03 sintesivexa

Page 1

Regione Basilicata

Sintesi della valutazione ex ante del PO FESR Dall’esame del programma nel suo insieme, e dei singoli Assi, emerge una strategia completa nelle sue componenti principali, in termini di cambiamento atteso, processo, soggetti protagonisti e relazioni fra detti soggetti. Emerge cioè una teoria politica del programma complessivamente identificabile, coerente e completa. Il cambiamento atteso consiste, molto sinteticamente, in una evoluzione complessiva del sistema socio economico regionale sull’asse dell’innovazione, non solo scientifico/tecnologica, ma anche sociale e di comunicazione e relazione, valorizzando anche vocazioni preesistenti nel sistema-regione, in una logica evolutiva. La congruenza fra fabbisogni, sfide e priorità d’investimento prescelte è generalmente elevata, così come i risultati attesi scelti in base a dette priorità sono generalmente coerenti con le azioni, e queste con gli output. La coerenza interna fra i risultati attesi è elevata. La coerenza esterna con i principali documenti di rilievo è, tranne osservazioni specifiche, generalmente soddisfacente, ad iniziare dalla smart specialisation, ma anche per quanto riguarda la congruenza con la strategia Europa 2020 (che però, stante la dimensione finanziaria del programma, apporta un contributo debole alla realizzazione, su scala nazionale, dei target quantitativi imposti), il PNR, le raccomandazioni “country specific” del Consiglio Europeo all’Italia sul PNR e il programma di stabilità italiano, il position paper della Commissione Europea sull’Italia, la programmazione comunitaria, i PON rilevanti (per la parte che si è potuto investigare, poiché molti PON erano ancora in uno stato preliminare di definizione, al momento della redazione del presente rapporto), la programmazione regionale rilevante (ovvero il documento “Sketch of a strategy for Basilicata Region”, prodotto dal Capacity Lab nel 2013, e la relazione programmatica del Presidente della Giunta Regionale per la sessione comunitaria del Consiglio Regionale, di giugno 2014). La filiera logica che presiede alla struttura programmatica è quindi sufficientemente robusta. Anche la logica delle forme di supporto appare generalmente condivisibile, con qualche osservazione molto puntuale. Il sistema di gestione e monitoraggio ha assorbito in modo soddisfacente le lezioni dei passati cicli di programmazione ed appare dunque relativamente “rodato”, al netto di osservazioni specifiche. La semplificazione organizzativa dell’ente-Regione, con l’accorpamento di alcuni Assessorati, dovrebbe rendere più semplice ed efficace la gestione del programma, soprattutto sul versante dei primi tre Assi (di competenza di un unico Assessorato) e del loro rapporto con altri fondi, soprattutto con il FSE. Un problema più serio riguarda invece il sistema di valutazione (cfr. infra).

1


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.
03 sintesivexa by PO FESR Basilicata 2007/2013 - Issuu