03 sintesivexa

Page 1

Regione Basilicata

Sintesi della valutazione ex ante del PO FESR Dall’esame del programma nel suo insieme, e dei singoli Assi, emerge una strategia completa nelle sue componenti principali, in termini di cambiamento atteso, processo, soggetti protagonisti e relazioni fra detti soggetti. Emerge cioè una teoria politica del programma complessivamente identificabile, coerente e completa. Il cambiamento atteso consiste, molto sinteticamente, in una evoluzione complessiva del sistema socio economico regionale sull’asse dell’innovazione, non solo scientifico/tecnologica, ma anche sociale e di comunicazione e relazione, valorizzando anche vocazioni preesistenti nel sistema-regione, in una logica evolutiva. La congruenza fra fabbisogni, sfide e priorità d’investimento prescelte è generalmente elevata, così come i risultati attesi scelti in base a dette priorità sono generalmente coerenti con le azioni, e queste con gli output. La coerenza interna fra i risultati attesi è elevata. La coerenza esterna con i principali documenti di rilievo è, tranne osservazioni specifiche, generalmente soddisfacente, ad iniziare dalla smart specialisation, ma anche per quanto riguarda la congruenza con la strategia Europa 2020 (che però, stante la dimensione finanziaria del programma, apporta un contributo debole alla realizzazione, su scala nazionale, dei target quantitativi imposti), il PNR, le raccomandazioni “country specific” del Consiglio Europeo all’Italia sul PNR e il programma di stabilità italiano, il position paper della Commissione Europea sull’Italia, la programmazione comunitaria, i PON rilevanti (per la parte che si è potuto investigare, poiché molti PON erano ancora in uno stato preliminare di definizione, al momento della redazione del presente rapporto), la programmazione regionale rilevante (ovvero il documento “Sketch of a strategy for Basilicata Region”, prodotto dal Capacity Lab nel 2013, e la relazione programmatica del Presidente della Giunta Regionale per la sessione comunitaria del Consiglio Regionale, di giugno 2014). La filiera logica che presiede alla struttura programmatica è quindi sufficientemente robusta. Anche la logica delle forme di supporto appare generalmente condivisibile, con qualche osservazione molto puntuale. Il sistema di gestione e monitoraggio ha assorbito in modo soddisfacente le lezioni dei passati cicli di programmazione ed appare dunque relativamente “rodato”, al netto di osservazioni specifiche. La semplificazione organizzativa dell’ente-Regione, con l’accorpamento di alcuni Assessorati, dovrebbe rendere più semplice ed efficace la gestione del programma, soprattutto sul versante dei primi tre Assi (di competenza di un unico Assessorato) e del loro rapporto con altri fondi, soprattutto con il FSE. Un problema più serio riguarda invece il sistema di valutazione (cfr. infra).

1


Regione Basilicata

I soggetti centrali del programma sono, evidentemente, le imprese (protagoniste, oltre che dell’Asse 3, di parti rilevanti degli Assi 1, 2, 4, 6, ma anche di interventi di contesto sulle infrastrutture, sulla logistica, sulla rete informatica, sul capitale umano. A seguire, vi sono i cittadini, destinatari di interventi di digitalizzazione, di servizio on line, di servizi e politiche socio-sanitarie e socioeducative, di potenziamento di alcuni servizi urbani primari (ad es. i trasporti) di utilities (rifiuti, acqua) e di difesa da rischi ambientali, come per l’Asse 5. Un terzo soggetto è l’Amministrazione Pubblica, destinataria di interventi di miglioramento/efficientamento organizzativo ed operativo, a valere sull’Asse 9, di azioni di digitalizzazione e messa on line, sull’Asse 2, e di riqualificazione strutturale (per il sistema educativo) nell’Asse 8. Tuttavia, come anche il partenariato ha fatto notare, la complessità della strategia del PO FESR richiede un altissimo livello di capacitazione amministrativa, per il quale la dotazione finanziaria dell’Asse 9 appare insufficiente, e per il quale occorre creare azioni di sistema anche con interventi che esulano dai fondi strutturali. Piuttosto defilati appaiono, infine, soggetti come le banche, che in qualche modo la strategia cerca di “bypassare”, con la messa a disposizione di strumenti finanziari innovativi o di fondi rotativi, oppure cerca di coinvolgere attraverso il sistema delle garanzie pubbliche, che però richiederebbe una riflessione approfondita circa il suo sostanziale fallimento nel precedente ciclo di programmazione. Se quindi la teoria del programma è relativamente robusta, vi sono però diversi aspetti, ad iniziare dalla strategia vera e propria, che sono oggetto di raccomandazioni valutative. Intanto, manca ai soggetti identificati e resi protagonisti dal PO FESR un approccio di rete più esplicito, cioè un approccio collaborativo: fra imprese e sistema della ricerca, seppure le azioni mirino all’integrazione ed alla collaborazione, alcuni passaggi di processo, per creare tale cooperazione, non sono ancora chiariti. Fra imprese ed imprese: gli approcci di rete, che sono fondamentali per superare situazioni di sottodimensionamento, sono poco utilizzati. Fra imprese e cittadini, su aspetti specifici (ad es. il superamento della sindrome di Nimby su alcune azioni ambientali, come la creazione di impiantistica per il recupero dei rifiuti). Tutto ciò richiede, all’interno stesso del processo di attuazione del programma, una più forte implementazione del processo partenariale, come anticipato in precedenza, e di azioni di comunicazione e promozione del programma presso le comunità locali. Un problema generale riguarda l’elevata numerosità di azioni attivate, che rischia di annacquare, e rendere meno visibile, la strategia del programma, così come è stata delineata. In particolare, fra le azioni che si suggerisce di rivedere per una eventuale eliminazione, sull’OT9, così come è configurato strategicamente nell’Adp, l’azione sul social housing appare lievemente marginale in termini strategici, seppur eleggibile, e forse può essere eliminata, considerando i cospicui fondi alternativi disponibili per questa tematica, ad es. tramite il FIA della CDDPP, ed anche

2


Regione Basilicata

considerando la scarsa “trasversalità” che il suo risultato atteso di riferimento attiva rispetto al resto dei risultati attesi del PO FESR. Sempre sull’OT9, si rileva la questione dell’attivazione dell’azione 9.3.2, che eroga aiuti per le imprese del no-profit, quando già l’Asse III, sulle medesime tematiche, eroga aiuti alla stessa platea. Al fine di evitare duplicazioni, quindi, si suggerisce di spostare tutto il carico degli aiuti al no-profit per le attività sociali identificate a valere sull’azione dell’Asse III, oppure, se si preferisce, su quella dell’Asse 10; Anche la linea sulla biodiversità, composta da due azioni, presenta numerosi spunti per una sua possibile riconsiderazione parziale. La mancata approvazione del PAF, per quanto non sia uno strumento vincolante, priva la Regione di uno strumento programmatico utile per portare a sistema le numerose azioni che si vogliono intraprendere, anche perché, tra l’altro, lo spettro degli interventi è molto ampio. Inoltre, tale spettro si interseca con alcuni interventi previsti dall’azione 6.6.1. Infine, alcune modalità delle azioni 6.5.1 e 6.5.2 appaiono più afferenti la valorizzazione competitiva sui mercati turistici apparendo in parte non coerenti con la strategia complessiva del Ra (che mira a proteggere la biodiversità e mettere in collegamento gli areali). Infatti, l’indicatore comune di realizzazione, per la biodiversità, riguarda il miglioramento dello stato di conservazione degli habitat oggetto di intervento, e non la fruizione/valorizzazione economica degli stessi. In tale direzione muovono anche i due indicatori di risultato pertinenti al Ra 6.5. Per tutti i motivi sopra esposti, si ritiene quindi che tali azioni potrebbero essere meglio perseguite nell’ambito del PSR, più che del PO FESR, anche sfruttando il fatto che esse debbono, da Accordo di Partenariato, trovare comunque punti di contatto con il FEASR stesso. Con riferimento al ciclo idrico, l’analisi di contesto sottolinea come la priorità, fra gli interventi destinati alla rete idrica, sia da assegnare alla depurazione. Ci si aspetta, dunque, che anche in termini finanziari, tale priorità vada rispettata, pur nell’esigenza di effettuare interventi lungo tutta la filiera idrica, come da specifica scelta del programmatore. In questo senso, probabilmente, l’intervento di convogliamento e stoccaggio delle acque pluviali, contenuto dentro l’azione 6.3.1, potrebbe essere tralasciato, in modo da destinare più risorse alla depurazione, considerando l’abbondanza di acqua che già la regione ha naturalmente, ed il potenziamento dei sistemi di invaso previsti da altra azione. L’azione 7.3.2 ha senso soprattutto se il centro intermodale di Ferrandina (opera comunque strategica, perché consente di movimentare la produzione agroalimentare del Metapontino) non sarà realizzato attraverso il PON Trasporti. Diversamente, essa potrà essere disattivata o definanziata parzialmente, operando solo alcuni interventi di supporto all’azione del PON Trasporti sull’infrastruttura in questione. In cambio delle azioni che si suggerisce di rivedere, integralmente o parzialmente, altre azioni dovrebbero, a giudizio del valutatore, essere attivate, perché coerenti con la strategia di programma,

3


Regione Basilicata

come sopra definita. Ci si riferisce all’azione 3.7.3, che consentirebbe di mettere a disposizione spazi fisici per il terzo settore regionale, il cui mancato sviluppo dipende spesso proprio dall’assenza di tali spazi, che potrebbero evolvere verso incubatori sociali o fab-lab, o spazi di creatività per l’integrazione sociale, anche con attività laboratoriali; si suggerisce di attivare l’azione 3.4.3, per disporre di strumenti per gli incontri business-to-business, e la 3.4.4, per la realizzazione di basi-dati a supporto delle attività di internazionalizzazione, che oggi sono carenti proprio di informazioni, anche banali (ad es., sulle imprese straniere che cercano partnership con imprese locali). Altre azioni andrebbero meglio specializzate e focalizzate, oppure meglio descritte. Ad esempio: l’azione riferita alle infrastrutture di ricerca, nell’Asse I, appare realmente strategica, perché in grado di mettere in campo piattaforme di ricerca e di condivisione tecnologica e, dall’analisi del quadro logico di Asse, è in grado di attivare una molteplicità di relazioni con obiettivi attesi dell’Asse I. In questo senso, sarebbe consigliabile una dettagliata specificazione, nella descrizione dell’azione, degli ambiti e dei settori di ricerca nei quali si intende investire per infrastrutture di ricerca. Ancora: l’azione 3.6.4, per la creazione di fondi di capitale di rischio, non può essere utilizzata come incentivo al reinvestimento degli utili. Sulle azioni di internazionalizzazione e di attrazione di investimenti, la 3.4.1 va rifocalizzata, in coerenza con l’Adp, sull’erogazione di servizi che, secondo l’Adp stesso, mirano prevalentemente ad insiemi aggregati di imprese. Gli incontri business-to-business non sono finanziabili dalla 3.4.1, ma dalla 3.4.3, e quindi tale modalità andrebbe espunta dalla descrizione della 3.4.1; così come dalla descrizione della 3.1.1 andrebbero tolti i sostegni alla mitigazione dell’impatto ambientale, che sono previsti dalla 3.1.2. L’azione 4.2.1 andrebbe, a giudizio del valutatore, specializzata (usando un apposito criterio di selezione delle operazioni) rispetto alle aree industriali scelte, anche in base alla smart specialisation, come priorità per l’attrazione di investimenti, in modo da fornire un intervento che possa costituire un beneficio aggiuntivo per eventuali investitori esterni; gli interventi di realizzazione sulle smart grids hanno senso in base ad un’analisi costi/benefici, e ciò comporterà l’opportunità di verificare, in sede attuativa, quali interventi previsti sulle smart grids nella regione in questione possano realmente essere realizzati. L’azione di bonifica delle aree inquinate dovrebbe puntare in modo deciso anche alla sua seconda gamba, ovvero alla “realizzazione di infrastrutture per l’insediamento delle imprese”. Tuttavia, la descrizione dell’azione non fa alcuna menzione a specifici progetti di sviluppo e di occupazione su tali aree e ciò riduce, obiettivamente, l’impatto di tale azione. L’azione 11.6.10 andrebbe riferita strettamente ad interventi di miglioramento della capacità di progettazione/attuazione dei fondi strutturali da parte degli enti locali, evitando altri interventi. La strategia territoriale andrebbe meglio dettagliata. Di fatto, è stato possibile effettuare soltanto un abbozzo di analisi di coerenza fra alcuni elementi molto generici della strategia dei due previsti ITI urbani di Matera e Potenza, ma non degli ITI che si prevede di attivare sulle aree interne. Detti

4


Regione Basilicata

interventi di carattere territoriale dovrebbero indicare in modo più dettagliato i meccanismi di supporto ai GAL, le peculiarità-forza, attorno cui costruire un progetto di sviluppo, delle aree interne identificate, e una motivazione per la scelta dei settori di attivazione dei CLLD e degli ITI. La fase attuativa dovrà concentrarsi maggiormente sulle relazioni con gli altri fondi strutturali, che il PO, in questa fase, si limita a citare in modo generico. Evidentemente, ciò è anche frutto dell’insufficiente approfondimento sugli strumenti di integrazione di cui sopra (ITI e CLLD) che rappresentano i momenti più importanti della connessione progettuale fra FESR, FSE e FEASR. L’assenza di un documento unico di smart specialisation ha reso oggettivamente molto difficile l’analisi di coerenza con il PO, e, probabilmente, ha indebolito anche il PO, che si richiama, spesso, a tale strategia, in modo generico. Attenzione va posta, inoltre, sulla coerenza con il PON Competitività (che però al momento della stesura del PO aveva ancora un livello di definizione piuttosto generico), perché la sovrapposizione fra PON e Asse III (ma anche interventi di smart grids) è veramente molto diffusa. In questo senso, il valutatore segnala, come punti di attenzione specifica, le azioni sulle aree di crisi e quelle sui settori emergenti, che prevedono strumenti negoziali, che, per impatto finanziario e possibilità di sviluppare progetti integrati di larga scala, sembrano più idonee ad una conduzione nazionale, con la Regione che può intervenire a supporto. Il valutatore segnala anche la questione dei fondi di rischio, ed in generale degli strumenti finanziari, che, secondo il PON, dovrebbero avere una scala sovraregionale. Tale previsione appare condivisibile, nella misura in cui fondi di dimensione sovraregionale hanno un leverage maggiore, e quindi un impatto potenziale più elevato. L’internazionalizzazione e l’attrazione di investimenti esterni è basata, sulla scala nazionale, su agenzie specializzate e strumenti tecnici già operativi, per cui, anche in tale sede, le azioni di internazionalizzazione previste dal PO FESR, così come l’attrazione di nuovi investimenti, dovrebbero collocarsi ad un livello secondario e di supporto, rispetto alla strategia nazionale, al limite anche riducendo il peso finanziario assegnato a tale risultato atteso (comunque non elevatissimo). A livello più specifico di Asse: - La strategia di Asse I, fortemente spostata sul versante delle imprese e della competizione, per avere successo, richiede una forte integrazione con gli interventi, a valere sull’Asse III, che mirano alla crescita dimensionale e patrimoniale delle imprese regionali, ad oggi, spesso, troppo piccole per poter sostenere processi innovativi; - La strategia di attrazione di investimenti dovrà basarsi su una razionale selezione di poche aree industriali, più attrattive e più collegate con la domanda di infrastrutture ed utilities delle imprese da attrarre, e non potrà quindi essere a pioggia.

5


Regione Basilicata

-

-

Sull'Asse 4, si richiama l'attenzione circa i rischi di ritardo attuativo delle misure legate alla raccolta differenziata (il piano regionale è ancora in fase di aggiornamento). Si raccomanda di ampliare le azioni di sostegno alla mobilità sostenibile anche al di fuori del mero contesto urbano dei due capoluoghi, interessando anche il sistema di trasporti regionale, garantendo la massima integrazione fra azione 4.6.3 e azione 7.3.1; Sull'Asse 8, l'attivazione degli interventi per la scuola e l'università andrebbe fatta in coerenza con le politiche attive di recupero dei NEET e progetti di alternanza scuola/lavoro portati avanti dalla Direzione Scolastica Regionale e sostenuti dal FSE.

Il partenariato è stato convocato lungo la fase di costruzione del programma, ma mancano alcuni aspetti richiamati dal Regolamento Delegato sul partenariato, ovvero l’attivazione di canali “in continuo” di consultazione del documento e confronto, e di divulgazione dei risultati delle consultazioni. Mancano anche le designazioni formali dei rappresentanti da parte degli enti coinvolti nel processo partenariale Il sistema degli indicatori presenta alcune (in verità poche) omissioni, nel senso di indicatori non calcolati, ed alcune (anche in questo caso poche) quantificazioni di target sulle quali il valutatore ha fatto alcuni rilievi critici. Anche sugli indicatori di realizzazione aggiuntivi, i rilievi del valutatore (in termini soprattutto di indicatori da eliminare, al fine di non rendere troppo pesante il sistema) sono piuttosto contenuti. Nell’insieme, al netto delle poche osservazioni fatte, il sistema appare pertinente, chiaro, robusto statisticamente, ed il calcolo di target e milestone è condivisibile. Anche la procedura utilizzata dal programmatore, ovvero la condivisione dei target con i Dipartimenti interessati dalle diverse linee di attività del PO, è condivisibile metodologicamente. Va tuttavia rilevato, anche se ciò deriva da un problema a monte nella base-dati degli indicatori di risultato prodotta dal Dps, che ancora molti indicatori rimangono senza quantificazione, in alcuni casi senza descrizione del metodo di calcolo. Il sistema di gestione, controllo e monitoraggio appare adeguato e “sperimentato” storicamente, come detto dianzi. Vi sono però alcune osservazioni: -

-

Il sistema di monitoraggio fa affidamento su un ristretto numero di persone con competenze statistico-quantitative, che andrebbero quindi potenziate, anche con una formazione ad hoc; L’ufficio statistica della Regione non ha rapporti sistematici con l’ufficio di monitoraggio, che invece andrebbero implementati, al fine di trasferire competenze e fornire assistenza specialistica; L’informatizzazione del sistema di archiviazione e condivisione delle informazioni, nell’ambito dei controlli di I livello, risulta essere solo parziale, ed andrebbe completata,

6


Regione Basilicata

-

così come l'informatizzazione del fascicolo di progetto consentirebbe un notevole snellimento delle procedure di socializzazione della documentazione Il sistema di valutazione, al momento della redazione del presente rapporto, non si basa su un nucleo di valutazione degli investimenti, come configurato dalla l.144/99. La procedura di evidenza pubblica, ancora non attivata, rischia di creare ritardi nell'entrata in servizio del nuovo NRVVIP, che si tradurrebbero inevitabilmente in ritardi di attuazione di alcuni obblighi comunitari. Per il momento, si configura una "vacatio" rispetto ad un organo obbligatoriamente previsto da una legge nazionale (L. 144/1999). Un Nucleo composto da due soli senior operativi (oltre ad un coordinatore) come quello previsto dalla Regione per il prossimo futuro sembra troppo ridotto numericamente per assorbire tutte le competenze necessarie ad una struttura di valutazione, e richieste sia dalla normativa nazionale che regionale in materia di NRVVIP. Il rischio è quindi quello di dotarsi di una struttura scarsamente funzionale. In tal senso, si suggerisce di incrementare la composizione del Nucleo, prevedere un budget per la formazione, e nel frattempo realizzare uno strumentoponte, fino all'entrata in servizio della nuova struttura.

Con riferimento al piano finanziario, infine, la decisione di attivare assi in direzione di quasi tutti gli obiettivi tematici ha prodotto una relativa frammentazione della allocazione finanziaria, e richiederà un particolare sforzo da parte Dell’Adg per stabilire un sistema efficiente di attuazione e controllo. Anche l’efficientamento della PA, a fronte della gestione di un programma così complesso, avrebbe forse meritato qualche risorsa finanziaria in più a valere sull’Asse 9. Al netto delle due indicazioni sopra riportate, le allocazioni finanziarie per asse sembrano, in generale, correttamente definite, ed adeguate rispetto alla situazione osservata nella direzione degli obiettivi strategici di Europa 2020 per i quali la Basilicata registra i ritardi più sostanziali. Inoltre, il PO FESR Basilicata contribuisce in modo adeguato alla soddisfazione degli obblighi di concentrazione tematica delle risorse.

7


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.