roncato, si trova il nuovissimo chalet Tofane, curato e gestito dallo chef Graziano Prest, la cui raffinata cucina s’accompagna agli abbinamenti consigliati dal sommelier Kristian Casanova. chalet-tofane.it
The recently opened Chalet Tofane, managed by chef Graziano Prest, is located on the ski slopes of Socrepes at the foot of the Gilardon Roncato chairlift. Its refined cuisine perfectly pairs with wines recommended by sommelier Kristian Casanova.a. chalet-tofane.it
Nestled within the ski area that will host the coming Olympic Winter Games Milano-Cortina 2026, Baita Piè Tofana restaurant boasts a stunning terrace that offers breathtaking views of the Dolomites UNESCO heritage site. Only authentic and genuine ingredients from small local producers can be found on the table, accompanied by a selection of fine wines that tell the stories of the winemakers and their dedication to the land. baitapietofana.it
BAITA PIÈ TOFANA
Nel cuore dell’area sciistica, sede delle future gare dei Giochi Olimpici Invernali Milano-Cortina 2026, il ristorante Baita Piè Tofana offre una bellissima terrazza affacciata nell’immenso patrimonio Dolomiti UNESCO delle Tofane. Sulla tavola solo materie prime autentiche e genuine di piccoli produttori locali, accompagnate da una selezione di vini pregiati che raccontano storie di vignaioli e dedizione per la terra. baitapietofana.it
RIFUGIO CINQUE TORRI
Costruito nel 1902, si trova ai piedi delle 5 Torri sul versante sud. Immedesimarsi nell’atmosfera romantica dei primi alpininisti che esploravano le Dolomiti è facile anche grazie alla cucina di una volta di Massimo “Lelo”, lo chef di casa. Imperdibili i casunziei ripieni di verdure di stagione e lo strudel di ricotta, oltre che il pane fatto rigorosamente in casa. 5torri.it
Built in 1902, it is a popular destination for mountain lovers from all over the world and is located at the foot of the Cinque Torri on the south side. It is easy to get swept up in the romantic atmosphere of the first alpinists who explored the Dolomites, also thanks to chef Massimo “Lelo”’s cuisine of the old times. The casunziei stuffed with seasonal vegetables (red beets, peppers, potatoes, pumpkin and much more), the ricotta strudel and the homemade bread should definitely be tried. 5torri.it
LA CASA GRIFFATA
Suggerimenti di stile per una casa che prende spunto dalla moda.
“The Writer” firmata Gianfranco Ferrè Home
Èsulle sponde del lago Maggiore, ma potrebbe essere ovunque. Abbiamo preso spunto da questa casa incastonata nella roccia calcarea e con vista sulle isole Borromee, per suggerire uno stile sobrio e ricercato, oltre i luoghi, al quale ispirarsi. Questa è la residenza di una nota scrittrice di romanzi: un’oasi di tranquillità e design dal sapore eclettico, con ampie vetrate che trasportano all’interno la natura. Gli spazi sono fluidi e armoniosi e gli arredi anche. I divani Clapton e Highlander sono i protagonisti della zona living: Clapton con seduta ampia e volumi geometrici enfatizzati da lastre metalliche esterne rivestite in pelle, come il piping che valorizza i profili dei cuscini. Il divano Highlander invece, dal design essenziale, si distingue per l’alternanza tra diverse finiture, con componenti dalla lavorazione
capitonné e plissettatura sullo schienale. La sala da pranzo ospita lo scenografico Glasgow, un imponente tavolo rettangolare arricchito da corde decorative, con top in vetro e struttura in metallo con finitura bronzata. Nella camera da letto, la palette cromatica nei toni del blu e del grigio utilizzata per il resto della casa e l’uso di materiali naturali, contribuiscono a creare un senso di intimità, mentre la presenza di lavorazioni raffinate esalta il decorativismo già presente nella carta da parati. Il letto Broadway, in particolare, presenta una raffinata lavorazione capitonné, espressione di uno stile senza tempo attualizzato dalle linee arrotondate e dai piedini inclinati a sezione quadrata. Completano l’insieme comodini e cassettiera della linea Sean, in legno Tay, con dettagli in finitura bronzata. gianfrancoferrehome.it
The Branded House
Style tips for a house that takes inspiration from fashion. “The Writer” by Gianfranco
Ferrè HomeIt is on the shores of Lake Maggiore, but it could be anywhere. We chose this house nestled in limestone rock and overlooking the Borromean Islands as a source of inspiration for a sober and elegant style, transcending its location. It is the residence of a wellknown novelist: an oasis of tranquillity and design with an eclectic flavour and large windows that bring the beauty of nature inside. The spaces have a fluid and harmonious feel, and so do the furnishings. The Clapton and Highlander sofas are the stars of the living room. The former features a wide, comfortable seat and the geometric volumes are highlighted by external metal plates covered in leather and by the piping that enhances the cushions’ shape. The Highlander sofa, with an essential design, stands out for the alternation of different finishes, capitonné components and pleating on the backrest. The dining room showcases the spectacular Glasgow, an imposing rectangular table embellished with decorative ropes and featuring a glass top and a metal frame with a bronzed finish. In the bedroom, the palette of blues and greys adopted for the rest of the house and the use of natural materials contribute to creating a sense of intimacy, while the presence of refined craftsmanship enhances the decorativeness already present in the wallpaper. The Broadway bed, in particular, features elegant capitonné work, an expression of timeless style brought up to date by the rounded lines and angled square feet. The Sean night tables and chest of drawers, in Tay wood with bronze finish details, complete the set. gianfrancoferrehome.it
Dal ciclismo al triathlon, passando agli sit-ski per sciatori disabili: quando design e tecnologia si ispirano allo sport
da Medaglia d’Oro Design e Sport
“Design e Sport da Medaglia d’Oro by Idea Integrale” è un format tenutosi a Milano nell’ambito di Isola Design District e patrocinato da Regione Lombardia in occasione del Fuorisalone 2023. La manifestazione è stata l’anteprima di un progetto di più ampio respiro, che crescerà di rilevanza in previsione delle Olimpiadi 2026, e servirà a far diventare Milano anche la capitale dello sport, che diventa filo conduttore dell’iniziativa e fa appello alla creatività italiana coinvolgendo settori in cui il nostro Paese è riconosciuto a livello internazionale, per stile e originalità. Tra i tanti i temi approfonditi: design e moda, paesaggio e viaggi, alimentazione, e ancora, salute e benessere, scienza e tecnologia, fotografia e arte contemporanea. L’evento, rivolto in particolare ai giovani, nasce come laboratorio di soluzioni, progetti e strumenti per proporre idee: una grande opportunità di scambio di esperienze e d’interazione sociale, come per esempio la collaborazione con l’Istituto Labor di Milano e dei suoi giovani studenti, promesse dello sport italiano. Experience Summer Camp invece, con i suoi 30 anni di storia, è il partner che aggiungerà valore ai contenuti e alle manifestazioni sportive. A evidenziare il legame tra sport e design ci ha pensato una mostra con immagini di arredi realizzati dalle più importanti realtà italiane del settore come Catellani & Smith, Ethimo, FontanaArte, Poltronova e Zanotta, che raccontano come grandi designer si siano ispirati proprio allo sport per creare sedute, tavoli o lampade. Gli scatti di Augusto Bizzi, fotografo ufficiale della Federazione Mondiale di Scherma e del Comitato Italiano Paralimpico, descrivono invece i momenti più significativi di atleti olimpici e paralimpici. Insieme ai suoi lavori anche le opere della pittrice Sara Digiovanni, ispirate da moda e sport tra tecnologia, manualità e pensiero. In mostra anche una serie di oggetti tra design e tecnologia che rappresentano le migliori proposte in ambito sportivo: dalla piscina per nuotare controcorrente di Treesse, firmata da Marc Sadler, che si può montare indoor ma anche nel proprio giardino agli sci per sportivi disabili di Nicola Busata per Freerider Sport Events; dalla panca ergonomica Enjoy, di Adriana Lohmann per Slide Design al progetto e plastico per i campi da Padel di Roberto Bruno per Tensotend a una barca da canottagio singolo costruita per l’evento da Filippi Boats, insieme al carrello da canottaggio ingegnerizzato ad-hoc da Elmec 3D per Sara Bertolasi, campionessa olimpica.
SEA GROUND AIR
YACHT SELECTION UP TO 140 MT
CHARTER SALES
NEW CONSTRUCTION
YACHT MANAGEMENT
CREW RECRUITMENT WATER TOYS
LXRY1 SRLS, Piazzetta della Marina
CAR RENTAL: HYPERSPORT CARS ULTRA LUXURY
CHARGING INFRASTRUCTURE FOR ELECTRIC VEHICLES
AIR TRANSFER
PRIVATE JETS
HELICOPTERS
AIR AMBULANCE
SALES ‹ ACQUISITION
NAT’L ‹ INT’L AIR TRANSFERS
24/7 BOOKING
SHORT-MID-LONG HAUL FLIGHTS
07021 Porto Cervo (SS) Italy - 41°08’09’’N 9°31’39’’E
mail: info@lxry1.com
Visit: lxry1.com LXRY1 lxryone
YACHT
alessio.dangelo@lxry1.com
BROKERPASSIONE BIKE
Tutti in sella perché la bici a Cortina spalanca le porte alla felicità
Per scendere bisogna prima salire e gli impianti di Cortina Skiworld sono preziosi alleati per risparmiare fatica e, accorciando i tempi, consentono di ammirare panorami emozionanti. Il suggerimento è un itinerario di tre giorni che inizia dal centro di Cortina pedalando verso la cabinovia Tofana-Freccia nel Cielo. Imbarcati in compagnia della due ruote, in breve si arriva ai 1778 metri di Col Druscié e la prima sosta coincide con il pranzo con vista al Masi Wine Bar. Il tour riprende con la discesa dei pendii della Tofana, con piccola deviazione alle Cascate di Fanes, fra le più alte e copiose delle Dolomiti. Di nuovo in sella e giù fino a Fiames, e poi verso il centro di Cortina, sulla ciclabile delle Dolomiti che ripercorre la tratta della vecchia ferrovia, in un susseguirsi di morbide curve e casette da fiaba. Senza abbandonare la ciclabile, si pedala fino alla stazione di valle della funivia Faloria, che consente di raggiungere la cima e il rifugio omonimo, uno degli storici, famoso per le sue grigliate in notturna. Dal Faloria si scende verso Rio Gere
per prendere gli impianti del Cristallo per poi attraversare la Val Padeon, Cimabanche e poi la Val de Gotres, in direzione Lerosa e Ra Stua, da dove ammirare alcuni tra i panorami verdeggianti più belli dell’ampezzano. Si pranza a Malga Ra Stua, quindi si prosegue il bike tour: Pian de Loa, Passo Posporcora, Crepe de Cianderou, Malga Pezié de Parù. Meta finale le Cinque Torri, dove prendere l’ultima seggiovia giusto in tempo per godere il tramonto con i colori dell’enrosadira. Pernottamento previsto è al Rifugio Scoiattoli, che offre un’esperienza davvero lussuosa: il bagno all’aperto nella vasca a botte, con tanto di champagne e lo spettacolo delle prime stelle. La terza giornata inizia con un’esplorazione della zona tra l’Averau e le Cinque Torri ricca di attrattive, come il Museo all’aperto della Grande Guerra o la possibilità di lasciare per qualche ora la bici e dedicarsi all’arrampicata sulle rocce più iconiche di Cortina, perfette per il climbing. Dal Rifugio Scoiattoli si scende in bici fino al Rifugio Cinque Torri, e passando da Pezié de Parù si rientra a Cortina
Ph@Ben WiesenfarthBike Passion T
o get down, one must first go up, and the Cortina Skiworld facilities are precious allies to save effort and reduce travel time while also providing breath-taking views. The suggested three-day itinerary starts from the centre of Cortina, cycling towards the Tofana-Freccia nel Cielo cable car. Once in the cable car with the bike, one will soon reach Col Druscié at 1778 meters, where the first stop will be at Masi Wine Bar to enjoy lunch with a stunning view. The tour resumes with the descent of the Tofana slopes, with a slight detour to the Fanes Waterfalls, among the highest and most copious of the Dolomites. Then back on the saddle down to Fiames, and then towards the centre of Cortina, the Dolomites cycle path retraces the old railway route in a succession of gentle curves and charming houses. Without abandoning the cycle path, one can pedal to the Faloria cable car valley station, which allows for reaching the top and the homonymous historic mountain hut, famous for its barbecues at night. From the Faloria Refuge, it is possible to go down to Rio Gere, take the chairlift up to Son Forca and ride down Val Padeon, Cimabanche and the Val de Gotres, in the direction of Lerosa and Ra Stua, from where to admire some of the most stunning green landscapes in the Ampezzo region. After a lunch stop at Malga Ra Stua, the bike tour continues through Pian de Loa, Passo Posporcora, Crepe de Cianderou, and Malga Pezié de Parù. Cinque Torri will be the final destination for the day, where to take the last chairlift just in time to enjoy the sunset with the enrosadira colours. The overnight stay can be arranged at the Scoiattoli Refuge, which offers a truly luxurious experience: the bath in the wood-fired open-air bathtub, with champagne and the enchanting view of the first stars. The third day begins with an exploration of the area between Averau and the
incrociando diversi punti panoramici come il Lago Ajal e le Grotte di Volpera. Una tappa imprescindibile, prima di riporre la bici, è il Cortina Bike Park Dolomiti, il nuovissimo bike park con percorsi flow, old school e tecnici di diverse difficoltà, studiati per principianti ed esperti, amanti dell’adrenalina tra i boschi di larici e abeti e prati di montagna, per un totale di ben 16 km di puro divertimento. Il percorso più lungo, con partenza dal Duca d’Aosta (2100 m), si snoda in parte lungo la pista da sci Tofanina, ed è adatto a tutti. Per i più esperti è imperdibile il Krampus Trail, il sentiero downhill che segue un tracciato naturale, quindi a zero impatto ambientale, lungo le piste Olympia, Labirinti e Vertigine, che hanno ospitato i Mondiali Cortina 2021 e saranno il palcoscenico delle Olimpiadi Milano - Cortina 2026. Infine, qualche consiglio utile. Che siano biciclette muscolari, e-bike, gravel, MTB da enduro, downhill o freeride, le due ruote sono perfette per esplorare le Dolomiti ampezzane da fine maggio a ottobre, anche grazie al Cortina Bike Pass, un biglietto da 1 o 3 giornate (o stagionale) per muoversi in libertà sugli impianti di Cortina Skiworld. skipasscortina.com
Cinque Torri, full of attractions such as the Open-Air Museum of the Great War or the possibility to leave the bike for a few hours and climb on the most iconic rocks of Cortina, perfect for this sport. From Rifugio Scoiattoli, the bike tour proceeds by riding down to Rifugio Cinque Torri, passing by Pezié de Parù and returning to Cortina, crossing several scenic spots such as Lake Ajal and the Volpera Caves. An essential stop before storing the bike is the Cortina Bike Park Dolomiti, the brand-new bike park offering both flow and technical rails suitable for all levels, from beginners to experts and seekers of an adrenaline rush among the forests and mountain meadows, for a total of 16 km of pure fun. The longest route, starting from the Duca d’Aosta (2100 m), runs partly along the Tofanina ski slope and is suitable for everyone. For the experienced cyclist, the Krampus Trail is a must-try. It is a downhill path that follows a natural course, causing zero environmental impact. It runs along the Olympia, Labirinti and Vertigine ski slopes, which hosted the 2021 Cortina World Cup and will be the stage of the Milan - Cortina 2026 Olympics. Finally, here is some helpful advice. Whether they are muscular bikes, e-bikes, gravel, enduro, downhill or freeride MTB, the two wheels are perfect for exploring the Ampezzo Dolomites from late May to October, also thanks to the Cortina Bike Pass, offering a 1- or 3-day ticket (or seasonal) to move freely on the Cortina Skiworld facilities. skipasscortina.com
Passione mare
Volare sulle onde, a bordo di barche fantastiche e senza pensieri. In Sardegna si può fare anche questo
Andare per mare, armati della sola passione, senza doversi preoccupare di nulla. Grazie al Yacht Service Club, un club per velisti nella splendida Marina di Porto Rotondo, porto esclusivo in grado di offrire tutti i comfort al turismo d’élite, si possono fare crociere indimenticabili e “facili”. Il Club è dedicato agli armatori per soddisfare tutte le loro esigenze con servizi personalizzati. Il team internazionale e’ composto da marinai esperti e amanti del mare, animati da forte passione, impegno e serietà. Possono soddisfare ogni esigenza: interventi di service, manutenzioni ordinarie o progetti di refitting straordinario; pulizia dello yacht e fornitura a bordo, passando per la manutenzione generale e rimessaggio tra una stagione nautica e l’altra, un’occasione da sfruttare per rinnovare la barca, migliorarne l’utilizzo e la conseguente vita a bordo. Il Club ha l’obiettivo di creare il massimo livello di assistenza ai propri membri con tre importanti pilastri: alta qualità, forte flessibilità e proattività. Grazie alla sua elevata professionalità, YSC è stato scelto come partner ufficiale dei principali marchi internazionali nel settore della nautica di lusso come Solaris Yachts e la sua rinomata e affascinante Solaris Cup.Il team dello Yacht Service Club è a disposizione per finalizzare programmi personalizzati di cura dello yacht, e ogni membro del Club potrà iscriversi a un programma di tutoraggio e formazione che fornirà competenze e conoscenze agli armatori e all’equipaggio di bordo.
Attraverso i Centri Vendita e Assistenza Autorizzati Solaris Yachts dislocati nei principali hub nautici, YSC può assistere le barche in qualsiasi parte del mondo con la garanzia di qualità e puntualità nell’esecuzione delle operazioni e dei risultati. b-yachtserviceclub.com
Passion for the sea
Peacefully flying on waves, on board fantastic boats. In Sardinia, it is possible to do that too
To venture out to sea with nothing but passion and not having to worry about anything. Thanks to the Yacht Service Club - a club for sailors at the beautiful and exclusive Marina of Porto Rotondo, which can provide elite tourism with all the comforts they wish – cruises can be unforgettable and “easy”. The Club furnishes customised services to meet all ship owners’ needs. Experienced sea-lover sailors form an international team animated by strong passion and deep commitment. They can find the best solution to every need: service interventions, routine maintenance or unscheduled repair and refitting projects; yacht cleaning and onboard supply; care and storage between one nautical season and another, an opportunity that can be used to renew the boat, improve its use and life on board as a result. The Club aims to create the highest level of assistance for its members with three important pillars: high quality, strong flexibility and proactiveness. Thanks to its high professionalism, YSC has been chosen as an official partner of the leading international brands in the luxury nautical sector, such as Solaris Yachts and its renowned and fascinating Solaris Cup. The Yacht Service Club team is available to finalise customised yacht care programs, and every Club member can subscribe to a tutoring and training program that will provide skills and knowledge to yacht owners and onboard crew. Through the Solaris Yachts Authorized Sales and Service Centers located in key yachting hubs, YSC can assist boats anywhere in the world with the guarantee of quality and punctuality in the execution of operations and results. b-yachtserviceclub.com
Omaggio alla natura
‘’La fotografia è prima di tutto una forma d’arte che si crea attraverso l’occhio.
Immagini forti, evocative e allo stesso tempo esteticamente impeccabili che mettono in risalto la bellezza della natura in tutte le sue forme.
Passione per la natura e la fotografia sono alla base dei lavori di Noelia Molteni Alonso, fotografa istintiva e sensibile, che ha scattato le sue prime immagini a soli nove anni. Vive in Sardegna, isola magica in cui convivono le forme più spettacolari della natura, una delle fonti di ispirazione per la sua arte fotografica. E, intorno al mondo, il suo obiettivo immortala la bellezza del nostro pianeta, scovando luoghi in cui la natura è ancora il più possibile autentica. noeliamoltenialonso.com
È emozione, denuncia, passione… colore”
CORTINA
Director Barbara Del Duca
Managing Director
Antonella Euli antonellaeuli@platinummedialab.com
Art Director
Laura Larese de Santo lauralarese@platinummedialab.com
Contributors
Wonder CORTINA - Summer 2023 - n. 19
PARTNERS
LA COOPERATIVA DI CORTINA Tel +39 0436 861245
REGOLE D’AMPEZZO Tel. +39 0436 2206
FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO www.dolomitiunesco.info
GUIDE ALPINE CORTINA Tel. +39 0436 868505
SCI CLUB CORTINA Tel +39 0436 4740
SCI CLUB DRUSCE’ Tel +39 0436 877059
SCUOLA SCI CORTINA TEL +39 0436 2911
DOLOMITI SKIROCK GUIDE info@dolomitiskirock.com
DRIVER HOPE TEL +39 338 4286758
Diego Gaspari Bandion, Rosa Angela Banfi, Teresa Crespi, Margherita Fagnani, Francesca Montuschi, Ambra Piccin, Valeria Rastrelli
Translations Velia Tigano
Publisher and advertising
Ilaria Valerio ilariavalerio@platinummedialabn.com
Distribution
Modesto Speranza modestosperanza@libero.it
Tel. 338 4286758 - 0436 890635
GECA SRL Via Monferrato, 54 20098 San Giuliano Milanese
Editore
Via San Calimero 1 - 20122 Milan - Italy
T +39 02 36683420 a.r. - F +39 02 36683421 info@platinummedialab.com - www.platinummedialab.com
CEO
Matteo Galbiati matteogalbiati@platinummedialab.com
Platinum Media Lab pubblica i seguenti magazine internazionali