2 minute read
RETAIL ED OLTRE
Dal 29 novembre all’1dicembre si è svolto al Palais des Festivals di Cannes l'edizione 2022 di MAPIC, la fiera di riferimento in Europa per il settore dell’immobiliare commerciale. Positiva l'atmosfera in fiera, con i partecipanti non solo felici di tornare a incontrarsi e interagire senza più mascherine né altre restrizioni imposte dalla pandemia, ma anche molto propositivi e quindi con prodotti, servizi e idee che hanno disegnato un quadro ottimistico per il futuro del retail, compresi i negozi fisici. La partecipazione è stata massiccia: oltre 5 mila presenze, tra espositori e visitatori, provenienti da 75 paesi. Se gli espositori europei hanno mantenuto una forte presenza, la sempre maggiore importanza del Medio Oriente e dell'Asia si è riflessa nel crescente numero di espositori e operatori giunti da queste regioni, comprese nazioni come Arabia Saudita, Kuwait e Uzbekistan. Una buona presenza di aziende del settore giostre e attrazioni all'interno della sezione LeisureUp della fiera – per esempio, Mack Rides, Polin, Intamin, Dutch Wheels, Playmart, KCC Entertainment Design, Walltopia, Dedem, ECA2, QubicaAMF – nonché la forte partecipazione al convegno sul tema 'Nuovi trend nel leisure' ha evidenziato il ruolo cruciale e crescente del tempo libero nel retail. Attrazioni ed esperienze di intrattenimento possono risultare elementi chiave di diversificazione dell’offerta e di richiamo per i visitatori dei centri commerciali, offrendo così loro buoni motivi per fermarsi più a lungo, spendere di più e tornare nel tempo, con riflessi molto positivi anche per il retail. Attrattivo per le giovani generazioni e le famiglie, il leisure può aiutare a ridare vigore ai negozi fisici, dai quali i consumatori si sono allontanati durante la pandemia. Tuttavia, affinché leisure e retail si portino dei benefici l’un l’altro, serve definire una strategia chiara, che tenga conto degli obiettivi del progetto, dei competitor e della location. A questo proposito, Marie Marks, vicepresidente senior della divisione Themed Entertainment in Paramount Global, intervenuta a MAPIC come relatrice, ha sottolineato l'importanza di “scegliere la giusta brand license, con il giusto formato nel giusto posto, senza rincorrere le innovazioni a tutti i costi”, evidenziando anche l'attaccamento emotivo che molti consumatori e visitatori hanno verso determinate proprietà intellettuali.
Advertisement
Altro tema chiave al MAPIC 2022 è stata la sostenibilità. Il convegno “Green significa agire: accelerare la transizione ambientale nel retail”, in particolare, ha offerto un approccio piacevolmente franco e pragmatico su come il commercio al dettaglio possa ridurre il proprio impatto ambientale. Antoine Frey, CEO della società francese di investimenti immobiliari Frey Group ed Elisabeth Laville, fondatrice di Utopies, società di consulenza su strategie di sostenibilità, hanno condiviso delle riflessioni sulle massime priorità del settore retail. “Dobbiamo affrontare i problemi maggiori: costruzione e consumi” ha detto Laville. Frey ha spiegato che il suo gruppo punta a ridurre la propria impronta di carbonio utilizzando legno lamellare incrociato al posto di acciaio nella costruzione di alcuni edifici, mentre Laville ha anche sostenuto l'importanza dei negozi fisici fatti da e per la gente del luogo. Ha poi concluso il suo intervento con questa riflessione: “I luoghi fisici devono cercare di creare interazioni sociali e legami con le comunità locali. Questo è ciò che deve fare il commercio fisico e ciò che l'e-commerce non potrà mai fare”.
MAPIC 2023 si terrà dal 28 al 30 novembre, sempre al Palais des Festivals di Cannes. MAPIC Italy 2023, 'spin-off' della manifestazione francese, si svolgerà invece a Milano a maggio.
Sela Group ha festeggiato il suo 50esimo anniversario di attività con dipendenti, clienti e colleghi organizzando una bella festa in azienda