auto prodotto
Camila Campos Product III Prof. Bortolato Diego e Pierandrea Vasi
Prima Parte |
Storia e Significato Tipologie di prodotto Esempi
Secrétaire Mobile francese, a forma di stipo, per la scrittura. Generalmente è costituito da un corpo inferiore con due battenti, che celano una serie di piccoli cassetti, e da un corpo superiore con facciata ribaltabile che si trasforma in piano per scrivere, rivelando all'interno una serie di nicchie e cassettini. Nasce in seguito alla diffusione del trumeau uno dei mobili più apprezzati del Settecento, una splendida espressione dello stile barocco che progressivamente è stata sostituita da altri tipi di mobili ed in particolare da sécretaire. I sécretaire sono mobili che combinano la duplice funzione di scrittoi e di casseforti nelle quali nascondere i documenti più riservati e piccoli oggetti preziosi.
Funzioni
scrivania
cassaforte AUTOPRODOTTO
AUTOPRODOTTO
Low Lands | Isabel Quiroga German-born, Netherlands-based designer Isable Quiroga has created a secretaire called “Low Lands”. The design of this piece of furniture that resembles a wheelbarrow was inspired by Dutch history. This surprising design has been inspired by the Ducth history, in particular the founding ather of The Netherlands; William I, Prince of Orange. It’s a modern version of a classic 16th century wheelbarrow and has got unique measurement based on the dates of William of Orange’s turbulent life.
AUTOPRODOTTO
Urban nomad| Isabel Quiroga Working at the same place every day is history. Nowadays an office can exist out of no more than a laptop and a cell phone. A flexible workplace has become part of our everyday existence. The ‘Urban Nomad’ is a translation of modern-day living and working. It is made out of solid oak wood and has been designed in a recognizable shape of a wheelbarrow that gives the desk a familiar look. The ‘Urban Nomad’ has all kinds of functional features. For instance the frame around the desktop gives more than just privacy! Since the frame is made out of blue steel you can easily attach a pencil case, memo holder and paper rolls on account of magnets. It’s been provided with a power strip beneath the desktop, which you can use for all your electronics by simply using the whole in the desktop. In the detachable compartment you can store your stationary. Whether your at home, at work chasing the sun or your favorite co-worker you can go anywhere with the Urban Nomad by the smart wheel construction.
AUTOPRODOTTO
Rewrite | Gam Fratesi The idea behind Rewrite began as a study of the desktop and especially an atmosphere and feeling we believe is needed even in the middle of an accelerating communication and technology. Rewrite is thought of as a kind of isolating workingbubble, that can work as a satellitedesk anywhere one can feel the need of concentration and shielding – in open space offices, public spaces or at home. With its rounded shape it can be placed freely as dots in a room. DIMENSIONI H: 1480mm Largh.: 1012mm P: 750mm
Rewrite | Gam Fratesi -
AUTOPRODOTTO
Rewrite | Gam Fratesi Fiberglass rivestito in polietere espanso non infiammabile e lana Divina sulle due facce
NOCE (massello) MDF impiallacciato in noce
metallo laccato
NOCE (massello)
NUBO | Gam Fratesi Nubo, the simple space-saving wall shelf metamorphoses into a treasure box, evocative of a suitcase with its bar of soap-like lines – like the Air France blue fabric travelling case of the 1960s: its rounded cloud shape and its luminous yet warm association of natural oak and sky blue wool fabric also fall into the same vintage Scandinavian register.
NUBO | Gam Fratesi -
La Secrète | Philippine Dutto La Secrète cerca di suscitare una certa deferenza in chi la osserva, comunicando stabilità grazie alle forme rigorose, e, al contempo, destabilizzandola grazie al caratteristico poggiapiedi, il quale sembra possa iniziare ad oscillare da un momento all’altro. Anche i materiali sono di tutto rispetto: Telaio in massello di noce, cabinet ed elementi accessori in MDF impiallacciato noce, finiture e poggiapiedi in metallo. 'E uno scrittoio dotato di un “sapore” particolare, un tocco di funzionalità moderna unita ad un retrogusto poetico. Le piccole dimensioni non levano nulla alla praticità: abbiamo un piano principale a ribalta, un altro superiore per aumentarne l’accessibilità, un vano fisso ed altri a scomparsa. LEGNO DI NOCE DIMENSIONI H: 1108mm Largh.: 974mm P: 557mm
Split | Philippine Dutto Scrivania costituita da un piano in pannello alveolare placcato noce tono naturale e da una base in acciaio laccato nero. Questa scrivania è dotata di 2 scomparti montati su un sistema a scorrimento che chiudono 2 nicchie di contenimento, in sostituzione dei tradizioni cassetti. Comprende anche 2 coperture scorrevoli sotto le quali si trovano 2 spazi per nascondere i cavi elettrici. Sulla scrivania è fissata una lampada da ufficio orientabile (paralume nero + struttura laccata nero). Uno schermo a scomparsa in pannello multistrato laccato nero è fissato dietro la scrivania. Un contenitore in metallo posto sotto il piano ospita un blocco prese e i cavi di collegamento. Il piano e i vani porta oggetti sono in impiallacciato di noce tono naturale. DIMENSIONI H: 760mm Largh.: 1375mm P: 725mm
Pom's| Julie Pfligersdorffer Base in acciaio cromato brillante e piano di lavoro in multistrato placcato noce americano in tinta naturale, con interno del cassetto in pelle nera o piano di lavoro in MDF laccato bianco satinato con la parte interna del cassetto in pelle grigia. L'altezza sopra riportata è a ''coperchio'' aperto, l'altezza del piano di lavoro è di 74 cm. DIMENSIONI H: 840mm Largh.: 580mm P: 500mm
Thonet S 1200 | Randolf Schott Concepite per risparmiare spazio, le piccole scrivanie sono diventate, negli ultimi anni, un componente d’arredo fisso nella casa contemporanea. Thonet presenta adesso il secrétaire S 1200, disegnato appositamente per creare un angolo studio in casa. Disponibile in diverse varianti e con accessori opzionali, l’elegante secrétaire si presta a molteplici personalizzazioni che ne rendono particolarmente piacevole e appagante l’uso. Il telaio della scrivania in tubolare d’acciaio è disponibile sia nella versione classica cromata che in diversi ed eleganti colori. Il progetto di Randolf Schott si ispira alla collezione dei mobili classici in stile Bauhaus sviluppati in casa Thonet. DIMENSIONI H: 880 mm Largh.: 1100 mm P: 665 mm
Koloro | Torafu architects the ‘koloro – desk’ is a workstation which has three flip-out windows on each of its vertical sides, along with a ‘skylight’, making the unit feel more open and accessible when desired. in this manner, the openings double-function as shevles for displaying small objects. alternatively, the windows may be easily closed to create a small private area where no one can interrupt your thoughts while you are working away (or sleeping!). designed by japanese firm torafu architects for japanese brand ichiro, the bureau offers space for lighting, flora, hooks for bags and a cord manager for computer use. the accompanying ‘koloro – stool’ is shaped like a vaulting horse and has a removable seat so that one may keep toys and other items inside.
Deskbox | Raw EdgesThe Deskbox is a practical small table/cabinet that is hung onto a wall and it is ideal for settings where there is little space available for furniture. It is an elegant small work place, which is excellent for working on a laptop for instance, and it can be retracted to form a closed box, half the size of the table top. The Deskbox represents a new typology in Arco's focus on tables, which is an area of specialisation that sets the company apart from others. Continuous research often leads to new inventions and solutions. This design from Raw Edges originated from the project Arco Okay 2011, where Arco challenged ten designers to develop new ideas, based on the production possibilities of the company. Desk Box is based on the parallel mechanism from earlier sewing boxes, which Arco used to produce a long time ago.
Deskbox | Raw EdgesMATERIALS base steel with epoxy lacquer
(fine texture) top solid wood
types of wood oak DIMENSIONI
Deskbox | Raw EdgesASSEMBLY INSTRUCTIONS
Deskbox | Raw EdgesASSEMBLY INSTRUCTIONS
DeskPad| Boewer Desk Pad: wall-mounted bureau with a retractable desktop featuring multi-functional compartments underneath. In a traditional style - with book rest and pen holder. At the same time, contemporary - ready to house a multiple socket strip as a base for a modern workplace. Right or left side wall, depending on which side you need protection from disturbances most
Oscar Desk| Giorgio Bonaguro The Oscar Desk by Giorgio Bonaguro for Valsecchi 1918 is an Architects dream table. Made from solid wood and soft leather, the stylish and versatile work desk is inspired by architects drawing boards(the desk takes its name from Oscar Niemeyer), and features three storage spaces created by suspended soft leather curves of different widths, for keeping drawings, notes, journals or, for the less traditionalists, their tablet.
BUREAU À EFFEUILLER|
Charlotte Juillard Project in collaboration with LUDOVIC AVENEL The soft wood, this new field opens up a new vocabulary and revisits the opening of furniture. The office opens like a garment, we undresses the tray to access the storage. The technique of soft wood is a technique developed within the Avenel’s workshop.
Ligheah | Il materiale è frutto di una particolare lavorazione: il legno viene accoppiato al tessuto tramite l’utilizzo di presse a calore, successivamente vengono effettuate scansioni fotografiche della superficie per procedere poi con le microincisioni al laser. Per permettere al legno di comportarsi come un qualsiasi tessuto sono state studiate appositamente delle trame che permettessero al legno di flettersi facilmente, sono nate così le quattro trame principali, T1, T2, T3, T4. Si passa dalla trama più elementare, che permette di essere lavorata in minor tempo rispetto alle altre per passare a quella più complessa che richiede un maggior dispendio di tempo nella lavorazione laser. Uno stesso legno può quindi variare nella struttura e nel colore, a seconda della trama il colore del legno si modifica di una o due tonalità; più fitta è la trama più la tonalità del colore diventa scura. Con questo materiale possono essere effettuate stampe di colore e può essere inoltre traforato e intrecciato. I legni impiegati per la realizzazione del materiale sono Noce, Frassino, Betulla.
Seconda Parte |
Analisi Tecnologia e materiali
1- Esecuzione dei fori per tasselli nelle pareti intermedie e nei pannelli di copertura
PRODUZIONE | Secretaire moderno
2- Incollaggio ad angolo delle pareti intermedie e 3- Montaggio del sostegno del coperchio dei pannelli di copertura 4- Esecuzione dei fori per tasselli negli angoli e negli elementi laterali
5- Incollaggio degli angoli e degli elementi laterali 6- Esecuzione di un passacavi nel piano del tavolo con il corpo
Materiali necessari: Pannello in legno incollato, faggio Viti a testa svasata Mordente e vernice
7- Avvitamento di corpo e piano del tavolo
8- Taglio di aperture passacavi nel coperchio
10- Realizzazione delle gambe
11- Avvitamento di gambe e corpo
12- Levigatura delle superfici in legno
13- Tinteggiatura e verniciatura della superficie
9- Creazione di barre
Analisi
Secretaire Antica | 1700 DIMENSIONI H: 1000 mm Largh.: 1040 mm P: 530 mm (chiusa) 830 mm (aperta)
braccio per sostenere la ribalta lungo 230 mm
530 mm
cerniere in ottone opaco 38 mm x 25 mm
6 viti in ottone
misure cassetti 293 mm x 255 mm profonditĂ : 73 mm
applicazioni bronzee cesellate a mano.
Cesellatura del bronzo tecnica di lavorazione, nel nostro caso del bronzo, che utilizza un utensile detto cesello.Il cesello e' un utensile d'acciaio con la testa variamente foggiata, a seconda della cesellatura da svolgere,che il cesellatore usa per i lavori di scultura,decorazione o di rifinitura. Con il cesello, il cesellatore opera dall'interno (cesellatura a rovescio) o dal dritto (cesellatura ad incavo).
Maniglia: Misure: mm.115x64 (ingombro totale)
sistema manuale L . 230 mm
PRODUZIONE |
PRODUZIONE | selezione del materiale e sgrossolanatura
"Scatola"
taglio a mano degli incastri a coda di rondine
incollaggio
fresature per disporre il ripiano e l'appoggio
Divisorie e decorazioni
intaglio delle guide
Piano ribalta piatto (coperchio)
divisorie decorative - taglio e raspa
Costruzione della "scatola" -
tagliare con la sega i timpani
PRODUZIONE |
intagliare la scalanatura per le rotaie
Assemblaggio della "scatola"
bloccare l'incastro tra i pannelli con il nastro mentre la colla si asciuga.
disegnare le code di rondine.
tagliare i buchi per le chiavi nei cassetti
tagliare gli incastri a coda di rondine
uttilizzare la maschera per poi tagliare con la fresa verticale la chiave della coda di rondine
usare la maschera per tagliare le fessure per la chiave nel cassetto
inserire gli scaffali dalla parte posteriore della scatola.
guida di supporto estesa
Divisiorie interne
Gambe e base
usare la sega a nastro per modellare le gambe
Cassetti
incollare le chiavi negli apposti posti
Scomparto "segreto" con quattro piccoli cassetti MISURE scomparto 260 mm x 282 mm profonditĂ - 134 mm cassettini 120 mm x 150 mm profonditĂ - 98 mm piano estraibile
Funzione: - Negli scompartisi mettevano documenti e lettere importanti, assegni ecc - Nei cassetti piccoli oggetti di valore come gioielli, oggetti con un significato importante per la famiglia e soldi.
incastro a coda di rondine
Secretaire a rullo Inglese | XX secolo LEGNO DI MOGANO DIMENSIONI generali H: 1150 mm Largh.: 1360 mm P: 780 mm Lo scritoio si estrae di circa 240 mm All'interno del cilindro troviamo un piano di scrittura in legno con: - sei cassetti. - quattro piccole nicchie. - piano inclinabile di scrittura con scomparto segreto.
La carcassa suddivisa o doppia è un evidente ricordo della struttura orginaria della ribalta.
una volta questi ornati erano scorrevoli e servivano da portacandele
cuio per rendere mobida la superficie su cui si scrive
Impiallaciatura in mogano cornice in mogano che maschera la struttura a doppia carcassa.
PIANO DI SCRITTURA RIBALTABILE
PIANO DI SCRITTURA RIBALTABILE MISURE 520 mm x 440 m Spessore tavola legno: 36 mm Altezza scomparto "segreto" 86 mm Esempi misure ideali (650 X 480 ). misura ideale per: leggere e posare il PC
disegnare,
CASSETTI MISURE (6 cassetti) inferiori Larghezza 340 mm ProfonditĂ 380 mm Altezza 100 mm
serratura "da infilare" per cassetto (70 mm)
Cielo della carcassa- se non viene montato con viti si ricorrono a vari tipi di unioni-
CARCASSA carcassa
Plinti aggettanti - cornici realizzati con semplici ugnature; la cornice deve sostenere il peso della carcassa e perciò, oltre che all'ugnatura frontale, è collegata alla base con blocchetti incollatti anche lungo i fianchi.
ripiani fissi
canali
spinature
Parte superiore |
MISURE Larghezza massima tavolo - 1360 mm Larghezza piano scorrevole superiore: 1230 mm Altezza tavola legno massello inferiore 49 mm Altezza piano scorrevole superiore- 94 mm Altezza complessiva piano di scrittura 143 mm Altezza dal pavimento al piano superiore di scrittura- 793 mm
Sportello a rullo |
legno massello in mogano con incavi torniti
guida per la rotazione dello
Ricerche tecnologie e materiali
Insonorizzazione |
Distinguiamo innanzitutto tra i materiali fonoassorbenti e i materiali fonoimpedenti. Come si intuisce dal nome, un materiale fonoassorbente assorbe le onde sonore, impedendo a parte di esse di rimbalzare sulla superficie e riflettersi nell’ambiente circostante. Un materiale fonoimpedente, invece, agisce come una barriera per le onde sonore, impedendo loro di diffondersi all’esterno. Spesso si confonde l’esigenza di avere una stanza acusticamente trattata, “asciutta” (cioè senza riverbero/eco) con quella di un ambiente acusticamente isolato dal resto della casa. In pratica, si fa confusione tra trattamento acustico e isolamento acustico. In breve, la differenza è questa: Trattamento acustico: un insieme di accorgimenti, tipicamente fonoassorbenza e diffusione, mirati ad ottenere un ascolto preciso e gradevole all’interno di un ambiente Isolamento acustico: soluzioni mirate ad impedire che le onde sonore generate all’interno dell’ambiente si trasmettano al di fuori di esso. Il FONOASSORBENTE serve a impedire che le onde sonore “rimbalzino” eccessivamente nella stanza, creando riverberi ed echi brevi. Alcuni tipici materiali fonoassorbenti sono: Materiali porosi I materiali porosi sono i più diffusi e i più semplici da ottenere, ma risultano poco efficaci sulle basse frequenze. Il suono si diffonde nell’aria e penetrando nella struttura porosa di questi materiali converte la sua energia in calore. I più diffusi sono: 1) Schiuma melamminica I tipici fonoassorbenti piramidali che troviamo in sala prove. Questo tipo di materiale è molto efficace generalmente sulle alte/medie frequenze, ma la sua efficienza dipende da vari fattori quali spessore, densità e posizionamento. 2) Lana di roccia/lana di vetro Materiale ampiamente usato in edilizia, soprattutto come isolante termico, ha ottime caratteristiche di assorbimento acustico. Tuttavia, l’efficacia dipende da una vasta gamma di fattori. I materiali migliori hanno capacità di assorbimento a partire da 150hz circa, e vengono utilizzati per dispositivi fonoassorbenti detti “broadband” Dispositivi risonanti A differenza dei materiali porosi, questi dispositivi sono efficaci su una gamma più ristretta di frequenze, ma riescono ad assorbire meglio le basse. Per questo sono usati in combinazione con gli assorbitori porosi negli studi di registrazione e in tutti gli ambienti che richiedono un ascolto accurato. - Dispositivi a pannello/membrana - Risonatori
Sistemi di chiusura per ante
Sistemi di chiusura per ante