LICEO SCIENTIFICO STATALE “LORENZO MOSSA”
Codice scuola SSPS05000G - Codice fiscale 91025300905 Sede centrale 07026 OLBIA (SS)-Via Campidano-Tel.0789 21834-22363-Fax 0789 22363 Anno scolastico 2013-2014
Programma di lingua e cultura latina Classe III C
Insegnante: Maria Franca Esposito
Le forme preletterarie tramandate oralmente: i carmina religiosi; laudationes funebres; carmina convivalia e carmina triumphalia. Le forme preletterarie teatrali. I documenti scritti: le più antiche iscrizioni latine; le iscrizioni sepolcrali; gli Annales maximi; le leggi delle XII tavole; Appio Claudio Cieco. La conquista del Mediterraneo e l’ellenizzazione: le guerre puniche: dalla Sicilia a Numanzia; i conflitti in Grecia e in Oriente. L’ellenizzazione della cultura romana; la reazione dei tradizionalisti antielleni; l’apertura verso la cultura greca: il “circolo degli scipionico”. L’importanza del teatro nell’età arcaica. La prima produzione letteraria. La poesia epica: Livio Andronico; Gneo Nevio. Le opere teatrali. Il Bellum Poenicum. Ennio. La vita. Gli Annales: la struttura e il contenuto; la lingua e lo stile. Le opere teatrali. Le opere minori. La commedia. Le differenze fra tragedia e commedia. Etimologia del termine komodìa. La commedia attica. Aristofane. La commedia nuova: Menandro. La commedia latina. La prima produzione letteraria: il teatro. Plauto. Dati biografici e cronologia delle commedie. Il corpus delle commedie: i titoli e le trame. Le commedie del servus callidus. La commedia di carattere, la beffa, la commedia degli equivoci. I rapporti con i modelli greci. Il metateatro, la rottura dell’illusione scenica. Testi in traduzione: lettura integrale della commedia Mostellaria. Lo sviluppo della commedia. Cecilio Stazio. Terenzio. Dati biografici e cronologia delle commedie. I rapporti con i modelli greci. Le commedie: la costruzione degli intrecci. I personaggi e il messaggio morale. Confronti fra la commedia terenziana e la commedia plautina. Testi in traduzione: Heautontimorumenos, Un padre in crisi, , 81-168; Homo sum… vv. 54-80.
La tragedia. Origini della tragedia; la tragedia ad Atene nel V secolo a.C. Gli argomenti delle tragedie. La funzione della tragedia secondo Aristotele. I caratteri formali della tragedia. La tragedia a Roma in età repubblicana. Gli sviluppi della tragedia: Pacuvio. Accio. Gli inizi della storiografia romana. Catone. La vita e l’attività politica. Le Origines e la concezione catoniana della storia. L’attività oratoria. Le opere pedagogiche, precettistiche e tecnicodidascaliche. Lucilio e la satira. La vita e l’opera. La satura, un genere solo latino. La tematica delle “Satire”. L’età di Cesare. Quadro storico dal 60 a.C al 44 a.C. (dal primo triumvirato alla morte di Cesare). Cesare. La vita. Le opere perdute. I Commentarii. Il De bello gallico. Il De bello civili. Intenti dell’autore e attendibilità storica dei Commentarii. La lingua e lo stile dei Commentarii. Testi in lingua latina: “La divisione geografica della Gallia e le popolazioni”, De bello gallico, I, 1; “Le divinità dei Galli”, De bello gallico, VI, 17; “La religione e la morale”, De bello gallico, VI, 21; “La distribuzione delle terre”, De bello gallico, VI, 22. La poesia neoterica e Catullo. I poetae novi. La poetica del circolo. Catullo. La vita. il liber catullianus. Le nugae: vita mondana e vita interiore. La poesia d’amore per Lesbia. I carmina docta. Gli epigrammi. Testi in lingua latina. Carmina: carmen 2 Passer, deliciae meae puellae; carmen 3 Lugete, o Veneres Cudidinesque; carmen 5 Vivamus, mea Lesbia, atque amemus; carmen 51 Ille mi par esse deo videtur; carmen 85 Odi et amo; carmen 101 Multas per gentes et multa per aequora vectus. Morfosintassi: La proposizione infinitiva (rafforzamento e consolidamento); la coniugazione perifrastica attiva; il gerundio; il gerundivo; la coniugazione perifrastica passiva (da consolidare); i verbi anomali volo, nolo e malo.
Olbia, 10 giugno 2014
Gli alunni
L’insegnante _______________________