AREA 4 - Area socio-psicopedagogica, con particolare riferimento ai processi di apprendimento, alla valutazione dell’apprendimento e dell’istituzione scolastica, alla motivazione, alle difficoltà di apprendimento, all’uso dei nuovi linguaggi multimediali nell’insegnamento e alla valutazione del servizio offerto dalle istituzioni scolastiche Nr
Domanda
Risposta A (esatta)
Risposta B
Risposta C
Risposta D
ricerca empirica
ricerca quantitativa
ricerca bibliografica
1
In una ricerca in campo educativo l’intervista biografica, l’intervista libera in profondità, le descrizioni ricerca qualitativa aneddotiche, il colloquio, l’osservazione partecipante con annotazioni narrative sono strumenti da utilizzare preferibilmente in una:
2
impossibilità del verificarsi di una In una ricerca educativa con disegno facilità di applicazione e nella possibilità di controllare il fattore di mancanza di assuefazione da interferenza legata al ripetersi sperimentale a gruppo unico i vantaggi relativa costanza delle caratteristiche disturbo della maturazione dei parte degli studenti ai test di delle prove e alla sovrastima dei profitto e di valutazione essenzialmente consistono nella: del gruppo soggetti e l’effetto storia risultati finali
3
Nella situazione in cui un insegnante formula la seguente ipotesi di ricerca da indagare: “il rendimento in matematica dipende dall'intelligenza più nei maschi che nelle femmine”,
la variabile indipendente è l’intelligenza, la variabile dipendente è il profitto in matematica, la variabile moderatrice è il genere
la variabile indipendente è il profitto in matematica, la variabile dipendente è l’intelligenza, la variabile moderatrice è il genere
AREA 4 - Pagina 1 di 243
la variabile indipendente è il la variabile indipendente è il genere maschio, la variabile genere, la variabile dipendente è il dipendente è l’intelligenza, la profitto in matematica, la variabile variabile moderatrice è il moderatrice è l’intelligenza profitto in matematica