Il lino

Page 1

IL LINO, UNA FIBRA VERSATILE Il ciclo del lino In Europa la pianta di lino cresce principalmente nella parte Nord della Francia, in Belgio e nei Paesi Bassi. La semina avviene dal 15 marzo al 15 aprile. Dopo 100 giorni la pianta ha raggiunto un metro di altezza e comincia a forire. La foritura inizia nel mese di giugno, i fori delicati ed effmeri (durano solo un giorno) hanno un bel colore azzurro. Luglio è il momento della raccolta, il lino non viene falciato ma estirpato in modo da conservare la massima lunghezza della fbra. Ad agosto, gli steli vengono macerati, questo processo permette di liberare le fbre presente lungo il fusto grazie all'azione di microorganismi, calore e umidità. Gli steli sono lasciati nel campo disposti in modo parallelo, si chiama “l'andana”. Per favorire l'omogeneità della macerazione, le andane devono essere rivolte. I lino così macerato è messo ad essiccare prima di essere maciullato (separazione grossolana delle fbre e della paglia. Segue la stigliatura, operazione che permette di eliminare i residui legnosi prima della pettinatura.

Estirpazione

Macerazione

Stigliatura

Le applicazioni Dagli steli di lino si ottengono: – 12-15% di fbra lunga (la flaccia) – 10-15% di fbra corta (le stoppe) – 50% di residui legnosi (principalmente per lettiere) – 6-7 % di pagliuzze – 6-7% di polvere Questi materiali derivati dalla pianta di lino sono tutti utilizzati, non viene scartato niente, neanche i pezzettini più piccoli che vengono utilizzati per lettiere o per la produzione di carta. Le fbre corte o lunghe sono flate e tessute per essere impiegate nel abbigliamento, nel arredamento (tende, divani) o nella biancheria per la casa (tovaglie, lenzuoli). I materiali compositi per lo sport, l'automobile e l'edilizia fanno parte di applicazioni della fbra e dei suoi residui con la produzione di biciclette, racchette da tennis, para-urti, occhiali... in resina e fbra o tessuto di lino.


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.