Liceo Scientifico Statale“Lorenzo Mossa” Sede Centrale: 07026 Olbia (SS) - Via Campidano - Tel. 0789-21834 - www.liceomossa.net
P R O G R A M M A D I F I S I C A (pag. 1 di 2) Classe: 1a
sezione B
prof. Corigliano Andrea
Anno scolastico 2013/2014
1. Introduzione alla fisica. • Perché studiare la fisica? Di che cosa si occupa la fisica? • Imparare a ragionare e lavorare come un fisico: teoria, modello e metodo sperimentale di
verifica.
2. Le grandezze fisiche • Definizione di grandezza fisica; scelta unità di misura e misura di una grandezza • Grandezze fondamentali e Sistema Internazionale di Unità – unità di misura campione • • • • •
universalmente riconosciuta Proprietà delle potenze del 10. Uso delle potenze del 10 nelle equivalenze di unità di misura Equivalenze tra l’espressione di uno stesso numero in forma decimale, in forma frazionaria e in forma esponenziale (con potenze ad esponente positivo o negativo del 10) Le grandezze derivate: area, volume, velocità e densità Equivalenze di unità di misura tra grandezze fondamentali e grandezze derivate Problemi ed esercizi.
3. Strumenti
matematici (PROPORZIONI – PERCENTUALI – relazioni di PROPORZIONALITÀ) • Rapporti; proporzioni e percentuali come uguaglianza tra due rapporti (tra due frazioni) • Proporzionalità diretta e inversa e caso di relazione lineare tra due grandezze fisiche; rappresentazione grafica su un sistema di riferimento cartesiano a 2 dimensioni di questi 3 tipi di relazioni • Saper ricavare da una definizione o da una formula una relazione inversa (calcolo formula inversa)- utilizzo consapevole dei principi di equivalenza (moltiplicare per uno stesso valore a sinistra e a destra dell’equivalenza, etc.) • Particolari applicazioni nella equivalenza tra unità di misure (ad es. conversione tre cm e pollici), tassi di cambio tra valute (conversione €/$ e E/£ e viceversa) e scale di rappresentazione di mappe geografiche • Esperienza di laboratorio: verifica sperimentale della proporzionalità diretta tra le grandezze fisiche variazione di lunghezza di una molla e massa di oggetti appesi alla molla stessa; calcolo della costante di proporzionalità (costante elastica della molla se tra variazione di lunghezza e peso) • Problemi ed esercizi anche complessi, tratti da esami di ammissione a Università e Accademie.
4. La • • • • • • • • •
MISURA Gli strumenti di misura (analogici e digitali) Caratteristiche degli strumenti di misura (Portata, Sensibilità, Prontezza, Precisione) Misura e Incertezza: Errori sistematici ed errori casuali Valore misurato: calcolo del Valore medio per misurazioni ripetute; Incertezza: scelta tra Errore massimo o sensibilità dello strumento di misura come indice di incertezza Incertezza assoluta/relativa: Errore relativo ed errore percentuale Particolare notazione esponenziale di una grandezza:La notazione scientifica; l’ordine di grandezza Misure indirette; metodi di calcolo in relazione alle operazioni con cui si associano misure dirette per ottenere tali misure indirette (somma, sottrazione, moltiplicazione e divisione) Espressione corretta di una misura: numero di cifre significative di una misura, cifre esatte e cifre incerte Operazione di arrotondamento ad una particolare cifra P R O G R A M M A D I F I S I C A classe 1 sez. B 2013-2014 (pag. 2 di 2) 1
Liceo Scientifico Statale“Lorenzo Mossa” Sede Centrale: 07026 Olbia (SS) - Via Campidano - Tel. 0789-21834 - www.liceomossa.net
• • • •
Esperienza di laboratorio: misura diretta e indiretta dello spessore di una moneta da 5 cent Esperienza di laboratorio: calcolo della misura indiretta della densità di un oggetto avendo misurato con strumenti le misure dirette di massa e di volume Uso del software “foglio di calcolo” per favorire e automatizzare i calcoli immettendo i valori di misura rilevati in laboratorio e per elaborare i dati raccolti evidenziando anche graficamente le relazioni tra le grandezze fisiche e ricavare i valori delle misure indirette Problemi ed esercizi.
5. Energia termica - Calore e temperatura • Concetto introduttivo di energia in fisica; energia di tipo cinetico; energia cinetica a livello • • • •
microscopico (molecolare)= energia termica La temperatura: definizione operativa e definizione microscopica come indicatore del livello di energia termica di un corpo Le scale termometriche: gradi Celsius e gradi Kelvin; conversioni tra le due scale La temperatura assoluta e significato dello zero assoluto 0K= -273°C La dilatazione lineare dei solidi; la dilatazione volumica dei solidi e dei liquidi.
Gli studenti
L’insegnante
____________________________________
__________________________
_________________________________
2