WELL CONNECTED.
franzkraler.com
franzkraler.com
Cortina è proprio…wonder!
Negli anni passati ho viaggiato per lavoro (ed è stato un piacere) visitando molte località montane nazionali e internazionali, blasonate o glamour che fossero. Dagli Stati Uniti al Canada, dalla Germania all’Austria alla Francia, passando per Svizzera e altre nazioni. Tante località offrono spunti paesaggistici molto belli, e splendide piste molto ben tenute. Ma come le nostre Dolomiti devo dire non c’è nulla all’altezza. Qui oltre alla mano benevola di Madre Natura, l’Uomo è riuscito a preservare il paesaggio, risparmiandoci dalla presenza di casermoni o scempi architettonici che si ritrovano altrove. Guardare Cortina da un prato di Cadin o dall’alto delle Tofane è davvero qualcosa di esclusivo.
Poi, gira e rigira…quando torno a Cortina e la trovo sempre più bella. Uno sforzo andrebbe fatto sulla qualità dei servizi offerti ad habitué e turisti; questo aspetto è purtroppo spesso sottovalutato e lasciato a iniziative di singoli albergatori, ristoratori o commercianti, e ci separa dalla qualità di servizi offerti in altre località.
Le occasioni per rinnovare e migliorare ci sono e ci saranno, basti pensare a come si svilupperà il piano urbanistico grazie ai fondi che arriveranno per le ormai sempre più prossime Olimpiadi Invernali di Milano-Cortina. Bisogna volerlo, Cortina lo merita! Da questa estate abbiamo affiancato a WONDER CORTINA Winter e Summer un nuovo magazine, WONDER PORTO CERVO, che ha riscosso un notevole successo in tutta la Costa Smeralda, e completa l’offerta Platinum Media Lab coprendo le due località (mari e monti) più belle dal punto di vista naturale e forse più esclusive che abbiamo in Italia. Buon Inverno e buona lettura!
Cortina is really... wonder!
In the past years, I travelled for work (and it was a pleasure), visiting many national and international mountain resorts, aristocratic or glamorous as they were. From the United States to Canada, from Germany to Austria to France, through Switzerland and other countries. Many places offer exquisite sceneries and beautiful ski slopes that are very well maintained. But I must say, nothing compares to our Dolomites. Here, in addition to Mother Nature’s benevolent hand, Man has managed to preserve the landscape, sparing us from the presence of awful housing blocks or architectural eyesores that can be found elsewhere. Watching Cortina from a lawn in Cadin or the top of the Tofane is undoubtedly something exclusive. Eventually... when I return to Cortina, I always find it more beautiful. An effort should be made to improve the quality of the services offered to regulars and tourists; this aspect is unfortunately often underestimated and left to the initiatives of individual hoteliers, restaurateurs, or shopkeepers, and it separates us from the quality of services offered in other locations.There are and will be opportunities to renew and improve. It is enough to think about how urban planning will develop thanks to the funds arriving for the forthcoming Winter Olympics in Milan-Cortina. We need the will, Cortina deserves it! Starting this summer, we have added to the Summer and Winter editions of WONDER CORTINA, a new magazine, WONDER PORTO CERVO. It has been a remarkable success all over the Costa Smeralda and completes the Platinum Media Lab offering covering the two most beautiful areas from a natural point of view (seas and mountains) and perhaps the most exclusive locations we have in Italy.
Happy Winter and enjoy your reading!
Matteo Galbiati CEO
Media Lab editorial
STYLE FOOD | YACHTS | TREND CARS | JEWELS | PEOPLE IN COSTA SMERALDA
Platinum
LIFE
12 58 rubriche 11 Editorial 18 News 28 Wine Inno al buon bere 34 Beauty Rose Therapy 38 Jewels Bartorelli Gioiellerie Rare and Unique 92 Art Galleria Contini Voci dalla Natura 40 contents 102 Corner Gioielli by La Cooperativa 112 Hospitality Gianluca Lorenzi Un nuovo volto per Cortina 128 Events Venice Hospitality Challenge SERVIZI 40 Fashion Ode alla neve by Dior 28 68 20 38
Conversare amabilmente o semplicemente ascoltare per assaporare il momento sognando ad occhi aperti.
Olympia, in legno di rovere, dettagli in ottone materico su tessuto bouclé per una seduta morbida e avvolgente.
www.paolasorio.com
Olympia
14 46 Fashion Franz Krakler Che la festa abbia inizio! 50 Trend The essentials 54 Trend Sparkling 58 Interiors Vivre à la montagne 66 Objects Fil rouge 72 Interiors Legno e domotica, un connubio perfetto 80 Mood Zen 84 Interiors Un attico sulla vallata 96 Design Materials 104 Food Alajmo Cortina 108 Top hotel Grand Hotel Savoia Un rifugio esclusivo 116 Sport E neve sia! 124 Destinations Repubblica Dominicana Tropical dream 14 contents 54 92 116 92 104 96 46
Th Th e l u e lu xury o xury of n f natural st atural stone one davide@silvestriartdesign.com +39 338 710 9654 silvestriartdesign.com
Abbraccio by Vhernier
The event organised by Bartorelli Gioiellerie to present the Vhernier contemporary jewellery collections during the past 8 December festivities was a remarkable success. At the cocktail that inaugurated the winter season in style, the starring role was played by one of the brand’s iconic jewels: “Abbraccio”. Infinite and eternal. Inspired by modern sculpture forms, a gold band chases and wraps around itself. Abbraccio has the purity of form, the sensuality of movement, and the wonderful anarchy of abstraction. The collections come in pink gold, white gold and diamonds, and are available at the Bartorelli Gioellerie store in Cortina. bartorelli.it
ABBRACCIO BY VHERNIER
Grande successo per l’evento organizzato da Bartorelli Gioiellerie per presentare le collezioni di gioielleria contemporanea Vhernier durante il ponte dell’8 dicembre appena passato. Protagonista assoluto del cocktail che ha inaugurato la stagione invernale in grande stile, uno dei gioielli icona del brand: “Abbraccio”. Infinito ed eterno. Ispirato alle forme della scultura moderna una fascia in oro che si rincorre e si avvolge su sé stessa. Abbraccio ha la purezza della forma, la sensualità del movimento, la meravigliosa anarchia dell’astrazione. Le collezioni sono disponibili presso Bartorelli Gioellerie di Cortina nelle varianti in oro rosa, oro bianco e diamanti. bartorelli.it
18
news
a
cura di Valeria Rastrelli
VENEZIA T. +39 041 5230357 venezia@continiarte.com CORTINA T. +39 0436 867400 cortina@continiarte.com @continiartgallery @continigallery www.continiarte.com Terra Amara, 1990, bronzo e ferro, cm 93 x 67 x 55
Skyview Chalets
Dodici glass cube a pochi chilometri dalle Tre Cime di Lavaredo e da Cortina, al confine tra il Parco Naturale Dolomiti di Sesto e quello di Fanes-Sennes-Braies, nell’area del Toblacher See, per dormire sotto le stelle. Ogni glass cube ha la propria Spa privata con sauna a infrarossi e una copertura trasparente. Nella versione deluxe, c’è anche una Jacuzzi nel terrazzo panoramico. La colazione viene recapitata e lasciata davanti alla porta e per mangiare si va al ristorante “Il Fienile”, con vista spettacolare sul lago. skyview-chalets.com
They are twelve glass cubes to sleep under the stars, a few kilometres from Tre Cime (Three Peaks) of Lavaredo and Cortina, between the Sesto Dolomites Natural Park and Fanes-Sennes-Braies Natural Park in the Toblacher See area. Each glass cube has its private spa with an infrared sauna and a transparent roof. The deluxe version also has a Jacuzzi on the scenic terrace. Breakfast is delivered and left at the front door while for meals there is “Il Fienile” restaurant, with its spectacular lake view. skyview-chalets.com
20
news
a cura di Valeria Rastrelli
ALPINE EAGLE
Con il suo design essenziale e raffinato, Alpine Eagle reinterpreta in chiave contemporanea uno dei nostri modelli storici. La cassa di 41 mm ospita il calibro automatico Chopard 01.01-C con Certificato di Cronometria COSC. Realizzato in Lucent Steel A223, un acciaio esclusivo e ultraresistente risultato di quattro anni di ricerca e sviluppo, questo straordinario segnatempo, progettato e fabbricato dai nostri artigiani, è la quintessenza della maestria e della creatività della nostra Manifattura.
Cortina D’Ampezzo
13 tel. +39 0436 860909 - info@bartorelli.it www.bartorelli.it
Piazza Silvestro Franceschi
Chopard & Sofia Goggia
Sofia Goggia ha partecipato al taglio del nastro della nuova boutique milanese di Chopard in via Montenapoleone 25, in compagnia di altre madrine d’eccezione come Eva Herzigova e Ornella Muti, e ha presenziato all’evento a seguire insieme ai co presidenti di Chopard, Caroline e Karl Friedrich Scheufele. Sofia Goggia è definibile “friend of the brand” Chopard. A unire la campionessa di sci e la Maison di gioielli e orologi c’è anche un profondissimo amore per la natura e la montagna in particolare, e l’impegno a preservarle. A tale scopo Karl Friedrich Scheufele ha fondato qualche anno fa la Alpine Eagle Foundation, per preservare il biotopo montano e l’aquila alpina in particolare. Creazione che in qualche modo si riallaccia a questo impegno e alla Fondazione è l’orologio Alpine Eagle, il braccialato in acciaio che riprende il modello St. Moritz di Chopard, rilanciandolo e creando un continuum di storia famigliare. Le collezioni sono disponibili presso la Gioielleria Bartorelli di Cortina in Piazza S. Franceschi 13. bartorelli.it
Chopard & Sofia Goggia
Sofia Goggia attended the ribbon cutting of the new Milanese boutique of Chopard in Via Montenapoleone 25, together with other exceptional godmothers such as Eva Herzigova and Ornella Muti, and participated at the following event along with the copresidents of Chopard, Caroline and Karl Friedrich Scheufele. Sofia Goggia can be defined as a “friend of the brand” for Chopard. Uniting the ski champion and the Maison of jewellery and watches is also a deep love for nature, the mountain in particular, and the commitment to preserve them. To this end, Karl Friedrich Scheufele founded the Alpine Eagle Foundation a few years ago to preserve the mountain biotope, particularly the alpine eagle. A creation that in some way is linked to this commitment and the Foundation is the Alpine Eagle watch. This steel item recalls the St Moritz model by Chopard, relaunching it and creating a family history continuum. The collections are available at the Bartorelli jewelry store in Cortina Piazza S. Franceschi 13. bartorelli.it
22
news a cura di Valeria
Rastrelli
EXPERIENCE THE ITALIAN LUXURY
Lo stile senza tempo, l’ispirazione che diventa forma, l’unicità di un tappeto realizzato a mano, l’innovazione di un filato ecosostenibile
luxurycarpet.it | @luxurycarpetstudio
Location by
@francesca_semprini_location
Photo by Franco Chimenti
Lucky Week
Lo storico Hotel de la Poste di Cortina lancia le Lucky Week, un modo differente di vivere la montagna. Settimane che concentrano tutto il bello della vacanza sulla neve in periodi meno frequentati. Le date da segnare in calendario: 8-15 gennaio, 30 gennaio-5 febbraio, 27 febbraio-5 marzo, 30 marzo-9 aprile. In quei giorni l’hotel offrirà agli ospiti una proposta che include tariffe speciali per il pernottamento, le attività outdoor sul territorio e una cena omaggio al ristorante dell’albergo. delaposte.it
The historic Hotel de la Poste in Cortina is launching Lucky Week, a different way to spend the holidays by choosing sojourns in weeks that concentrate all the beauty of the winter vacation in less crowded periods. The weeks to be marked in the calendar are 8-15 January, 30 January-5 February, 27 February-5 March, and 30 March-9 April. On those days, the prestigious hotel will offer guests special rates for overnight stays, outdoor activities in the area and a complimentary dinner at the hotel restaurant. delaposte.it
24
news
cura
a
di Valeria Rastrelli
Cortina Wine Week
Un evento “born” in Cooperativa ha animato i pomeriggi di agosto in enoteca con talks, ospiti e wine tasting con Bruno Vespa e i suoi Vespa Vini, seguito da Bortolomiol con Stefano Vietina e le Formiche di Fabio Vettori, Tenuta Amadio e il foodwriter Mauro Colognese, Pasqua Vini con il Wine Expert Filippo Bartolotta ed infine Spumanti Valdo con ospite superstar Mauro Corona. Per il Ponte dell’Immacolata, in occasione di Cortina Fashion Week, si rinnova l’appuntamento con Cortina Wine Week “Sparkling Edition”, degustazioni all’insegna delle bollicine delle feste in compagnia di Villa Sandi, Pommery Champagne e Contadi Castaldi. Appuntamenti che si susseguiranno durante tutta la stagione invernale. coopcortina.com
A“born in Cooperativa” event animated August afternoons with talks, guests and wine tasting with Bruno Vespa and his Vespa Vini, followed by Bortolomiol with Stefano Vietina and Le Formiche of Fabio Vettori, Tenuta Amadio and the food writer Mauro Colognese, Pasqua Vini with the Wine Expert Filippo Bartolotta and finally, Spumanti Valdo with superstar guest Mauro Corona. For the Immaculate Conception festivities, on the occasion of Cortina Fashion Week, another appointment with Cortina Wine Week “Sparkling Edition” contemplates tastings in the name of the festive bubbles with Villa Sandi, Pommery Champagne and Contadi Castaldi. Events that will follow one another throughout the winter season. coopcortina.com
26
news a cura di Valeria Rastrelli
www.datron.club
di Antonella Euli
Inno al
wine buon bere
Hymn to good drinking
28
Un racconto da nord a sud per vini d’eccellenza
A story from north to south for wines of excellence
UNA
CANTINA DA PREMIO
ACortina l’Enoteca Villa Sandi, ai piedi della funivia per le Tofane, è un must. Un luogo perfetto nella tipica e accogliente atmosfera di montagna, per degustare vini di qualità: dalle bollicine di Villa Sandi a quelle fresche e leggere del Prosecco e quelle più complesse e raffinate del Metodo Classico Opere, fino ai vini bianchi e rossi del Collio della Tenuta Borgo Conventi, acquisita dalla famiglia nel 2019. Una comoda terrazza, fruibile anche d’inverno, rende il locale molto frequentato sia di sera che all’ora di pranzo in tutte le stagioni. A far da contorno alle pregiate bollicine taglieri di affettati, formaggi o piadine. Per chi volesse approfondire la conoscenza di questa cantina d’eccellenza potrà farlo nella storica sede di Crocetta del Montello, un felice esempio di quel connubio tra arte e agricoltura che ha caratterizzato il paesaggio veneto dei secoli passati. Situata nel cuore dell’area del Prosecco, tra le zone del Valdobbiadene DOCG e quelle dell’ Asolo DOCG e del DOC AsoloMontello, la Villa è uno splendido edificio di scuola palladiana risalente al 1622. Patron di villa e cantina è Giancarlo Moretti Polegato che guida l’azienda di famiglia con moglie e figli, tessere diverse ma complementari che creano un intero armonioso , dove idee e talenti convergono e si fondono. La figlia Diva si occupa del mercato USA e UK, mentre il figlio Leonardo è lean specialist e si occupa di gestionale. La scelta dei figli di impegnarsi nell’attività di famiglia, ha spinto Giancarlo Moretti Polegato a guardare oltre i confini del Veneto e a espandere le proprietà in Friuli Venezia Giulia acquisendo Borgo Conventi, cantina e vigneti in area Collio. Last but not least, Villa Sandi è entrata nella Top 100 della quarta edizione della World’s Best Vineyards, la classifica annuale che dal 2019 premia le più belle aziende vitivinicole di tutto il mondo. La classifica, stilata da quasi 500 giurati, mette in evidenza le migliori destinazioni enoturistiche al mondo. villasandi.it
AN AWARD-WINNING WINERY
In Cortina, at the foot of the cable car climbing to Tofane, the Enoteca Villa Sandi is a must. A perfect place in the typical and welcoming mountain atmosphere to taste quality wines, from the sparkling Villa Sandi to the fresh and light Prosecco and the more complex and refined Metodo Classico Opere or the Collio white and red wines of the Tenuta Borgo Conventi winery, acquired by the family in 2019. A comfortable terrace, accessible in winter as well, makes the place very popular in the evenings as at lunchtime in all seasons. Cold cuts boards of cured meat, cheeses or flatbreads will perfectly match the excellent bubbles. For those who want to deepen their knowledge of this historic winery, it is possible to do so in the Crocetta del Montello prestigious headquarters, a happy example of that combination of art and agriculture that has characterised the Venetian landscape of past centuries. Located between DOCG zones of Prosecco di Valdobbiadene and DOC zones of Montello wines and the Asolani Hills, the Villa is a Palladian-style masterpiece dating back to 1622. The business is led by Giancarlo Moretti Polegato, who runs the family business, accompanied by his wife and adult children, different but complementary tiles that create a harmonious whole where ideas and talents converge and merge. The daughter Diva deals with the US and UK markets, while the son Leonardo is a lean specialist and deals with management. Diva’s and Leonardo’s choice to engage in the family firm led Giancarlo Moretti Polegato to go beyond Veneto’s border and expand the business in Friuli Venezia Giulia, acquiring Borgo Conventi winery and vineyards in the Collio area. Last but not least, Villa Sandi became one of the Top 100 World’s Best Vineyards in the fourth edition of the annual competition that since 2019 has rewarded the most beautiful wineries worldwide. The ranking, compiled by almost 500 jurors, highlights the best wine destinations in the world. villasandi.it
29
LA PUGLIA DEI VINI, TRA PASSATO E FUTURO
C
antine San Marzano prende il nome dal paese nel centro della DOP Primitivo di Manduria, una striscia di terra tra i mari che bagnano la Puglia, fondata nel 1962 da diciannove vignaioli che, ben prima che nascesse la denominazione d’origine e il Primitivo di Manduria fosse riconosciuto nel mondo, inseguivano un sogno. Vent’anni dopo Francesco Cavallo viene nominato Presidente del C.d.A.: quarant’anni di presidenza ininterrotta, progettando il futuro e sorvegliando il presente della cantina. Nel ‘96, grazie all’impegno e la dedizione dei soci, si acquista un moderno impianto di imbottigliamento e le prime bottiglie escono dalla Cantina, innescando il passaggio dall’economia dello sfuso al rapporto diretto con il consumatore finale. Oggi la Cantina è l’emblema di un modo unico di concepire il vino in Puglia che trova le sue origini in due valori: rispetto e modernità. Rispetto per una tradizione che ha radici antichissime e modernità per quell’idea di vino fatta di eleganza e pulizia degustative. San Marzano ha puntato sulla tutela e la valorizzazione del patrimonio delle “vecchie vigne” ad alberello, diventando nel mondo sinonimo di Primitivo, ma è anche espressione della sintesi tra il potenziale di tante uve cresciute tra due mari, Ionio e Adriatico, e di tutte le possibilità che culture e mercati diversi offrono ogni giorno.
San Marzano è stata protagonista di una crescita importante, collettiva e sociale che ha condizionato ogni aspetto della Cantina, ma anche l’intera filiera del settore vinicolo. La storia dell’azienda è una bella sintesi per spiegare l’emancipazione del vino pugliese: dalla cisterna alla bottiglia, dall’economia della commodity a quella del brand.
Tra le etichette icona Sessantanni Primitivo di Manduria DOP, un vino che ha cambiato la percezione dei vini pugliesi nel mondo. Presentato nel 2000 e prodotto da uve provenienti da vecchie vigne, è l’espressione di un rapporto millenario tra la terra di Puglia e l’uva Primitivo. Nel 2015 invece San Marzano acquisisce Masseria Samia: 120 ettari dominati da una Masseria del XVI secolo che si scorge passeggiando tra gli interminabili filari di vite, le distese di piante arbustive e i campi di alberi da frutto, un luogo di lavoro e di produzione, laboratorio di sostenibilità in continua evoluzione, teatro ideale di condivisione e mediterranea bellezza, distillato dell’esperienza che San Marzano offre al mondo. San Marzano oggi è una realtà che conta circa 1.200 viticultori per oltre 1.500 ettari di vigneti. Una crescita che non ha mai snaturato filosofia e processo produttivo, nel rispetto della tradizione, immutati sin dal primo giorno. sanmarzano.wine
APULIAN WINES, BETWEEN PAST AND FUTURE
Cantine San Marzano takes its name from a small town in the centre of the Primitivo di Manduria DOP, a strip of land between the seas bordering the Puglia region (also known as Apulia). It was founded in 1962 by nineteen winegrowers chasing a dream, well before the designation of origin was created and the Primitivo di Manduria was recognised worldwide. Twenty years later, Francesco Cavallo was appointed Chairman of the Board of Directors: forty years now of uninterrupted chairmanship, planning the future and overseeing the winery’s present. In 1996, the commitment and dedication of the members allowed the purchase of a modern bottling plant, triggering the transition from a bulk economy to a direct relationship with the final consumer. Today the winery is the emblem of a unique way of conceiving wine in Puglia that originates from two essential values: respect and modernity. Respect for a tradition with ancient roots and modernity for that idea of wine made of tasting elegance and cleanliness. San Marzano has focused on protecting and enhancing the “old bushvines” heritage, becoming synonymous with Primitivo worldwide. Still, it is also an expression of the synthesis between the potential of many grapes
grown between two seas, the Ionian and Adriatic, and all the possibilities different cultures and markets offer daily. San Marzano has played a notable role in an important collective and social growth that has affected every aspect of the winery, but also the entire supply chain of the wine sector. The company’s history is a beautiful synthesis to explain the emancipation of Apulian wine: from the tank to the bottle, from commodity to brand. The iconic labels include Sessantanni Primitivo di Manduria DOP, a wine that has changed the perception of Apulian wines worldwide. Presented in 2000 and produced from old vineyards grapes, it is the expression of a thousand-year relationship between the Puglia region and the Primitivo grape. In 2015 San Marzano acquired Masseria Samia: 120 hectares dominated by a 16th-century traditional farmhouse that can be seen walking through the endless rows of vines, the expanses of shrubs and the fruit trees fields. A place of work and production, a laboratory of sustainability in continuous development. An ideal stage to share Mediterranean beauty, a distillation of the experience that San Marzano offers the world. San Marzano is now a winery employing about 1,200 winegrowers for over 1,500 hectares of vineyards. A growth that has never distorted the philosophy nor the production process respecting tradition stayed unchanged from day one. sanmarzano.wine
31
PASSIONE VINO
Datron trasforma la cantinetta da semplice elettrodomestico a complemento d’arredo: un oggetto di design destinato a diventare protagonista dell’ambiente di casa. Nasce così un progetto d’arredo studiato per garantire ai vini una perfetta conservazione. Grazie al tailor made, le cantinette diventano pezzi unici. Pellami, pellicole adesive o speciali verniciature, vengono utilizzati per telai, cornici e, in alcuni casi, anche per gli scaffali interni. Ogni personalizzazione viene realizzata a mano da maestri artigiani che con precisione e cura dei minimi dettagli, creano delle opere straordinarie. Tutti i prodotti sono disponibili nello shop online www.datron.club , e nelle showroom di Milano e Padova. datron.club
WINE PASSION
Datron transforms the wine cooler from a simple appliance to a fine piece of furniture: a design object destined to play the starring role in the home environment. The furnishing system is designed to guarantee wines’ perfect conservation, and thanks to the customisation, the wine coolers become exclusive items. Leathers, adhesive films or special coatings are used for frames and, in some cases, also for internal shelves. Each customisation is handmade by master craftsmen who create extraordinary pieces with precision and careful attention to detail. All products are available online at www.datron.club and in the showrooms of Milan and Padua.
32
a cura di Teresa Crespi
Rose Therapy
Per Dolomia la bellezza è espressione dell’alleanza primordiale tra essere umano e ambiente
34 beauty
L’attenzione all’ambiente è nel DNA di Dolomia, impegnata in prima linea in molteplici progetti che tutelano la biodiversità dell’ecosistema dolomitico, tra cui il Giardino delle Rose di Seravella, dove viene coltivata Rosa Prima™. Il Roseto, situato alle pendici del Parco Nazionale delle Dolomiti Bellunesi, custodisce un’enorme varietà di rose difficili da trovare altrove: 312 specie, tra cui 48 esemplari ignoti. Grazie al contributo di Dolomia, le rose sono state identificate e catalogate e durante la catalogazione, i botanici hanno scoperto un esemplare risalente all’antichissima famiglia delle Rose Galliche nativa delle zone prealpine. Dolomia ha scelto di chiamarla Rosa Prima™ per celebrare quella verginità fitocosmetica espressa dalla sua tenacia e dalla ricchezza di sostanze vitali, e ha depositato un brevetto che ha dato vita all’esclusivo Complesso Rose Therapy. Un metodo estrattivo innovativo e 100% green - la coltura meristematica: tramite la coltura in vitro delle cellule staminali racchiuse nel germoglio di Rosa Prima™, è stato possibile ottenere e replicare in un ambiente ideale un fitocomplesso potenziato, altamente standardizzato e
stabile. Dalle cellule embrionali dei Germogli di Rosa Prima™ nasce così il fitocomplesso che custodisce tutta la forza vitale di questa pianta e che rappresenta il cuore di ogni prodotto della linea. Rose Therapy è una “terapia” antiage multifunzionale costituita al 100% da attivi vegetali che agisce su tutti i segni dell’invecchiamento grazie alla sinergia tra l’innovativo estratto ricavato dai Germogli di Rosa Prima™ e un pool di potenti estratti vegetali antietà. Tutti i progetti sostenuti da Dolomia, hanno consentito all’azienda di entrare nella Carta Europea per il Turismo Sostenibile come partner attivo nella tutela del territorio del Parco Nazionale Dolomiti Bellunesi. Come prima azienda europea nel settore della cosmetica che si avvale della certificazione di processo EPD (Environmental Product Declaration), Dolomia monitora l’intero ciclo produttivo con un approccio integrato, analizzando il consumo del suolo, degli ingredienti e dell’energia impiegati nell’intero processo. Fondamentale per Dolomia è l’ecodesign: dalla formulazione alla produzione fino al packaging, riciclabile e proveniente da filiera etica e sostenibile. dolomia.it
Rose Therapy
According to Dolomia, beauty is an expression of the primordial alliance between human beings and the environment
Respectful attention to the environment is in Dolomia’s DNA, a company at the forefront of many projects that protect the Dolomites’ ecosystem biodiversity like to the Seravella Rose Garden, the place where Rosa Prima™ is cultivated. It preserves a considerable variety of roses challenging to find elsewhere: 312 species, including 48 unknown specimens. Thanks to Dolomia’s contribution, the roses have been identified and catalogued, making this floral heritage accessible to all. During the cataloguing of the roses, the botanists discovered a rare and virtuous specimen dating back to the ancient family of the Gallic Roses and native to the pre-alpine areas. Dolomia chose to call it Rosa Prima™ (First Rose) to celebrate that phytocosmetics virginity expressed by its tenacity and richness of vital substances and filed a patent
that gave birth to the exclusive Rose Therapy Complex. For Rose Therapy, Dolomia adopted an innovative and 100% green extraction method, the meristematic culture: through the in vitro culture of the Rosa Prima™ sprout stem cells, it was possible to obtain and replicate in an ideal environment an enhanced, highly standardised and stable phytocomplex. Thanks to the Rosa Prima™ sprouts embryonic cells, the phytocomplex preserves the plant’s full vital force and represents the heart of every product of this line. Rose Therapy is a multifunctional anti-ageing “therapy”, 100% made of plant-based active ingredients that act on all signs of ageing, thanks to the synergy between the innovative extract obtained from Rosa Prima™ sprouts and a pool of potent anti-ageing plant extracts. dolomia.it
35
LAID-BACK LUXURY ON THE SHIMMERING COAST OF SARDINIA OPENING APRIL 20 TH , 2023 Be inspired: www.7pines-sardinia.com +39 0789 1775005 | reservations.sardinia@7pines.com
Bartorelli Rare and Unique
La Gioielleria Bartorelli presenta le sue ultime, preziosissime creazioni della Collezione Rare and Unique
Gioielleria Bartorelli launches its latest and most precious creations from the Rare and Unique Collection
Parure con eccezionali diamanti taglio cuore su oro bianco. Ciascun oggetto è pezzo unico e fa parte della collezione Bartorelli Rare and Unique
Set with exceptional heart-cut diamonds on white gold. Each item is one-of-akind and part of the Bartorelli Rare and Unique collection
38 jewels
a cura di Francesca Montuschi
In alto a sinistra: anelli con diamanti nei diversi tagli, montati su oro bianco. Sopra a sinistra: orecchini pezzo unico con smeraldi taglio goccia e zaffiri taglio goccia, impreziositi da diamanti taglio brillante. In alto a destra: parure con diamanti e smeraldi. Accanto: gemelli in oro bianco con full pavé di diamanti, della collezione Piramidi. Tutto by Bartorelli Rare and Unique
Top left: rings with diamonds in different cuts, mounted on white gold. Here above left: single-piece earrings with drop-cut emeralds and drop-cut sapphires enhanced by brilliant-cut diamonds. Top right: set with diamonds and emeralds. On the side: cufflinks from the Pyramids collection in white gold and full pavé diamonds. Entirely by Bartorelli Rare and Unique
39
ODE ALLA NEVE BY DIOR
Collezioni ispirate alla magia della montagna d’inverno. DiorAlps, capsule collection disegnata da Maria Grazia Chiuri, Direttrice Artistica delle collezioni donna Dior, con una proposta unica di look reinventati secondo le ispirazioni delle ultime sfilate. Mentre per l’uomo Dior Ski Capsule, immaginata da Kim Jones
Per lei: DiorAlps. Vere e proprie dichiarazioni di moda, queste creazioni combinano alte prestazioni ed eleganza per total look unici sulle piste, impreziositi dagli emblemi Dior
For her: DiorAlps. Veritable fashion statements, these creations combine high performance and elegance for unique total looks on the ski slopes, enhanced by Dior emblems
40 a cura di Antonella Euli fashion
© ESTELLE HANANIA
Collections inspired by the magic of the mountains in winter. The women’s DiorAlps Capsule Collection, dreamed up by Maria Grazia Chiuri, Director of the Dior women’s collections, with a unique proposal of looks reinvented according to the inspirations of the latest fashion shows. While for men Dior Ski Capsule, imagined by Kim Jones.men, instead, the Dior Ski Capsule designed by Kim Jones
Maglione DiorAlps in maglia di cachemire e lana grigie
DiorAlps sweater in grey wool and cashmere knit
Maschera
Tricolour ski goggles
Stivaletto Dior Frost in nylon trapuntato e montone bianchi
DiorFrost white quilted nylon and shearling ankle boot
Guanti da sci in tessuto tecnico riflettente color argento
Ski gloves in silver-tone reflective technical fabric
Berretto in lana e cachemire grigi
Grey wool and cashmere beanie
da sci tricolore
Casco da sci high performance nero, finitura opaca, logo “Dior” nero lucido
Matte-finish black highperformance ski helmet with a glossy black “Dior” signature
Ski goggles with frame in bio-sourced materials and lens adorned with the “Dior” signature
Snowboard realizzato in collaborazione con AK Ski
Snowboard made in collaboration with AK Ski with black details and Dior and CD Diamond signatures
Su iniziativa di Kim Jones, Direttore Artistico delle collezioni maschili Dior, le montagne si trasformano
On the initiative of Kim Jones, Artistic Director of the Dior men’s collections, the mountains are transformed into a place of experimentation beyond the boundaries
42
SHOOTING BY BRETT LLOYD
Cèsa de Elda BORCA DI CADORE
Cèsa de Elda è una residenza inserita nella valle di Borca di Cadore , a due passi da Cortina e San vito di Cadore, ideale per famiglie dove la qualità e la vivibilità sono i protagonisti.
Caratter izzate dal classico stile architettonico di montagna, è nata dalle fondamente di una vecchio rustico, ricostruito a nuovo con grande attenzione agli aspetti antisismici e ambientali.
Il risul tato sono 2 residenze collegate da un interrato comune, dove sono stati ricavati 10 alloggi indipendent i, tutti dotati di giardini o terrazze.
visita il nostro sito www. CE sad EE lda. C om
COMFORT
Le residenze si caratterizzano per avere ampi spazi da vivere ed arredare. Grazie all'uso di materiali naturali ed un ampio utilizzo del legno, rappresentano dei veri e propri salotti all’aperto dove trascorrere piacevoli momenti di relax.
QUALITA' NEI DETTAGLI
Strutture portanti in XLam
Tutte le strutture portanti verticali sono realizzate in pannelli di legno di abete a 5 strati con spessore 12 cm.
Impianto di riscaldamento
L'impianto di riscaldamento è composto da una caldaia a condensazione abbinato a pompa di calore, con sistema di riscaldamento a pavimento.
Classe energetica A4
Un elemento importante che caratterizza la costruzione è la coibentazione termica, permettendo di ottenere bassi consumi energetici ed un comfort interno invidiabile.
Che la festa abbia inizio!
Glamour in alta quota con Valentino The Party Collection 2022 nel nuovo chalet sulle piste di Franz Kraler
46 a cura di Valeria Rastrelli fashion
In alta quota si respira puro glamour con la collezione Valentino The Party Collection 2022. Dalle vette di Cortina d’Ampezzo, si accendono i riflettori sul rifugio Ria De Saco, in un’area meravigliosa sotto le Tofane, recentemente acquistato dalla famiglia di imprenditori Kraler, per trasformarlo in una location che possa ospitare una cucina esclusiva ed eventi organizzati in collaborazione con le più grandi Maison della moda. Facilmente raggiungibile in auto, da Cortina si arriva in 7 minuti al parcheggio di Socrépes e da lì a piedi
You can breathe pure glamour at high altitude with the Valentino The Party Collection 2022. From the peaks of Cortina d ‘Ampezzo, all eyes are on the Ria de Saco refuge, in a beautiful area under the Tofane, recently purchased by the Kraler family of entrepreneurs to transform it into a location that can host exclusive cuisine and events organised in collaboration with the greatest fashion houses. It is within easy reach by car, just 7 minutes from Cortina Socrépes car park and from there on foot
47
Nel progetto di riqualificazione della location è previsto un tapis roulant che porterà direttamente al rifugio, comunque raggiungibile sugli sci dalle piste Kristian Ghedina. Ria De Saco verrà aperto al pubblico a dicembre 2022 con piccoli ritocchi, ma sarà sottoposto nei primi mesi del 2023 a un restyling completo curato dallo studio GrisDainese. Il progetto, con un occhio alla sostenibilità e all’inclusività, prevede l’utilizzo di legno di recupero e due grandi vetrate affacciate da un lato sulle Tofane e dall’altro sul gruppo del monte Faloria. Il disegno è incentrato sull’abbattimento delle barriere architettoniche per garantire una totale accessibilità, anche in vista delle Paralimpiadi che si terranno a Cortina a marzo 2026. A restyling ultimato la superficie interna del ristorante passerà dagli attuali 37mq a 80mq per circa 40 coperti. Il progetto include inoltre una nuova terrazza che si somma a quella già esistente, che verrà anch’essa ampliata, per un totale complessivo di 200 coperti esterni. La proposta culinaria del rifugio Ria De Saco sarà ideata e realizzata dallo chef stellato Graziano Prest. La cucina del rifugio rispetterà la filosofia del luogo, autentica e semplice solo apparentemente, e che potrebbe riassumersi nella formula: grande materia prima e grande abilità tecnica al servizio del gusto. Il primo appuntamento al rifugio Ria De Saco, è andato in scena dall’8 al 10 dicembre, con una kermesse di tradizioni natalizie in chiave moderna, in un alternarsi
di statue di ghiaccio, letture di tarocchi e uno show cooking firmato dallo chef Graziano Prest. In quello che sarà luogo deputato all’accoglienza delle Olimpiadi e Paralimpiadi invernali di marzo 2026, si sono vissute esperienze indimenticabili. Lo spirito elettrizzante della stagione delle feste di Valentino The Party Collection 2022, avvincente nel perfetto legame tra heritage e codici contemporanei, ha incontrato la cucina del celebre chef: dalla colazione alla merenda, nelle proposte gourmet dopo sci c’erano piatti di carne dal taglio pregiato, pesce fresco e piatti vegetariani. Il tutto accompagnato da un brioso perlage al profumo di festa. L’evento Valentino The Party Collection 2022, che ha fatto da apripista alla stagione cortinese autunno-inverno 2022/23, è terminato il 10 dicembre con un esclusivo cocktail in concomitanza con Cortina Fashion Week, all’interno della boutique Franz Kraler in Corso Italia, 119/127. Protagonista è stata la nuova collezione di Valentino, caratterizzata da tessuti scintillanti nei toni del viola, oro e verde smeraldo. In un mix di accessori Valentino Garavani, look per la sera, impreziositi da strass effetto gioiello, paillettes all-over e ricami ricercati nonché dai capi in tweed bouclé multicolore, il nuovo motivo Valentino Chain 1967 e la texture optical V Gold. Una combinazione eclettica espressa al meglio dalle luci sfavillanti del party più bello di inizio stagione. franzkraler.com
Protagonista dell’esclusivo cocktail all’interno della boutique Franz Kraler è stata la nuova collezione di Valentino, caratterizzata da tessuti scintillanti nei toni del viola, oro e verde smeraldo
The protagonist of the exclusive cocktail inside the Franz Kraler boutique was the new Valentino collection, characterized by shimmering fabrics in shades of purple, gold and emerald green
Let the party begin!
The redevelopment project of Ria de Saco refuge includes a moving walkway that will lead directly to the refuge, which will still be reachable on skis from the Kristian Ghedina slopes. Ria De Saco will be open to the public in December 2022 with minor improvements but will undergo a complete restyling curated by the GrisDainese studio in the first months of 2023. The project, with an eye towards sustainability and inclusiveness and involving the use of recycled wood, will feature two large glazings overlooking the Tofane on one side and Mount Faloria on the other. The design focuses on removing architectural barriers to ensure total accessibility ahead of the Paralympics to be held in Cortina in March 2026. Once the restyling is complete, the internal surface of the restaurant will go from the current 37 sqm to 80 sqm for about 40 seats. The project also includes a new terrace that adds to the existing one, which will also be expanded, for 200 outdoor seats. Ria de Saco refuge’s culinary offer will be conceived and created by the starred chef Graziano Prest. The refuge cuisine, authentic and only apparently simple, will respect the place’s philosophy, summed up in the formula: great raw material and technical skill for the benefit of good taste. The first appointment at the Ria de Saco hut was staged from 8th to 10th December, with a festival of Christmas traditions in a modern
key, displaying an alternation of ice statues, tarot readings and a cooking show signed by chef Graziano Prest. In what will be the venue hosting the Olympics and Winter Paralympics in March 2026, there were unforgettable experiences to be lived. The thrilling spirit of the Valentino The Party Collection 2022 holiday season, captivating in the perfect marriage between heritage and contemporary codes, met the famous chef’s cuisine: from breakfast to snacks, in the gourmet offers after skiing there was no shortage of high-quality meat dishes, fresh fish and vegetarian dishes, all accompanied by a lively perlage with a festive scent. The Valentino The Party Collection 2022 event, which opened the autumn-winter 2022/23 season in Cortina, ended on 10th December with an exclusive cocktail concurrently with Cortina Fashion Week inside the Franz Kraler boutique in Corso Italia, 119/127. Valentino’s new collection had the starring role, characterised by shimmering fabrics in shades of purple, gold and emerald green. In a mix of Valentino Garavani accessories, evening looks embellished with jeweleffect rhinestones, all-over sequins and refined embroidery, as well as multicoloured tweed bouclé garments, the new Valentino Chain 1967 pattern and the optical V Gold texture. An eclectic combination best expressed with the glittering lights of the most beautiful party of the season beginning. franzkraler.com
49
Geometrico e dai dettagli dorati, l’occhiale dalla montatura oversize proposto da Bolon è realizzato in TR90. Disponibile con montatura nera o color oro rosa e lente fumo o rosa fumè. boloneyewear.com
di Antonella Euli
by di Antonella Euli
Il top di gamma degli scarponi Lange è l’RS 130 nella nuova colorazione blu notte, in omaggio a Alberto Tomba. lange-boots.com
RS 130 are Lange top-of-theline boots. The new colour is midnight blue celebrating Alberto Tomba. lange-boots.com
Snoopy Sky in lana merinos extrafine e cachemire color panna. intheboxshop.it
Geometric and with golden details, the oversized frame glasses offered by Bolon are made of TR90. Available with a black or rose gold frame and smoky or smoky pink lenses. boloneyewear.com
Sky cream sweater in extra-fine merino wool and cashmere. intheboxshop.it
Few, essential pieces for face snow and cold
I bastoncini da trekking Bern sono una componente essenziale per camminare lungo i sentieri in sicurezza. cmpsport.com
Bern trekking poles are an essential component for walking the trails safely. cmpsport.com
50 trend
Pochi, indispensabili pezzi per affrontare neve e freddo
Bragoon, startup di indumenti rainwear ecosostenibili, realizza prodotti in poliestere ottenuto dal riciclo di bottiglie di plastica (RePET®). Qui: ghette, pantaloni Ziggy uni-sex, uni-size e uni-fit impermeabili. Above, rosso e mimetico, è il nuovo capospalla per le giornate di pioggia. bragoon.com
Bragoon, an eco-friendly rainwear startup, manufactures polyester products obtained from recycled plastic bottles (RePET®). Here, waterproof Ziggy gaiters and trousers, uni-sex, uni-size and uni-fit. Above, in red and camouflage colours, the new outerwear for rainy days. bragoon.com
51
Sci All-Mountain unisexIcona della linea QST di Salomon. Qui il modello il QST 106. salomon.com
Unisex All-Mountain Ski Icon of Salomon’s QST line. Here the model the QST 106. salomon.com
Per chi ama indossare scarponcini confortevoli in montagna e in città, SM-01-1990 di Armond è il risultato di scelte accurate nei pellami italiani più morbidi, forme interne mirate al comfort e una lavorazione artigianale del fondo della calzatura. armond.com
For those who love to wear comfortable boots both in the mountains and in town, SM-01-1990 by Armond is the result of careful choices in the softest Italian leathers, internal shapes aimed at comfort and a handcrafted bottom of the shoe.
Maschera Aksium 2.0 completamente rinnovata di Salomon combina una lente multistrato, finitura a specchio, montatura flessibile resistente e una vestibilità anatomica. salomon.com
Redoit-now è il primo leggings capace di ridefinire le forme del corpo grazie alla sua particolare struttura interna brevettata pensata per conferire al lato B un evidente push up, perfezionare la parte inferiore del corpo, snellire i fianchi e ridurre la circonferenza della coscia. redoitnow.com
Redoit-now is the first leggings capable of redefining body shapes thanks to its unique patented internal structure designed to give the rear end an evident push-up, perfect the lower part of the body, slim the hips and reduce the circumference of the thigh. redoitnow.com
bambino. lechiappette.com
52
Shorts Michelangelo di Le Chiappette: in Poliestere riciclato RELYFE™ GreenAttitude, tasche laterali, laccetto, taschino posteriore e slip interno in rete, disponibili in Magenta, Petrolio e Prugna. Fanno parte della capsule collection in co-branding con NH Hotel Group, una nuova collezione di bikini e costumi per uomo, donna e
Salomon fully revamped Aksium 2.0 goggles combine a multilayer lens, mirrored finish, durable and flexible frame and a great anatomical fit. salomon.com
Michelangelo shorts by Le Chiappette in RELYFE™ GreenAttitude recycled polyester feature side pockets, drawstring, back pocket and internal mesh briefs and are available in Magenta, Petroleum and Plum. They are part of the capsule collection created in partnership with NH Hotel Group, a new collection of bikinis and swimwear for men, women and children. lechiappette.com
di Antonella Euli
SPARKLING
Luci scintillanti in abiti e accessori per le feste
Twinkling lights in party clothes and accessories
Mini borsa da sera effetto rete in strass e galvanica dorata. lisacbijoux.it
Mini mesh-effect evening bag in rhinestones and galvanic gold. lisacbijoux.it
54 trend
Tailleur di AnnaritaN color talco con blazer dal sottobavero tempestato di micro strass, allacciatura con gemello, manica aperta al fondo, spalla importante ma femminile. annaritan.it
Talc colour tailored suit by AnnaritaN with the blazer undercollar studded with micro-rhinestones, lacing with cufflink, sleeves open at the bottom, and wide but feminine shoulders. annaritan.it
55
Sanet Bl Ecofur, giacca trapuntata idrorepellente e traspirante di Peuterey. In piuma riciclata realizzata in tela di nylon rivestita da una resina effetto perlato. Il cappuccio foderato in orsetto si divide in due per diventare un ampio collo. peuterey.com
Sanet Bl Ecofur is a water-repellent, breathable quilted jacket by Peuterey. A recycled down bomber made of nylon fabric covered with pearl-effect resin. The hood is lined in a wool-blend teddy, and it can be separated into two parts to become a large collar. peuterey.com
Un contenitore a forma di ananas color oro è il portaposate in acrilico Melissa di Mario Luca Giusti che simula la perfezione del cristallo. mariolucagiusti.it
The Melissa acrylic cutlery holder by Mario Luca Giusti is a gold pineapple-shaped container that simulates crystal perfection. mariolucagiusti.it
Sophora Japonica è la borsa limited edition di IDivinity ispirata alle fioriture ornamentali della sofora giapponese e ricamata con oltre tremila cristalli. idivinity.it
Sophora Japonica is IDivinity’s limited edition bag inspired by the ornamental blooms of Japanese sophora. Embroidered with over three thousand crystals. idivinity.it
Strass gialli e rosa per i bijoux di Lisa C. Chocker a file di cristalli, tondi o rettangolari. Collana con strass a cuore e decoro centrale a forma di uccello. Orecchini a cascata. lisacbijoux.it
Yellow and pink rhinestones for Lisa C. Chocker’s jewellery in rows of round or rectangular crystals. Heart-shaped rhinestone necklace with central bird decoration. Dangle Earrings lisacbijoux.it
56
nel paese che ti o re tuo CHI VUOI Puoi eere
@godominicanrepublic
interiors
Vivre à la Montagne
L’attico rivisitato in Centro a Cortina: nuovo design alpino in questa casa nuovissima e inedita firmata dall’architetto Piccin
Progetto architetto Ambra Piccin | Foto Diego Gaspari Bandion
58
59
Nuovo design alpino che, partendo dall’utilizzo dei materiali tipici può rappresentare oggi non più solo il contesto tradizionale dell’abitare d’Ampezzo, ma tutto l’abitare di montagna
New alpine design that, starting from the use of typical materials, represents not only the traditional context of inhabiting Ampezzo but all the living in the mountains
Living in the mountains
Un architetto e interior designer ha oggi a disposizione materiali, forme e colori che gli permettono la realizzazione di interni di facile lettura, a cui l’occhio del cliente è abituato, ma che sono spesso omologati in un minimalismo senza forza creativa. Diverso il volersi sperimentare con richieste all’insegna di uno stile più classico, che costituiscono una sfida proprio perché è difficile coniugare il gusto estetico moderno con forme e colori appartenenti ad altre epoche, senza tralasciare le esigenze della tecnologia. Tutta interpretata in chiave moderna quindi, questa bellissima dimora, ma realizzata con legni antichi e anticati, di particolare pregio. Di questa casa l’architetto Piccin dice: «Il legno di abete antico possiede per me un fascino sottile e delicato, mi comunica una sensazione di finezza, morbidezza e leggerezza; è discreto eppure così straordinariamente prezioso. Parla la lingua antica delle genti di montagna, non è mai pretenzioso e nella sua apparente fragilità possiede invece l’incredibile e spontanea raffinatezza delle forme artistiche delle maestranze autoctone. Posso commuovermi di fronte alla sinuosità di una cornice, ne comprendo al tatto le fasi della lavorazione, ne apprezzo l’eleganza e la levità, al punto che nella progettazione degli interni desidero valorizzarne l’essenza». Dalla condivisione di questa sensazione con i proprietari è nata l’organizzazione degli spazi e dell’architettura degli interni in questi bellissimo attico nel centro di Cortina, che è stato completamente ristrutturato dall’architetto Piccin con tecniche costruttive d’avanguardia, tecnologie green ecosostenibili, consolidamento statico ed efficientamento energetico, pur conferendo il giusto risalto all’intensa matericità delle boiserie in legno antico, con particolare attenzione al
Nowadays, architects and interior designers have materials, shapes and colours at their disposal that allow them to create easy-to-read interiors to which the customer’s eye is accustomed, but which are often homologated in a sort of minimalism without a creative force. To experiment with requests in the name of a more classic style is different. It represents a challenge precisely because it is difficult to combine contemporary aesthetic taste with shapes and colours belonging to other epochs without neglecting the needs of technology. This beautiful house is, therefore, all interpreted in a modern key but made with antique and antiqued woods of particular value. The architect Piccin says of it: “The antique fir wood has for me a subtle and delicate charm; it communicates a feeling of finesse, softness and lightness; it is discreet and yet so extraordinarily precious. It speaks the ancient language of the mountain people; it is never pretentious and, in its apparent fragility, has the incredible and spontaneous elegance of the local craftsmen’s artistic forms instead. The sinuosity of a frame can move me, I can understand its processing stages by touch, I appreciate its elegance and lightness, to the point that in the interior design, I want to enhance its essence”. The space organisation and interior architecture in this beautiful penthouse in the centre of Cortina originated from sharing this feeling with the owners. The architect Piccin completely refurbished the place with avant-garde construction techniques, ecosustainable green technologies, static consolidation and energy efficiency increase while giving the proper emphasis to the intense material texture of the antique boiserie, with particular attention to the chromaticism of the whole and the sophistication of the furnishing accessories and
60
The refurbished penthouse in the Centre of Cortina: new alpine design by the architect Piccin in this brand-new and unprecedented house
61
62
cromatismo dell’insieme, alla raffinatezza dei complementi d’arredo e delle tappezzerie. Ci troviamo nel cuore di Cortina, a 200 metri dalla piazza principale, dove questo appartamento posto al piano attico si affaccia a 360 gradi sulle montagne della conca ampezzana e sovrasta tutti gli edifici limitrofi. Già all’ingresso si intuisce la spettacolarità della dimora: i rivestimenti in legno delle pareti e le losanghe del soffitto suggeriscono un “asse” visivo che attraversa tutta la casa fino alla grande terrazza posta a sud-ovest, proprio di fronte al Campanile di Cortina e alla Tofana. La zona giorno è organizzata in corrispondenza del fronte principale, con le grandi vetrate che si affacciano all’esterno: la zona pranzo è posizionata più vicino alla grande cucina, mentre il soggiorno è sul lato opposto, con un camino rivestito con pietra Dolomia locale, e rifinito in ferro opaco nero. Il richiamo al classico delle boiserie in legno antico chiaro e naturale, con armadi integrati per sfruttare lo spazio disponibile, si manifesta apertamente nel soggiorno, ricco di suggestioni alpine, come gli oggetti o i complementi d’arredo con le figure tipiche della tradizione ampezzana. Qui due grandi velux ricavati in copertura consentono alla luce di entrare, e bene si accompagnano agli altri due velux realizzati in posizione simmetrica all’interno della cucina, questa comunicante con la zono giorno attraverso due grandi porte scorrevoli che consentono anche di ospitare amici durante una cena in modo più informale. I pavimenti sono realizzati con assi di rovere di larghezza importante, tinte e trattate con coloriture apposite, volute dall’architetto per conferire più
upholstery. We are in the heart of Cortina, 200 meters from the main square, where this apartment on the attic floor overlooks 360 degrees the mountains of the Ampezzo valley and dominates all the neighbouring buildings. The house’s splendour can already be sensed at the entrance: the wooden wall coverings and the ornamental ceiling suggest a visual “axis” that crosses the whole house up to the large terrace found to the southwest, right in front of the Cortina Bell Tower and the Tofana. The living area is organised in correspondence with the main front, with the wide windows facing the outside: the dining area is positioned closer to the large kitchen, while the living room is on the opposite side, with a fireplace covered with local Dolomia stone, and finished in opaque black iron. The timeless style of light and natural antique wood panelling, with integrated wardrobes to exploit the available space, openly manifests in the living room, rich in alpine suggestions, such as in objects or accessories with the typical motifs of the Ampezzo tradition. Two large Velux on the roof allow the light to enter and pair well with the other two in a symmetrical position inside the kitchen, which communicates with the living area through two large sliding doors, also allowing one to host friends for a more informal dinner. The floors are made
63
uniformità all’insieme degli arredi. La grande cucina è stata progettata per sfruttare al meglio le altezze, vista la presenza del tetto che con pendenze diverse ne condiziona l’utilizzo: la zona cottura, per esempio, è stata ricavata in una parte della stanza particolarmente alta. Interessante la cappa aspirante da banco che consente di posizionare l’aspirazione a lato della zona cottura. Le camere da letto sono tre, tutte con guardaroba e bagno privato, oltre al bagno da giorno: una è caratterizzata dall’utilizzo per la testata letto di cuoio vintage marrone cioccolato; una dalla lana cotta con lavorazione capitonné grigio antracite e una da un tessuto di lana scozzese marrone, beige e grigio antracite. Lino purissimo e dalla mano morbida per le tende di tutto l’appartamento, per conferire continuità e armonia ai serramenti, così come il colore chiaro del legno antico e anticato, che si ripropone con le sue venature caratteristiche un po’ ovunque. I bagni sono realizzati con utilizzo di pietre chiare finemente lavorate e tutte diverse: una presenta la superficie zigrinata, una bocciardata e una rigata per le zone d’acqua (vasche e docce) mentre i top dei lavelli sono della stessa pietra ma spazzolata e liscia, con il bordo lavorato a spacco, che valorizza la bellezza della pietra viva. La terrazza esterna è il tripudio delle sensazioni di grande armonia che si vivono in questa casa: il rapporto con la valle circostante, con la natura e con la splendida Cortina è forte e soggiornare qui significa assorbirne tutta la bellezza. ambrapiccin.it
of oak slats of significant width, dyed and treated with special colours desired by the architect to give more uniformity to the furnishings whole. The large kitchen has been designed to make the most of the heights, given the roof’s presence that, with different slopes, conditions its use: the cooking area, for example, has been created in a particularly high part of the room. The worktop cooker hood is an interesting piece, allowing the extractor placement to the side of the cooking area. Each of the three bedrooms, all with wardrobe and ensuite, has particular features: one is characterised by the use of chocolate brown vintage leather for the headboard, one by the cooked wool with anthracite grey capitonné processing and one by a fabric of brown, beige, and anthracite grey Scottish wool. Soft pure linen for the curtains of the entire apartment, as well as the light colour of antique and antiqued wood, repeated here and there with its characteristic veins, give continuity and harmony to the whole environment. The bathrooms are conceived with the use of finely worked and all different light stones: knurled surfaces, stripped ones, and bush hammered finishes for the water areas (baths and showers), while the sinks tops are made of the same stone but brushed and smooth, with a split face worked front edge, which enhances the beauty of the natural stone. The outdoor terrace is a triumph of incredible harmony sensations omnipresent in this house: the relationship with the surrounding valley, nature, and the stunning Cortina is intense and sitting on the terrace means absorbing all that beauty. ambrapiccin.it
64
ALL’AMERICANA
Romeo Sozzi, presidente e designer di Promemoria, propone le tovagliette americane in pelli lisce e cuciture a contrasto conciate al vegetale con tannini naturali composti da sostanze organiche. promemoria.com
AMERICAN STYLE
Romeo Sozzi, president and designer of Promemoria, offers American placemats in smooth leathers, vegetable-tanned with natural tannins composed of organic substances, and contrasting seams. Four new winter entries: ruby red, sunset orange, milk-white, and black, but also a hint of bright pink. promemoria.com
objects 66
di Antonella Euli
FIL ROUGE
Il rosso in varie declinazioni esprime gioia e simboleggia la festa
The red in various forms expresses joy and symbolises merrymaking
BACIO DI LUCE
Forme morbide e sinuose sagomate in porcellana contraddistinguono “L’Idea del Bacio”: complementi e accessori firmati CQS Ciarmoli Queda Studio per Villari, che rende omaggio a Man Ray. Qui la lampada da tavolo in porcellana rossa dipinta a mano. villari.it
A KISS OF LIGHT
Soft and sinuous contours shaped in porcelain distinguish “L’Idea del Bacio”: furnishings and accessories signed CQS Ciarmoli Studio for Villari, which pays tribute to Man Ray. Here, the hand-painted red porcelain table lamp. villari.it
67
LUCE TONDA
Talismano (Other Smiths) firmata Enzo Catellani per Catellani & Smith è una lampada da tavolo con struttura in ottone non trattato e diffusore in vetro artigianale iridescente, dal colore cangiante. catellanismith.com
ROUND LIGHT
Talismano (Other Smiths) by Enzo Catellani for Catellani & Smith is a table lamp with an untreated brass structure and an iridescent handcrafted glass diffuser. catellanismith.com
COME UN CUSCINO
DaunenStep presenta “Mio Trapuntino”, un versatile plaid bicolore in 8 tonalità diverse che, chiuso, diventa un comodo cuscino. Realizzato in fiocco e piumetta, è rivestito in cotone. daunenstep.com
LIKE A PILLOW
DaunenStep presents the “Plaid MIO”, a versatile bicoloured plaid in 8 different shades that, when closed, becomes a comfortable cushion. Made of down and feather, it is covered in cotton. daunenstep.com
ISPIRAZIONE BAUHAUS
La nuovissima collezione di placche PLH si chiama Mono, disegnata da Enrico Corelli, fondatore e ceo dell’azienda, e si ispira ai lavori di Josef e Anni Albers, colonne del Bauhaus. Quadrati e colori sono diventati i modelli di riferimento della collezione: un pulsante tondo a pieno colore e di dimensioni importanti incastonato in uno chassis quadrato o rettangolare di tinta differente. plhitalia.com
BAUHOUS INSPIRATION
The brand-new collection of switch plates by PLH is called Mono, designed by Enrico Corelli, the company’s founder and CEO, and recalls the artworks of Josef and Anni Albers, Bauhaus’ influential artists. Squares and colours are the collection reference models: a sizeable round button in full colour is set in a square or rectangular chassis of a different colour. plhitalia.com
68
COLOR AMARENA
Trapuntino Hermes Velvet in velluto a disegni realizzati con una trapuntatura piazzata dal taglio sartoriale. Il retro del è in puro raso di cotone 300TC. Ferò Luxury Home Milano designer Fernando Prete. feromilano.com
STILE SCRITTOIO
Il tavolo Poe della collezione omonima è un progetto di Bartoli Design per Laurameroni. Personalizzabile in materiali e finiture, è disponibile nella versione ellittica, rotonda, rettangolare o quadrata. laurameroni.com
SOUR CHERRY COLOUR
Trapuntino Hermes Velvet, a black cherry velvet quilt embellished with quilting designs and tailored cut. The back of the quilt is in pure 300TC cotton satin, shiny and silky. Ferò Luxury Home Milan designer Fernando Prete. feromilano.com
WRITING DESK STYLE
The Poe table of the homonymous collection is a project by Bartoli Design for Laurameroni. Customisable in materials and finishes, it is available in an oval, round, rectangular or square version. llaurameroni.com
69
MILLEBOLLE
Nebula è la nuova auto-produzione di pipe ad acqua in vetro borosilicato soffiato di Serena Confalonieri, in vendita sul suo sito. serenaconfalonieri.com
BUBBLES
Nebula is the new self-produced collection of water pipes in blown borosilicate glass designed by Serena Confalonieri, for sale on her website serenaconfalonieri.com
NEW TARTAN
Disegnata da Serena Confalonieri per L’Opificio, la collezione Scott propone un’alternativa al classico tartan. Morbide linee ondulate, che, intersecandosi, creano un pattern geometrico elegante. lopificio.it
NEW TARTAN
Designed by Serena Confalonieri, the Scott collection offers an alternative to the classic tartan motif. Soft, wavy intersected lines create a delicate and elegant geometric pattern. lopificio.it
I LOVE INDIA
Parvati, collezione di cabinet di Serena Confalonieri per Medulum. Al centro Nanda, una grande maniglia in ottone che riprende le forme dei tipici gioielli indiani. medulum.it
I LOVE INDIA
Parvati, a collection of cabinets by Serena Confalonieri for Medulum. At the centre of the Nanda cabinet, a large brass handle recalls the shapes of the typical jewels of this tradition medulum.it
70
Via Ciovasso 6, 20121 Milan Italy info@giosamilano.com +39 02 8699 7441 www.giosamilano.com
interiors
Legno e domotica, un connubio perfetto
Un appartamento nel cuore di Cortina che sposa tradizione e innovazione
Ambra Piccin, architetto che firma i più bei progetti di Cortina, ci racconta una delle sue ultime case. «Ho curato la ristrutturazione di questo appartamento nel cuore di Cortina per conto di una famiglia dallo spiccato senso dell’ospitalità e innamorata del paesaggio delle Dolomiti. Dal consolidamento delle opere murarie all’adeguamento sismico, passando per l’efficientamento energetico, e il legno interpreta il ruolo principale, soprattutto nella zona living. Qui ho ricavato una cucina dotata di tutti i comfort con annesso tinello, collegata alla sala da pranzo da una porta scorrevole a doppia anta di cristallo con maniglie d’acciaio realizzate da un fabbro che inglobano corna caduche di cervo, impiegate anche per le applicazioni del lampadario. Un pezzo unico che ho disegnato, così come il tavolo: un oggetto molto particolare, caratterizzato da inserti di cristallo nella parte centrale e gambe a forma di arco rovesciato. Sempre per il living, ho progettato una stufa in maiolica a legna che mescola stile contemporaneo e motivi cari alla tradizione, realizzata da artigiani con i quali collaboro. Assecondando le passioni dei committenti, ho optato per un grande divano ad angolo pensato per accogliere gli ospiti e orientato in modo che questi potessero godere del meraviglioso affaccio sulla conca ampezzana. Panorama che si può ammirare anche dalla grande terrazza ricavata sul fronte sud ovest della casa (in parte rientrante) e che ritroviamo anche nelle opere d’arte scelte per completare l’arredo, come il quadro che richiama le Cinque Torri di Cortina, posizionato proprio nella direzione in cui si stagliano nel cielo. Per quanto riguarda i rivestimenti ho scelto di mantenere il soffitto in finitura a calce per portare nell’ambiente quanta più luce possibile e l’ho dipinto con una pittura materia di colore grigio perla
72
Progetto architetto Ambra Piccin | Foto Diego Gaspari Bandion
72
Wood and home automation, a perfect combination
An apartment in the heart of Cortina that combines tradition and innovation
Ambra Piccin, the architect who signs the most exquisite projects in Cortina, tells us about one of her last refurbishments. «I took care of this apartment renovation in the heart of Cortina, from the consolidation of masonry works to seismic adaptation and energy efficiency increase, on behalf of a family with a strong sense of hospitality and in love with the Dolomites landscape. Wood plays a prominent role, especially in the living area. Here I have obtained an equipped kitchen with all the amenities and an adjoining dinette, connected to the dining room by a glass sliding door with a double leaf and steel handles, specially made by a blacksmith, and which incorporate deciduous deer horns also used for the chandelier. That was a unique piece I designed, as well as the table, a very particular object characterised by crystal inserts in the central part and legs in the shape of an inverted arch. I also designed a tiled wood stove that mixes contemporary style and traditional motifs, made by artisans with whom I collaborate. Pleasing the clients’ passions, I opted for a large corner sofa designed to welcome guests and oriented to enjoy the fantastic view of Ampezzo alpine valley. The scenery can also be admired from the large and partially recessed terrace on the house’s south-west front, as well as in the artwork chosen to complete the furnishings, such as the painting recalling the Five Towers of Cortina, positioned right in the direction of which they stand out in the sky. As for the
Dalla zona living, ampia e luminosa, si scorgono le cime innevate delle Dolomiti, mentre in cucina si respira un’atmosfera di calda convivialità
The spacious and bright living area features a breath-taking view of the snow-covered peaks of the Dolomites, while the kitchen is pervaded by an atmosphere of warm conviviality
74
75
chiarissimo, per intensificare il risultato finale. Alla zona living si accede tramite un collegamento orizzontale, che dall’ingresso conduce direttamente qui. Una parete rivestita di pietra bianca a spacco proveniente dalle cave del Veneto Orientale caratterizza il percorso, così come ogni angolo della casa è messo in risalto da un attento studio della luce, che definisce gli spazi e conferisce all’insieme un’atmosfera intima e accogliente. Protagonista della zona notte è la camera padronale concepita non solo come una stanza dedicata al relax e al riposo, ma anche come area guardaroba, grazie a una serie di vani strategici, tipo la struttura a ponte realizzata in corrispondenza della testata del letto. Quanto ai materiali scelti, il legno dei mobili si fonde con il cuoio della testata del letto e con il tessuto in lana cotta utilizzato per i complementi d’arredo. Dalla camera padronale si accede al bagno privato che ospita anche un bagno turco montato all’interno di un vano ricavato interamente in pietra Botticino, spazzolato e trattato con prodotti impregnanti. Anche le altre tre camere da letto per gli ospiti hanno un bagno privato, ai quali ho aggiunto un piccolo bagno di cortesia, ricavato nella zona giorno. Per i bambini ho disegnato una cameretta in cui il lettone è sovrastato da un terzo letto raggiungibile con una scaletta, perfetto per le serate con gli amici all’insegna dell’avventura. Qui il bagno ha una vasca rivestita completamente con un trattamento a base di resina grigio cemento, lo stesso colore di sanitari e lavello. I materiali scelti in fase di ristrutturazione sono tutti di altissimo livello, come le rubinetterie e le componenti per l’acqua firmate Dornbracht, e i sanitari della collezione Ceramica Cielo. I
coatings, I chose to keep the ceiling in a lime finish to convey as much light as possible into the environment, daubed with a light pearl grey textured paint to intensify the final result. The living area is accessed through a horizontal connection, which leads here directly from the entrance. A wall covered with white split face stone from Eastern Veneto’s quarries characterises the path, and every corner of the house is highlighted by a careful study of light, which defines the spaces and gives the whole an intimate and welcoming atmosphere. Star of the sleeping area is the master bedroom conceived not only as a room dedicated to sleep and relaxation but also as a convenient wardrobe area, thanks to a series of strategic closets, such as the bridge structure placed at the headboard, for example. As for the materials chosen, the wood of the furniture blends with the leather of the headboard and the cooked wool fabric used for the furnishing accessories. The master bedroom also benefits from an ensuite that houses a Turkish bath, mounted inside a compartment entirely made of Botticino stone, brushed and treated with impregnating products. The other three guest bedrooms also have ensuites, to which I added a small guest bathroom in the living area. For the children, I designed a small bedroom with a double bed surmounted by a third bed accessible with a ladder, perfect for evenings with buddies in the name of adventure. The bathroom here has a bathtub wholly coated with a cement grey resin-based treatment, the same colour as sanitary ware and sink. The materials chosen during the renovation phase are all of the highest levels, such as, for
76
pavimenti sono in rovere spazzolato e trattato per ottenere una base colore grigia; pareti, armadi, letti e arredi sono invece in legno di abete trattato con effetto criogenico (con sabbiatura a ghiaccio), perfetto per dare risalto alle venature naturali. In ultimo, ho trattato il legno con più mani di tinta, vernice e cera. Un dettaglio tutt’altro che trascurabile caratterizza poi questa dimora: l’impianto di domotica che si sviluppa nei vari ambienti. Ho installato una vasta gamma di tecnologiche pensate per facilitare la gestione da remoto, ad esempio della temperatura delle diverse zone, della porta d’ingresso, delle tapparelle, delle luci così come degli elettrodomestici. L’intero progetto è stato possibile grazie alla professionalità degli artigiani di “CortinAtelier”, la struttura con la quale collaboro da sempre. Professionisti abilissimi nel trasformare in realtà i sogni dei committenti». ambrapiccin.it
example, the water taps and components signed by Dornbracht, and the Ceramica Cielo collection sanitary ware. The floors are made of brushed oak and treated to obtain a grey base; walls, wardrobes, beds and furnishings are made of fir wood instead, treated with a cryogenic effect (with ice sandblasting), perfect for highlighting the natural grains. Finally, I treated the wood with more hands of paint, varnish and wax. A far from negligible detail characterises this house: the home automation system available in the various rooms. I have installed a wide range of technologies designed to facilitate remote management, for example, the temperature of the different areas, the entrance door, the shutters, the lights, and the appliances. The entire project was made possible thanks to the expertise of “CortinAtelier”, the craftsmen with whom I have always collaborated: very skilled professionals in making clients’ dreams come true». ambrapiccin.it
78
MYTABLE MILANO mytable_milano Mytable_Milano www.mytablemilano.it #enjoy your drink with your personal cocktail napkin!
Linee pure, materiali naturali, colori soft. Tutto molto zen-style
80 mood
a cura di Valeria Rastrelli
Quando il design incontra l’arte del caffè, nasce Faemina del Gruppo Cimbali. Una nuova macchina per il caffè espresso a brand Faema che si fa interprete dell’home bar per il rito del caffè. faema.com
From the combination of the world of design and the art of coffee comes Faemina by Cimbali Group. A new Faema brand espresso machine that interprets the home coffee bar trend for the everyday coffee ritual. faema.com
Habimat Color Collection è un progetto in collaborazione con studio Del Monaco+Lorenzoni. 72 nuance per ceramiche, legni, metalli, per tutte le tipologie di pittura, vernice e resina. Qui Caramello: rosa con un tocco di cipria e un’ombra di beige e giallo. habimat.it
Habimat Color Collection is a project in collaboration with the architecture firm Del Monaco + Lorenzoni in Milan. A collection of 72 nuances, in dialogue with ceramics, woods, metals and offered in all types of paint, varnish and resin. Here, Caramel: soft pink with a touch of powder and a shade of beige and yellow. habimat.it
Pure
Le collezioni di carte da parati SpaghettiWall, propongono grafiche basate su motivi geometrici o liberi, impronte tessili o materiche, anche con immersioni prospettiche. Qui Copper Fronds WPN 414 design SW Lab della collezione Botanic. spaghettiwall.it
The SpaghettiWall wallpaper collections offer graphics based on geometric patterns or free motifs, textile or material impressions, also giving the designs perspective and depth. Here, Copper Fronds WPN 414 design SW Lab from the Botanic collection. spaghettiwall.it
Questo cappotto lungo in lana vintage di Teseo è un capo senza tempo e di genere neutro. Realizzato in Italia con materiali di alta qualità, è stato creato avvalendosi della tecnica di design zero-waste, distintiva del brand Zerobarracento. zerobarracento.com
The long coat in vintage wool by Teseo is a timeless and gender-neutral garment. Made in Italy with high-quality materials, it was created using the zero-waste design technique, distinctive of the Zerobarracentro brand. zerobarracento.com
81
lines, natural materials, soft colors. All very zen-style
82 La porta scorrevole definisce la distribuzione degli ambienti. Qui Quadra di Albed, disponibile nella versione a scomparsa o scorrevole senza controtelaio, anche automatizzata con binari motorizzati. La cornice in alluminio, disponibile in sei differenti finiture, accoglie pannelli in vetro, essenze di legno o laccati opachi e lucidi. albed.it
The sliding door defines the layout of the rooms. Here, Quadra by Albed, available in the pocket version or the sliding variant without a subframe, also integrated with automatically motorised rails. The aluminium frame, available in six different finishes, can house panels in glass, wood essences, or matt and glossy lacquers. albed.it
La nuova collezione Kyoto di Luxury Carpet Studio è un omaggio al Giappone. Qui: Gingko, in lana merino e seta, ispirato agli alberi di gingko. luxurycarpet.it
Luxury Carpet Studio pays homage to an ancient and precious iconography inspired by the tradition of Japan. From the Kyoto collection, Gingko, in merino wool and silk, is dedicated to ginkgo trees. luxurycarpet.it
the OLD STYLE
DA SOGNO SRL Via D. da Torricella, 29 | Reggio Emilia, Italy | + 39 0522 268511 | info@ruotedasogno.com ruotedasogno.com
RUOTE
Un attico sulla
84
sulla sinistra orografica del torrente Boite, l’attico firmato Piccin domina la conca ampezzana
Progetto architetto Ambra Piccin | Foto Diego Gaspari Bandion
Posto
interiors
vallata
85
Il primo incontro tra architetto e committenti è avvenuto in una domenica di fine estate, nel loro nuovo attico sito in uno chalet di tre piani di recente costruzione, nella frazione di Pècol di Cortina d’Ampezzo. D’intesa con i proprietari, si è deciso per una ristrutturazione totale dell’appartamento di grandi dimensioni, che non solo variasse l’assetto distributivo preesistente, ma permettesse anche alla zona giorno di fruire dell’affaccio diretto sulla vallata, approfittando dell’ampia finestratura nel versante a sud. Il versante a ovest e est, con serramenti dalle dimensioni più contenute, è stato dedicato invece alla zona notte. Il sottotetto è stato sfruttato al meglio grazie alla creazione dei nuovi abbaini, costruiti con tipologia a falda, che hanno consentito di ricavare, per esempio, la cucina in una posizione dove le altezze non lo avrebbero permesso. Il primo esercizio di questa progettazione è stata l’attivazione di tutti gli interventi possibili sul timpano e in copertura, per consentire l’entrata della luce. Il legno utilizzato nella ristrutturazione e nell’arredamento è abete antico, lavorato nelle sue forme più diverse: travatura antica
Ambra Piccin realizza interni di sobria eleganza lineari e sereni, che custodiscono pezzi di pregio, come in questo caso, arredi vintage
Ambra Piccin creates linear and serene interiors of sober elegance, which hold valuable pieces, as in this case, vintage furnishings
A penthouse on the valley
Placed on the orographic left of the Boite torrent, the Piccin-designed penthouse dominates the Ampezzo valley
The first meeting between the architect and clients occurred on a Sunday at the end of summer, in their new penthouse of a recently built three-storey chalet in the Cortina d’Ampezzo borough of Pècol. In agreement with the owners, it was decided to completely renovate the large apartment, not only changing the existing distribution of the volumes but also allowing the living area to enjoy a direct view of the valley, taking advantage of the large windows that the property had on the south side. The west and east side, with smaller windows, was dedicated to the sleeping area instead. The attic was fully exploited thanks to the creation of new shed dormers, which made it possible, for example, to obtain the kitchen in a position where heights would not have allowed it. The first task of this project was the activation of all possible interventions on the gable and the roof to allow light entry. The wood used in the renovation and furnishing is antique fir, worked in its most diverse forms: ancient beams for the load-bearing roof structure, boiserie panels made with the old workmanship of hand planing and interspersed with slices of beam worked by axe and then treated with carbon brush. One of the architect Piccini’s favourite treatments was then carried out on all surfaces, based on different coloured earth to give the right tone to the wood essence, with subsequent natural wax treatments. For the floors, oak wood with very wide slats was chosen and set up “to run” with the surface,
86
88 per la struttura portante della copertura, pannelli di boiserie con l’antica lavorazione della piallatura a mano intercalati da fettoni di trave lavorato ad ascia e poi trattato con spazzola al carbonio. Su tutte le superfici poi è stato effettuato un trattamento, molto caro all’architetto Piccin, a base di terre colorate per conferire il giusto tono dell’essenza lignea, con successivi trattamenti a cera naturale. Per i pavimenti è stato scelto il legno di rovere a doghe molto larghe e poste in opera “a correre” con la superficie trattata sia ad ascia sia a spazzola per ottenere un pavimento molto resistente ma morbido al tatto. Tra il soggiorno e l’ingresso risaltano gli inserti sulla parete in pietra Dolomia a listelli che, illuminati, introducono il tema del grigio, ripreso anche con il trattamento in grassello di calce delle porzioni di parete a copertura delle colonne d’ingresso, dove il gioco di specchi posto in alto dilata lo spazio e suggerisce la continuazione del tetto anche oltre la reale dimensione della casa. I divani in pelle vintage sono stati realizzati su base di legno illuminata con strisce led e collocati sotto il nuovo Velux con vista sul monte Cristallo. Sono di ispirazione nord-europea invece le poltrone oversize posizionate vicino alle grandi vetrate della zona giorno, che ripropongono il
treated with the axe and the brush to obtain a very resistant floor yet soft to the touch. Between the living room and the entrance, the inserts on the Dolomia stone wall are particularly striking. When suitably illuminated, they introduce the theme of the colour grey, also present thanks to the lime putty treatment of the wall covering the entrance columns. There, a mirror game placed at the top expands the space and suggests the continuation of the roof even beyond the actual size of the house. The vintage leather sofas have been made on a wooden base illuminated with LED stripes and placed under the new Velux overlooking Mount Cristallo. The oversized armchairs of North-European inspiration are positioned near the living area’s large windows and reproduce the anthracite grey colour, a recurring theme in all house spaces. In the kitchen, which can be accessed through two beautiful glass doors with handcrafted handles made by local blacksmiths, the furniture is made of antique slatted fir wood, and the worktop is solid stone “Absolute
Il legno utilizzato nella ristrutturazione e nell’arredamento è abete antico, lavorato nelle sue forme più diverse The wood used in the renovation and furnishing is antique fir, worked in its most diverse forms
89
grigio antracite, tema ricorrete in tutte le zone della casa. Come in cucina, alla quale si arriva attraverso due porte in cristallo con le maniglie realizzate artigianalmente dai fabbri locali, dove i mobili sono realizzati con il legno di abete anticato, a doghe, e il piano di lavoro è in pietra massiccia “Nero Assoluto” spazzolato, acidato e trattato con bordo frontale lavorato a spacco. Nel bagno padronale le pareti trattate a resina colore antracite con effetto grassello di calce, sono in armonia con le pareti della doccia rivestite sempre in pietra “Nero Assoluto” con lavorazione zigrinata a righe strette. Qui i sanitari Cielo hanno finitura opaca e colore cemento, come pure la vasca da bagno bicolore, realizzata appositamente per questo appartamento. A completamento della zona wellness, vicino alla sauna in legno di cedro, c’è una zona relax con comodi sommier rivestiti in tessuto e una zona fredda interamente rivestita con legname di recupero dei fienili di colore grigio argento. Sostenitrice della necessità di un cambiamento per gli stilemi architettonici tradizionali, l’architetto Piccin interpreta forme più moderne, essenzializza gli arredi, fino a sfiorare il minimalismo, e amplia gli spazi utilizzando, nei contesti alpini, i tradizionali materiali montani, proponendoli da un nuovo punto di vista o accostandoli a materiali industriali. E realizza interni di sobria eleganza lineari e sereni, che custodiscono pezzi di pregio, come in questo caso, gli arredi vintage. ambrapiccin.it
Black” that was brushed, acid-etched and treated with a split face worked front edge. In the master bathroom, the walls treated with anthracite resin and a lime putty effect are attuned with the shower walls, covered in “Absolute Black” stone, knurled with narrow lines. Here, Cielo sanitary ware has a matt finish and cement colour, as well as the beautiful two-tone bathtub specially made for this apartment. To finalise the wellness area near the cedar wood sauna, the architect Piccin created a relaxation space with comfortable sommier beds covered in fabric and a cold area entirely topped with silver-grey reclaimed wood from barns. A supporter of Cortina as a tourist and UNESCO centre but also advocating for a change in traditional architectural styles, the architect Piccin interprets more modern forms and reduces furnishings to the point of skimming minimalism. In the alpine context, she expands the spaces using traditional mountain materials, whether particular, refined or rare, proposing all of them, however, from a new point of view or combining them with industrial materials. She creates linear and serene interiors of sober elegance, which hold valuable pieces, as in this case, vintage furnishings. ambrapiccin.it
90
Voci dalla natura
92
a cura di Valeria Rastrelli art
La Galleria d’Arte Contini, dopo il successo alla Galleria di Venezia, propone nella sede di Cortina d’Ampezzo “Volteggiando, tra Tempo e Materia”, una mostra esclusiva di ES, la nuova linea di gioielli di Riccardo Contini
Questa realtà creativa incorpora una dedica alla Spiritualità della Natura e al Grande Mistero che la genera e accompagna, una dedica ai Nativi Nord Americani e in generale ai Nativi della Terra di ogni continente, portatori ancestrali di vera saggezza e conoscenza. L’identità di ES infatti ha origine dalla visione psicoanalitica (Es, Io, Super-Io) e la ripropone in chiave olistica intendendo che tutto è correlato. Libero da dogmi preimpostati, istintivo, potente e introspettivo nella ricerca ideale di bellezza, il design di questi pezzi unici riflette i pensieri del fondatore. La collezione è composta da 19 preziosi gioielli che evocano lo Spirito della Natura attraverso un design accattivante dalle ispirazioni Native, Tribali, Primordiali ma sempre innovative. Protagonista di questa prima collezione è la Freccia, simbolo di Pace e di unione cosmica. È in chiave simbolica che ES sceglie di utilizzare solo oro etico certificato Fairtrade da filiera tracciabile, che garantisce i diritti delle cooperative di minatori e il rispetto del territorio di estrazione. ES cura ogni aspetto del processo di creazione, tentando di provocare il minimo impatto ambientale, dalla lavorazione dei gioielli ai packaging realizzate artigianalmente in terracotta. L’atto che meglio esprime la vocazione sensoriale e processuale del fondatore del brand è il percorso all’interno della galleria. Segnata da dune di sughero grezzo a riempire le sale dell’esposizione, man mano che si avanza si incontrano i pilastri di un’antica foresta, grosse sezioni di legno fossile di oltre 200 milioni di anni. Flauti, tamburi e canti nativi immergono i visitatori in un’atmosfera unica, guidandoci lungo questo percorso artistico. La mostra inaugura il 28 dicembre 2022 e termina il 9 aprile 2023. continiarte.com
Bracciale “Braci”- Oro Rosa Fairtrade 18kt. Nella pagina accanto, bracciale “Simbiosi” Oro Fairtade 18kt
“Ember” bracelet - Fairtrade Rose Gold 18kt. Left, “Symbiosis” bracelet - Fairtrade Gold 18kt
94 A sinistra: Collana “Mitakuye Oyasin” (“Tutto è connesso”); a destra: Collana “Via di Pace”. Nella pagina accanto, Collana “Rituale di Rugiada”. Tutto Oro Fairtrade 750 - foto di Adriano Cisani
Left: “Mitakuye Oyasin” (“Everything is linked”), right: “Path of Peace’” necklace. On the next page, “Ritual of Dew” necklace. Fairtrade Gold 750 - photo by Adriano Cisani
Voices from nature
At its Cortina d’Ampezzo Art Gallery, Contini’s House presents “Whirling, between Time and Matter”, an exclusive exhibition of ES, the new line of jewels by Riccardo Contini that has already met with great success in the Venice Gallery
This creative project encompasses a tribute to the Spirituality of Nature and the Great Mystery that generates and accompanies it, a homage to the Native Americans and, in general, to the Earth’s Natives of every continent, ancestral carriers of true wisdom and knowledge. The identity of ES originates from the psychoanalytic vision (Es or also Id, Ego, and Super-Ego), yet shifting it into a holistic key where everything is correlated. These unique pieces reflect the founder’s thoughts, free from preset dogmas, instinctive, powerful and introspective in the ideal search for beauty. The collection consists of 19 precious jewels that evoke the Spirit of Nature through a captivating design of Native, Tribal and Primordial inspirations, yet always innovative. The central subject of this first collection is the Arrow, a symbol of Peace and Cosmic Union. It is with a symbolic perspective that ES chooses to only use certified ethical Fairtrade gold from a traceable supply chain, which guarantees the rights of mining cooperatives and respect for the territory of extraction. ES takes care of every aspect of the creation process, trying to cause the most negligible environmental impact, from jewellery processing to handcrafted terracotta packaging. The path within the gallery is the act that best expresses the brand founder’s sensory and procedural vocation. Dunes of raw cork fill the exhibition halls while, going along the way, pillars of an ancient forest occur, large sections of fossil wood over 200 million years old. Flutes, drums and native songs immerse visitors in a unique atmosphere, guiding them along the artistic path. The exhibition opens on 28th December 2022 and ends on 9th April 2023. continiarte.com
95
96
di Antonella Euli
design
MATERIALS
Dal marmo al legno: ricerca che privilegia la funzione espressiva della materia
From marble to wood: research that favours the expressive function of matter
PANORAMICA
I supporti in fibra di vetro nelle colorazioni di base bianco, oro e nero, costituiscono i materiali per le carte da parati SpaghettiWall che possono essere utilizzate in bagno, anche a contatto con l’acqua. Dalla collezione Decor, qui Albedo Avium by Giorgio Biscaro. spaghettiwall.it
OVERVIEW
The wallcoverings offered by SpaghettiWall are made of fibreglass substrates available in the basic colours white, gold and black and can be placed in the bathroom, even in direct contact with water. Here, from the Decor collection, the motif panoramic wallpaper Albedo Avium by Giorgio Biscaro. spaghettiwall.it
WINTER OUTDOOR
L’inverno di Ethimo è nei tessuti, nelle trame e negli accessori delle sue più iconiche collezioni, come le soluzioni lounge Rafael di Paola Navone. ethimo.com
WINTER OUTDOOR
Ethimo reinterprets some elements of its most iconic collections in the fabrics, textures and accessories, such as in Paola Navone’s Rafael lounge solutions. ethimo.com
97
OTTONE SU OTTONE
Circle Wall - R&D De Castelli è un sistema di rivestimento decorativo modulare realizzato attraverso la sovrapposizione di moduli rotondi, già preassemblati su staffe per il fissaggio a parete che gioca con le calde nuance dell’ottone declinato nelle sue finiture più preziose. decastelli.com
BRASS ON BRASS
Circle Wall - R&D De Castelli is a modular decorative cladding system made of overlapping round modules, pre-assembled on wall-mounting brackets, that plays with the warm nuances of brass produced in its most precious finishes. decastelli.com
MEDUSE-SPECCHIO
Le vibrazioni dell’anima. Nove anelli lavorati a mano rivestiti in bronzo e ottone che fluttuano e si riflettono nello specchio. Paola Sorio Luxury Design Atelier. paolasorio.com
MEDUSE-MIRROR
The vibrations of the soul. Nine handmade rings floating and reflecting in the mirror with organics shapes covered in bronze and brass. Paola Sorio Luxury Design Atelier. paolasorio.com
98
SHINY MARBLE
RIVESTIMENTI HAUTE COUTURE
Bottega d’Arte, il nuovo progetto di Iris Ceramica. Una proposta di rivestimenti di haute-couture, che rievoca un saper fare antico che parla di identità e territorio grazie all’utilizzo dell’argilla rossa. irisceramicagroup.com
HAUTE COUTURE COATINGS
Bottega d’Arte, the new project by Iris Ceramica. A design of hautecouture claddings that evokes ancient know-how and expresses identity and local roots, thanks to the use of red clay. irisceramicagroup.com
100
MARMO LUCENTE
Anna e Paolo Bartoli disegnano il tavolo Poe per Laurameroni. Qui la versione rettangolare in marmo. laurameroni.com
The Poe table designed by Anna and Paolo Bartoli for Laurameroni. Here, the rectangular marble version. laurameroni.com
INTARSI MIRABILI
Alta qualità e ricerca creativa nelle realizzazioni di Francesco Perini, artista e maestro del legno, fondatore dell’azienda “I Vassalletti”. Nel suo atelier nascono pavimenti in legno intarsiati con altri materiali. Qui: “Leaf”, un pavimento in rovere con inserti in acciaio e effetto sabbiato, pouf e tavolino in massello di rovere, caminetto con base in pietra serena e cappa con lamiera di ferro martellata effetto patchwork, vetrata con profili di rovere massello e soffitto con travi in legno massello di quercia vecchia con finitura a olio. ivassalletti.it
WONDERFUL INLAYS
High quality and inventive exploration in the creations of Francesco Perini, artist and woodworking master, founder of the company
“I Vassalletti”. In his creative atelier, wood and other materials perfectly combine in beautiful inlaid floors. “Leaf” is an oakwood floor with steel inserts and sandblasted effect. Pouffe and coffee table in solid oak. Fireplace with base in serene stone and hood with hammered iron sheet, patchwork effect. Glazing with solid oak frames and ceiling with beams in solid old oak with an oil finish. ivassalletti.it
Gioielli by La Cooperativa
Cortina 1893, un marchio che racchiude in sé l’espressione del territorio e la storia di una delle sue istituzioni, La Cooperativa di Cortina, fondata proprio nel 1893
Un marchio esclusivo che, con i sui prodotti, richiama ai sensi i ricordi tipici della montagna: dai caldi e avvolgenti tessuti per la casa, lavorati dalle sarte della Cooperativa, ai profumi per il corpo che evocano i sentori del bosco, del legno e della resina. Ora Cortina 1893 si impreziosisce e dà il suo nome ad una linea di gioielli. Una nuova collezione di gioielli in argento, fatti a mano rigorosamente in Veneto, che racchiude in sé tutti i simboli della montagna ampezzana. Dall’amatissimo scoiattolo rosso emblema di Cortina all’iconica stella alpina, dai pendenti in corno naturale, ai glitter che ricoprono minuscoli sci che luccicano come la neve. Modelli esclusivi disegnati a Cortina e creati a Vicenza, nati dalla collaborazione tra La Cooperativa di Cortina e Orora, storica azienda vicentina, garanzia di qualità e artigianalità. Il corner Orora si trova a La Cooperativa di Cortina, al primo piano. Un invito a scoprire le novità dell’inverno, per regalarsi un simbolo di Cortina oppure trovare il gioiello giusto per completare il proprio outfit. coopcortina.com
102 a cura di Valeria Rastrelli corner
Dall’alto in senso orario: orecchini Sci; orecchini creole Scoiattoli; anello Sci; orecchini creole Stella Alpina; anello Cortina; mono orecchino Corno. Nella pagina accanto: variazioni sul tema bracciali
Clockwise from top: Sci earrings; Squirrel creole earrings; Sci ring; Edelweiss creole earrings; curtain ring; Horn single earring. Opposite page: variations on the bracelets theme
Jewels by La Cooperativa
Cortina 1893 is a brand that encompasses the area’s character and the history of one of its institutions, La Cooperativa di Cortina, founded in 1893
The exclusive brand recalls, with its products, the typical mountain memories: from the warm and enveloping fabrics for the home, processed by the Cooperative’s sewists, to the body perfumes that evoke the scents of wood and resin.
Cortina 1893 is now enriched by a line of jewels that bears its name, a new collection of silver jewellery rigorously handmade in Veneto, which contains all the symbols of the Ampezzo mountain: from the beloved red squirrel, emblem of Cortina, to the iconic alpine star, from the pendants in natural horn to
the glitter covering tiny skis that shine like snow. They are all exclusive models designed in Cortina and created in Vicenza, originating from the collaboration between La Cooperativa di Cortina and Orora, a historic Vicenza company, a guarantee of quality and artisanship.
The Orora corner is located in La Cooperativa di Cortina, on the first floor. An invitation to discover the new features, gift yourself a Cortina symbol or find the right jewel to complete your outfit. coopcortina.com
103
Alajmo Cortina
Il nuovo ristorante all’interno dello storico locale El Toulà: tre piani con un’offerta distinta
Mercoledì 7 dicembre, Alajmo Cortina ha aperto le porte ai primi ospiti con l’evento di beneficienza de Il Gusto per La Ricerca, la onlus del Gruppo Alajmo, fondata nel 2004 da un’idea di Max e Raf Alajmo insieme al dott. Stefano Bellon, per promuovere l’impegno sociale e soddisfare la necessità di sostegno alla ricerca scientifica. L’intero ricavato sarà devoluto a enti che finanziano la ricerca in ambito pediatrico e a strutture che ospitano bambini in condizioni di forte disagio. L’8 invece lo storico locale, rinnovato negli interni ma conservato nell’anima che lo ha contraddistinto in passato, ha aperto ufficialmente al pubblico. “Alajmo Cortina vuole essere un locale in cui ci si sente a casa. Serviamo con una collezione di vecchie porcellane Richard Ginori, Bernardeau e di Limoges. Lo staff è giovane, dinamico, simpatico, professionale ma estremamente décontracté, Alajmo
Cortina rappresenta per noi la contemporaneità assoluta di come deve essere un ristorante oggi,” spiega Raffaele Alajmo. La sala è coordinata con raffinatezza da Davide Del Re, nel gruppo Alajmo, in passato, a Le Calandre e Caffè Stern, mentre Gabriele Siroli, anche lui precedentemente in sala a Le Calandre, guiderà gli ospiti nella scelta dei vini. La struttura è suddivisa su tre piani. Al piano terra si trova l’area bar per gli aperitivi; al primo una sala ristorante più contenuta e l’ampia terrazza esterna con vista sulle Dolomiti e al secondo invece la sala ristorante principale per un totale di 120 coperti, tra interni ed esterni, e circa una ventina per l’area bar. Per Massimiliano Alajmo: “La proposta è stata pensata senza dimenticare il luogo in cui ci troviamo, cercando di rispettare l’importanza che il locale ha avuto negli anni e quello che ha rappresentato nel mondo. La cucina rimanda ad anni passati e a
104
a cura di Antonella Euli
food
di ristorazione e bar per aperitivi e after dinner
L’interno del nuovo Alajmo Cortina, alcune delizie degli chef e i fratelli Max e Raf Alajmo
The interior of the new Alajmo Cortina, some delicacies from the chefs and the brothers Max and Raf Alajmo
sapori dimenticati. I piatti sono stati riproposti in chiave contemporanea ma con una stratificazione storica, concettuale, che apre a diversi livelli e chiavi di lettura.” Ecco allora che ritroviamo un aspic nella forma di un branzino freddo in gelatina con porri e caviale fresco Alajmo o degli gnocchi di patate al grano arso con trippette, gole di baccalà e salsa di ricotta affumicata; un minestrone al levistico con crostino di riso nero alla pastinaca e sedano rapa. Per iniziare, una tazza di brodo che viene servita con una spremuta di vegetali e il profumo delle spezie che profumano anche il pane, mentre sentori di braci e affumicatura sono in alcuni piatti, come la battuta cruda e affumicata di cervo con tartufo bianco. In cucina, a guidare la brigata, ritroviamo Mattia Barni, in Alajmo dal 2014, prima al Ristorante Quadri, poi per tre anni a fianco di Max a Le Calandre, successivamente da Sesamo a Marrakech e infine responsabile di cucina da AMO a Venezia. Tre i menu degustazione di sette portate ciascuno, Fluidità, Mare e Orto, Caccia e…, con possibilità di scegliere il menu estrazione di quattro portate oppure à la carte, pescando tra i tre menu. Al ristorante si affianca anche una proposta per gli aperitivi o una pausa veloce, che comprende snack come crocchette di patate, mozzarelle in carrozza o il caviale fresco Alajmo accompagnato da una flûte di Champagne, oppure il salame di re nero, salmone e storione affumicati. Alajmo Cortina sarà aperto 5 giorni su 7, chiuso il lunedì e martedì, tutto l’anno, modulando il servizio in base alla stagionalità. alajmo.it
Alajmo Cortina
The new restaurant inside the historic El Toulà restaurant. Three floors with a distinct offer: restaurant and bar for aperitifs and after dinner
On Wednesday 7th of December, Alajmo Cortina opened its doors to the first guests with the charity event of Il Gusto per La Ricerca, the non-profit organisation of the Alajmo Group, founded in 2004 from an idea of Max and Raf Alajmo together with Dr Stefano Bellon to promote commitment to social projects and meet the need for support to scientific research. The proceeds will be donated to bodies that finance scientific research in the paediatric field and to facilities that host children in significant discomfort conditions. On the 8th, however, the historic venue, which has been renovated in the interior but has kept the soul that has distinguished it in the past, officially opens to the public. “Alajmo Cortina wants to be a place where you feel at home. We serve with a collection of old Richard Ginori, Bernardeau and Limoges porcelain. The staff is young, dynamic, pleasant, professional but extremely décontracté; Alajmo Cortina represents, in our opinion, the absolute contemporaneity of what a restaurant must be like today,” explains Raffaele Alajmo. The dining room is coordinated with refinement and sobriety by Davide Del Re, in the Alajmo group, in the past, at Le Calandre and Caffè Stern, while Gabriele Siroli, also previously in the dining room at Le Calandre, will guide guests in the choice of wines. The venue is divided into three floors. On the ground floor, there is a bar area dedicated to
aperitifs. On the first floor are a smaller restaurant room and a large outdoor terrace with views of the Dolomites. The main restaurant hall occupies the second floor. A total of 120 seats, between indoor and outdoor, and about twenty for the bar area. According to Massimiliano Alajmo: “The offering was designed without forgetting the place where we are, trying to respect the importance that the place has had over the years and what it has represented in the world. The recipes go back to old ones, to an even forgotten cuisine, swept away by a new conception of it. The dishes have been re-proposed in a contemporary key with the result of having the opportunity to enjoy them with great pleasure and, at the same time, read a historical, conceptual stratification that opens up to different levels and interpretations.” We find then an aspic in the form of cold jellied sea bass with leeks and fresh Alajmo caviar or Grano Arso potato gnocchi with tripe, cod throats and smoked ricotta sauce; a lovage soup accompanied by a black rice crouton with parsnip and celeriac. For a start, a cup of broth is served with vegetable juice and the scent of spices. The bread recalls the mountain flavours and hot spices aromas. Some dishes emanate hints of ember-baking and smoking, such as raw and smoked deer meat with white truffle. The kitchen team will be led by Mattia Barni, who has worked in Alajmo since 2014, first at Ristorante Quadri, then for three years alongside Max at Le Calandre, then at Sesamo in Marrakech and finally as head chef of AMO in Venice. There is a wide choice of three 7-courses degustation menus, “Fluidità”, “Mare e Orto”, and “Caccia e…”, with the possibility of also choosing a 4-courses menu or ordering à la carte, selecting from the three menus. The restaurant menu is also accompanied by an offer for aperitifs or a quick break that includes snacks such as potato croquettes, mozzarella in carrozza or fresh Alajmo caviar accompanied by a flute of Champagne, or the Re Nero salami, smoked salmon and sturgeon. Alajmo Cortina will be open five days a week, closed on Mondays and Tuesdays, all year round, modulating the service according to seasonality. alajmo.it
106
UN RIFUGIO esclusivo
La stagione sciistica e le festività natalizie offrono nuove esperienze a ospiti e amici a 4 zampe
Situato a pochi passi dal centro dell’incantevole Cortina, il Grand Hotel Savoia Cortina, iconico resort a 132 camere, ha aperto per la stagione sciistica invernale il 6 dicembre 2022 insieme alla vicina sister location, il Savoia Palace, che offre 44 appartamenti confortevoli e finemente arredati, residenze chalet-chic ideali per famiglie e gruppi di amici. L’hotel cinque stelle è il luogo ideale per soggiornare a Cortina, con un traboccante programma per le vacanze e una serie di nuove esperienze e servizi, tra cui il trattamento deluxe per gli amici a 4 zampe, con nuove opzioni di camere attrezzate per loro con particolari ciotole in alluminio e coperte di design, cuscini e pouf o letti per animali domestici. Come sempre, gli ospiti possono godere della zona fitness o della piscina coperta riscaldata e rilassarsi nella Spa, guidati in un viaggio sensoriale unico di benessere e relax, beneficiando di massaggi nutrienti e trattamenti di bellezza su misura.
Passando all’offerta gastronomica, il Ristorante Savoy, recentemente rinnovato, e l’après ski hot spot, il 1224 Bar Lounge, sono due proposte culinarie davvero interessanti. Gli ospiti sono invitati a vivere qui con stile le festività, con un tocco tutto italiano sotto i cieli scintillanti delle Dolomiti. La stagione invernale che ha preso il via a dicembre con l’annuale Cortina Fashion Weekend e la Cortina Cocktail Week, sarà un vero divertimento per gli amanti dello sci con la Coppa del Mondo di Snowboard FIS, i Campionati Mondiali di Sci Alpino Femminile e la Coppa del Mondo di Snowboard Cross tra dicembre e gennaio. Alla luce di ciò e in vista dei Giochi Olimpici Invernali che si terranno nel 2026, il Grand Hotel Savoia già si allinea con gli eventi, offrendo varie attività invernali e tour, come fat-bike, tour safari in motoslitta, eliski, arrampicata su ghiaccio, trekking ed escursioni, o gite in slitta trainata da cani o cavalli. radissonhotels.com
108
top
hotel
a cura di Antonella Euli
ph Giuseppe Ghedina
In alto, la facciata dell’hotel. Sopra, uno degli eleganti spazi comuni del Grand Hotel Savoia. A destra, la terrazza circondata dalle vette maestose. Sotto, a sinistra: uno scorcio del soggiorno; a destra: un suggestivo angolo frente-camino
Top: the front of the hotel. Here above: one of the Grand Hotel Savoia’s elegant common areas. Right: the terrace surrounded by majestic peaks. Below, left: a corner of the living room; right: a suggestive fireplace-front corner
Ph. Jacopo
An exclusive LODGE
The Winter Ski Season and Festive Celebrations bring new experiences for guests and their 4-legged loved friends
Located just steps from the charming centre of Cortina’s picturesque town, Grand Hotel Savoia Cortina, the 132-room iconic resort, will re-open for the winter ski season on 6th December 2022 alongside its nearby sister location, the Savoia Palace, which offers 44 well-appointed, cosy apartments, ideal chalet-chic residencies for families and groups of friends. The five-star hotel is still the place to be in Cortina, offering guests a full festive holiday program and a line-up of new experiences, services and amenities, including its new luxury pet-friendly services with, among other things, new pet-equipped room options, boasting particular aluminium bowls and designer blankets to pillows and pouffes or designer pet beds. As always,
guests can enjoy the fitness area or the indoor heated pool and relax in the softly designed spa, being guided on a unique sensory journey of wellness and relaxation while benefiting from a range of nourishing massages and bespoke beauty treatments. Moving on to the gastronomic offer, the recently renovated Ristorante Savoy and the après ski hot spot, the 1224 Bar Lounge, are two culinary hubs in town. Guests are invited to experience Christmas and New Year in style here, with an all-Italian touch under the sparkling skies of the Dolomites. The winter season will kick off in December with the annual Cortina Fashion Weekend and the Cortina Cocktail Week and, for the ski lovers, Cortina also plays host to the FIS Snowboard World Cup, the Women’s Alpine World Ski Championships, and the Snowboard Cross World Cup between December and January. In light of this and looking way ahead to the 2026 Winter Olympic Games, Grand Hotel Savoia already aligns with the events, offering various winter activities and tours, such as fat-biking, snowmobile safari tours, heli-skiing, ice climbing, trekking and hiking, or dog and horse-drawn sleigh rides. radissonhotels.com
110
Una delle stanze dell’hotel arredata con gusto ed eleganza One of the hotel rooms furnished with taste and elegance
Here you don’t just land, you arrive!
There are many reasons to choose Eccelsa Aviation for your trips to Sardinia
· State-of-the-art dedicated Business Executive Terminal
· Gateway to Costa Smeralda and Sardinia since 1963 *
· 3 km from the Marina of Olbia and 25 km from Porto Cervo
· Complete under the wing services for aircraft up to A340 and B747
· Tailored passenger services
· Full plannig for crew stay(s) at preferential rates
· Hangarage recovery
· Maintenance service in cooperation with Meridiana Maintenance
· Slot- and PPR-free landing and take-off **
· Great value-for-money services and easy payment methods
· Award-winning professional and experienced multi-language staff
However, you can forget about all of them. In fact, what you’ll really appreciate is how you will feel And that’s all the difference between simply landing and truly arriving. So whatever your reason for visiting Sardinia, keep in mind you are always welcome to
**
WELCOME TO
* Eccelsa Aviation inherits the dedicated ground assistance service of private carrier Alisarda.
Slots may be assigned to your flight for causes pertaining your station of origin/destination, on-route
traffic
or other. Olbia Costa Smeralda Airport, 07026 Olbia, Italy Air Freq. 131.675 | Fax +39 0789 563 481 | Tel +39 0789 563 480 handling@eccelsa.com | www.eccelsa.com
The
at
OLBIA COSTA SMERALDA AIRPORT
Only Certified FBO
Olbia Airport
Un nuovo volto per Cortina
112 hospitality
Gianluca Lorenzi è il nuovo Sindaco della Regina delle Dolomiti. Un botta e risposta sulla Cortina di oggi e di domani
a cura di Valeria Rastrelli
Ph GIOVANNA MORELLATO
“Prima Cortina poi le Olimpiadi”: cosa intende con questo concetto?
«La prima edizione in Italia dei Giochi Olimpici invernali fu, come tutti sanno, nel 1956 a Cortina. Questo perché da sempre la nostra vallata è l’anfiteatro naturale più noto dell’arco alpino e, probabilmente, il più adatto e spettacolare per accogliere manifestazioni internazionali di questa levatura. Quei giochi concessero a Cortina la visibilità internazionale di cui ha giovato per decenni e ha contribuito alla sua affermazione come meta di riferimento per il turismo alpino a livello mondiale. Naturale che oggi, alla terza edizione su suolo italiano e dopo la decisione di una policy di Olimpiadi “diffuse”, Cortina ritorni a fare la propria parte insieme ad altre località del Veneto, del Trentino-Alto Adige e della Lombardia, fino a Milano. Ma Cortina è Cortina soprattutto grazie alla straordinaria eredità culturale e di tradizioni che i suoi abitanti hanno saputo tramandare, e raccontare anche ai nostri ospiti. Cortina d’Ampezzo non è solo il circo delle cime dolomitiche innevate ma anche - e forse soprattutto - la storia di un popolo, di una civiltà montana e ladina. Ecco che, come Sindaco è mio dovere ragionare su di una buona amministrazione che anzitutto pensi ai residenti, a chi vive Cortina tutto l’anno, garantendo che i Giochi Invernali, così come qualunque altra manifestazione, non impatti sul fragile ecosistema della nostra vallata, in un’ottica di sostenibilità non solo ambientale ma anche sociale ed economica. Insomma, un delicato equilibrio che consenta uno sviluppo che non sia a discapito della nostra identità».
Quali sono le nuove infrastrutture sportive previste per le Olimpiadi?
«Oltre e recuperare e a valorizzare le infrastrutture delle Olimpiadi del ’56, con la riqualificazione del trampolino e della vecchia pista da bob in senso conservativo e narrativo, è prevista la realizzazione di un nuovo sliding center, di un nuovo impianto a fune in grado di collegare il centro cittadino con l’area sciistica delle Tofane, un collegamento sotterraneo che accompagni gli sciatori dal Faloria a questa nuova base di partenza e, infine, la riqualificazione a standard olimpici moderni dello Stadio del ghiaccio. Opere fondamentali per il nostro territorio. Poi vengono le infrastrutture viarie, che aiuteranno Cortina a non essere congestionata dal traffico e ci consentiranno di abbattere le emissioni. Ma sull’onda
di queste opere previste, sono molti gli investimenti che il Comune è intenzionato a mettere in campo perché Cortina offra sempre più servizi sia agli ospiti che ai suoi abitanti: uno su tutti il rifacimento della piscina». E gli alberghi? Cosa sta cambiando proprio in previsione del grande evento?
«C’è grande fermento e si sta avviando una stagione di restauri, riedificazioni, adeguamenti e innovazioni. Molte famiglie di Cortina stanno investendo per offrire con i propri alberghi soluzioni al passo con i tempi e, com’era prevedibile, i Giochi Olimpici, stanno attirando investitori per il comparto ricettivo sia nazionali che internazionali. Cortina si avvia “a rifarsi il trucco” ma senza trucchi. Nel giro di pochi anni la Conca Ampezzana sarà una località turistica all’avanguardia nei servizi e nella qualità dell’accoglienza».
Sostenibilità e salvaguardia del territorio: quali saranno le mosse?
«L’Amministrazione Comunale, in stretta collaborazione con la Regione Veneto, la Fondazione Milano Cortina 2026 e la Società Infrastrutture Milano Cortina 2026, sta lavorando con molta attenzione affinché ogni progettualità venga realizzata nel massimo rispetto dell’ambiente. Nulla è lasciato al caso e gli standard che ci siamo dati sono elevatissimi. Diversamente, Cortina non avrebbe deciso di ospitare le Olimpiadi nella sua vallata».
Un cenno sulle Paralimpiadi «È forse una delle più grandi opportunità che Cortina ha nel proprio orizzonte. Le Paralimpiadi ci consentiranno di continuare e accelerare un percorso verso un’ospitalità sempre più accessibile e inclusiva. Recentemente abbiamo avviato un progetto in tal senso con la Regione Veneto che ha dotato Cortina di ausili adatti a far percorre i nostri sentieri anche a persone con gravi difficoltà di deambulazione, così come di poter sciare sulle nostre piste; parallelamente è stato avviato un progetto di inserimento lavorativo di giovani con disabilità all’interno delle nostre strutture alberghiere. Le “special needs” - le esigenze particolari, appunto - non dovranno più essere un tema da affrontare ma una semplice e ordinaria normalità a cui sapremo e dovremo far fronte, nell’ottica di arricchire la nostra accoglienza con una sensibilità e un’operatività all’altezza di ogni situazione. Il sistema Cortina crede molto in questa visione e tutti gli operatori stanno lavorando egregiamente in questa direzione».
113
A new face for Cortina
“First Cortina, then the Olympics”: what do you mean by this concept?
«The first edition of the Winter Olympic Games in Italy was held, as everyone knows, in Cortina in 1956. That is because our valley has always been the bestknown natural amphitheatre in the Alps and, probably, the most suitable and spectacular arena to host global events of this calibre. Moreover, those games gave Cortina the international visibility from which it has benefited for decades, and they contributed to the affirmation of Cortina as a reference destination for Alpine tourism worldwide. Therefore, it is only natural that today, at the third edition on Italian soil and after the affirmation of a policy for Olympics staged across multiple regions, Cortina goes back to playing its part, together with other provinces in Veneto, TrentinoAlto Adige and Lombardy, up to Milan. But Cortina is Cortina, especially thanks to the extraordinary cultural heritage and traditions that its inhabitants have been able to pass on and also tell our guests. Cortina d’Ampezzo is not just the sports complex of the Dolomite’s snow-covered peaks but also – and perhaps above all – the history of a people, of a mountain civilisation and a Ladin culture. As Mayor, I must implement a good administration that thinks first of the residents, of those who live in Cortina all year round, ensuring that the Winter Games, as well as any other event, do not impact the fragile ecosystem of our valley, within a perspective of sustainability, environmentally but also socially and economically. In short, a delicate balance for a development that is not to the detriment of our identity».
The new sports infrastructure planned for the Olympics
«In addition to recovering and enhancing the ’56 Olympics infrastructure, with the redevelopment of the trampoline and the old bob track in a conservative and narrative sense, it is planned to build a new sliding centre, a new cableway system able to connect the city centre with the Tofane ski area, an underground connection that accompanies skiers from Faloria to that new location and, finally, the redevelopment to modern Olympic standards of the Ice Stadium. Fundamental works for our region. Then the road infrastructure optimisation will help Cortina to avoid being congested by traffic and will allow us to reduce emissions. But based on these planned works,
there are many investments that the Municipality is willing to put in place so that Cortina offers more and more services to both guests and its inhabitants: one above all is the pool’s renovation». What about hotels? What is changing in anticipation of the big event?
«There is great excitement, and a season of restoration, rebuilding, adaptation and innovation is beginning. Many families in Cortina are investing in providing their hotels with up-to-date solutions, and, as expected, the Olympic Games are attracting investors in the hospitality field, both nationally and internationally. Cortina is getting a new look, and certainly not by a simple cosmetic exercise. Within a few years, the Ampezzo valley will be a tourist destination at the forefront of services and hospitality quality».
Sustainability and preservation of the region: what steps will be taken?
«The Municipal Administration, in close collaboration with the Veneto Region, the Milano Cortina 2026 Foundation and the company Infrastrutture Milano Cortina 2026, is working with great diligence so that all projects are carried out with the utmost respect for the environment. Nothing is left to chance, and the standards we have set for ourselves are remarkably high. Any other way, Cortina would not have decided to host the Olympics in its valley». A word about the Paralympics «It is perhaps one of the most significant opportunities Cortina has on its horizon. The Paralympics will allow us to persist on and accelerate the process towards increasingly accessible and inclusive hospitality. Recently we have started a project in this direction with the Veneto Region that has equipped Cortina with aids suitable for people with severe walking difficulties to travel our paths and ski on our slopes; in parallel, another project aims to support the employment of young people with disabilities within our hotel facilities. Special needs must no longer be an issue to be addressed but simple and ordinary normality that we will have and want to face, in the perspective of enriching our hospitality with sensitivity and efficiency that are up to every situation. The Cortina complex strongly believes in this vision, and all operators are working excellently in this direction».
114
Gianluca Lorenzi is the new Mayor of the Pearl of the Dolomites. Question and answer about Cortina today and tomorrow
sport
E NEVE SIA
La Regina delle Dolomiti è pronta a spalancare ufficialmente le porte all’inverno
116
a cura di Rosa Angela Banfi
5 Torri, Super8 Sky Tour.
Ph Diego Gaspari Bandion
5 Torri, Super8 Sky Tour.
Ph Diego Gaspari Bandion
Le Dolomiti imbiancate sono uno spettacolo che sorprende ogni volta, soprattutto gli appassionati degli sport invernali. Tante le novità a loro dedicate. Ad esempio il Ticket Zone. Per ottenere lo skipass in autonomia, oltre alle casse automatiche (alla stazione di partenza della Tofana, Cortina Skyline a Son dei Prade, Lagazuoi) da quest’anno sono disponibili le ticket zone (presso Olympia delle Tofane, 5 Torri, Socrepes), punti dove comprare e ritirare il biglietto. Acquistando lo skipass online è possibile approfittare di numerosi vantaggi tra cui il 5% di sconto e evitare le code presso le biglietterie. Grazie all’Hotel Skipass Service si può scegliere e acquistare lo skipass online, pagando con carta di credito senza costi aggiuntivi. La struttura scelta per il soggiorno sarà informata dell’acquisto e farà trovare agli ospiti il loro skipass direttamente in camera il giorno dell’arrivo. Un’altra possibilità è l’acquisto online dal sito del Dolomiti Superski con ritiro presso le ticket box (presso Ufficio Skipass, impianti Faloria, Rio Gere, San Vito-Tambres, Auronzo alla partenza della seggiovia Taiarezze-Malon). È sufficiente scansionare il QR-Code ricevuto via mail avvicinandolo al lettore delle ticket box, stampare e ritirare lo skipass senza costi aggiuntivi. L’ufficio Skipass (Via Marconi 15, Cortina) è aperto tutti i giorni dalle 8.30 alle 13 e dalle 15.30 alle 19, domenica solo la mattina. Ma ci sono anche altri vantaggi. Dolomiti Superski propone anche per la stagione 2022-23 numerose tipologie di biglietti. Con la tessera 5 giorni su 6, è possibile acquistare uno Skipass valido 5 giorni su 6 che permette di saltare 1 giorno a scelta su 6. Stessa cosa con lo Skipass valido 10 giorni su 14 che permette di saltare 4 giorni a scelta su 14. Il Superski Family, invece, garantisce alle famiglie (minimo 3 persone) un’elevata flessibilità nell’utilizzo, nella quantità di giornate di sci, in termini di budget disponibile. Presente anche il pacchetto Superdays, giornate a scelta valide sull’intero comprensorio Dolomiti Superski per l’intera stagione invernale. Le giornate acquistabili vanno da un minimo di 8 fino a un massimo di 40 non consecutive. Con le tessere a valore, a ogni passaggio
118
Ph Franz Perini Smith Optics
Let there be snow!
The Queen of the Dolomites is ready to officially open wide the doors to winter.
The snow-white Dolomites are a spectacle that surprises every time, especially winter sports enthusiasts. So much news is dedicated to them this year. For example, the Ticket Zone. To obtain the ski pass quickly, in addition to the automatic vending machines (at the departure station of Tofana, Cortina Skyline in Son dei Prade, Lagazuoi), ticket zones are available this year (at Olympia delle Tofane, 5 Torri, Socrepes), strategic points where to buy and collect passes. By purchasing the ski pass online, one can benefit from numerous advantages, including a 5% discount, and avoid queues at ticket offices. Thanks to the Hotel Skipass Service, it is possible to choose and buy the ski pass online, paying by credit card at no extra cost. The hotel chosen for the stay will be informed of the purchase and let one find the ski pass directly in the room on arrival. Another possibility is the online purchase on the Dolomiti Superski website and pass collection at the ticket boxes (located at the Skipass Office, Faloria facilities, Rio Gere, San Vito – Tambres, Auronzo at the Taiarezze-Malon chairlift departure). It is sufficient to show the QR-Code received by e-mail bringing it closer to the ticket box scanning slot, then print and collect the ski pass at no extra cost. The Skipass office (Via Marconi 15, Cortina) is open for sale every day from 8.30 am to 1 pm and from 3.30 pm to 7 pm, Sunday only morning opening. Dolomiti Superski also offers multiple ticket types for the 2022-23 season. With the card 5 days out of 6, it is possible to buy a Ski pass to be used five days out of six, allowing skipping any one day of choice out of six. Same thing with the Skipass 10 days out of 14 that allows skipping four days out of fourteen. The Superski Family, on the other side, guarantees families (minimum 3 people) high flexibility providing a number of ski days according to the available budget, to
Faloria. Ph Franz Perini Smith Optics
120
Seggiovia 5 Torri Super8 Ski Tour. Ph Diego Gaspari Bandion
121
Ph Franz Perini Smith Optics
Cotina Skiworld. Ph Franz Perini Smith Optics
verranno sottratte le unità necessarie per effettuare quella corsa. Per chi desidera godere delle piste senza limiti con uno skipass stagionale (sia Dolomiti Superski sia quello dedicato al comprensorio di Cortina), la prevendita durerà fino al 24 dicembre. Altra novita: da quest’anno ritorna la possibilità di accedere direttamente al Ristorante Capanna Ra Valles e alla funivia dalle piste, grazie ai lavori estivi che hanno consentito di effettuare il raccordo seggiovia Bus Tofana - Stazione e rifugio Ra Valles. Grazie a questo raccordo, lo sciatore che scende dal Bus Tofana o dalla pista Cacciatori, può arrivare direttamente alla stazione e al ristorante senza riprendere la seggiovia. Confermati anche alcuni appuntamenti diventati ormai iconici, come le Astrocene a Col Druscié (previste per il 29 dicembre e 10 febbraio), la Sciata all’alba a Ra Valles (5 e 27 gennaio, 11 e 18 febbraio) e le Colazioni a Ra Valles (dalle 8.30 alle 10.00 ogni giorno): a 2475 m., vengono servite ricche colazioni dolci e salate tra le vette con prodotti a km 0. Infine uno scrigno di pura bellezza che fa da sfondo alla grande novità della scorsa stagione, Cortina Skyline, la cabinovia che collega Son dei Prade - Bai de Dones. L’impianto, inaugurato a Natale 2022, è lungo 4.600 metri e collega due comprensori: da una parte Socrepes, Pocol e Tofana, dall’altra le Cinque Torri, Averau, Falzarego e Lagazuoi. Una novità che permette di unire la conca di Cortina con l’Alta Badia in un emozionante tour con gli sci ai piedi, una grande opportunità che rappresenta la porta di accesso al Superski e che finalmente collega tutti i comprensori di Cortina.
be used by the family members independently of each other. Also available is the Superdays package: days of choice valid throughout the Dolomiti Superski area for the entire winter season. Purchasable days range from a minimum of 8 to a maximum of 40 non-consecutive days. With the Value Cards, the points necessary for the trips will be deducted from the card when passing through the lift turnstiles. For those who want to enjoy the slopes without limits with a seasonal ski pass (both Dolomiti Superski and the one dedicated to the Cortina area), the pre-sale will last until 24th December. Moreover, this year again, there is the possibility of direct access to the Restaurant Capanna Ra Valles and the cable car from the slopes, thanks to the summer works that allowed the connection of the Bus Tofana - Station chairlift and Ra Valles hut. Thanks to this connection, the skier who gets off the Bus Tofana or descends the Cacciatori ski slope can arrive directly at the station and the restaurant without returning to the chairlift. Some opportunities confirmed this year, which have now become iconic, are the Astrocene in Col Druscié, the Skiing at dawn in Ra Valles, and the Breakfasts in Ra Valles. Finally, last season’s great news: Cortina Skyline, the cable car connecting Son dei Prade - Bai de Dones. The facility, inaugurated at Christmas 2022, is 4,600 meters long and connects two areas: on one hand Socrepes, Pocol and Tofana, and on the other, Cinque Torri, Averau, Falzarego and Lagazuoi. It allows joining Cortina’s valley with Alta Badia in an exciting ski tour, a great opportunity and access to Superski that finally connects all of Cortina’s districts.
123
Duca
d’Aosta. Ph Andrea Toto
Tropical dream
La Repubblica Dominicana punta sull’esclusività per quanto riguarda la ricettività e le esperienze dedicate ai viaggiatori più esigenti con campi da golf firmati, marine dove noleggiare yacht per esplorare le coste o dedicarsi alla pesca, strutture di lusso e attività personalizzate
124 a cura di Antonella Euli
destinations
Dall’Alto: Bahía de Las Águilas, Pedernales. Playa Rincón e Playa Fronton, Samaná. In apertura: Snorkeling a Playa Fronton Samaná
From the top: Bahía de Las Águilas, Pedernales. Playa Rincón and Playa Fronton, Samaná. Opening image: Snorkelling in Playa Fronton Samaná
La Repubblica Dominicana è leader indiscussa del golf tropicale con almeno sette dei suoi campi tra i 50 migliori di Caraibi e Messico: Punta Espada è nella top 10 e Los Corales e Teeth of the Dog, a Casa de Campo, sono al primo posto dal 2009. I campi, realizzati dai più noti architetti del settore, offrono lo scenario ideale per una partita in riva al mare (86 buche vista mare e 39 vista oceano), oppure nel lussureggiante entroterra. Passando alla pesca sportiva, si pratica a Bayahíbe, Punta Cana, Puerto Plata e Samaná, ricche di prede notevoli come marlin, barracuda, dorado (o lampuga) e altre specie. La pesca d’acqua dolce invece è molto diffusa a La Romana e a Río San Juan con lucci e wahoo (o acantocibi) mentre lungo le scogliere di Cabarete e Sosúa si fa pesca d’altura. Per gli appassionati di vela, a Boca Chica si trova il Club Nautico privato di Santo Domingo, con la Scuola di Vela aperta al pubblico dove prenotare lezioni con istruttori; lo stesso Club organizza anche vari tornei di pesca durante l’anno. Zar-Par Marina, poco lontano, fornisce servizi sia per la pesca sportiva sia alle imbarcazioni. Entrambe le strutture sono situate a Playa Andrés, sul lato occidentale della spiaggia di Boca Chica. La Repubblica Dominicana è anche un luogo unico per le immersioni. Tra i siti top la spettacolare parete corallina di 40 metri al largo dell’isola di Catalina e di Saona; la spiaggia di Playa Frontón a Las Galeras, dove si incontrano tartarughe e razze; Cayo Arena, per lo snorkeling e, naturalmente, Punta Cana con i suoi relitti di galeoni e la nave Enriquillo che giace a 18 metri di profondità ed è ora habitat di tante specie marine tra cui le tartarughe. Ecco alcune mete per chi ama esplorare i relitti: nelle acque di Playa Caribe, al largo della costa sudest di Juan Dolio, si trova Alto Velo Wreck, un piccolo rimorchiatore che è diventato una barriera corallina artificiale popolata da una ricca fauna marina; a 8 metri di profondità, al largo di Boca Chica, invece c’è Catuán Wreck, un rimorchiatore di 33 metri, ora habitat sommerso di coralli e colonie di piccoli pesci tropicali. A 12 metri di profondità al largo della costa di Bávaro, El Astron è un’attrazione per i sub professionisti, mentre Enriquillo RM-22, a 18 metri di profondità al largo della costa di Playa Blanca, è riservato a sub esperti. Infine le Marine, porti turistici caratterizzati da servizi d’eccellenza. Tra questi Punta Cana e Cap Cana che offrono una ricca varietà di intrattenimenti: ristoranti sul mare, shopping, pesca, immersioni subacquee, cinema e locali. La marina di Casa de Campo, famosa per ristoranti e negozi, offre una vista spettacolare sulla foce del fiume Chavón, nel punto in cui incontra il Mar dei Caraibi. La marina di Ocean World a Puerto Plata ospita un casinò e spettacoli settimanali di danza, mentre la marina di Puerto Blanco a Luperón è una zona famosa per le autentiche serate dominicane, che si protraggono fino a tarda notte. La marina di Puerto Bahía a Samaná si trova vicino alle attrazioni più famose, come Cayo Levantado e il parco nazionale di Los Haitises. godominicanrepublic.com
Tropical dream
The Dominican Republic focuses on exclusivity in terms of accommodation and experiences dedicated to the most demanding travellers. It boasts designer golf courses, lively marinas where to rent yachts to explore the coasts or engage in fishing, luxury facilities and customised activities
The Dominican Republic is the undisputed queen of tropical golf, with at least seven of its courses among the 50 best in the Caribbean and Mexico: Punta Espada in the top 10, Los Corales and Teeth of the Dog, at Casa de Campo, in the first place since 2009. The courses, designed by the most famous architects in the sector, offer the ideal setting for a game by the sea (86 holes overlooking the sea and 39 with ocean view) or in the lush inland. Moving on to sport fishing, Bayahíbe, Punta Cana, Puerto Plata, and Samaná are rich in remarkable prey such as marlin, barracuda, dorado (or lampuga) and other species. Freshwater fishing, instead, is prevalent in La Romana and Río San Juan, with pikes and wahoo (or acanthocybium) or along Cabarete’s and Sosua’s cliffs for deep-sea fishing. For sailing enthusiasts, Boca Chica is home to the private Santo Domingo Yacht Club, with its Sailing School open to the general public upon reservation for lessons with the instructors. The Club also organises several fishing tournaments during the year. The Zar-Par Marina, not far away, also serves sports fishermen and boating needs. Both facilities are located at Playa Andrés, on the western side of Boca Chica beach. The Dominican Republic is also a unique place for diving. Among the top sites: the spectacular 40-metre coral wall off the islands of Catalina and Saona; the beach of Playa Frontón in Las Galeras to spot turtles and eagle rays; Cayo Arena, for snorkelling; and, of course, Punta Cana with
offshore wrecks like the Enriquillo, a wide ship sitting 18 meters below sea level, now home to many marine species, including turtles. For those who love to explore the wrecks, the Alto Velo is a small tugboat which sunk off the waters of Playa Caribe on the south-eastern coast, now resting at eight meters and turned into an artificial coral reef surrounded by abundant marine life. The Catuán wreck, instead, was a 33-metre tugboat sunk off the waters of Boca Chica, now a beautiful marine habitat of coral gardens and colonies of small tropical fish. Submerged at 12 meters off the coast of Bávaro, El Astron is a popular site for advanced divers, as the Enriquillo RM-22 is, at 18 meters of depth off the coast of Playa Blanca. Finally, the Marinas: tourist ports characterised by excellent services. These include Punta Cana and Cap Cana, which offer a rich variety of entertainment: seaside restaurants, shopping, fishing, scuba diving, cinemas and clubs. Casa de Campo Marina, famous for its restaurants and shops, offers a spectacular view of the Chavón River mouth, where it meets the Caribbean Sea. The Ocean World Marina in Puerto Plata is home to a casino and weekly dance performances, while the Puerto Blanco Marina in Luperón is popular for hosting authentic Dominican evenings, which last until late at night. Marina Puerto Bahía in Samaná is close to the most famous attractions, such as Cayo Levantado and Los Haitises National Park. godominicanrepublic.com
126
Dall’alto: La Cana Golf Club e Catalonia Caribe Golf Club a Punta Cana; piacevole sosta in amaca al Punta Rucia Lodge, a est di Montecristi. (Ph Robert Michael Poole). Nella pagina accanto, dall’alto in senso orario: immersione con megattere a Silver Bank (Aquatic Adventures); immersione a Isla Catalina; Cayo Levantado, Samaná; Isla Catalina
From top: La Cana Golf Club and Catalonia Caribe Golf Club in Punta Cana. Stop in hammock at Punta Rucia Lodge, east of Montecristi. (Ph Robert Michael Poole). Opposite page, clockwise from top: Dive with humpback whales at Silver Bank (Aquatic Adventures); diving in Isla Catalina; Cayo Levantado, Samaná; Isla Catalina
events
a cura di Margherita Fagnani
Venice Hospitality Challenge
Maxi Jena-SINA Centurion Palace, condotta dallo skipper Milos Radonjic, si è aggiudicata la vittoria nella nona edizione della Regata della Serenissima
La Regata, che ha visto sedici Maxi Yacht sulla linea di partenza, si è svolta come sempre interamente sul percorso cittadino della Serenissima. Una partenza con vento tra sei e otto nodi da est-sud est che ha visto fin da subito Maxi Jena-SINA Centurion Palace prendere largamente la testa della classifica mantenendola fino al traguardo. Le emozioni non sono comunque mancate lungo tutto il percorso, con Way of Life-The Gritti Palace e Portopiccolo Prosecco DOC, che si sono date battaglia per il secondo e terzo posto, fino a quando la barca slovena è stata vittima di una secca lungo il canale della Giudecca, facendo così salire Arca SGR sul podio. Un calo di vento nella parte conclusiva ha favorito le imbarcazioni più leggere. Risultato positivo anche per Il Moro di Venezia, che con Tommaso Chieffi al timone ha vinto la classe Cruise e festeggia così nel migliore dei modi il trentennale della vittoria nella Louis Vuitton Cup. Alfredo Ricci, Ufficiale di Regata Internazionale, ha presieduto il Comitato di Regata coadiuvato dal giudice nazionale Gianfranco Frizzarin, da Emilia Barbieri e Alina Dix. Il presidente della FIV Francesco Ettorre si è complimentato con Mirko Sguario, presidente dello Yacht Club Venezia e organizzatore della Regata, per aver ideato una manifestazione che consente alla vela di essere ammirata da vicino anche dal grande pubblico, un vero e proprio spot per la vela italiana. yachtclubvenezia.it
Venice Hospitality Challenge
Maxi Jena – SINA Centurion Palace, led by skipper Milos Radonjic, has won the ninth edition of the Venice Hospitality Challenge
128
The race, which saw sixteen Maxi Yachts on the starting line, took place as always entirely on the internal waters of the Serenissima. A start with wind between six and eight knots from the East-Southeast saw Maxi Jena – SINA Centurion Palace take the top of the ranking from the very beginning, keeping it up to the finish line. However, emotions were not lacking along the route, with Way of Life – The Gritti Palace and Portopiccolo Prosecco DOC battling for second and third place until the Slovenian boat struck a reef along the Giudecca canal, thus bringing Arca SGR to the podium. A wind drop in the final part favoured lighter boats. A positive result also for
Il Moro di Venezia, with Tommaso Chieffi at the helm, which won the Cruise class and thus celebrated in the best possible way the thirtieth anniversary of its victory in the Louis Vuitton Cup. Alfredo Ricci, International Race Officer, chaired the Race Committee, assisted by national judge Gianfranco Frizzarin, Emilia Barbieri and Alina Dix. FIV’s president Francesco Ettorre congratulated Mirko Sguario, president of the Venice Yacht Club and organiser of the regatta, for having devised an event that allowed the sport of sailing to be closely visible even by large audiences, an actual advertising spot for Italian sailing. yachtclubvenezia.it
129
Wonder CORTINA - Winter 2022 - n. 18 ph.
PARTNERS
LA COOPERATIVA DI CORTINA Tel +39 0436 861245
CORTINA
Director Barbara Del Duca
Managing Director
Antonella Euli antonellaeuli@platinummedialab.com
Art Director
Laura Larese de Santo lauralarese@platinummedialab.com
Contributors
Diego Gaspari Bandion, Rosa Angela Banfi, Teresa Crespi, Margherita Fagnani, Francesca Montuschi, Ambra Piccin, Valeria Rastrelli
Translations Velia Tigano
Publisher and advertising Ilaria Valerio ilariavalerio@platinummedialabn.com
REGOLE D’AMPEZZO
Tel. +39 0436 2206
FONDAZIONE DOLOMITI UNESCO www.dolomitiunesco.info
GUIDE ALPINE CORTINA Tel. +39 0436 868505
SCI CLUB CORTINA Tel +39 0436 4740
SCI CLUB DRUSCE’ Tel +39 0436 877059
SCUOLA SCI CORTINA TEL +39 0436 2911
DOLOMITI SKIROCK GUIDE info@dolomitiskirock.com
DRIVER HOPE TEL +39 338 4286758
UK & Worldwide rapresentative Verba Manent L.T.D. mobile + 39 338 9510499 + 44 078 49896028 verbamanent@platinummedialab.com
Distribution
Modesto Speranza modestosperanza@libero.it Tel. 338 4286758 - 0436 890635
Print
GECA SRL Via Monferrato, 54 20098 San Giuliano Milanese
Editore
Via San Calimero 1 - 20122 Milan - Italy T +39 02 36683420 a.r. - F +39 02 36683421 info@platinummedialab.com - www.platinummedialab.com
CEO
Matteo Galbiati matteogalbiati@platinummedialab.com
Platinum Media Lab pubblica i seguenti magazine internazionali
Watches
onder
All right reserved for Italy and abroad Wonder Cortina, registrazione del Tribunale di Milano n. 156 del 30/04/2014
Giovanna Morellato
SEA GROUND AIR YACHT SELECTION FROM 24 TO 140 MT CHARTER SALES NEW CONSTRUCTION YACHT MANAGEMENT CREW RECRUITMENT BOAT LIMOUSINE LXRY1 SRLS, Piazzetta della Marina 07021 Porto Cervo (SS) Italy - 41°08’09’’N 9°31’39’’E Tel. 0789 1670170 - mail: info@lxry1.com Visit: lxry1.com LXRY1 lxryone YACHT BROKER alessio.dangelo@lxry1.com CAR RENTAL: HYPERSPORT CARS SUVs 100% ELECTRIC VEHICLES PLUG-IN HYBRIDs ULTRA LUXURY CHARGING INFRASTRUCTURE FOR ELECTRIC VEHICLES AIR TRANSFER PRIVATE JETS HELICOPTERS AIR AMBULANCE SALES ‹ ACQUISITION NAT’L ‹ INT’L AIR TRANSFERS 24/7 BOOKING SHORT-MID-LONG HAUL FLIGHTS