BIOLOGIA:
L'UOMO
Jpercorso di studio supermercato ho visto il cervello un agnellino. È così anche il nostro? a come è fatto?
/
v
Il cervello ci permette di compiere tutte le nostre azioni perché comanda tutti gli organi. E come fa? •• - :-
_-.-u
"'0_.
Il sistema nervoso centrale
Il neurone, una particolare cellula
J
"
_ •..•
Il midollo spinale
,
~encefalo
n.",
Il sistema nervoso
Il sistema
periferico
neu rovegetativo
A salvaguardia del sistema nervoso
La trasmissione
Il sistema endocrino
Le disfunzioni
Oltre al sistema nervoso, c'è un altroil nostro sistema che controlla organismo. È vero? E qual è?
\ J
ti
degli impulsi
I lobi cerebrali La "regina" delle ghiandole Evoluzione del sistema nervoso La memoria I sogni
ghiandolari -----.,;;:;.-
Le attività
per mezzo delle quali il no~ ganismo prowede alla sua soprawivenza - _ le mediante le quali stabilisce i suoi rappo _ l'ambiente esterno sono innumerevoli. Muoverei, nutrirei, respirare ... , parlare, ,vare, pensare, ricordare ... , sono solo alcur:e _ le attività che costantemente svolgiamo e c c me puoi supporre, hanno bisogno di essere coordinate. A coordinare tutte le nostre attività sono a due sistemi di controllo, il sistema endocrino. esamineremo più avanti, e il sistema nervo
Il sistema nervoso svolge svariate attività: riceve stimoli e formazioni, li memorizza, elabora risposte adeguate agli stirr. ricevuti, coordina e controlla le funzioni vitali dell'organisr;il tutto grazie a una particolare cellula, il neurone.
dend,;'; ~~
Il sistema nervoso è costituito infatti da un particolare tessu:il tessuto nervoso, formato da speciali cellule, le cellule nervo~ o neuroni.
~
~
Il neurone è formato dal corpo cellulare, la cellula vera e pr pria che contiene il nucleo e gli altri organuli cellulari, e da ~ certo numero di prolungamenti. Il più lungo di questi è il neurite o assone, quelli più corti no dendriti.
~ nucleo
guaina mielinica
nodo di Ranvier
i
nuclei delle cellule di Schwann assone o neurite
ramificazioni nervose
si
Il neurite è protetto da due guaine: una esterna di tessuto connettivo e l'altra, detta guaina di Schwann, formata da speciaE cellule, le cellule di Schwann. Talvolta è presente una terza guaina, la guaina mielinica, costituita da mielina, una sostanza grassa e biancastra prodotta dalle cellule di Schwann, interrotta a tratti in corrispondenza dei nodi di Ranvier. Ciascun neurite termina con delle ramificazioni nervose, su ognuna delle quali si trova un rigonfiamento detto bottone sinaptico. I bottoni sinaptici consentono, come vedremo, la trasmissione degli impulsi nervosi da un neurone all'altro o dai neuroni a particolari organi.
264
,
•• •
~e caratteristiche fondamentali di queste cellule così altamen- •• • ~e specializzate sono l'eccitabilità e la conducibilità, che le di• stinguono da tutte le altre cellule.
•
-"
::';eccitabilitàè la capacità del neurone di eccitarsi ad un qualsiasi -timo lo e di elaborare risposte adeguate allo stimolo ricevuto.
• ~a conducibilità è la capacità di condurre gli stimoli in arrivo in partenza sotto forma di impulso elettrico. Quest'impulso uò andare dalla periferia verso il neurone (attraverso i dendriti) dal neurone verso la periferia (attraverso il neurite).
:ti' o.t· .~ .~-'
!•.
•
. '.
Neurone al microscopio .
.uimpulso nervoso viaggia sempre in una sola direzione: dai dendriti al corpo cellulare, da questo al neurite e dal neurite ai den-
,~)1t~ riti di un altro velocemente neurone. Nei (fino neuritia 120 rivestiti gli im~)Ulsi viaggiano m/s),diinmielina quelli privi di ~?){~ onielina gli impulsi viaggiano con velocità molto minore. ~~ a trasmissione tra due neuroni awiene attraverso delle fessuT
Tedi connessione dette sinapsi o fessure sinaptiche.
0;,
/SI".
<-101) /SI
d/Slll'irn
PUlso nervoso
I neuroni non sono tutti uguali, ma differiscono per la forma del corpo cellulare ellittica, circolare ecc.), per il numero di dendriti e per la lunghezza del neurite. In base alla loro funzione possono essere ricondotti a tre tipi principali: neuroni sensitivi o afferenti: sono quelli che trasmettono gli stimoli provenienti dall'esterno (ad esempio uno stimolo sonoro) o da un organo interno (ad esempio lo stimolo della fame) al sistema nervoso centrale; neuroni motori o efferenti: sono quelli che trasmettono gli impulsi provenienti dal sistema nervoso (la risposta a uno stimolo) ai vari organi periferici del corpo (ad esempio a un muscolo); neuroni di collegamento: sono quelli che fanno da collegamento tra i neuroni sensoriali e i neuroni motori. cellule senso riai i
neurone di collegamento
265
sistema nervoso centrale
sistema nervoso autonomo
Il sistema nervoso viene suddiviso in tre parti principsistema nervoso centrale, il sistema nervoso periferico e ; stema nervoso autonomo o neurovegetativo. Queste parti. adibite ciascuna a specifiche funzioni, sono collegate e si i-grano nelle loro attività. Il sistema nervoso centrale è formato dall'encefalo e dal mid spinale e rappresenta il centro direzionale di tutto l'organi ~ è qui che arrivano tutte le informazioni e vengono elabora -
risposte. Encefalo e midollo spinale sono protetti da tre membrane, te meningi: la pia madre, a stretto contatto con il tessuto nevoso e ricca di vasi sanguigni, l'aracnoide, molto delicata e ;; l'aspetto di una ragnatela, la dura madre, la più spessa e r stente a contatto delle ossa della scatola cranica. Tra l'aracn de e la pia madre si trova il liquido cefalorachidiano che pr ~ tegge il tessuto nervoso attutendo ne eventuali urti e prow a nutrirlo regolandone gli scambi con il sangue. Il tessuto che forma sia l'encefalo che il midollo spinale è o ganizzato in due sostanze: la sostanza grigia, costituita dai co pi cellulari dei neuroni, e la sostanza bianca, costituita dai neu riti rivestiti di mielina. encefalo midollo spinale
in queste cavità si raccoglie il sangue venoso
aracnoide
i !
~ sostanza grigia
266
pia madre
sostanza bianca
/ ./
-----~---//-/
lJ encefalo è racchiuso
nella scatola cranica ed è formato dal cer-
cervello
elIo, dal cervelletto e dal midollo allungato o bulbo cerebrale. Il cervello è la parte più voluminosa di tutto l'encefalo ed è diviso da un solco in due parti uguali, dette emisferi cerebrali, che sono collegate fra loro da un fascio di fibre nervose, il corpo calloso. La parte superficiale del cervello, detta corteccia cerebrale, è formata dalla sostanza grigia ed è suddivisa in varie zone, dette lobi cerebrali, ciascuna delle quali presiede a funzioni ben precise (motorie, sensitive e intellettuali). La parte interna del cervello è formata dalla sostanza bianca e contiene due importanti centri, il talamo e l'ipotalamo. Il talamo elabora tutte le informazioni sensoriali (visive, acustiche, tattili, del dolore, gustative) e presiede alla regolazione della temperatura corporea; l'ipotalamo presiede e controlla gli stimoli che arrivano dall'interno del nostro corpo (stimolo della fame, della sete, bisogno di dormire, stanchezza ecc.) e regola il nostro comportamento istintivo (ansia, paura, rabbia, aggressività, piacere ecc.). Il cervel1etto, situato nella zona posteriore della scatola cranica, sotto i due emisferi cerebrali, presenta anch' esso la sostanza grigia all'esterno e quella bianca all'interno. Questa penetra nella sostanza grigia ramificandosi come un albero che viene detto albero della vita. Il suo compito è quello di regolare e coordinare i vari movimenti volontari, l'equilibrio del corpo e la produzione del linguaggio. È grazie al cervelletto che riusciamo a compiere più movimenti coordinati contemporaneamente come ballare, andare in bici, pattinare, sciare ... e a pronunciare parole comprensibili.
sezione verticale
\
emisfero sinistro
emisfero destro
circonvoluzioni cerebrali
midollo spinale
Il midollo allungato, posto sotto il cervelletto, rappresenta il collegamento tra l'encefalo e il midollo spinale. Presenta la sostanza grigia all'interno e quella bianca all'esterno ed è adibito al controllo dei movimenti involontari delle nostre funzioni vitali quali il battito cardiaco e i movimenti della respirazione polmonare.
267
Il midollo spinale, il prolungamento del midollo allunga: è un cordone biancastro lungo circa 40 cm che percorre r;-temo del canale vertebrale fino alla seconda vertebra 10mb -
ganglio
Come per il midollo allungato, nel midollo spinale la sostar. grigia si trova all'interno, mentre la sostanza bianca è all'esterI; La sostanza grigia è disposta a forma di "H" e le sue estrerri prendono il nome di corni posteriori e corni anteriori.
midollo spinale
vertebra
Ai corni posteriori giungono le fibre nervose (nervi sensori) ctrasportano gli stimoli provenienti dagli organi di senso de nati al cervello; dai corni anteriori partono le fibre nervose (m'f vi motori) che trasportano ai muscoli e alle ghiandole le ris ste elaborate dal cervello. corni posteriori
dalla periferia
alla periferia
corni anteriori
Completa le seguenti affermazioni.
• Il sistema nervoso centrale è formato da
_
Il sistema nervoso è costituito infatti da un particolare teso suto, il
" for-
mato da
_
Le caratteristiche
268
fondamentali
delle cellule nervose sono
• L'encefalo è formato da
_