ITA - Politica per la Salvaguardia e la Protezione dei Minori e degli Adulti Vulnerabili

Page 12

Tabella 1 - Fattori di rischio, di protezione e di aggravamento

FATTORI DI RISCHIO Sulla vittima: § Essere stati indesiderati; § Nascita prematura/scarso peso; § Insoddisfazione delle aspettative dei genitori (sesso, stato di salute, temperamento, ecc.); § Problemi comportamentali (aggressività, oppositività, mentire, assenteismo scolastico, ecc.); § Temperamento difficile; § Mancanza di educazione sessuale; § Bassa autostima; § Necessità di affetto e/o attenzione; § Atteggiamento passivo; § Difficoltà a comportarsi in modo assertivo; § Tendenza alla sottomissione; § Scarsa capacità decisionale; § Isolamento/ritiro sociale o timidezza; § Malattia cronica o disturbi dello sviluppo; § Eccessiva dipendenza o distacco traumatico. Nel contesto famigliare/sociale: § § § § § § § § § § § § § §

Mancanza di competenze dei genitori; Vivere in una casa famiglia o istituto; Caregiver vittime di abusi nell’infanzia; Disturbi emotivi, mentali o fisici che impediscono loro di riconoscere e rispondere adeguatamente alle esigenze del minore; Disciplina troppo rigida e autoritaria o incoerente; Storia di comportamenti violenti e/o antisociali; Disallineamento psicosociale/comportamenti che creano dipendenza (abuso di sostanze, criminalità, prostituzione, ecc.); Assenza prolungata di altri caregiver; Famiglia disfunzionale; Rapporti familiari conflittuali; Mancanza di sostegno sociale e familiare; Assenza di condizioni di abitabilità; Incapacità di cercare/utilizzare risorse comunitarie; Insicurezza economica/povertà.

FATTORI DI PROTEZIONE

FATTORI DI AGGRAVAMENTO

Sulla vittima: § Buon livello di sviluppo globale; § Buon temperamento; § Legame sicuro con la famiglia o con il caregiver; § Capacità di risolvere i problemi e/o chiedere aiuto quando necessario; § Successo scolastico; § Desiderio di autonomia e comportamento esplorativo; § Appartenenza a un gruppo di pari. Nel contesto famigliare/sociale: § Buone capacità genitoriali; § Famiglia organizzata, con regole e buone pratiche di educazione/accompagna mento; § Buona rete di sostegno famigliare e sociale; § Buona integrazione nella comunità; § Possibilità di accesso ai servizi di supporto alla comunità (servizi sociali, istruzione, sanità, ecc.); § Sicurezza economica.

12

§ Rotture e ricostituzioni familiari (separazione, divorzio, ecc.); § Malattia grave e improvvisa; § Lutto; § Assistenza a persone non autosufficienti; § Cambiamento improvviso della situazione occupazionale/econo mica; § Disoccupazione; § Migrazione; § Istituzionalizzazione; § Detenzione/prigione; § Disastro naturale; § Conflitto sociale.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.