PILASTRO 3: Energia 1. Incrementare la frazione di produzione di energia da fonti rinnovabili Pur mantenendo l'enfasi sul solare, sarebbe interessante spingere su eolico, idroelettrico e sulle biomasse. La Basilicata ha un potenziale notevole per sviluppare una filiera sostenibile delle biomasse legnose ad uso energetico. 2. Introdurre e/o incrementare le misure di efficientamento energetico e la produzione di energia da risorse rinnovabili nell'edilizia privata e pubblica. 3. Incrementare i benefici derivanti dall'estrazione di petrolio e gas in Basilicata mediante:
a) Gestione dei ricavi derivanti da petrolio e gas attraverso 4 linee di politica: sviluppo di una pianificazione basata su una collaborazione di lungo termine con i comuni interessati dai ricavi dell'estrazione; nel breve-‐medio termine, sia la regione che i comuni dovrebbero calibrare le spese con un maggiore risparmio sui ricavi (se permesso a livello di governo nazionale), anzichè consentire che le spese fluttuino in relazione alle variazioni dei ricavi; la regione e i comuni dovrebbero fare delle previsioni in modo unitario relativamente a proventi dalle tasse e trasferimenti intergovernativi per la pianificazione del budget e la gestione del debito pubblico; e stanziare fondi di crescita che possano tener conto delle esigenze future della regione. b) favorire una maggiore collaborazione inter-‐comunale e tra regione e comuni su tematiche finalizzate a generare benefici di lungo termini. Questo include rendere in grado i comuni di partecipare in forma collaborativa ai processi di pianificazione con orizzonti di lungo termine.
c) coinvolgere cittadini e stakeholders a partecipare al processo di pianificazione e sviluppo al fine di gestire in modo democratico i ricavi. 4. Mitigare il potenziale danno ambientale (in particolare gli impatti sulla risorsa acqua) associato all'estrazione di petrolio e gas, con particolare riferimento all'area protetta. Gli impatti sociali dovrebbero essere quantificati, anche in relazione alla quantificazione del valore economico risorse ambientali e ai programmi di mitigazione e ripristino.