Italy it

Page 1

La politica di coesione e l’Italia Nel periodo 2014-2020, l’Italia gestirà circa 50 programmi operativi nel quadro della politica di coesione dell’Unione europea. Tale proposta, come pure i programmi nazionali, è tuttora oggetto di trattative e dovrebbe essere confermata nel corso della prima metà del 2014.

A quanto ammontano gli investimenti dell’UE in Italia nel periodo 2014-2020? Nel periodo 2014-2020 l’Italia riceverà complessivamente circa 32,8 miliardi di EUR (al valore attuale) provenienti dai fondi della politica di coesione: ● 22,3 miliardi di EUR sono destinati alle regioni meno sviluppate (Campania, Puglia, Basilicata, Calabria e Sicilia). ● 1,1 miliardi di EUR sono destinati alle regioni in transizione (Sardegna, Abruzzo e Molise). ● 7,7 miliardi di EUR sono destinati alle regioni più sviluppate (Valle d’Aosta, Piemonte, Lombardia, Liguria, Veneto, Provincia di Bolzano, Provincia di Trento, Friuli Venezia-Giulia, Emilia Romagna, Toscana, Marche, Umbria e Lazio). Ammissibilità ai Fondi strutturali (FESR e FSE) 20142020

Regioni meno sviluppate (PIL pro capite < 75 % della media UE a 27)

Regioni in transizione (PIL pro capite tra >= 75 % e < 90 % della media UE a 27)

Regioni più sviluppate (PIL pro capite >= 90 % della media UE a 27)

● 1,1 miliardi di EUR sono destinati Cooperazione territoriale europea.

alla

● 567,5 milioni di EUR sono destinati all’Iniziativa a favore dell’occupazione giovanile. Degli importi indicati, il FSE coprirà almeno 8,2 miliardi di EUR. La quota effettiva sarà stabilita tenendo conto delle specifiche sfide che il paese deve affrontare nelle aree interessate dal FSE. LA POLITICA DI COESIONE E L’ITALIA 1

Marzo 2014 Politica coesione

di


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.