LUNA CALANTE Plaquette Monografica buen vivir andino 2016

Page 1

LUNA CALANTE Plaquette monografica

7Lune

POESIE SUL BUEN VIVIR ANDINO


María Cristina Botelho Mauri (Bolivia) Ha pubblicato, tra gli altri: Poemas en vigilia (1993), El duende y el colibri (2007). CAMPESINO (fragmento) Eres campesino de rostro valiente y curtido, De tus callosas manos nacen flores en mis suelos. Eres la fina llegada de naranjos, Limoneros y maizales. Perfumados cafetales, Suavidad de algodoneros y tubérculos preciados. Campesino Acaricias en tu ser las tierras aún inciertas. ¿Qué sería de las tierras sin el celo de tus manos? Campesino de Altiplano, ¡Eres triste por los vientos y grandioso en tu estirpe! Se inclinan ante ti los yermos, Produciendo lo imposible Y en los ponchos coloridos serpentinas triunfadoras. Campesino de los llanos Admiro la devoción que pones en tus semillas Vibran los surcos con el toque de tus dedos Como la caña de azúcar. CONTADINO (frammento) Sei un contadino dal volto coraggioso e temprato, Dalle tue mani callose nascono fiori sulla mia terra. Sei il felice arrivo degli aranci, campi di limoni e di mais. Piantagioni di caffè profumate, Morbidezza del cotone e dei tuberi preziosi. Contadino Accarezzi nel tuo essere le terre ancora incerte. Che cosa sarebbe delle terre senza lo zelo delle tue mani? Contadino dell’Altipiano, Sei triste per i venti e grandioso nella tua stirpe! S’inchinano di fronte a te i deserti, Producendo l’impossibile E nei ponchos colorati le serpentine trionfanti. Contadino delle pianure Ammiro la devozione che infondi nei tuoi semi Vibrano i solchi allo sfiorare delle tue dita Come la canna da zucchero.

7Lune Anno III Numero III pag. 1


María Cristina Botelho Mauri POR MI PATRIA Por esta patria de amautas. Por esta Patria nuestra. Empapada de lágrimas Lastimada de angustia. ¡Por esta Patria nuestra, Ofrendaré mis plegarias! Quebrarán las gargantas De majestuosa impaciencia El paso de los cóndores Reafirmará la esperanza En los caminos desérticos De promesas y llanto. Escondida la gigantesca sombra De nostálgicos charangos Estremecerá con sus versos La secuencia del viento Esculpirá con las manos la sonrisa del alba. ¡Por esta Patria nuestra Reafirmaré mi esperanza! PER LA MIA PATRIA Per questa patria di maestri. Per questa Patria nostra. inzuppata di lacrime Ferita dall’angoscia. Per questa Patria nostra, Offrirò le mie preghiere! Spaccheranno le gole Di maestosa impazienza il passaggio del condor Riaffermerà la speranza Nei cammini desertici Di promesse e pianto.

Fotografia di Misha Vallejo (Ecuador)

Nascosta la gigantesca ombra Di nostalgici charangos Scuoterà coi suoi versi La sequenza del vento Scolpirà con le mani il sorriso dell’alba. Per questa Patria nostra Riaffermerò la mia speranza!

7Lune Anno III Numero III pag. 2


María Cristina Botelho Mauri CHOLITA BOLIVIANA En el brillo azul de aquellas trenzas, Asoma fragante y lozana la piel morena, ¡De la figura esplendente de la chola boliviana! Engalanada y gentil Luce el color de su pollera Adornando con blanco encaje El filo ardiente de su enagua. En sus labios una flor de sonrisa perfumada, En sus ojos, el coraje de la mujer boliviana. En su cuerpo de kantuta Altivo como los Andes Rodean cintos multicolores, Ciñendo en su estampa orgullosa Una estirpe y una raza. En la tradicional manta bordada, Caen flecos finamente trabajados ¡Luce como una fiesta La cholita boliviana! CHOLITA BOLIVIANA Nello splendore blu di quelle trecce, Fa capolino fragrante e fresca la pelle scura, della figura luminosa della chola boliviana! Agghindata e graziosa Fa sfoggio del colore della sua gonna Adornato di pizzo bianco Il bordo ardente della sua sottana. Sulle sue labbra il fiore di un sorriso profumato, Sui suoi occhi, il coraggio della donna boliviana. Sul suo corpo di rosso fiore Fiero come le Ande Circondato da nastri multicolori, Stringendo nella sua figura orgogliosa Una stirpe e una razza.

Fotografia di Misha Vallejo (Ecuador)

Con la tradizionale mantella ricamata, da cui scendono frange finemente lavorate Sembra una festa La cholita boliviana!

7Lune Anno III Numero III pag. 3


Homero Carvalho Oliva (Bolivia) Ha pubblicato: Los Reinos Dorados (2007) e El cazador de sueños (2010) PACHAMAMA Doña Justina Cusicanqui, tierna y sabia anciana, cuenta que escuchó a su abuela relatar la historia de un aymara que, ante los porfiados sacerdotes católicos que pretendían obligarlo a bautizarse cristianamente, para que el pobre hombre salve su alma salvaje y pecadora, respondió muy sereno: -Yo nada espero del Cielo, todo me lo dio la Tierra. PACHAMAMA La Signora Justina Cusicanqui, anziana tenera e saggia, racconta che ascoltò raccontare da sua nonna la storia di un aymara che, di fronte ai supponenti sacerdoti cattolici, che pretendevano di obbligarlo a battezzarsi, affinché il pover’uomo salvasse la sua anima selvaggia e peccatrice, rispose molto serenamente: -Io non mi aspetto nulla dal cielo, mi ha già dato tutto la terra.

7Lune Anno III Numero III pag. 4


Homero Carvalho Oliva NUDO PRIMIGENIO Anoche soñé con la Pachamama que me decía: yo he soñado he soñado que me soñaba engendrándote. Cuando naces eres una cuerda sin anudar eres Pacha totalidad tiempo y espacio el gran vacío se va llenando de pequeños amarres que van creciendo con tus palabras y tus faenas y cada cierto tiempo debes realizar un Kuti un enlace dentro de ti mismo solamente así podrás volver a ser el mismo que naciste. NUDO PRIMIGENIO Ieri notte ho sognato la Pachamama che mi diceva: io ho sognato ho sognato che mi sognavi generandomi.

Fotografia di Misha Vallejo (Ecuador)

Quando nasci sei una corda senza nodi sei Pacha totalità tempo e spazio il grande vuoto va riempendosi di piccoli appigli che aumentano con le tue parole e le tue opere e ogni tanto devi realizzare un Kuti un collegamento dentro te stesso solamente così potrai tornare ad essere lo stesso di quando sei nato. 7Lune Anno III Numero III pag. 5


Homero Carvalho Oliva CIELO Y TIERRA Para ustedes palabra mayor es Cielo para nosotros palabra mayor es Tierra ustedes miran al Cielo buscando esperanzas nosotros labramos la Tierra desentrañando esperanzas encantados por el Cielo ustedes no se preocupan por la continuidad del Universo el Cielo es solamente el que está sobre sus cabezas para nosotros lo es el que está bajo nuestros pies. CIELO E TERRA Per voi la parola più grande è Cielo per noi la parola più grande è Terra voi guardate verso il Cielo dipanando speranze noi lavoriamo la Terra sviscerando speranze incantati dal Cielo voi non vi preoccupate per la continuità dell’Universo il Cielo è solamente quello che sta sopra alle vostre teste per noi lo è quello che sta sotto ai nostri piedi.

Fotografia di Misha Vallejo (Ecuador)

7Lune Anno III Numero III pag. 6


Perla Lusete Rivera (Honduras) Ha pubblicato, tra gli altri: Sueños de origami (2014) Y ME HICE RÍO La mujer- río me habla arrullada sobre el vértice de una lágrima tristísima iluminada por un claro de luna delicada túnica que aún cobija la tierra. Es un canto indómito, una plegaria de mujer en el crepúsculo Los filos de sus rocas rompen mis pasos hacen catarsis mi sangre y el susurro del cauce. Somos una sola. Las voces de las niñas que la habitan, su llanto de víctimas bajo un cielo de cavernas no puede ocultarse. Esta vez no hay sol, ni hombres que nos protejan tampoco Dios. E DIVENNI FIUME La donna-fiume mi parla cullata al vertice di una lacrima tristissima illuminata da un chiaro di luna delicata tunica che ancora ricopre la terra. É un canto indomito, una preghiera di donna nel crepuscolo I fili delle sue pietre rompono i miei passi producono una catarsi nel mio sangue e il sussurro del letto del fiume. Siamo una sola donna. Le voci delle bambine che la abitano, il loro pianto di vittime sotto a un cielo di caverne non si può nascondere. Stavolta non c’è sole, né uomini che ci proteggano nemmeno Dio.

7Lune Anno III Numero III pag. 7


Plaquette 7Lune Anno III Numero III Dicembre 2016 Venezia Direttore editoriale: Silvia Favaretto Redattore: Daniele Rubin Correttrice di bozze: Lucia Guidorizzi Responsabile del settore arte: Carmen Parada Altri collaboratori del Progetto 7LUNE sono inseriti nel sito internet www.progetto7lune.it Nella copertina di questo numero: opera intitolata “Camèlido Andino Hybrido” in tecnica mista, del 2016. É un dipinto dell’artista peruviano Paolo Franklin Palacios Salas, diplomato in Bellas Artes Macedonio de la Torre, a Trujillo, egli plasma la sua cosmovisione del mondo attraverso un bestiario magico, creando un amalgama pittorico partendo dall’arte precolombiano. Ha esposto le sue opere in Perú e Messico. Editoriale Il buen vivir andino è molto di più di una corrente filosofica o economica: è un atteggiamento di vita che dalle Ande si è diffuso in tutto il mondo mietendo successi per la sua coerenza ed efficacia nella ricerca di un’economia altra e di un modo sostenibile e rispettoso di approciarci all’ambiente e ai nostri simili. Nel maggio 2016 si è tenuto presso il Centro Culturale Candiani di Mestre (Venezia) un incontro voluto da Giorgio Conti degli Archivi della sostenibilità di Ca’ Foscari dal titolo “De-pil-iamoci” con un gioco di parole scherzoso che allude a strategie possibili per andare oltre il PIL e i suoi dettami. Noi dell’Associazione Culturale Progetto 7LUNE siamo stati invitati a contribuire al dibattito sul “Buen Vivir “con una riflessione sugli esiti artistici e letterari che circondano questo “movimento” e le sue peculiari caratteristiche. Dalla ricerca su questo tema nasce la plaquette che vi proponiamo ora, senza la presunzione di essere esaustivi, al contrario, pochi ma vibranti testi che tratteggino un’atmosfera, un paesaggio, un’intenzionalità, quella del Sumakkawsay, che rifiuta la legge dell’accumulo dei beni, in favore di un benessere che contempli l’armonia con la natura. Un’attitudine, questa, che si vede riflessa anche nelle costituzioni di Ecuador e Bolivia, non solo dunque come parte del discorso dei movimenti indigeni, ma come definizione politica di un intero paese e di tutti i suoi abitanti. Lo scambio comunitario, l’armonia tra vita biologica e spirituale, si contrappongono dunque al benessere come ozio e ricchezza materiale dei paesi europei e non solo. La componente etica di questa proposta fa capire che la meta di questo modello di sviluppo non sia la crescita economica in quanto tale: il fine ultimo di questi concetti ancestrali è piuttosto una vita piena, degna, in armonia e in equilibrio con l’universo e tutti gli esseri viventi. L’alienazione consumistica viene perciò vista come un male da sanare solo attraverso un cambio definitivo che prediliga l’essere all’avere, che creda nel rispetto e nella solidarietà come motori fondamentali del possibile miglioramento delle condizioni di vita, una vita in cui ci sia tempo di conversare, scambiarsi pensieri e riflessioni e godere di testi (María Cristina Botelho Mauri, Homero Carvalho Oliva e Perla Rivera) e opere d’arte (la copertina di Paolo Franklin Palacios Salas e le fotografie di Misha Vallejo) come quelle che vi stiamo offrendo, ricche delle suggestioni che hanno coniato e fortificato questa visione del mondo in cui tradizione, umanità e sviluppo si fondono in un unico profondo sguardo.

Podcast di ogni puntata corrispondente al numero di Plaquette in pdf sono disponibili sul sito www.progetto7lune.it o direttamente sul sito di Podomatic mentre per ascoltare questa, la puntata Podcast sull’iTunes Store, vedere il Video su Youtube o per leggere e scaricare l’iBooks potete fare clic sul logo corrispondente. La musica nel podcast è del musicista costaricano Mauricio Gutiérrez.


Altre Plaquette del Progetto 7LUNE

Plaquette 7LUNE Primo numero Per scaricarla clicca QUI

Plaquette 7LUNE Quinto numero Per scaricarla clicca QUI

LUNA ROSSA Plaquette Monografica Landais 2014 Per scaricarla clicca QUI

PLENILUNIO Plaquette Monografica Julio Cortazar 2014 Per scaricarla clicca QUI

LUNA NUOVA Plaquette monografica Argentina 2014 Per scaricarla clicca QUI

LUNA ASCENDENTE Plaquette monografica Concorso Internazionale Altino 2014 Per scaricarla clicca QUI

Per l’archivio completo di tutte le altre pubblicazioni del Progetto 7LUNE clicca QUI


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.