2 minute read

La qualità produce qualità

Attiva nel settore della selezione e rigenerazione di polietilene e polipropilene, TregenPlast negli anni si è sempre più concentrata sulla rigenerazione di diversi polimeri poliolefinici attraverso impianti tecnologicamente avanzati in grado di processare diverse matrici di rifiuto plastico, in modo assolutamente flessibile e con un alto grado di efficienza. L’impegno costante nella ricerca di nuove soluzioni tecniche e i continui investimenti, hanno portato TregenPlast ad assumere un ruolo primario nel settore della rigenerazione, diventando un partner di riferimento per varie aziende trasformatrici grazie a diversi prodotti.

Il polietilene rigenerato derivante da film post-consumo si presenta in granuli in tre colorazioni principali: ambra, grigio e nero. In base alla filtrazione può essere impiegato per la produzione sia di film in bolla che per lo stampaggio di articoli tecnici e, con una bassissima percentuale di PP (>3%) e una buona elasticità, risulta adatto alla produzione di film fino a 25 micron di spessore. Il ridotto contenuto di ceneri lo rende altresì molto versatile per la produzione di compound della medesima matrice.

Il polipropilene rigenerato da rifiuti sia post-consumo che post-industriali debitamente miscelati viene prodotto sotto forma di granuli tramite un processo di estrusione, oppure anche sotto forma di densificato macinato con pezzature di circa 16 mm. Disponibile in diverse colorazioni in tonalità del grigio chiaro fino al nero, risulta un prodotto a prevenire lo smaltimento prematuro dei prodotti e i rifiuti”. estremamente apprezzato e versatile adatto a molteplici impieghi. Le sue caratteristiche tecniche lo rendono un prodotto altamente richiesto per diverse tipologie di applicazioni, in particolare la produzione di manufatti tramite stampaggio o di compound per l’industria dell’auto.

La caratteristica distintiva dei copolimeriche LNP CRX è rintracciabile nell’elevata resistenza agli agenti chimici aggressivi. Oltre che ai disinfettanti aggressivi utilizzati in campo medicale, questi materiali sono adesso resistenti anche a olio motore, benzina, trementina, soda caustica e liquido dei freni utilizzati nel settore della mobilità, così come prodotti per la rimozione del catrame, lozioni, creme solari, disinfettanti per le mani e oli per la pelle, la cui azione si può ripercuotere sui dispositivi elettronici di consumo. Inoltre, questi copolimeri amorfi offrono in molti casi una resistenza chimica paragonabile a quella dei materiali cristallini e risultano particolarmente adatti alla lavorazione mediante stampaggio a iniezione ed estrusione.

Per quanto riguarda infine i compound poliolefinici, vengono ottenuti a seguito di un accurato processo di dosaggio e miscelazione di matrici poliolefiniche diverse eseguito in fase di pretrattamento del rifiuto plastico, creando una miscela che viene filtrata ed estrusa in granuli perfettamente bilanciati dal punto di vista della composizione. Adatti alla produzione di articoli dove sono richieste ottime caratteristiche meccaniche, i compound di PP/PE nelle diverse miscelazioni restano un prodotto di riferimento per il settore dello stampaggio a iniezione. Disponibile normalmente in colorazioni scure trovano largo impiego in prodotti relativi al settore edile e della logistica.

Azienda specializzata nella produzione di una vasta gamma di masterbatch e additivi per differenti tipi di resine e granulometrie, MD Plast propone soluzioni in grado di soddisfare varie esigenze applicative in funzione della pigmentazione dei diversi materiali di impiego e delle tecnologie utilizzati per la loro trasformazione. Know-how e innovazione sono frutto di una costante attenzione al minore impatto ambientale possibile e vengono supportate da due laboratori dotati di strumentazioni di ricerca all’avanguardia per la messa a punto di soluzioni che devono essere sempre più orientate all’economia circolare e alla sostenibilità. In questa direzione l’azienda negli ultimi anni ha intrapreso, in aggiunta alle sue tradizionali famiglie di masterbatch, la produzione di una gamma di compound biodegradabili per stampaggio a iniezione, estrusione e termoformatura per ottenere manufatti quali shopper per vari impieghi (ortofrutta, raccolta differenziata), film agricoli, piatti e posate, bicchieri ecc. Tra le caratteristiche di punta di questi materiali troviamo totale assenza di odore, resistenza ed elasticità conferite al prodotto finito.

Attualmente l’azienda conta su due stabilimenti, uno a Nerviano (Milano), dove vengono prodotti compound biodegradabili, masterbatch bianco e additivi prestazionali multifunzione, e uno a Mercato San Severino (Salerno), dedicato ai masterbach colorati e neri. Questi ultimi rappresentano uno dei punti di forza dell’azienda, per la produzione dei quali, dati i volumi necessari a soddisfare la domanda di mercato, l’azienda ha pianificato la realizzazione di un terzo nuovo stabilimento.

Lo stabilimento di MD Plast in provincia di Salerno, dedicato a masterbatch colorati e neri.

This article is from: