Italiano iva 2014

Page 1

LICEO SCIENTIFICO “MOSSA” ANNO SCOLASTICO 2013-2014 PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE IVA Prof.ssa Alessandra Nieddu 1. IL TRECENTO − −

Autunno del Medioevo e pre-Umanesimo. La “crisi” del Trecento; la situazione economica e politica dell’Italia; la peste.

2. GIOVANNI BOCCACCIO E IL DECAMERON -

La “modernità” di Boccaccio e la visione laica del mondo. Il Decameron: il genere letterario della novella; la struttura dell’opera; la cornice e la “supercornice”; i temi: Natura, Fortuna, Ingegno, Cortesia. Il mondo mercantile e quello aristocratico Lettura delle seguenti novelle: Lisabetta da Messina; Caterina e Ricciardo; Andreuccio da Perugia; Federigo degli Alberighi,

2. UMANESIMO E RINASCIMENTO − − −

Caratteri storici, culturali, linguistici. Le varie fasi e definizioni dell’Umanesimo: U. civile; U. di corte; U. latino; U. volgare. Il mecenatismo rinascimentale

3. NICCOLÒ MACHIAVELLI − − − − − − −

La vicenda biografica e politica La nascita del pensiero politico moderno Il trattato nella cultura umanistico-rinascimentale Il Principe: struttura e contenuti dell’opera. Analisi e commento dei capitoli I e XV “Virtù” e “fortuna” nella cultura rinascimentale e in Machiavelli I Discorsi sopra la prima deca di Tito Livio: l’interpretazione dell’opera in relazione al Principe La Mandragola: la vicenda; i personaggi; le interpretazioni

4. L’ ORLANDO FURIOSO di Ludovico Ariosto − − −

− −

La biografia e la figura del “cortegiano”. L’Umanesimo dell’Ariosto. L’Orlando furioso: il poema epico-cavalleresco e la rivisitazione della tradizione cortesecavalleresca del Medioevo. “Trama”, “ordito”, “intreccio”: le caratteristiche narrative dell’Orlando Furioso; i principali fili narrativi e i personaggi più importanti attraverso la rilettura di Italo Calvino: la guerra e Carlo Magno, l’amore, la pazzia, la magia, l’amicizia, l’individualismo (Orlando, Angelica, Ruggiero, Bradamante, Atlante, Astolfo, Medoro). I temi e i valori simbolici attraverso la raffigurazione dello spazio e del tempo narrativi: la selva, il palazzo di Atlante, la Luna. L’ottava ariostesca; la visione della vita, l’armonia e l’ironia.

5. LA GERUSALEMME LIBERATA di Torquato Tasso − − −

L’età della Controriforma e del Manierismo La vicenda biografica di Tasso e il rapporto con la corte ferrarese La precettistica aristotelica nel secondo ‘500 e la polemica sull’Orlando furioso 1


− −

La poetica di Tasso: il verosimile, l’”unità nella varietà”, la mediazione tra fine edonistico e fine didascalico nell’opera letteraria Il poema: la vicenda, i personaggi, il magico-cristiano, la simbologia, i temi

6. IL SEICENTO: IL BAROCCO E LA “RIVOLUZIONE SCIENTIFICA” : − − − −

Quadro storico-culturale La crisi del ‘600 in Italia nel contesto del quadro storico-culturale europeo Il capolavoro della letteratura secentesca: DON QUJOTE DE LA MANCIA di Cervantes. La cultura scientifica e la “rivoluzione” del ‘600: GALILEO GALILEI.

7. IL SETTECENTO E L’ILLUMINISMO: − − − −

Quadro storico-culturale La cultura, la politica e le ripercussioni nella letteratura Il nuovo intellettuale: i Philosophes L’Encyclopedie di Diderot e D’Alambert; il Caffè dei fratelli Verri e il trattato Dei delitti e delle pene di Cesare Beccaria

8. L’ILLUMUNISMO e i principali interpreti della cultura settecentesca in italia − − −

GIUSEPPE PARINI: la poetica e le caratteristiche de Il giorno CARLO GOLDONI: la riforma del teatro dell'arte, con particolare riferimento alla Locandiera. VITTORIO ALFIERI: la vita e la produzione letteraria, con particolare riferimento a Mirra e Saul.

9. DANTE ALIGHIERI, GLI ULTIMI CANTI DELL’INFERNO E IL PURGATORIO La struttura della Divina Commedia: i regni ultraterreni e la materia narrativa. La natura “fisica” dei primi due regni e delle anime dannate e penitenti. Il sistema delle colpe in base al libero arbitrio e all’uso della ragione (nell’Inferno) e alla “teoria dell’amore” (nel Purgatorio). La struttura narrativa e le caratteristiche stilistiche delle prime due Cantiche. Esigenze teologiche ed esigenze letterarie. Lettura, analisi e commento dei seguenti brani: INFERNO: XXVI (integrale); XXXIII (integrale); PURGATORIO: I, (integrale); III (73-145); VI (75-114); XI (73-117); XIII (43-96) 8. LE TIPOLOGIE TESTUALI DELL’ESAME DI STATO − −

Saggio breve documentato Tema di ordine generale

L’insegnante ______________________

Gli studenti _______________________ _______________________ _______________________ _______________________

2


Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.