Fara loredana italiano i sua 2013 2014

Page 1

LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA” 07026 OLBIA (OT) -Via Campidano - Tel.21834-22363 - Fax 22363 www.liceomossa.net - Email - info@liceomossa.net PROGRAMMA DI ITALIANO

pag. 1 di 3

Classe: I SUA Anno scolastico: 2013/2014 Insegnante: Loredana FARA

MORFOSINTASSI - L’analisi grammaticale e l’analisi logica - Le categorie grammaticali - La flessione nominale: radice, suffisso, desinenza - La posizione delle parole all’interno della frase: funzione logica - Caratteristiche del verbo; persona e numero; modi (definiti e indefiniti) e tempi (semplici e composti) - La collocazione temporale dell’azione espressa dal verbo - Coniugazione completa dei verbi avere ed essere - Coniugazione completa delle 3 coniugazioni regolari (forma attiva/passiva) - Verbi predicativi e copulativi; transitivi e intransitivi; - La forma attiva e passiva del verbo - La forma riflessiva e pronominale; tra impersonale e passivo - Le congiunzioni coordinanti - Funzioni e categorie dell’aggettivo; aggettivi sostantivati - I pronomi personali soggetto e complemento - Funzione dei pronomi - Il soggetto e il predicativo del soggetto - Il predicato verbale e nominale - Le funzioni di essere - L’attributo - L’apposizione - Il complemento oggetto e il predicativo dell’oggetto - Complementi indiretti: specificazione; termine; d’agente e di causa efficiente; mezzo; fine; modo; compagnia e unione; causa; stato in luogo; moto a luogo; moto da luogo; moto per luogo; qualità; argomento; tempo determinato e continuato; vocazione - La coordinazione o paratassi - La subordinazione o ipotassi - Gradi e tipi di subordinazione - Proposizioni temporali - Proposizioni causali - Il testo: coerenza, coesione, situazione comunicativa - Emittente, messaggio, destinatario, contesto, canale, codice - Funzione narrativa e commentativa del modo indicativo - Il discorso diretto e il discorso indiretto

NARRATIVA - L’ordine della narrazione; ordine naturale e ordine narrativo; alterazione dell’ordine naturale - Suspense ed effetto sorpresa - Funzione narrativa e commentativa - Le fasi narrative - Le sequenze - Il tempo della narrazione - Il sistema dei personaggi - Caratteristiche dei personaggi - Il narratore - Punto di vista e stile - La fiaba; la favola - Narrazione breve e romanzo; i sottogeneri del romanzo Programma di ITALIANO classe I SUA – a.s. 2013-2014 Prof.ssa Loredana Fara

1


EPICA - Epica, mito e mitologia - Le norme del genere epico; la forma narrativa - L’Epopea di Gilgamesh - Mitologia e divinità - Le origini dell’epica greca - Omero fondatore della testualità occidentale - La questione omerica - Gli antefatti del ciclo troiano - Trama e temi dell’Iliade - Gli eroi - L’infelice ritorno in patria - Trama e temi dell’Odissea - I viaggi raccontati da Odisseo - Trama e temi dell’Eneide FIGURE RETORICHE - La similitudine - La metafora BRANI - Avventura davanti al televisore (G. Rodari) - Annotazioni – Retrogrado (R. Queneau) - Il miglior amico del boss (G. Setti) - Il leone, la volpe e il lupo (Esopo) - Errore fatale (F. Brown) - Questioni di scala (F. Brown) - Incontro notturno (D. Buzzati) - La città degli smeraldi (F.L. Baum) - Sul ghiaccio (H. Hesse) - Quattordici (I. Calvino) - La mela incantata (I. Calvino) - La forza dell’amore (Anonimo) - Monguzzi e Rossignolo (C. Fruttero – F. Lucentini) - In un castello (E.A. Poe) - I fuochi di Zardino (S. Vassalli) - Le domande del viandante (G. Verga) - Storie di fantasmi per il dopocena (J.K. Jerome) - Il piccione comunale (I. Calvino) - La partenza (M. Satrapi) - Argo e il suo padrone (I. Svevo) - La guerra delle campane (G. Rodari) - La casa di Hare (R. Rendell) - Mabel e George (W.S. Maugham) - Lettera a Cristina (G. Romagnoli) - Momenti sbagliati (V. Cerami) - Quando si ha un cane (G. Scerbanenco) - La matrona di Efeso (Petronio) - Prologo (Epopea di Gilgamesh) - Il mostro Humbaba (Epopea di Gilgamesh) - Deucalione e Pirra (M. Monge) - Bellerofonte (Omero) - Prometeo e Pandora (Esiodo) - Apollo e Dafne (P. Ovidio Nasone) - Orfeo ed Euridice (P. Virgilio Marone) - Pigmalione (P. Ovidio Nasone) - Eco e Narciso (P. Ovidio Nasone) - Iliade (Omero): Proemio; Il litigio di Achille e Agamennone; Ettore e Andromaca; La morte di Patroclo; La morte di Ettore; Priamo e Achille - Odissea (Omero): Proemio - Eneide (Virgilio): Proemio PRODUZIONE SCRITTA - Il riassunto - La parafrasi Programma di ITALIANO classe I SUA – a.s. 2013-2014 Prof.ssa Loredana Fara

2


- Il testo narrativo (analisi, interpretazione, comprensione) - Il testo descrittivo - Scrivere ed inviare una e-mail (mittente, destinatario, oggetto, allegato, testo) LETTURE EFFETTUATE E RELATIVA PRODUZIONE SCRITTA DELLA SCHEDA DI ANALISI DEL ROMANZO. - McEwan I., L’inventore di sogni (tutti gli alunni) - Calvino I., Marcovaldo (tutti gli alunni) - Lussu E., Un anno sull’Altipiano (tutti gli alunni) - Sessi F., Ultima fermata: Auschwitz (tutti gli alunni) - Carroll L., Alice nel paese delle meraviglie (Campa, Degortes, Deiana, Maxia, Pilo, Romanino, Sabeddu) - Christie A., Dieci piccoli indiani (Campus, Crasta, Delgado, Derosas, Erre, Gillono, Langiu, Pani, Piras, Puddu, Usai) - Cassola C., La ragazza di Bube (Fresu, Muzzetto) - Orwell G., La fattoria degli animali (Ferrando, Fiata, Mandaglio) - Golding W., Il signore delle mosche (Addis, Marredda)

L’insegnante (Loredana Fara) ___________________________

Gli alunni _____________________________ _____________________________ _____________________________

Programma di ITALIANO classe I SUA – a.s. 2013-2014 Prof.ssa Loredana Fara

3


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.