
2 minute read
Maicopresse conferma efficienza e affidabilità Debutto elettrico di medio-alto tonnellaggio
La nuova gamma di macchine elettriche di medio-alto tonnellaggio per lo stampaggio a iniezione lanciata da Maicopresse a Plast 2023 fa dell’efficienza energetica e produttiva e dell’affidabilità i suoi punti di forza. Dopo la realizzazione della macchina Hybrid con chiusura elettrica e, più recentemente, della pressa a due piani Hydro 5000 ton, il costruttore bresciano lancia adesso la serie Electric con il modello M-L 1100 IM Electric.
Il progetto di Maicopresse si è focalizzato sin da subito sulla progettazione di una macchina di medio-alto tonnellaggio con la macchina da 1.100 ton. La serie Electric consente un vantaggio competitivo immediato grazie alla unicità dalle soluzioni elettriche e tecnologiche complessive adottate. A cominciare dall’iniezione elettro-idrostatica grazie al nuovo concetto EPU (unità motore pompa elettro-idrostatica).

I sistemi EAS, di cui EPU fa parte, uniscono la tecnologia idraulica ed elettrica in un involucro compatto, particolarmente adatti a essere utilizzati per applicazioni tradizionalmente elettriche ma che richiedono sistemi avanzati di “fail-safe”. L’iniezione elettro-idrostatica, grazie alla trasmissione del moto idraulico, consente l’eliminazione della trasmissione meccanica sul movimento elettrico dell’iniezione, eliminando dal processo un elemento sensibile e critico quale la presenza di componenti meccanici. Nelle macchine elettriche tradizionali la trasmissione avviene mediante l’utilizzo di cinghia, ricircolo di rulli o sfere, mentre sulle Electric tali elementi sono stati eliminati. In termini pratici, questo si traduce in una minore manutenzione e nel non dover più sostituire periodicamente parti meccaniche.
La caratteristica intrinseca della macchina è rappresentata dall’elevata efficienza energetica e produttiva, tipiche di una pressa completamente elettrica. Il consumo elettrico testato nella serie Electric oscilla tra 0,25 e 0,30 kW a kg di materiale trasformato, con un risparmio energetico nell’ordine del 25% rispetto alle macchine della serie Hybrid del costruttore. A questo si aggiungono tempi ciclo notevolmente ridotti per una macchina altamente performante dal basso impatto ambientale (la macchina risulta estremamente silenziosa), elevata produttività e significativa riduzione dei costi operativi. All’iniezione di nuova concezione sono abbinati la meccanica robusta di qualità superiore con piani in acciaio forgiato e il software completamente interconnesso con i sistemi gestionali aziendali per rispondere a tutti i requisiti dell’industria 4.0. La macchina M-L 1100 I.M. Electric viene esposta in fiera equipaggiata di robot di estrazione degli articoli della consociata Irobi.

Next Level Solutions
Sistemi integrati per l’Economia Circolare

Filtro automatico continuo ETTLINGER serie ECO, il filtro continuo autopulente più performate nell‘industria. Eliminando il continuo back flush e i frequenti cambi rete, rappresenta la perfetta soluzione per incrementare il contenuto di materiale riciclato e ridurre i costi di produzione nelle vostre linee di estrusione foglia, film, fibre e reggette per imballo.
























Pipe bends & Couplings
stainless steel pipe bends and aluminium couplings suitable for vacuum and pressure conveyors stainless steel pipe bends in all common pipe dimensions from 38.0 x 1.5 mm till 204.0 x 2.0 mm; radii: 75, 250, 300, 500, 800, 1.000, 1.200 and 1.500 mm (AISI 304) highly wear-resistant pipe bends: glass pipe bends and HVA NIRO® stainless steel pipe bends




- immediately, from stock -
HS Umformtechnik GmbH

D-97947 Grünsfeld Germany
Phone +49 (0) 93 46 / 92 99-0
Fax +49 (0) 93 46 / 92 99-200 www.hs-umformtechnik.de
FAKUMA Hall A7 / booth 7505