CARTOLINA ABBONAMENTO Se vuoi abbonarti a Corriere della Calabria compila questo coupon scegliendo la tipologia che preferisci e, unitamente alla ricevuta del bonifico effettuato, spedisci o invia a mezzo fax a: Sviluppo Editoria Calabria - Via del Mare n°22 - 88046 Lamezia Terme (CZ) - Fax 0968.53.3.70
TIPOLOGIA DI ABBONAMENTO
Scegli come abbonarti barrando le caselle corrispondenti (ATTENZIONE: gli abbonamenti possono essere sottoscritti solo per destinatari residenti in Italia):
Il costo del singolo abbonamento annuale è di
ABBONAMENTO EDICOLA
Con questo abbonamento riceverai un carnet di ticket per ritirare 52 copie di Corriere della Calabria direttamente in edicola.
N° abbonamenti
Euro 125,00
Il costo del singolo abbonamento annuale è di
ABBONAMENTO SOSTENITORE
Con questo abbonamento potrai avere 52 numeri di Corriere della Calabria e contribuire attivamente a sostenere questo progetto. Puoi scegliere tra il carnet di ticket per ritirare il magazine direttamente in edicola o se riceverlo a mezzo posta dove desideri.
Euro 250,00 Il costo varia da un minimo di Euro 300,00 ad un massimo di Euro 1.000,00 per singolo abbonamento annuale.
ABBONAMENTO SOSTENITORE PLUS
Con questo abbonamento potrai avere 52 numeri di Corriere della Calabria e contribuire attivamente a sostenere questo progetto. Puoi scegliere tra il carnet di ticket per ritirare il magazine direttamente in edicola o se riceverlo a mezzo posta dove desideri.
POSTALE N° abbonamenti
POSTALE N° abbonamenti
Cognome/Rag. Sociale _________________________________________________________________________Nome _________________________________________________ Indirizzo _______________________________________________ n° ______Località _____________________________________ CAP _______________ Prov. ______________
Tagliare lungo la linea tratteggiata
Per la tua pubblicità su Corriere della Calabria: fullmidia.it
PRIMO PIANO
Forse non tutti sanno che… LUOGHI DIMENTICATI
GEOGRAFIA dell’abbandono Nel Vibonese ci sono molti beni culturali di grande valore, lasciati nel degrado totale Nonostante i soldi pubblici spesi per il recupero
Telefono ____________________________ E-mail _______________________________________ P. IVA/C.F. _______________________________________________________
Pagamento* › bonifico bancario in favore di: Sviluppo Editoria Calabria S.r.l. › UniCredit S.p.A. › Filiale di Milano Curdusio › IBAN: IT 27 L 02008 01600 000101408764
Data ___________ Firma del Titolare ____________________________ Informativa art. 13 D.lgs. 196/2003
Desideriamo informarLa che il D. lgs. n. 196 del 30 giugno 2003 (Codice in materia di protezione dei dati personali) garantisce la tutela delle persone e di altri soggetti rispetto al trattamento dei dati personali. Secondo la normativa indicata, tale trattamento sarà improntato ai principi di correttezza, liceità e trasparenza e di tutela della Sua riservatezza e dei Suoi diritti. In tale contesto, Le forniamo l’informativa prevista all’art. 13 del D. lgs. n. 196/2003: a) i dati da Lei forniti saranno trattati sia per il corretto adempimento del presente Contratto, sia per le attività connesse e/o strumentali allo stesso e sia, infine, per l’adempimento di tutti gli obblighi previsti da leggi, da regolamenti e dalla normativa comunitaria vigente. Il trattamento dei dati è effettuato anche per finalità di informazione commerciale o di invio materiale pubblicitario, ovvero per il compito di ricerche di mercato o di comunicazione commerciale interattiva; b) il trattamento dei dati è realizzato mediante strumenti idonei a garantirne la sicurezza e la riservatezza e viene per lo più effettuato mediante strumenti informatici e telematici atti a memorizzare, gestire e trasmettere i dati stessi che sono protetti in ambiti il cui accesso è sotto costante controllo; c) i dati forniti non verranno comunicati a terzi né altrimenti diffusi, eccezion fatta per gli Istituti di Credito incaricati del pagamento dei corrispettivi, per le società terze che si rendessero cessionarie, anche attraverso l’istituto del “factoring”, dei crediti nascenti dal presente Contratto, nonché dalle persone fisiche e/o giuridiche incaricate di stampare, imbustare, consegnare e distribuire le comunicazioni conseguenti; d) il titolare del trattamento dati è Sviluppo Editoria Calabria S.r.l.; e) il responsabile del trattamento dati è l’Amministratore Unico; f) in ogni momento, l’interessato potrà esercitare i diritti di cui all’art. 7 del citato Codice e, in particolare, il diritto di accedere ai suoi dati personali, di chiederne la rettifica, l’aggiornamento e la cancellazione rivolgendo le sue richieste nei confronti del titolare o del responsabile del trattamento.
Sviluppo Editoria Calabria S.r.l. Formula di acquisizione del consenso dell’interessato
Nome ………………………………… Cognome ……………………………
Il/La sottoscritto/a, acquisite le informazioni fornite dal titolare del trattamento ai sensi dell’articolo 13 del D.lgs 196/2003,
presta il suo consenso al trattamento dei dati personali per i fini indicati nella suddetta informativa? Do il consenso
Nego il consenso
Presta il suo consenso per la comunicazione dei dati personali per le finalità ed ai soggetti indicati nell’informativa? Do il consenso
Nego il consenso
Presta il suo consenso per l’invio di materiale pubblicitario per le finalità e nell’ambito indicato nell’informativa? Do il consenso
DATA __________________
Nego il consenso
Il degrado, purtroppo, soprattutto in alcune zone della Calabria, è ormai parte integrante e caratterizzante del paesaggio. La provincia di Vibo, che pur essendo tra le più piccole fa la parte del leone in ogni classifica negativa, è costellata di beni di interesse culturale dal grande valore storico e simbolico, che però giacciono da tempo nell’abbandono, nonostante in alcuni casi siano stati destinati al loro recupero ingenti finanziamenti pubblici. Lo testimonia il caso, emblematico, del Museo del Poro, e lo confermano tante altre realtà dimenticate dalle istituzioni.
Sergio Pelaia
O
A BIVONA LA TONNARA NON È MAI STATA RECUPERATA ED È TUTTORA ABBANDONATA A SE STESSA, MENTRE IL CASTELLO MEDIEVALE È STATO RESTAURATO MA MAI APERTO
rmai gli occhi dei calabresi si sono abituati. Assuefatti al peggio. La scenografia d’altronde sembra essere sempre la stessa. Il copione, poi, segue un canovaccio tristemente consolidato. Gli attori, quelli sì, cambiano di volta in volta, ma alla fine i ruoli che recitano sono quelli. E infine ci sono gli spettatori (paganti), ovvero i cittadini, la cui soglia di indignazione sembra alzarsi sempre di più. Nascosta sotto il velo, in verità sempre più trasparente, della retorica delle “eccellenze” e delle “positività”, c’è una geografia dell’abbandono che in troppi si ostinano a non voler vedere, come se ciò bastasse a cancellarne l’esistenza. Ci sono luoghi che ancora, nonostante tutto, custodiscono un sentimento. Realtà che potrebbero contribuire alla costruzione di un’identità culturale, cementare il senso di appartenenza a una comunità e accrescerne il senso civico. A queste latitudini, invece, beni culturali di grande valore, su cui non di rado sono state “investite” discrete quantità di denaro pubblico, giacciono abbandonati al loro de-…
Firma dell’interessato ______________________________________________
CORRIERE della CALABRIA Per informazioni: Tel. 0968.53.3.70 - www.corrieredellacalabria.it - segreteria@corrierecal.it * Per altre tipologie di pagamento contattare l’ufficio abbonamenti.
|
30 gennaio 2014
|
21