Happy Hour con l’Andrologia Il Registro italiano della PMA: strategie di valorizzazione delle competenze dell’Andrologo
20-21 Maggio – Oasi di Neumann Cortona Dott.ssa Giulia Scaravelli Responsabile Centro Operativo Adempimenti Legge 40 Registro Nazionale PMA Centro Nazionale di Epidemiologia, Sorveglianza e Promozione della Salute Istituto Superiore di Sanità
IL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA
LEGGE 40/2004 “Norme in materia di procreazione medicalmente assistita” Art. 11: Istituzione del Registro Nazionale della PMA
Comma 1: E’ istituito, con decreto del Ministro della Salute, presso l’Istituto Superiore di Sanità, il Registro Nazionale delle strutture autorizzate all’applicazione delle tecniche di procreazione medicalmente assistita, degli embrioni formati e dei nati a seguito dell’applicazione delle tecniche medesime
Decreto ministeriale del 7 ottobre 2005 Il Registro Nazionale della PMA, presso l’ISS, è configurato come centro operativo per gli adempimenti della Legge 40/2004 ed è dotato di autonomia scientifica ed operativa. 2
I CENTRI CHE APPLICANO TECNICHE DI PMA IN ITALIA SECONDO IL LIVELLO DELLE TECNICHE OFFERTE: 366 CENTRI (dati aggiornati al 31 Gennaio 2016)
3
0
0 18
38
17
Centri solo di I livello 165 2
1
8
26
10
8
7
Centri di II e III livello 201 2
18
14
2 1
0
1 17
3
14
2 0
1 20
2 28
2
1
3 4
3
5 17
1 27
12
1 4
23 3
I CENTRI CHE APPLICANO TECNICHE DI PMA DI II E III LIVELLO IN ITALIA SECONDO IL TIPO DI SERVIZIO OFFERTO: 201 CENTRI (dati aggiornati al 31 Gennaio 2016)
1
23
4
1 8
Centri pubblici o privati convenzionati SSN 1 94 3
10
1
0
3
6
6
2
0 12
4
2 2
8
3
0 8
0
8
0 1
Centri privati 107
1 20
3
1
1 2
0
0 7
1 19
9
0 4
16 4
5
IL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA
La principale piattaforma operativa del Registro Nazionale della PMA è il suo sito web:
www.iss.it/rpma SISTEMA DI RACCOLTA DATI
DIFFUSIONE DI INFORMAZIONE
al quale sono collegati tutti i Centri italiani autorizzati ad applicare le tecniche di riproduzione assistita. • Il Registro italiano PMA è collegato con il sistema di raccolta dati europeo European IVF Monitoring (EIM) con il Registro mondiale ICMART. • INVIO ANNUALE DEI DATI ITALIANI ALL’EIM. • La raccolta ed il trattamento dei dati personali è conforme alla normativa vigente sulla privacy.
6
Dati fondamentali raccolti dal Registro della PMA o ”Key data” Numero dei centri di PMA e dei pazienti trattati;
ACCESS
Tipologia del centro (solo IUI o IUI+PMA, tipo di servizio (pubblico/privato) e grandezza del centro (numero di cicli iniziati) Numero di centri e di cicli iniziati per milioni di donne in età fertile (15-45 anni) divisi per regione ed area geografica Numero di nati da tecniche di PMA su nati da popolazione generale
Tassi di gravidanza (per ciclo iniziato, per prelievo e per trasferimento)
EFFICACY
Tasso cumulativo di gravidanza Tassi di parto
7
Dati fondamentali raccolti dal Registro della PMA o ”Key data”
Complicanze sulle pazienti Gravidanze e parti multipli
SAFETY
QUALITY OF DATA COLLECTION
Nati prematuri (prima della 37a settimana) e sottopeso (inferiore ai 2.500 grammi) Natimortalità
Copertura dei centri e dei cicli Completezza dei dati
8
Quali strategia ha adottato il Registro nazionale della PMA per valorizzare le competenze dell’andrologo? Dalla creazione del Registro si è instaurata una collaborazione attiva con le società scientifiche SIA e SIAM Collaborazione con la SIA per la campagna nazionale di informazione e prevenzione dei fenomeni dell’ infertilità e sterilità 2008/2009 2009 Censimento banche del seme Sono state introdotte le variabili che raccolgono le classi di età del partner maschile E’ stato proposto di raccogliere su base volontaria le informazioni sulle cause di infertilità maschile Al momento queste informazioni vengono raccolte solo sui cicli con donazione di gameti 9
Collaborazione con la SIA per la CAMPAGNA NAZIONALE di INFORMAZIONE e PREVENZIONE dei FENOMENI dell’ INFERTILITA’ e STERILITA’ 2008/2009
Collaborazione con la SIA per la CAMPAGNA NAZIONALE di INFORMAZIONE e PREVENZIONE dei FENOMENI dell’ INFERTILITA’ e STERILITA’ 2008/2009
LE BANCHE DEL SEME
Il seme crioconservato può essere utilizzato: Per la donazione in un trattamento di PMA
Quando il partner di una donna è sterile; Nei casi di malattia genetica del partner; Nei casi di impossibilità/difficoltà raccolta-timing in un ciclo di PMA
Per preservare la fertilità:
Nel caso il partner maschile venga sottoposto a chemioterapia o intervento chirurgico; Per altre patologie o altre ragioni che possano compromettere la fertilità maschile. (klinefelter)
LE BANCHE DEL SEME IN ITALIA
REGISTRO DELLE BANCHE DEL SEME ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’
In Italia non esiste un coordinamento centrale che raccoglie i dati sulle banche del seme e sulla loro attività. Il Registro Nazionale della PMA ha avviato un progetto per creare il Registro Nazionale delle Banche del Seme, con il proposito di censire tutte le strutture presenti nel territorio e monitorare la loro attività.
13
REGISTRO BANCHE DEL SEME ISTITUTO SUPERIORE DI SANITA’ (aggiornato il 01/05/2011) Banche pubbliche o convenzionate Piemonte Valle D'Aosta Lombardia Liguria P.A. Bolzano P.A. Trento Veneto Friuli Venezia Giulia Emilia Romagna Toscana Umbria Marche Lazio Abruzzo Molise Campania Puglia Basilicata Calabria Sicilia Sardegna
TOTALE
2 0 5 1 1 1 3 2 3 4 0 0 2 1 0 1 3 1 1 1 1 33
Banche private
TOTALE
0 0 5 0 0 0 5 0 2 1 0 0 3 1 0 3 3 0 0 6 0
2 0 10 1 1 1 8 2 5 5 0 0 5 2 0 4 6 1 1 7 1
29
62
74
ETA’ MEDIA GENITORI AL PRIMO FIGLIO
Primo matrimonio a 36,2 anni*
Primo matrimonio a 32,8 anni*
Primo figlio a 35 anni*
Primo figlio a 31,5 anni*
(*) Media dell’età al primo matrimonio ponderata con i quozienti specifici di nunzialità per età dello sposo Fonte ISTAT, Rilevazione matrimoni – anno 2013 (*) fonte: ISTAT, tavole di fecondità – Anno 2013
15
DISTRIBUZIONE DEI CICLI A FRESCO PER CLASSI DI ETÀ DEI PAZIENTI - ITALIA 2014
16
DISTRIBUZIONE DEI CICLI A FRESCO PER CLASSI DI ETÀ DEI PARTNER MASCHILI. 2010 – 2014
* Dato relativo al 31,2% dei cicli a fresco poiché l'inserimento del dato relativo all'età del partner non era obbligatorio.
17
RISULTATI 2013 E TRENDS 2005 – 2014 DATI DEL REGISTRO NAZIONALE DELLA PMA PER TECNICHE DI II E III LIVELLO
18
Distribuzione delle coppie trattate con tecniche a fresco (FIVET e ICSI) secondo le cause di infertilitĂ . Anno 2014.
19
Regional distribution of the number of initiated ART cycles per million women of reproductive age (15-45 years) (Average resident population in 2014. Source ISTAT) ACCESS
0 cycle From 1 to 1,000 cycles From 1,001 to 5,000 cycles From 5,001 to 10,000 cycles More than 10,000 cycles
20
Tipologia di tecniche di II e III livello utilizzate dai centri italiani cicli iniziati N. tot. cicli 64.447 - Anno 2013
Tecniche a fresco (55.050) 85,4%
Scongelamento embrioni (7.428) 11,5%
Scongelamento ovociti (1.969) 3,1% 21
Prelievi effettuati con tecniche a fresco di II e III livello secondo le tecniche utilizzate dai centri italiani. N. tot. prelievi 50.174 - Anno 2013
ICSI (43165) 86,0%
GIFT (1) 0,0%
FIVET (7008) 14,0%
22
Cicli iniziati, prelievi effettuati, trasferimenti eseguiti e gravidanze ottenute, su tecniche a fresco di II e III livello (FIVET e ICSI). Anno 2013
100,0 90,0 80,0 70,0 60,0 50,0 40,0 30,0 20,0 10,0 0,0
Cicli iniziati 100,0% (55.049)
Prelievi effettuati 91,1% (50.173) Trasferimenti eseguiti 73,9% (40.696) Gravidanze ottenute 19,5% (10.712) Gravidanze ottenute 19.5% (10.712) 23
Trasferimenti di embrioni in tecniche a fresco di II e III livello secondo il numero di embrioni trasferiti. N. tot. trasferimenti 46.696 - Anno 2013 con 2 embrioni (18.537) 45,5%
con 1 embrione (9.870) 24,3%
con 4 o piĂš embrioni (981) 2,4%
con 3 embrioni (11.308) 27,8% 24
Cicli iniziati, prelievi effettuati, trasferimenti eseguiti e gravidanze ottenute su tecniche a fresco di II e III livello (FIVET e ICSI). Anni 2005-2014
25
% gravidanza ottenute su cicli iniziati, prelievi effettuati e trasferimenti eseguiti su tecniche a fresco di II e III livello (FIVET e ICSI) Anno 2013 29,2 30,0 Percentuale di gravidanza
24,1 25,0
21,5
26,3
25,8 20,9 19,1
21,4 19,5
20,0 15,0 10,0 5,0 0,0 FIVET
% su cicli iniziati
ICSI
% su prelievi effettuati
Totale tecniche a fresco % su trasferimenti eseguiti
26
% gravidanza ottenute con tecniche a fresco (FIVET e ICSI) sui trasferimenti eseguiti. Anni 2005-2013 N° centri
% 30,0
Percentuale di gravidanze
29,0 28,0 27,0
2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013
25.402 28.315 30.780 34.179 37.301 40.468 42.331 41.822 40.696
24,5
29,2 28,5
25,5
25,9
27,1 26,6
26,5 26,9
25,9
26,4
26,1
25,6
24,5
28,4 27,7
27,6 26,8
25,1
24,0 23,0
169 184 181 185 180 174 179 182 178
26,4
26,0 25,0
Trasferimenti
25,5
26,3 25,8
24,4 23,9
0,0 22,0
2005
2006
2007
FIVET
2008 ICSI
2009
2010
2011
2012
Totale tecniche a fresco
2013 27
% gravidanza ottenute su trasferimenti eseguiti da tecniche di scongelamento. Confronto con tecniche a fresco. Anno 2013 Trasferimenti 1.491
Percentuale di gravidanza
30,0
25,0
Trasferimenti 6.818 25,9
Trasferimenti 40.696 26,3
20,1
20,0
15,0
10,0
5,0
0,0 Ovociti scongelati
Embrioni scongelati
Tecniche a fresco 28
%
% gravidanza ottenute con tecniche a fresco e da scongelamento (FER e FO) sui trasferimenti eseguiti. Anni 2005-2014.
29
ETA’ DEI PAZIENTI
Distribuzione dei cicli iniziati con tecniche a fresco secondo le classi di etĂ del partner maschile. Anno 2014
31
Pregnancy rate per initiated cycle for fresh and Cumulative
Pregnancy Rate per initiated cycle, by age groups of female patients. 2014
32
% gravidanza sui prelievi da tecniche a fresco per classi di età delle pazienti. Anno 2013
35,0
31,2 29,5
Percentuale di gravidanze
30,0 25,1
24,1
22,4
25,0
20,9 17,2
20,0
12,8
15,0 10,0
6,2 5,5 \
5,0 0,0
≤34
35-39
40-42 FIVET
≥43
Totale
ICSI 33
Distribuzione dei cicli iniziati con tecnica di scongelamento di ovociti (FO) per classi di età delle pazienti: 2005-2013 Età media 35,1
Età media 35,1
100% 90%
3,7 14,7
18,5
Età media 34,7
4,3
2,6
13,0
17,4 12,5
Età media 35,0
15,1
3,9 12,1
Età media 35,1
16,0
4,2
≥40 anni 17,4
13,2
80% ≥43
70% 60%
42,1
43,2
42,8
44,4
43,0
50%
40-42
35-39
40% ≤34
30% 20%
39,4
39,4
42,0
39,6
39,6
10% 0% 2009
2010
2011
2012
2013
34
% gravidanze gemellari sul totale delle gravidanze ottenute da tutte le tecniche di II e III livello secondo le classi di etĂ delle pazienti - Anni 2006-2013 25,0 25,0 22,4
23,1
18,8
23,5
22,2
21,9 19,8
20,0
19,7
21,0 ≤ 34 anni
18,3
18,1
18,0
17,8
17,9
19,0 17,9
15,0
21,3
19,7
18,5 18,8
16,6
Totale 18,0%
16,8
17,4
35-39 anni
13,0 11,5
11,8
11,5 10,7
10,0 10,0
40-42 anni
11,2
8,9 6,0 5,0
5,0 2,7
5,1
4,6
5,1
3,3
5,9 ≼ 43 anni
0,0
35
2006
2007
2008
2009
2010
2011
2012
2013
% gravidanze trigemine sul totale delle gravidanze ottenute da tutte le tecniche di II e III livello secondo le classi di etĂ delle pazienti. Anni 2006-2013 4,6 4,5
4,6
4,3
4,0 3,5
3,4
3,4
3,5 3,3
3,0 2,6
3,0 2,5 2,5
2,7 2,2
2,6
2,0
1,8
1,7
1,6 1,3
1,5 Totale 35-39 1,5 anni
0,4
40-42 0,9 anni
1,7
2,1 1,4
1,5 1,0
0,9
1,1 1,0 0,5 0
0
0
2006
2007
2008
1,2 0,4
0,5 0,0
2,1
2,4
0,5 2009
2010
2011
0,8 0
0,4
2012
2013
≤ 34 anni
≼ 43 anni 36
% del genere di parto ottenuto con l’applicazione delle tecniche a fresco. Anni 2005-2014.
37
% di esiti negativi delle gravidanze monitorate per tutte le tecniche di II e III livello per classi di etĂ delle pazienti. Anno 2013
70,0
63,1
60,0
50,0
38,8 40,0
26,4
30,0
25,3
17,4 20,0
10,0
0,0
≤34
35-39
40-42
≼43
Totale 39
TOTALE BAMBINI NATI IN ITALIA VERSUS BAMBINI NATI DA TECNICHE DI PMA DI II E III LIVELLO Dal 2005 al 2014 ANNO
TOTALE BAMBINI NATI*
NATI DA PMA
%
2005
554.022
3.649
0,6
2006
560.010
5.508
1,0
2007
563.933
6.800
1,2
2008
576.659
7.855
1,4
2009
568.857
8.458
1,5
2010
561.944
10.041
1,8
2011
546.609
9.658
1,8
2012
534.186
9.818
1,8
2013
514.308
10.216
2,0
2014
502.596
11.037
2,2
*Fonte: DemoISTAT
Questi sono dati sottostimati per la percentuale di perdita del follow-up delle 40 gravidanze e per il fenomeno del “cross border reproductive care”
Dal 2005 al 2014 in Italia sono nati vivi:
80.040 bambini da tecniche di PMA di II e III livello
Nell’anno 2014 (ultima rilevazione del Registro Nazionale)
Il 2,2% dei bambini nati in Italia, sono nati grazie all’applicazione delle tecniche di PMA di II e III livello 41
Scheda di raccolta dati su cicli di donazione gameti elaborata nel 2014 dal Registro nazionale della PMA in collaborazione con andrologi rappresentati delle societĂ scientifiche SIA e SIAM
Attuale scheda di raccolta dati su cicli di donazione gameti elaborata dal Registro nazionale della PMA sulla base delle Linee Guida pubblicate nel 2014 dalle societĂ scientifiche SIFES, AOGOI, CECOS, SIA, SIAMS, SIDR, SIERR, SIFR, SIOS
Grazie per la vostra attenzione Per approfondimenti visitate il sito: www.iss.it/rpma 44