2 minute read

per ogni esigenza

Novità e conferme in casa Star Automation Europe Robot

Diverse applicazioni della sua gamma di prodotto vengono presentate a Plast 2023 da Star Automation Europe, a cominciare dal modello XW-1000VIP, parte della nuova serie di robot cartesiani XW-VIP che sostituirà la gamma XW-VI, installato su una pressa Toyo Si-180-6S. La nuova gamma, potenziamento della serie VI, da cui la “P” nel nome, presenta diversi accorgimenti meccanici tesi ad aumentare la rigidità complessiva e le prestazioni dei robot, nonché alcune nuove funzioni software. Ma la novità più importante è rappresentata dal sistema “servo-head”, che incorpora tre rotazioni servo-motorizzate al polso del robot. Tale accessorio permette di trasformare un robot cartesiano a tre assi in una macchina a sei assi che garantiscono versatilità e fluidità di movimento in ogni direzione, aumentando così il ventaglio di operazioni realizzabili dal medesimo robot, dalla pallettizzazione al carico inserti, al taglio materozza con diverse angolazioni. In fiera il robot estrae dallo stampo Ruhla otto corpi in polipropilene di siringhe, fatte passare sotto un sistema di visione per rilevare la veloci. Il modello ZXW-1000VIP, anche questo parte della nuova serie VIP, presenta implementazioni hardware e software che consentono di effettuare un cambio automatico fra due mani di presa con velocità e precisione ancora più affinati, dimostrando la versatilità raggiunta con l’introduzione di un attacco rapido. A rappresentare la taglia XL di robot ad alta velocità viene proposto il modello ZXW-1600VI in configurazione 2V, dotato quindi di due assi verticali e indicato per stampi “stack”. Questo modello, installabile su presse con forza di chiusura tra 350 e 850 tonnellate, asseconda le esigenze di velocità su tonnellaggi elevati, risultando particolarmente indicato per applicazioni IML su contenitori di dimensioni medio-grandi. Il robot simula un ciclo di tale processo in uno stampo a una cavità, portando sui due assi verticali rispettivamente mano di presa e mandrino per un secchio da 13 litri. Il quarto e ultimo robot presentato dall’azienda è un modello Es-1400II che lavora appaiato a un pallet changer M-70IVSII sempre di Star Automation Europe

Spazio viene dato anche ai componenti Eins e, in particolare, alla ampia gamma di attacchi rapidi per robot cartesiani o antropomorfi di qualsiasi produttore. In questo ambito viene proposta un’isola con robot Fanuc LR Mate 200iD con quattro diverse mani di presa (una con pinza magnetica, una con ventosa con spugna, una con pinza a tre dita e una col sistema “pad-in-pad” per la movimentazione di prodotti forati), che esemplificano il ventaglio delle possibili applicazioni dei prodotti Eins. In fiera, inoltre, Star Automation Europe presentate altre applicazioni dei suoi robot presso gli stand di alcuni partner. Presso Shibaura, un robot XW-1000VI è in funzione su una pressa EC130SXII con Stec-620A integrato sul controllore della macchina per il carico di due inserti nello stampo; allo stand Toyo un robot XW-1200VI 2V è installato su una pressa Si-450-6S per un’applicazione IML su un secchio da 10,8 litri; presso BMB un robot ZXW-1600VI è in funzione su pressa eKW85Pi per un’applicazione “pick-andplace” di un contenitore trasparente da un kg; allo stand Ripress un robot XW1500VI è installato su pressa IT HES 700

Nel nome della nuova gamma di robot cartesiani XW-VIP è stata aggiunta un “P” per sottolinearne il potenziamento rispetto alla serie XW-VI che verrà sostituita.

This article is from: