Lupacciolu italiano iiisua

Page 1

PROGRAMMA DI ITALIANO CLASSE III, SEZ. SUA ANNO SCOLASTICO 2013/2014 Docente M. Chiara Lupacciolu Testi in uso: “La letteratura come dialogo”, vol. 1 – Luperini, Cataldi, Marchiani, Marchese,- ed. Palumbo “La mente innamorata”, Divina Commedia - ed. Edizioni scolastiche B. Mondadori-

MORFOSINTASSI Ripasso del programma svolto nel corso del 1° biennio -il soggetto e il compl. predicativo del soggetto - l’attributo e l’apposizione - il verbo; verbi predicativi e copulativi - il predicato verbale e nominale - la forma attiva e passiva -l’aggettivo; i gradi dell’aggettivo qualificativo - l’avverbio; il grado comparativo e superlativo - il pronome; Gli elementi della proposizione (ripasso/studio): i complementi Il complemento diretto: il complemento oggetto; il predicativo dell’oggetto I complementi indiretti: specificazione; denominazione; termine; causa; mezzo/strumento; compagnia/unione; modo; luogo; tempo; limitazione; argomento; qualità; materia; partitivo; d’agente e di causa efficiente; fine o scopo; vantaggio/svantaggio.

Le subordinate: soggettive; oggettive; dichiarative; relative; temporali; finali; causali; consecutive; concessive; modali, interrogative (dirette e indirette). LABORATORIO DI SCRITTURA Il testo espositivo La parafrasi Il testo argomentativo Il saggio breve e l’articolo L’analisi del testo LETTURE CONSIGLIATE AGLI ALLIEVI: Il Decameron di G. Boccaccio Commedie di Plauto La Mandragola di N. Machiavelli


LETTERATURA La società feudale e la nascita delle letterature europee Cap. 1°: società feudale e Medioevo latino Cap. 2°: letterature romanze e amore cortese La letteratura italiana nell’età dei Comuni Cap. 1°: La civiltà comunale: la cultura e l’immaginario Cap. 3°: “Cortesia” e “gentilezza”, dai poeti provenzali allo Stil novo Cap. 4°: La poesia comica Cap. 6°: Dante esule e profeta La Vita nuova:Il primo incontro con Beatrice, cap. II La lode di Beatrice cap. XXVI La conclusione dell’opera, cap. XLII Le Rime: “Così nel mio parlar voglio esser aspro” (vv. 1-13) Il Convivio Il De vulgari eloquentia, La Monarchia Autunno del Medioevo e rinnovamento preumanistico: l’età di Petrarca, Boccaccio, Chaucer Cap. 1°: L’autunno del Medioevo: il Trecento Cap. 2°:Boccacciotra mercatura e vita cortese Il Decameron Cap. 6°: Petrarca, un intellettuale senza patria Il Canzoniere (sonetti: I,VII, XVI, XLVI, XC, CCXLV, CLXXXIX, CCCXV, CCCLXV, XXXV) L’età delle corti: la prima fase della civiltà umanistico-rinascimentale (1380-1492) Cap. 1°: l’età delle corti: il Quattrocento L’età delle corti: la seconda fase della civiltà umanistico-rinascimentale (1492-1545) Cap.1°: Dalla scoperta dell’America al Concilio di Trento (1492-1545) Cap. 3°: Machiavelli, un maestro del sospetto Il Principe La Mandragola DIVINA COMMEDIA: L’INFERNO Introduzione:L’opera; l’autore/attore; le tre cantiche (Inferno); allegoria e figura; pluristilismo e plurilinguismo. ANALISI E COMMENTO DEI SEGUENTI CANTI: I; III; V; VI; X; XIII; XXVI; XXXIII (vv. 1-90) Gli AlunniIl Docente ___________________ ___________________ ___________________

___________________



Turn static files into dynamic content formats.

Create a flipbook
Issuu converts static files into: digital portfolios, online yearbooks, online catalogs, digital photo albums and more. Sign up and create your flipbook.