Sotto il derma si trova l'ipoderma, un particolare tessuto connettivo che sostiene i due strati sovrastanti e, connettendoli ai muscoli, permette alla pelle una certa mobilità rispetto ai muscoli e alle ossa. Lipoderma è formato da cellule adipose; queste costituiscono il pannicolo adiposo, che funge da isolante termico e da riserva di grasso. Derivati dalla trasformazione dell'epidermide e del derma sono gli annessi cutanei. I peli sono strutture filiformi ricche di cheratina distribuite su quasi tutto il corpo (sul capo formano i capelli). La radice del pelo è impiantata in una cavità, il follicolo pilifero, che termina con il bulbo, la parte viva del pelo responsabile della sua crescita. Al follicolo è collegato un muscolo erettore che contraendosi, ad esempio per il freddo, provoca il fenomeno della "pelle d'oca". strato corneo
Le unghie sono formazioni laminari cornee che si originano dall'epidermide. Ogni unghia è formata da una parte esterna e sensibile, la lamina, e da una interna, la radice, ricoperta da una piega della pelle, la cuticola. Lunghia poggia su uno strato di derma, il letto ungueale; fra il letto e l'unghia si trova la matrice, responsabile della crescita dell'unghia; la parte visibile forma un arco biancastro, detto lunula.
lunula lamina
e=cuticola
radice
recettori sensoriali
Le ghiandole cutanee sono ghiandole dette esocrine perché riversano le sostanze prodotte non nel sangue ma all'esterno del corpo o in cavità comunicanti con l'esterno; si trovano tutte nel derma e sono:
ghiandole sudori pare
vasi sanguigni
• le ghiandole sebacee, che secernono il sebo, una sostanza grassa che protegge e mantiene morbidi ed elastici capelli, peli e pelle; • le ghiandole sudoripare, che secernono il sudore, un liquido costituito da acqua, sali minerali e sostanze di rifiuto, che contribuisce a regolare la temperatura corporea; sudando, infatti, per evaporazione si raffredda la cute; • le ghiandole mammarie, che formano le mammelle, sviluppate e funzionanti solo nella donna; la loro funzione è la secrezione del latte.
263