Portfolio di Matteo Prati (Ita)

Page 1

MATTEO PRATI DOTTORE IN ARCHITETTURA - PROGETTISTA

P O R T F O L I O

2 0 1 6


TITOLO Laurea Magistrale in Architettura

da Luglio 2015

ESPERIENZE LAVORATIVE Assistente Universitario nel corso “Laboratorio di Progettazione Tecnologica Facoltà di Ferrara, Università di Architettura, via Savonarola 9, 33121 Ferrara (FE), Italia

da Settembre 2015 a ora Responsabile nell’aiuto degli studenti per la produzione di un progetto esecutivo durante il semetre universitario

Grafico Pubblicitario Bybutikk.com Bologna (BO), Italia

da Novembre 2015 a ora Consulenza per grafica commerciale e pubblicitaria per l’avviamento di sito web

INFORMAZIONI PERSONALI nome: Matteo

Prati Bramante 3, 40132 citta: Bologna (BO) stato: Italia data di nascita: 08 Luglio 1991 nazionalità: Italiana indirizzo: via

Gestione e Inserimento Dati Studio Medici, via Titta Ruffo 7, 40100 Bologna (BO), Italia

da Settembre 2013 a Giugno 2015 Impiegato per gestione e inserimento dati informatici e cartacei. Dati necessario per il lavorio dello studio.

ISTRUZIONE E FORMAZIONE Laurea Magistrale in Architettura Facoltà di Ferrara, Università di Architettura, via Savonarola 9, 33121 Ferrara (FE), Italia

da Settembre 2010 a Luglio 2015 (4 anni e 10 mesi) Progettazione architetonica, tecnologia e restauro. Approfondimento dei principi della progettazione urbanistica, sostenibile e del paesaggio.

Certificazione Corso Autocad - 60 ore Liceo Artistico “F. Arcangeli”, via Marchetti 32, 40100 Bologna (BO), Italia

nel 2010 (60 ore9 Corso informatico per il software Autodesk Autocad per Windows e Mac OS.

Diploma di Liceo Artistico - Scuola Superiore Liceo Artistico “F. Arcangeli”, via Marchetti 32, 40100 Bologna (BO), Italia

da Settembre 2005 a Luglio 2010 (4 anni e 10 mesi) Disegno tecnico e artisitco con specializzazione triennale nel campo dell’architettura.

Lezioni di Piano - 5 anni Conservatorio “G. Rossini”, p.zza Rossini, 40100 Bologna (BO), Italia

CONTATTI cellulare: +39

346.5796610 051.400325 e-mail: matteo.prati91@gmail.com

casa: +39

“ABOUT ME” Mi chiamo Matteo Prati e sono un neolaureato in Architettura nella Facoltà “B.Rossetti” di Ferrara. L’interesse approfondito nella mia tesi di laurea per la tecnologia e la progettazione sostenibile mi ha dato la possibilità di pianificare una collaborazione come assistente ad un corso di progettazione tecnologia all’interno dell’università. Questo interesse, unito a tenacia, ad un’ottima capacità di rispettare scadenze e tempistiche e ad una varia ma completa conoscenza di software per l’architettura, mi rende perfettamente adatto all’esperienza lavorativa.

LINGUE madre lingua: Italiano

Volontariato - Guida Turistica FAI - Fondo Ambiente Italiano, Italia

altre lingue: Inglese livello: BUONO : Francese livello: BASE

CRONOLOGIA PROGETTI REALIZZATI

SKILLS

da Gennaio 2012 a Luglio 2015

1. Centro culturale del Parco di quartiere selezione dei lavori 2012 - 2015

Gennaio 2012

3. Riqualificazione area est città Ferrara

Gennaio 2013

Giugno 2013

2. Recupero scuola post-terremoto

Pagina 01

7. Edificio Intermodale TESI DI LAUREA

5. Edificio a torre su Autostrada A1

Gennaio 2014

Giugno 2014

4. Restauro chiesa S. Domenico, Ferrara

Luglio 2014

Mac OS

Windows

M.Word

M.Excel

Autocad

Archicad

Sketchup

Cinema 4D

Rhinocheros

Photoshop

Illustrator

Indesign

Luglio 2015

6. Città degli scambi Supermercato

Portfolio di Matteo Prati


P ro g e t t a z i o n e N o d o I n t e r m o d a l e R . E . Lu gl i o 2 0 1 5 V an n i UNI F E - pagi n a 0 3 T ES I DI LAUREA

Pagina 02

CittĂ degli Scambi - Supermarket

To r re s u A u t o s t r a d a A 1

R e s t a u ro C h i e s a S . D o m e n i c o - F e r r a r a

L ug l i o 2014 I V a nni o U NI FE - p a g i na 09 L A B OR ATOR I O PR OGE TTA ZI ONE A R C H I TE TONI C A

G iu gn o 2 0 1 4 I V a n n o U N I F E - pa gin a 1 2 L A B O R AT O R I O P R O G E T TA Z I O N E T E CN O L O G I CA

G e n n a io 2 0 1 4 I V a n n o U N I F E - pa gin a 1 6 L A B O R AT O R I O D I R E S TA U R O

P ro g e t t a z i o n e U r b a n a A re a E s t

Recupero ed Espansione Scuola

Centro Culturale Parco di Quartiere

Gi ug no 2013 I I I a nno U NI FE - p a g i na 20 L A B OR ATOR I O DI U R B A NI STI C A

G e n n a io 2 0 1 3 I I I a n n o U N I F E - pa gin a 2 3 L A B O R AT O R I O P R O G E T TA Z I O N E A R CH I T E T O N I CA

G e n n a io 2 0 1 2 I I a n n o U N I F E - pa gin a 2 6 L A B O R AT O R I O P R O G E T TA Z I O N E T E CN O L O G I CA

Portfolio di Matteo Prati


P ro g e t t a z i o n e N o d o I n t e r m o d a l e R . E . Lug l i o 2 0 1 5 V a n n o U N I F E - p a g i n a 0 3 T ES I D I L A U REA

Proposta per un “non luogo” Autostradale e Intermodale a Reggio Emilia, edificio multiuso per una mobilità e un ristoro smart lungo l’autostrada A1. P roge t t o C ompl e t o: https://issuu.com/pratimatteo/docs/tavole_tesi?e=18488611/14870476

Pagina 03

Portfolio di Matteo Pra


P ro g e t t a z i o n e N o d o

DESIGN HUB I n t e r mINTERMODAL odal a R.E. IN R.E. Reggio Emilia, Italia

Reggio Emilia, Italy

T E SFINAL I D I LWORKSHOP: AUREA

THESIS

P ro g e t t a z i o n e A rc h i t e t t o n i c a Sistemi Costruttivi C o s t r u zArchitectural i o n e c o n A cDesign ciaio P ro g e t t a zBuilding i o n e S oSystems stenibile C o n t ro l l o c o nSteel s u m i Building e d e ff i c i e n z a P ro g e t tSustainable a z i o n e E s eDesign cutiva PControl ro g e t t aConsumption z i o n e C o s t r uadn t t i vEfficiency a P ro g e t t a zExecutive i o n e P a e sPlanning aggistica R a p p o r t o c o n l a P. A .

Construcion Planning Landscape Design Contact Public L u g l i o 2 0with 15 - V a n n o UAdministration NIFE

P rog et t o C omp let o: july 2015 - V year UNIFE https://issuu.com/pratimatteo/docs/tavole_tesi?e=18488611/14870476

Proposal place” Highway Proposta di un for “non“no luogo” autostradale e and Intermodal Reggio Emilia: intermodale per in Reggio Emilia: edificio multiuso perbuilding una mobilità un ristoroand a multipurpose for emobility smart lungodining l’autostrada smart on theA1. A1. Il progetto affrontato è pensato per situarsi nell’Area Nord della città di Reggio Emilia, più Abstract: precisamente in project prossimità dellato be the faced is thought recente stazione dell’alta velocità located in the Northern Area realizzata of the city of dall’architetto Santiago Calatrava e in Reggio Emilia, more precisely in proximity of adiacenza all’Autostrada train del Sole (A1). the recent high speed station designed by Il progetto i Santiago suoi fondamenti the Spanishtrova architect Calatrava, and nell’intenzida parte“Autostrada della Pubblica adjacent one the highway del Sole” Amministrazione di valorizzare il nodo (A1). infrastrutturale attraverso interventi The project creatosi finds its foundations in the intention che of fungano da connettori con latocittà e la the the Public Administration enhance Stazione AV. infrastructural node created through intervenIl progetto si concretizza un edificio lineare tions that function asinconnectors with the city parallelo allehigh infrastrutture and the speed traincitate, station.collocato come portatakes d’ingresso Theuna project form in all’area. a linear Per building valorizzare athe pieno la posizione dello stesso located si parallel mentioned infrastructures, è andato a studiaretounthe programma funzionale as a gateway area. In order to enhance variothe maposition, allo stesso tempoacomplementare we studies functional but various alle attività dell’area. Il progetto, inoltre, si va of the program, complementary to the activities a inserire area. in uno studio relativo ad un parco lineare dall’area di progetto si allunga Theche project is included in a study, connected to fino aallinear Mapei L’edificio nelproject suo area park Stadium. that stretches from the complesso si caratterizza quindi in due piani to the Mapei Stadium. The building as a whole di parcheggio sia by allaa two-storey struttura car is therefore collegato characterized viariapark, dellaand città, all’autostrada it issia connect both to A1, the così roadda structufavorire sosta dell’infrastruttura; re oflathe city,dei to fruitori the highway, in order to encouun piano conpause un punto e the unoinfrastructure; spazio rage the of theristoro users in commerciale; un piano di uffici pensati a plan with a refreshment point and a per commerla società Autostrade per l’Italia e per la cial place; a floor with offices designed for the società Ferrovie dello Stato; un piano in cui “Società Autostrae per l’Italia” and for the viene collocato uno spazio di belvedere che “Società Ferrovie dello Stato”; a floor in which si mixa ad uno spazio espositivo fotografico is located a panoramic point, as long with a dedicato alla storia dell’Autostrada del Sole. photographic exhibition space, devoted to the La caratteristica forma stretta e allungata è history of the “Autostrada del Sole”. resa in modo ce il passaggio in treno o in The characteristic long, narrow shape is made macchina crei un’esperienza visiva particolare so that the passage by train or by car create a così da creare curiosità al viaggiatore, al particular and unique visual experience, that quale viene dedicata una vista mirata sulla intrigue the user, to whom is dedicated a città attraverso grandi bucature nell’edificio. targeted view over the city through large Per gli utilizzatori dell’area nord, invece, la openings in the buildings. For the users of the struttura è trattata così da poter distinguere Northern Area, however, the structure is treated già dall’esterno le funzioni e l’organizzazione so in order to be able to distinguish from the spaziale prevista al suo interno. outside functions and spatial organization planned inside. Pagina 04

Portfolio di Matteo Prati


Studi dell’ area circostante alla’area di progetto così da inserirsi in maniera funzionale al contesto

StudIo di un programma funzionale capace di fornire servizi ben insediabili nell’area

ANALISI AREA DI PROGETTO

PROGRAMMA FUNZIONALE

Elemento contrapposto alla Stazione.

Concept di Progetto

Determinazione del concept di progetto atto a essere funzionale sia per gli utenti autostradali e comunali CONCEPT PROGETTO Inquadramento

Pagina 05

Accesso all’Area Nord

Portfolio di Matteo Prati


Determinazione della struttura portante nella sua interezza concretizzata in un sistema misto acciaio-calcestruzzo ASSONOMETRIA STRUTTURALE

Studio di un sistema tecnologico adatto ad interagire con un sistema di struttura sostenibile SEZIONE PROSPETTICA

Progettazione dei fronti principali con un’attenzione particoalre al contorno e alle condizioni ambientali PROSPETTI NORD E SUD Pagina 06

Portfolio di Matteo Prati


Sviluppo attento delle piante di ogni piano identificando le funzioni e le interazioni tra di esse PIANTA PIANO TERRA

Studio del movimento solare e della differenze del fenomeno delle ombre sui prospetti dell’edificio STUDIO SOLARE

Pagina 07

SCHEMA SOLARE - EQUINOZIO PRIMAVERA 21/03: equinozio di primavera azimut: 153° elevazione: 41° /SOLAR DIAGRAM - SPRING EQUINOX

SCHEMA SOLARE - EQUINOZIO AUTUNNO 21/09: equinozio d’autunno azimut: 151° elevazione: 42° /SOLAR DIAGRAM - AUTUMN EQUINOX

SCHEMA SOLARE - SOLSTIZIO D’ESTATE 21/06: solstizio estate azimut: 136° elevazione: 65° /SOLAR DIAGRAM - SUMMER SOLSTICE

SCHEMA SOLARE - SOLSTIZIO D’INVERNO 21/012: solstizio d’inverno azimut: 161° elevazione: 21° /SOLAR DIAGRAM - WINTER SOLSTICE

Analisi delle suggestioni create dallo sviluppo architettonico progettato VISTA DI PROGETTO

Portfolio di Matteo Prati


Progettazione approfondita fino alla fase esecutiva e costruttiva in tutte le parti del progetto SEZIONI ESECUTIVE 1:20

Controllo della progettazione dato dalla realizzazione di piccole suggestioni degli spazi PROJECT VIEWS

Pagina 08

Portfolio di Matteo Prati


CittĂ degli Scambi - Supermaket Lug l i o 2 0 1 4 I V a n n o U N I F E - p a g i n a 0 9 LABO R AT I O P RO G ET TA Z I O N E A RCH I T ET T O N I CA

Re a l i z z a z i on e di u n su pe r me rcat o proge t t at o pe r i l fu t u ro. P ro g e t t o i n c ol l abor azi on e con u n a cat e n a i n t e r n azi on e di st ore .

Pagina 09

Portfolio di Matteo Prati


Città degli Scambi Supermarket Ferrara, Italia LABORATORIO PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA P ro g e t t a z i o n e A rc h i t e t t o n i c a P ro g e t t a z i o n e P a e s a g g i s t i c a P ro g e t t a z i o n e S o s t e n i b i l e Luglio 2014 - IV anno UNIFE

PROCESSO DI PROGETTO Progetto Universitario Preliminari contatti con la committenza del progetto (Despari Italia) per conoscere le principali richieste. Successiva progettazione attraverso la sua ideazione, produzione di rendering ed elaborati per presentazione grafica. GRUPPO DI LAVORO Gruppo di lavoro composto da tre persone: Matteo Prati, Mattia Monti e Alessio Ghiselli. Realizzazione del progetto coadiuvata da professori interni all’università ed esperti su tematiche presenti nel tema. SOFTWARE UTILIZZATI

Autocad

Sketchup

Photoshop

Pagina 10

Cinema 4D

Illustrator

Portfolio di Matteo Prati


Analisi sulla diversificazione delle Analysis on the diversification attività instaurabnili all’interno degli spazi progettati of activities in the spaces designed DIVERSIFICAZIONE DEGLI UTILIZZI DIVERSIFICATION USES

STUDIO PAESAGGISTICO AREA LANDSCAPE AREA STUDY

Stuio dello spazio verde e delle specie vegetali inserite Study of the surroundin green space and plant speci

Study of a distribution of functional environments and new for a commercial space PROJECT PLAN

e 07

Pagina 11

Studio di una distribuzione di ambienti funzionali e nuova per uno spazio commerciale PLANIMETRIA DI PROGETTO

Matteo Prati’s Architectural P

Portfolio di Matteo Prati


To r re s u A u t o s t r a d a A 1 G i ugn o 2 0 1 4 I V a n n o U N I F E - p a g i n a 1 2 LABO R AT O RI O P RO G ET TA Z I O N E T ECN O L O G I CA

P ro g e t t o d i u n e di fi ci o a t or re come par t e at t r at t i va pe r l ’ e s p a n z i on e di u n a n u ova are a vi ci n o al l a st azi on e de l l ’al t a v e l oc i t à a R e ggi o Emi l i a.

Pagina 12

Portfolio di Matteo Prati


To r re s u Autostrada A1 Reggio Emilia, Italia LABORATORIO PROGETTAZIONE TECNOLOGICA P ro g e t t a z i o n e A rc h i t e t t o n i c a Sistemi Costruttivi Costruzione con Acciaio P ro g e t t a z i o n e S o s t e n i b i l e C o n t ro l l o c o n s u m i e ff i c i e n z a P ro g e t t a z i o n e E s e c u t i v a P ro g e t t a z i o n e C o s t r u t t i v a

Giugno 2014 - IV anno UNIFE

PROCESSO DI PROGETTO Progetto Universitario Analisi e colloqui con la pubblica amministrazione di Reggio Emilia per studiare insieme le possibili finalità del progetto. A ciò ha seguito la progettazione fino al livello costruttivo. GRUPPO DI LAVORO Gruppo di lavoro composto da due persone: Matteo Prati e Mattia Monti. Realizzazione dle progetto coadiuvata da professori interni all’università ed esperti su tematiche presenti nel tema SOFTWARE UTILIZZATI

Pagina 13

Autocad

Archicad

Sketchup

Cinema 4D

Photoshop

Illustrator

Portfolio di Matteo Prati


q

p

o

r

s

t

B 7

32,00

600 17

188

189

a

c

b

188

e

d

10

17

g

f

11

h

300

85

17

1

1 10

205

188

2

2

1

4

A 7

3

120

12

0.05

A 7

3

24,00

188

30.25mq 1

PVI3

600

180

150

365

4 13 20,00

188

120

10 16

CVE2

5

180

120 210 145

16,00

CVE2

80

100

55

150

7

150

14 120

55

m

l

120 210

385

i

80 210

120 210

17

6

385

85

120

12,55 12,00

12,05

385

15.75mq 2

4.00mq

5

4.00mq

4

8,05

8,00

15

385

355

90 210

PVI2

9 16

8

90 210

PVI1

225

75 210

12

600

CVE1

2.70mq 3

345

590

345

120

310

0.05

4,00

4,05

50

170

17

180

10

120

385

16 17

50

345

9

600

18

u

B 7

v

w

0,00

0,05

z

Progettazione esecutiva di tutto l’apparato progettuale PIANTE, PROSPETTI E SEZIONI

Approfondimento della progettazione fino allo stadio costruttivo con l’analisi del sistema strutturale SEZIONE 1:20, DETTAGLI 1:5

Pagina 14

Portfolio di Matteo Prati


32,00

330

27,00

370

24,00

385

20,00

385

16,00

12,55 12,00

385

12,05

8,00

385

8,05

Approfondimento progettuale fino allo stadio esecutivo e costruttivo

4,00

4,00

DETTAGLIO 1:5 385

2,70

0,00

1,35

0,00

Progettazione esecutiva di tutto l’apparato progettuale PROSPETTI E SEZIONI

Pagina 15

Portfolio di Matteo Prati


R e s t a u ro C h i e s a S . D o m e n i c o - F e r r a r a G en n a i o 2 0 1 4 I V a n n o U N I F E - p a g e 1 6 L A B O RAT O RI O DI RES TA U RO

P ro g e t t o d i re st au ro de l l ’e di fi ci o col pi t o da t e r re mot o. L’ i n t e r v e n t o è i n i zi at o con u n accu r at o r i l i e vo così da propor re s p e c i f i c i a z i o ni di re st au ro.

Page 16

Matteo Prati’s Portfolio


R e s t a u ro d e l l a Chiesa di S. Domenico Ferrara, Italia LABORATORIO DI RESTAURO Rilievo diretto dell’architettura storica Rilievo fotografico Rilievo indiretto tramite strumenti digitali Tecniche di restauro artistico e architettonico Strumenti urbanistici Comunali Gennaio 2014 - IV anno UNIFE

PROCESSO DI PROGETTO Progetto Universitario Studio dello stato di fatto dell’edificio risultato gravemente danneggito dal terremoto emiliano del 2012. Analisi diretta con rilievi e indiretta con studi storici per conseguire un progetto di restauro in tutte le parti dell’elemento architettonico: interno ed esterno. GRUPPO DI LAVORO Gruppo di lavoro composto da otto persone: Matteo Prati, Mattia Monti, Linda Muccioli, Rita Amorim, Alessio Ghiselli, Virginia Melandri, Marco Peruzzi e Nilza Souza. Realizzazione del progetto coadiuvata da professori interni all’universtià ed esperti su tematiche presenti nel tema SOFTWARE UTILIZZATI

Photoshop

Illustrator

Autocad

Pagina 17

Indesign

Sketchup

Portfolio di Matteo Prati


Profonda anlisi di elementi con notevole valore storico ed artistico RILIEVO GEOMETRICO, FOTOPIANO E STATO DI FATTO

Studio dello stato di fatto di alcuni ambienti dell’edificio attraverso rilievo fotografico e accurate analisi dirette RILIEVO GEOMETRICO, FOTOPIANO E STATO DI FATTO

Page 18

Matteo Prati’s Portfolio


Dettagliato studio di elementi artistici e con valore profondo nell’edificio ABACO DEI DETTAGLI

Studio dello stato di fatto di alcuni ambienti dell’edificio attraverso rilievo fotografico e accurate analisi dirette RILIEVO GEOMETRICO, FOTOPIANO E STATO DI FATTO

Pagina 19

Portfolio di Matteo Prati


P ro g e t t a z i o n e U r b a n a A re a E s t G i ug n o 2 0 1 3 I I I a n n o U N I F E - p a g i n a 2 0 L A B O RAT O RI O DI U RB A N I S T I CA

A n a l i s i e p ro g e t t azi on e di u n ’are a de gr adat a n e l l a pr i ma pe r i fe r i a d i F e r r a r a . P o post e sol u zi on i n e l campo de l l ’arch i t e t t u r a e de l l a p rog e t t a z i on e u r ban i st i ca.

Pagina 20

Portfolio di Matteo Prati


P ro g e t t a z i o n e U r b a n a A re a E s t d i F e r r a r a Ferrara, Italia LABORATIO DI URBANISTICA Progettazione Architettonica Progettazione Urbanistica Progettazione Paesaggistica Concetti di Urbanistica Strumenti Urbanistici Comunali Giugno 2013 - III annoz UNIFE

PROCESSO DI PROGETTO Progetto Universitario Studio dello stato di fatto e dell’aspetto storico di un’area degradata del Comune di Ferrara. Applicazione successiva di principi urbanistici e architettonici per la realizzazione finale di un progetto urbanistico su vasta scala di interesse. GRUPPO DI LAVORO Gruppo di lavoro composto da tre persone: Matteo Prati, Mattia Monti e Valentina Corzani. Realizzazione del progetto coadiuvata da professori interni all’università ed esperti su tematiche presenti nel tema. SOFTWARE UTILIZZATI

Autocad

Archicad

Photoshop

Pagina 21

Sketchup

Illustrator

Portfolio di Matteo Prati


Delineamento degli obbiettivi da perseguire nel progetto CONCEPT

Determinazione delle funzioni insediabili mediante precedente studio dei piani urbanistici comunali CARTA TEMATICA FUNZIONI

Analisi approfondita della struttura urbana dell’area sede del progetto urbanistico ANALISI AREA Pagina 22

Portfolio di Matteo Prati


R e c u p e ro e d E s p a n s i o n e S c u o l a G enn a i o 2 0 1 3 I I I a n n o U N I F E - p a g i n a 2 3 LABO R ATORI O P RO G ET TA Z I O N E A RCH I T ET T O N I CA

P ro g e t t o d i u n re cu pe ro e u n ’e span si on e pe r u n ambi e n t e s c ol a s t i c o. A n n e ssi e di fi ci con fu n zi on i pe r i l qu ar t i e re .

Pagina 23

Portfolio di Matteo Prati


R e c u p e ro e d E s p a n s i o n e Scuola “Mosti” Ferrara, Italia LABORATORIO PROGETTAZIONE ARCHITETTONICA Progettazione Architettonica Sistemi Costruttivi Progettazione Paesaggistica Recupero esistente Concetti Urbanistici Gennaio 2013 - III anno UNIFE

PROCESSO DI PROGETTO Progetto Universitario Approccio al tema attraverso colloqui e analisi con la pubblica amministrazione di Ferrara sullo stato dell’edificio scolastico danneggiato dal terremoto emiliano del 2012. Progettazione successiva di un recupero e di un ampliamento sia per il polo scolastico sia per le funzioni del circondario. GRUPPO DI LAVORO Gruppo di lavoro composto da tre persone: Matteo Prati, Mattia Monti e Martina Tonini. Realizzazione del progetto coadiuvata da professori interni all’università ed esperti su tematiche presenti nel tema. SOFTWARE UTILIZZATI

Pagina 24

Autocad

Archicad

Sketchup

Cinema 4D

Photoshop

Illustrator

Portfolio di Matteo Prati


Inserimento del progetto dopo un’analisi del contesto e studio di un coerente prog. funzionale PLANIMETRIA PROGETTO

Progettazione spazi scolastici ed elementi di nuova costruzione urbana nella città PIANTA PIANO TERRA

Analisi della resa materica dei fronti principali dell’edificio progettato PROSPETTI Pagina 25

Portfolio di Matteo Prati


Centro Culturale Parco di Quartiere G enn a i o 2 0 1 2 I I a n n o U N I F E - p a g i n a 2 6 LABO R AT O RI O P RO G ET TA Z I O N E T ECN O L O G I CA

Il p ro g e t t o con si st e i n u n profon do st u di o di de t t agl i o pe r c o s t r u z i on i a se cco i n l e gn o.

Pagina 26

Portfolio di Matteo Prati


C e n t ro C u l t u r a l e P a rc o d i Q u a r t i e re Emilia Romagna, Italia LABORATORIO PROGETTAZIONE TECNOLOGICA Progettazione Architettonica Sistemi Costruttivi Costruzioni a secco con legno Progettazione Sostenibile Progettazione Esecutiva Principi base dell’Estimo e dell’Economia Gennaio 2012 - II anno UNIFE

PROCESSO DI PROGETTO Progetto Universitario Primo approccio universitario all’elaborazione di un progetto con un grado di dettagio esecutivo. Fasi di progettazione quindi, anticipata da un profondo studio su tecniche costruttive in legno. Elaborazione poi finale di un progetto con considerazinoi di carattere ambientale ed economico. GRUPPO DI LAVORO Lavoro eseguito nella totalità da Matteo Prati. Realizzazione dle progetto coadiuvata da professori interni all’università ed esperti su tematiche presenti nel tema SOFTWARE USED

Pagina 27

Autocad

Archicad

Sketchup

Photoshop

Illustrator

M.Excel

Portfolio di Matteo Prati


Progettazione dell’edificio attraverso l’analisi del contesto: flussi ed accessi PLANIMETRIA

Analisi della resa materica dei fronti principali dell’edificio progettato PROSPETTI Pagina 28

Approfondimento tecnologico dei sistemi costruttivi adottati nel progetto SPACCATO ISOMETRICO Portfolio di Matteo Prati


Portfolio Modelli in Legno pagina 29

Pagina 29

Portfolio di Matteo Prati


2. CENTRO CULTURALE DEL PARCO DI QUARTIERE Emilia Romagna, Italia

Portfolio Modelli in Legno

Progettazione Architettonica Sistemi Costruttivi Utilizzo Modellatori 3D Manualità nel trattamento del Legno Manualità nel trattamento del Metallo Manualità nel trattamento della Plastica Concetti base per stampa 3D 1. TORRE SU AUTOSTRADA A1 Reggio Emilia, Italia

1. TORRE AUTOSTRADA DEL SOLE A1 Modello tridimensionale realizzato attraverso l’accostamento e la lavorazione di diversi materiali. La struttura del modello, corrispondente alla struttura portante dell’edificio è in ferro piegato, mentre il rivestimento è stato effettuato con fogli di acetato per le chiusure trasparenti e listelli di legno balsa per le partizioni opache. L’elemento ricurvo, che rappresenta una tensostruttura, è stato realizzato con elementi di ferro puntuali e da una porzione di tessuto cucito.

2. CENTRO CULTURALE DEL PARCO DI QUARTIERE Questo modello tridimensionale è stato realizzato per la sua quasi totalità in legno balsa. Solamente le parti che rappresentano le parti finestrate sono state realizzate con fogli di acetato opaco. Il legno utilizzato come base è stato poi ricoperto da listello più scuri di noce così da simulare le doghe di rivestimento.

3. LA CITTA’ DEGLI SCAMBI, SUPERMER- CATO

3. CITTA’ DEGLI SCAMBI - SUPERMARKET Ferrara, Italia

Pagina 30

Il modello tridimensionale rappresenta lo spaccato di una parte di progetto. Questo risulta infatti diviso in due parti così da poter osservare anche la parte interna dell’edificio. Il modello è stato realizzato con l’utilizzo di più tipologie di legno: balsa, noce e pino a seconda del materiale da riprodurre. Inoltre per gli elementi vetrati sono stati utilizzati fogli di acetato trasparente.

Portfolio di Matteo Prati



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.