
3 minute read
Rapidità e precisione di controllo
Il nuovo dispositivo di controllo MC600Plus proposto da Moog a Plast 2023 presenta hardware e software potenziati e, come le altre soluzioni di questa linea di componenti modulari, è in grado di dialogare con le infrastrutture preesistenti e si distingue per prestazioni, precisione, digitalizzazione, flessibilità e tempi di ciclo rapidi. È quindi ideale per numerose applicazioni industriali quali, nel campo della trasformazione di materie plastiche, per esempio, presse per stampaggio a iniezione e soffiatrici. A conferma della sua versatilità, MC600plus è ideato per l’uso con tecnologia elettromeccanica, idraulica e ibrida e per essere integrato con componenti che presentano tempi di risposta estremamente rapidi, come quelli della Total Solution Moog.
Tra i plus che differenziano l’ultima versione dell’MC600 spicca la potenza di calcolo maggiorata e la connettività della CPU principale. In dettaglio, l’introduzione di un processore quad core permette una computazione ad alta frequenza e la gestione contemporanea di processi complessi, anche in virtù del sistema operativo realtime Linux. Inoltre, grazie al protocollo OPC-UA (Open Platform Communications Unified Architecture) ed Euromap 77/83, la soluzione è Industry 4.0 Ready, a favore di un trasferimento dati più semplice tra il controllore e il MES (Manufacturing Execution System).
MC600plus si configura altresì come la risposta alle esigenze crescenti di soluzioni compatibili con i bus di campo più diffusi, come EtherCAT, CANopen e Modbus-RTU (master fieldbus) e Profinet (slave fieldbus).
La progettazione meccanica è stata appositamente studiata per rendere i componenti robusti, di dimensioni ridotte (7,5 x 12,6 x 13,5 cm) e in grado di operare anche in condizioni critiche, con temperature di esercizio tra -25 e 70 °C. Lo strumento per la programmazione di MC600plus è MASS (Moog Application Software Suite), di facile utilizzo, basato sull’ultima versione (3.x) di CoDeSys e sullo standard IEC611313, per lo sviluppo di programmi applicativi personalizzati. Sono infatti disponibili software creati ad hoc, come quelli per i settori della plastica o del testing, o la libreria customizzata per l’EAS (Sistema di Attuazione Elettro-Idrostatica Moog), sinonimo di riduzione dei costi di sviluppo e dei tempi di integrazione.
1) posizionamento del materiale sul vassoio (circa 15 secondi);
2) ispezione (15 secondi); 3) rilevamento e analisi della contaminazione (da 5 a 10 secondi); 4) generazione del rapporto di qualità (circa 15 secondi): con Purity Concept V il controllo qualità fuori linea è effettuato in meno di un minuto.
Sikora premiata Leader dell’innovazione in Germania
Nell’anno in cui spegne 50 candeline, Sikora è stata premiata da FAZ-Institut come leader dell’innovazione in Germania nel 2023, riconoscimento conferito sulla base delle domande di brevetto a livello mondiale presentate dalle aziende tedesche. L’indagine valuta le richieste di brevetto provenienti da oltre 500 aree tecnologiche e prende in esame non soltanto il numero di quelli depositati negli ultimi dieci anni, ma anche la loro rilevanza, criteri sulla base dei quali viene assegnato un punteggio. Nella valutazione vengono considerati per esempio l’influenza del brevetto di un’azienda su quelli delle altre o la frequenza con cui un brevetto viene citato. Per Sikora si tratta del secondo riconoscimento di questo tipo consecutivo, che quest’anno l’ha vista primeggiare oltre che nella categoria “Measuring, testing”, anche in quella “Processing of plastics”. Ogni anno, Sikora investe circa il 10% del proprio fatturato nella ricerca e nello sviluppo di nuove tecnologie di misurazione e controllo, nonché in sistemi di ispezione, analisi e selezione per il controllo della qualità durante la produzione di fili e cavi, tubi flessibili, tubi e lastre, fibre ottiche e materie plastiche.
Il nuovo dispositivo di controllo MC600Plus si caratterizza per hardware e software potenziati ed è in grado di dialogare con le infrastrutture preesistenti.
Tra gli sviluppi che hanno permesso al costruttore tedesco di ottenere il premio può essere annoverato il recente dispositivo semiautomatico per il controllo qualità fuori linea dei granuli plastici, tra i cui punti di forza spiccano funzionamento intuitivo e rapidità e precisione di esecuzione. Quanto alla rapidità, il dispositivo impiega circa un minuto per eseguire la completa valutazione del prodotto e generare il relativo certificato di qualità. L’operatore posizione il campione di materiale da analizzare sul vassoio dello strumento e avvia il processo, per il quale risulta ininfluente se devono essere esaminati granuli, scaglie o provini in plastica, così come se devono essere rilevati punti neri o macchie bianche, contaminazioni del colore o scolorimenti. Il dispositivo scansiona il prodotto, lo analizza e rileva contaminazioni fino a 50 micron, generando un certificato di qualità in cui sono contenute tutte le informazioni inerenti a dimensioni, numero e tipo di contaminazioni, corredate da una galleria di immagini dei contaminanti individuati. Tutte le impurità rilevate sono evidenziate sul vassoio dello strumento e contrassegnate sull’immagine della scansione sul monitor. I contaminanti sono individuati sul vassoio attraverso un mirino in modo da poter essere facilmente localizzati e separati, mentre l’immagine può essere ingrandita e rimpicciolita con dei semplici clic sui singoli medesimi contaminanti.

























