ALLEGATO
SCHEDE
‘A’
SINTETICHE
“RETI TEMATICHE” ANTICA LUCANIA, Gusto, Natura & Cultura Polo attrattivo “………………………………………..” (denominazione)
Rete Tematica “Antica Lucania - Gusto, Natura & Cultura” Il territorio del Marmo Melandro si configura come “la porta d’ingresso” della ruralità, cioè di un’area che conserva intatto il patrimonio delle tradizioni, qualificandosi come zona di eccellenza naturalistica e produttiva. Una strategia questa, già adottata ed avviata dal Pit Marmo Meandro e dal Gal CSR Marmo Melandro nel quadro delle politiche indirizzate a configurare la ruralità come un decisivo fattore di identità e di competitività. Una ruralità che è Gusto grazie alla presenza di prodotti tipici di particolare rilevanza, una cultura enogastronomica che si lega alla cultura dell’alimentazione (ad esempio per i salumi è stato realizzato un parco tematico dedicato al “porco”), con l’obiettivo di far conoscere le aziende locali di produzione e trasformazione, promuovere i prodotti di produzione locale e conservare intatto tutto il know how legato alle tecniche tradizionali di allevamento, trasformazione e conservazione. Altro elemento caratterizzante l'agricoltura del Marmo Melandro è la netta prevalenza nell'ambito dei conduttori agricoli, di imprenditori che prestano lavoro esclusivamente presso la propria azienda. Ciò a conferma e testimonianza del fatto che nella zona considerata si è ancora in presenza di imprenditori agricoli impegnati a tempo pieno nello sviluppo della propria impresa. Nell’area del Marmo Melandro tutto ciò trova riscontro nella forte tendenza alla diversificazione dell’attività delle imprese agricole che si caratterizzano, difatti, per un forte carattere di multifunzionalità. Una ruralità che è Natura in quanto l’agricoltura mantenendo un suo importante ruolo, ha consentito sistemi di tutela, presidio e conservazione del territorio e del paesaggio agrario. La persistenza di questo settore di attività consente, infatti, di prevenire o arginare tutti quei fenomeni di abbandono e marginalizzazione causa primaria di degrado e di fenomeni erosivi. Attraverso l’agricoltura e, in particolare, attraverso l’agricoltura di qualità, sono garantite quelle pratiche conservative che consentono una buona gestione del territorio, la conservazione del sistema ecologico, del patrimonio culturale paesaggistico e la conservazione della memoria storica e culturale degli spazi aperti. Una ruralità che è Cultura. Per quanto attiene il patrimonio culturale ed ambientale, l’area appare particolarmente ricca di beni archeologici,