Per informazioni Segreteria : dr.ssa Maria Luigia Giannossi 0971.427.247 marialuigia.giannossi@imaa.cnr.it dr. Vito Imbrenda 0971.427.277 vito.imbrenda@imaa.cnr.it Istituto di Metodologie per l’Analisi Ambientale (IMAA-CNR) Contrada Santa Loja 85050 Tito Scalo (PZ)
La land degradation, definita come la persistente perdita del potenziale biologico ed economico delle terre dovuta a cause naturali e/o antropiche, è una problematica di interesse internazionale per l’estensione delle aree coinvolte e per gli impatti socio-economici ricadenti su un numero considerevole di individui. In particolare, in contesti fragili dal punto di vista ambientale come quelli costieri, un uso improprio delle risorse naturali può inasprire l’entità e l’estensione di processi di degrado già in atto come la salinizzazione, comportando una perdita in termini ambientali ed economici. Un monitoraggio continuo basato su metodi e tecniche multidisciplinari è lo strumento più idoneo per progettare le più opportune politiche di prevenzione e/o risanamento, individuando in maniera precoce le aree prioritarie e la tipologia degli interventi da eseguire. In questo contesto, questo evento è promosso nell’ambito del progetto PRO-Land – “Studio dei processi di land degradation a supporto delle attività di prevenzione e gestione degli impatti indotti sull’ambiente”, finanziato dal Programma Operativo FESR Basilicata 2007-2013 2007-2013. L’intento è di coinvolgere tutti i soggetti che svolgono attività inerenti alle tematiche dei processi di degrado mettendo a sistema expertise e punti di vista differenti nel comune obiettivo di conoscere più in dettaglio i diversi aspetti del problema e le sue implicazioni al fine di individuare le soluzioni più efficaci.
18 Luglio 2013 Hotel Marinagri g - Policoro
SCAMBIO DI ESPERIENZE SULLA GESTIONE DEL TERRITORIO DELLA COSTA METAPONTINA IN ALCUNE AREE AFFETTE DA FENOMENI DI LAND
DEGRADATION