IL PROBLEMA DISFUNZIONE ERETTIVA Prof. ALESSANDRO NATALI Responsabile Servizio Andrologia Urologica Clinica Urologica I UniversitĂ degli Studi di Firenze
LA DISFUNZIONE ERETTIVA E’ SEMPRE PIU’ ...
Aytaç IA BJU Int. 1999
Predicted Increase in Prevalence of ED by 2025 Worldwide prevalence will increase from 152 million men in 1995 to 322 million men in 2025 North America ↑ 9.1 million
South/Central America and Caribbean ↑15.6 million
Europe ↑11.9 million
Asia ↑113 million
Africa ↑19.3 million
Ada pte d from McKinlay JB. Int J Impot Res. 2 000;12 (suppl 4):S 6-S11.
Oceania ↑0.9 million
La crescente prevalenza della DE Europa
Nord America
42.8
21.1
Asia 199.9
30.1 11.9
86.9 1995 2025
1995 2025
Sud e Centro America e Caraibi
Africa
1995
30.8
26.1 10.5
1995 2025
2025
11.5
Oceania 1.0
1995 2025
1.9
1995 2025
La prevalenza di DE a livello mondiale aumenterĂ da 152 milioni di uomini nel 1995 a 322 milioni di uomini nel 2025 Aytac IA et al. BJU Int 1999; 84: 50-56.
…MA
INCOMINCIAMO AD AFFRONTARE LA PROBLEMATICA, PARTENDO DALLA DEFINIZIONE DI DISFUNZIONE ERETTIVA …
DISFUNZIONE ERETTIVA LA PERSISTENTE INCAPACITÀ A RAGGIUNGERE E/O MANTENERE UN’EREZIONE SUFFICIENTE PER AVERE UN RAPPORTO SESSUALE SODDISFACENTE
NIH Consensus Development Panel On Impotence. J. Am Med Assoc 270: 83, 1993
ALTERAZIONI DELLA FUNZIONE SESSUALE MASCHILE • Disfunzione erettile • Riduzione della libido • Disturbi dell’ejaculazione: – Ejaculazione precoce – Ejaculazione retrograda – Anejaculazione
• Anorgasmia • Infertilità
STUDIO MMAS 1994
STUDIO SIA - SIMG 2000
Massachusetts Male Aging Study Studio osservazionale su un campione randomizzato di una comunitĂ USA Uomini tra 40-70 anni 1987-1989 in 11 cittĂ e cittadine selezionate random intorno a Boston, Massachusetts NumerositĂ del campione: 1290 uomini
Prevalenza della DE: 52.0% Feldman H. et al J Urol 1994
Gruppo Italiano Studio Deficit Erettivo identificazione random eseguita da 143 MMG uomini con etĂ superiore a 18 anni gennaio 96 - febbraio 97 numerositĂ del campione: 2010 uomini
prevalenza della DE: 12.8% Parazzini F et al, Eur Urol 2000
PREVALENZA DE IN ITALIA
12.8 %
PREVALENZA EMERSA
2,5 milioni
?
PREVALENZA SOMMERSA
Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000
MERCATO ANCORA SOTTODIAGNOSTICATO PAZIENTI TRATTATI* 330.000 11%
PAZIENTI NON TRATTATI*
PAZIENTI TOTALI DIAGNOSTICATI 550.000
220.000 7%
PAZIENTI NON DIAGNOSTICATI 2.450.000 82%
TOTALE PAZIENTI POTENZIALI
3.000.000* * PHYSICIANS RECALL -IMS HEALTH DATA MARCH 2001
*EUROPEAN UROLOGY-2000
I Tempi per la prima consultazione con un medico sono lunghi Da 0-6 mesi
34,4
Da 1-2 anni
45,7
Da + di 2 anni
19,9 -
5
10
15
20
ATTITUDINI PRESCRITTIVE IN ITALIA -IMS HEALTH -2001
25
30
35
40
45
50
PREVALENZA DE IN USA
Studio
n
Range di etĂ
Mild
Mod/severe
Feldman et al (1994)
1290
40-69
17
35
Panser et al (1995)
2115
40-79
Laumann et al (1999)
1244
18-59
12 15
10
Kubin M et al. Int J Impot Res 15: 63, 2003
INCIDENZA DE IN USA 847 soggetti seguiti dal 1987-1995
Classe di etĂ
Incidenza/1000
CI
40-69
25.9
22.5-29.9
40-49
12.4
9.0-16.9
50-59
29.8
24.0-37.0
60-69
46.4
36.9-58.4
Johannes CB et al J Urol 163: 460,2000
Un recente studio di incidenza del Massachussets Male Aging Study mostra che negli Stati Uniti il numero di “nuovi casi� di disfunzione erettiva per anno sono circa 600.000 (Johannes et al. J Urol 163, 460, 2000)
PREVALENZA DI DE IN EUROPA Studio
n
Range di età
Mild
Mod/severe
Ventegot (DAN-1998)
741
18-88
5
Parazzini et al (ITA-2000)
2010
>18
Totale 12.8
Solstad and Hertoft (DAN-1993)
439
51
15
5
Kontula and Haavio-Mannila (FIN-1995)
996
18-74
49
6
Fug-Meyer (SVE-1999)
1475
18-74
29
5
Malmsten et al (SVE-1997)
7738
≥ 45
Braun et al (GER-2000)
4883
30-80
Meuleman et al (OLA-2001)
1233
40-79
Virag and Beccky-Ardilly (FRA-1997)
1037
18-70
28
11
Bejin (FRA- 1999)
20005
18-69
28
19
Martin-Morales (SPA-2001)
1857
25-70
16
3
8 23
19 13
Kubin M et al. Int J Impot Res 15: 63, 2003
Cause di Disfunzione Erettile Farmaci
Vascolare
Neurogena
Psicogena
Cavernosa
Malattie sistemiche
Endocrina
Organic Causes of E.D.: Percentage Distribution
Adapted with permission from Goldstein I and the Working Group for for the Study of Central Mechanisms in Erectile Dysfunction. Sci Am. August 2000;702000;70-75.
sistema circolatorio sistema nervoso
sistema endocrino
EREZIONE
Emodinamica dell’erezione Flaccido
Sinusoidi
“Scheletro” fibromuscolare
Eretto (veno-occlusione)
Plesso venoso
Tunica albuginea
FATTORI DI RISCHIO DE 1) GENERALI e LEGATI ALLO STILE DI VITA Età, Educazione, Fumo, Alcool, Droghe, Farmaci, Sedentarietà, Obesità, Ciclismo
2) LEGATI a PATOLOGIE MEDICHE Diabete, Ipertensione, Cardiopatie, Arteriosclerosi, Endocrinopatie, Dislipidemie, IRC, M. Neurologiche,Ictus, Depressione, Lesioni midollari
3) LEGATI a PATOLOGIE CHIRURGICHE Interventi di chirurgia vascolare ( aneurismi aorta addominale e aa. iliache) Interventi di chirurgia generale ( patologia del colonretto ) Interventi di chirurgia urologica non NS ( K vescica, K prostata, T. testicolari non seminomatosi )
4) LEGATI a PATOLOGIE PENIENE M. La Peyronie, Traumi ( perineali e del bacino )
FATTORI DI RISCHIO DE 1) GENERALI e LEGATI ALLO STILE DI VITA Età, Educazione, Fumo, Alcool, Droghe, Farmaci, Sedentarietà, Obesità, Ciclismo
2) LEGATI a PATOLOGIE MEDICHE Diabete, Ipertensione, Cardiopatie, Arteriosclerosi, Endocrinopatie, Dislipidemie, IRC, M. Neurologiche,Ictus, Depressione, Lesioni midollari
3) LEGATI a PATOLOGIE CHIRURGICHE Interventi di chirurgia vascolare ( aneurismi aorta addominale e aa. iliache) Interventi di chirurgia generale ( patologia del colonretto ) Interventi di chirurgia urologica non NS ( K vescica, K prostata, T. testicolari non seminomatosi )
4) LEGATI a PATOLOGIE PENIENE M. La Peyronie, Traumi ( perineali e del bacino )
ETA’
DE - Fattori di rischio
ETA’ (40 - 70 aa) MMAS ⇒ prevalenza di DE moderata 34% Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994
Studio SIA- SIMG ⇒ prevalenza di DE moderata 36% Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000
MMAS 1994 SIA-SIMG 2000
Frequenza in base all’età della DE in Italia SIA, SIU, SIMMG, Istituto Mario Negri 19-29a
30-39a
40-49a
50% 45% 40% 35% 30% 25% 20% 15% 10% 5% 0%
%D.E.
50-59a
60-70
>70a
“AGING MALE”
FISIOLOGIA O PATOLOGIA ?
DE - Fattori di rischio
ETÀ Nella popolazione anziana è stato osservato: erezione ritardata ↓ rigidità peniena ↓ sensibilità peniena ↑ tempo refrattario minore frequenza delle erezioni notturne ↓ forza nell’eiaculazione e ↓ volume dell’eiaculato
DE - Fattori di rischio EDUCAZIONE il rischio per la DE tende a ridursi all’incrementare degli anni di scolarità (p=0.05)
Scuola secondaria - con ED
41.6%
- senza ED
64.6%
Johannes C. et al. J Urol 2000 Parazzini F et al. Eur Urol 2000
FUMO
DE - Fattori di rischio FUMO MMAS ⇒ prevalenza di DE completa 56% Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994
Studio SIA- SIMG ⇒ prevalenza di DE completa 36%
Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000
DE - Fattori di rischio FUMO Odds Ratio (OR) 1.7 il rischio aumenta con la durata dell’abitudine • < 20 anni
27.8 vs 59% (DE vs non DE)
• ≥ 20 anni
72.2 vs 41% (DE vs non DE)
Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000
IN QUESTI STUDI (MMAS, SIA-SIMG) IL FATTORE DI RISCHIO FUMO E’ SEMPRE STATO STUDIATO ASSOCIATO AD ALTRI FATTORI DI RISCHIO, NOI LO ABBIAMO STUDIATO SIA COME UNICO FATTORE CHE IN ASSOCIAZIONE AD ALTRI IN UNA POPOLAZIONE SELEZIONATA DI PAZIENTI ...
860 (18-44) Pazienti
460 Fumatori
360 Senza altri fattori di rischio
100 Con altri fattori di rischio
80 Ex-fumatori
34 Senza altri fattori di rischio
320 Non fumatori
46 Con altri fattori di rischio
140 Senza fattori di rischio
180 Con altri fattori di rischio
39,2% forti fumatori vs 4% dati ISTAT
300 Forti fumatori
37 Forti fumatori
15 Forti fumatori
16 Forti fumatori
53,5% fumatori vs 34,7 dati ISTAT
Natali A.,Mondaini N., Rizzo M.: IJIR 2004
IIEF grave
IIEF moderata
IIEF lieve
0%
10%
20%
30%
40%
50%
HEAVY SMOKERS WITH or WITHOUT other RISK FACTORS LIGHT SMOKERS WITH or WITHOUT other RISK FACTORS
NATALI A., MONDAINI N., RIZZO M. IJIR 2004
60%
Nuoce gravemente alla tua vita sessuale
DE - Fattori di rischio
ALCOOL > 600 ml/sett MMAS ⇒ prevalenza di DE lieve 29% Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994
Studio SIA- SIMG ⇒ prevalenza di DE lieve 17% Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000
DE - Fattori di rischio
DROGHE • Cannabinoidi (marijuana, hascisc) – Uso cronico: De (< Lh e T)
Turchi P. Papini A, et al Farmaci e attività sessuale GISI 2002 • Cocaina e amfetamino simili – Uso cronico: < libido e DE (inibizione del reuptake delle catecoloamine, diminuzione secrez. Lh e T)
Rosen RC Am Rev Sex Res 1991 • Ecstasy (MDMA) – Lungo termine: degenerazione neuronale (neuroni serotoninergici)
Turchi P. Papini A, et al Farmaci e attività sessuale GISI 2002 • Oppiacei e oppioidi (eroina, metadone, morfina ecc) – Uso cronico: < libido, DE (inibizione rilascio del GnRH e > PRL) – Effetti gonadotossici (metadone +++)
Mirin SM et al Am J Psych. 1980
DE - Fattori di rischio
FARMACI Antidepressivi SSRI (inibitori selettivi del reuptake della serotonina) Triciclici Ansiolitici
Citlin MJ, J Clin Psychiatry. 55:406-413, 1999 Rosen RC et al, J Clin Psychopharmacology. 19(1):67-85, 1999 Anti-ipertensivi e farmaci cardiaci B Bloccanti (++) ( 20-25 % DE completa ) Diuretici tiazidici ( 20 % DE completa ) Reserpina Alfa metil dopa
Feldman HC et al 1994 Rosen RC et al, J Clin Psychopharmacology. 19(1):67-85, 1999 Ansiolitici Fenotiazine Butirrofenoni
Citlin MJ, J Clin Psychiatry. 55:406-413, 1994 Rosen RC et al, J Clin Psychopharmacology. 19(1):67-85, 1999
DE - Fattori di rischio MMAS Prevalenza DE farmaco-correlata
- antiipertensivi
⇒ 14% con DE completa
- ipoglicemizzanti
⇒ 26% con DE completa
- farmaci cardiaci
⇒ 28% con DE completa
Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994
DE - Fattori di rischio
SEDENTARIETA’ - OBESITÀ • grado di rigidità 1.32 versus 1.62 in pazienti non obesi aumentata prevalenza dei fattori di rischio vascolare (p<0.05) Chung WS et al, Eur Urol, 36(1):68-70, 1999
DE - Fattori di rischio
CICLISMO Trauma cronico da parte del sellino con compressione della a. peniena che decorre lungo il margine mediale del ramo inferiore dellâ&#x20AC;&#x2122;ischio, vicino al bulbo dellâ&#x20AC;&#x2122;uretra.
Cycling and penile oxygen pressure: the type of saddle matters Schwarzer U et al, J Urol, 163(4)(Suppl):A899, 2000
FATTORI DI RISCHIO DE 1) GENERALI e LEGATI ALLO STILE DI VITA Età, Educazione, Fumo, Alcool, Droghe, Farmaci, Sedentarietà, Obesità, Ciclismo
2) LEGATI a PATOLOGIE MEDICHE Diabete, Ipertensione, Cardiopatie, Arteriosclerosi, Endocrinopatie, Dislipidemie, IRC, M. Neurologiche,Ictus, Depressione, Lesioni midollari
3) LEGATI a PATOLOGIE CHIRURGICHE Interventi di chirurgia vascolare ( aneurismi aorta addominale e aa. iliache) Interventi di chirurgia generale ( patologia del colonretto ) Interventi di chirurgia urologica non NS ( K vescica, K prostata, T. testicolari non seminomatosi )
4) LEGATI a PATOLOGIE PENIENE M. La Peyronie, Traumi ( perineali e del bacino )
DIABETE
#
Rischio Relativo (RR) di DE Patologia
RR
95% IC
Diabete
2,49*
1,01 - 6,14
Ipertensione
1,89*
1,07 - 3,37
Cardiopatia Depressione
1,48
0,58 - 4,07
1,16
0,33 - 4,07
Analisi multivariata
# corretto; *p<0,05; **p<0,001 ED Moreira et al. Urology 2003; 61: 431
DE - Fattori di rischio
DIABETE MMAS ⇒ prevalenza di DE completa 28% Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994
Studio SIA- SIMG ⇒ prevalenza di DE completa 25% Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000
Diabete e Disfunzione Erettiva Prevalenza in rapporto a tipo e durata
Condizione
Prevalenza (%)
Tipo 1
51
Tipo 2
37
Durata 1-5 anni
21
Durata 11-30 anni
Fedele D et al: Diabetes Care 21, 1973, 1998 Fedele D et al: Int J Epidemiol 29, 524-31, 2000
41
DIABETE i soggetti diabetici hanno un rischio tre volte maggiore di sviluppare la DE rispetto agli uomini non diabetici •
comparsa del diabete in età giovanile
•
scarso controllo della glicemia
•
forte consumo di alcool
•
fumo di sigarette
•
neuropatia sensitiva diabetica
Fattori aumentanti il rischio
i diabetici sono inoltre affetti da DE in età più giovane rispetto ai non diabetici
DE può essere il sintomo sentinella di esordio della malattia
IPERTENSIONE
#
Rischio Relativo (RR) di DE Patologia
RR
95% IC
Diabete
2,49*
1,01 - 6,14
Ipertensione
1,89*
1,07 - 3,37
Cardiopatia Depressione
1,48 1,16
0,58 - 4,07 0,33 -4,07
Analisi multivariata
# corretto; *p<0,05; **p<0,001 ED Moreira et al. Urology 2003; 61: 431
DE- Fattori di rischio
IPERTENSIONE MMAS ⇒ prevalenza di DE completa 15% Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994
Studio SIA- SIMG ⇒ prevalenza di DE completa 25.7% Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000
CARDIOPATIE
#
Rischio Relativo (RR) di DE Patologia
RR
95% IC
Diabete
2,49*
1,01 - 6,14
Ipertensione
1,89*
1,07 - 3,37
Cardiopatia Depressione
1,48 1,16
0,58 - 4,07 0,33 - 4,07
Analisi multivariata
# corretto; *p<0,05; **p<0,001 ED Moreira et al. Urology 2003; 61: 431
DE- Fattori di rischio
CARDIOPATIE MMAS ⇒ prevalenza di DE completa 39 % Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994
Studio SIA- SIMG ⇒ prevalenza di DE completa 43.6 % Parazzini F et al, Eur Urol, 37:43-49, 2000
NUOVO CONCETTO EPIDEMIOLOGICO ...
… PUÒ LA DE ESSERE PREDITTIVA DI UNA CARDIOPATIA ISCHEMICA ?
STUDI PILOTA •Feldman HA, et al Prev Med 2000 •Kirby M, et al. Int J Clin Pract 2001 •Kim SW, et al Urology 2001 •Kandeel FR, et al. Endocr. Rew. 2001 • O'Kane PD, et al Int J Clin Pract 2001
Feldman HA, et al Prev Med 2000
• 127 pazienti con angina pectoris acuta sono stati sottoposti a valutazione angiografica delle coronarie • Tutti i pazienti sono stati sottoposti retrospettivamente ad una dettagliata anamnesi generale e sessuale, al questionario IIEF, al questionario Beck per la depressione, l’AUA symptom score ed alla GAQ
Montorsi F et al. J Urol 2002 vol 167 n.4 (suppl): 148, abs 591
RISULTATI • La prevalenza della DE in questa classe di pazienti con cardiopatia ischemica è stata del 54% • Un numero significativo di questi pazienti (73%) sviluppa DE mediamente 53,4 mesi prima della sintomatologia ischemica
Tali dati supportano l’ipotesi che considera la DE un fattore predittivo di cardiopatia ischemica
DISFUNZIONE ERETTIVA
… FINESTRA SUL CUORE ?
Disfunzione Erettiva Fattori di rischio Rischio
O.R.
Fumo
2,0
Fumo + Diabete
5,1
Fumo + Cardiopatia
8,4
Fumo + Diabete + Cardiopatia
11,9
Parazzini F. et al: Eur J Urol 37, 43-9,2000
ENDOCRINOPATIE IPOGONADISMO (++ ) IPERPROLATTINEMIA (++ ) IPER/IPOTIROIDISMO ( +)
DE- Fattori di rischio
ENDOCRINOPATIE MMAS â&#x2021;&#x2019; incidenza Endocrinopatie DE 5-6 % Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994
Incidenza Endocrinopatie DE 2.4 % D Hatzichristou et al. J Urol 2002; 168: 615
DEPRESSIONE
#
Rischio Relativo (RR) di DE Patologia
RR
95% IC
Diabete
2,49*
1,01 - 6,14
Ipertensione
1,89*
1,07 - 3,37
Cardiopatia Depressione
1,48 1,16
0,58 - 4,07 0,33 - 4,07
Analisi multivariata
# corretto; *p<0,05; **p<0,001 ED Moreira et al. Urology 2003; 61: 431
DE- Fattori di rischio
DEPRESSIONE MMAS ⇒ Aumento aggiustato per l’età del rischio di DE - Depressione severa
⇒ 90 %
- Depressione moderata
⇒ 59 %
- Depressione lieve
⇒ 25 %
Feldman HA et al, J Urol, 151:54-61, 1994
DE - Fattori di rischio
DEPRESSIONE • Riduzione globale dell’attività sessuale in pazienti depressi (trattati e non trattati): 50-90% • Odds ratio 1.82
Harrison WM et al, J Clin Psychopharmacol. 6:144-149, 1986 Harvey KV et al, Ann Clin Psychiatry. 7:189-201, 1995 Segraves RT, J Clin Psychiatry. 59(Suppl 4):48-54, 1998 Araujo AB, et al. Psychosomatic Medicine. 60(4):458-65, 1998
DE - Fattori di rischio LEGATI AD ALTRE PATOLOGIE MEDICHE PATOLOGIE
OR
DISLIPIDEMIE
1.1
IRC
1.3
VASCULOPATIE PERIFERICHE
2.3
NEUROPATIE PERIFERICHE
3.2
STROKE
4.3
LESIONI MIDOLLARI
12.6
Parazzini F. et al: Eur J Urol 37, 43-9,2000
FATTORI DI RISCHIO DE 1) GENERALI e LEGATI ALLO STILE DI VITA Età, Educazione, Fumo, Alcool, Droghe, Farmaci, Sedentarietà, Obesità, Ciclismo
2) LEGATI a PATOLOGIE MEDICHE Diabete, Ipertensione, Cardiopatie, Arteriosclerosi, Endocrinopatie, Dislipidemie, IRC, M. Neurologiche,Ictus, Depressione, Lesioni midollari
3) LEGATI a PATOLOGIE CHIRURGICHE Interventi di chirurgia vascolare ( aneurismi aorta addominale e aa. iliache) Interventi di chirurgia generale ( patologia del colonretto ) Interventi di chirurgia urologica non NS ( K vescica, K prostata, T. testicolari non seminomatosi )
4) LEGATI a PATOLOGIE PENIENE M. La Peyronie, Traumi ( perineali e del bacino )
DE- Fattori di rischio
CHIRURGIA PELVICA (urologica, vascolare, retto-colica) Studio SIA - SIMG â&#x2021;&#x2019; DE OR 3.7 F. Parazzini et al: Eur J Urol 37, 43-9,2000
Protocollo di Studio su Prostatectomia radicale Follow-up 18 mesi: 59.9% DE - 65.6% non NSRRP - 58.6% monolateral NSRRP - 56%
bilateral NSRRP Stanford JL, ET AL. JAMA. 283:354-360, 2000
PROSTATECTOMY AND ERECTILE DYSFUNCTION Background About erection it may be possible to perform RP with two surgical procedures : NS Non-NS
PROSTATIC NEUROVASCULAR BUNDLES
FATTORI DI RISCHIO DE 1) GENERALI e LEGATI ALLO STILE DI VITA Età, Educazione, Fumo, Alcool, Droghe, Farmaci, Sedentarietà, Obesità, Ciclismo
2) LEGATI a PATOLOGIE MEDICHE Diabete, Ipertensione, Cardiopatie, Arteriosclerosi, Endocrinopatie, Dislipidemie, IRC, M. Neurologiche,Ictus, Depressione, Lesioni midollari
3) LEGATI a PATOLOGIE CHIRURGICHE Interventi di chirurgia vascolare ( aneurismi aorta addominale e aa. iliache) Interventi di chirurgia generale ( patologia del colonretto ) Interventi di chirurgia urologica non NS ( K vescica, K prostata, T. testicolari non seminomatosi )
4) LEGATI a PATOLOGIE PENIENE M. La Peyronie, Traumi ( perineali e del bacino )
DE- Fattori di rischio
TRAUMI PERINEALI E DEL BACINO Studio SIA - SIMG ⇒ DE OR 12.6 Parazzini F. et al: Eur J Urol 37, 43-9,2000
M. LA PEYRONIE Incidenza DE 18 - 40% Lopez YA et al J. Urol. 149:53, 1993 Weidner W. Et al J. Urol. 157:325, 1997