4 minute read

Venite a incontrarci su

Padiglione France

Hall 11 Stand B147 stand congiunto con www.

EDITORIALE

10 Le quattro giornate di Milano

MARKETING

12 Massimo Margaglione è il nuovo presidente di Amaplast

18 Da qui ai prossimi due anni

22 Automazione, creatività e tecnologia

25 Cresce il fatturato del settore, nonostante alcune difficoltà

29 Conferme e passaggi di consegne

30 Oltre un miliardo per i contratti di sviluppo, tra i destinatari anche plastica e gomma

30 La maggioranza di Previero acquisita da Ambienta

31 Trasferimento di asset nelle bioplastiche

31 Rafforzare la presenza in Turchia e Medio Oriente

PLASTICA E AMBIENTE

32 Un modello di economia circolare prima dell’economia circolare

36 Da più parti interventi sul PPWR

40 Trasformare il Green Deal europeo in realtà

42 Un bilancio triennale incoraggiante

45 Il riciclo di imballaggi in bioplastica oltre il 60%

47 L’economia circolare dei PFU in Italia tra opportunità e sfide future

48 Raccolta di PFU oltre gli obiettivi di legge

49 La sostenibilità dei rifiuti plastici in mostra

MACCHINE E ATTREZZATURE

50 Fil rouge comunicativo tra SPS e Plast

54 Come affrontare la transizione green

56 Un secolo di tecnologia in mostra

60 Stampaggio a iniezione più intelligente, più efficiente, più green

62 Addio all’odore sgradevole della plastica riciclata post-consumo

64 Far convivere industria e natura

67 Un concentrato di tecnologia per l’estrusione di tubi

69 La cura dei dettagli tecnologici rende semplici fasi di processo delicate

73 Un’offerta lunga oltre quarant’anni

76 Risparmio energetico e sostenibilità di pari passo nella refrigerazione e nella termoregolazione

79 Da oltre vent’anni insieme per migliorare produzione e qualità

82 Evoluzione della camera di taglio e non solo 86 Si scrive integrazione si legge flessibilità

88 Trattamento corona e al plasma made in Italy

91 Un percorso virtuale tra tecnologie reali 93 Corrugatore veloce

94 Debutto elettrico di medio-alto tonnellaggio

97 Linea per rigenerazione e compoundazione con estrusore bivite corotante

99 Robot per ogni esigenza

101 Soluzioni robotizzate per l’estrusione

102 La sostenibilità nello stampaggio in mostra 104 Innovare la tradizione di rotostampaggio e miscelazione

105 72 stazioni per tappi enologici

105 Due presse a iniezione in grande spolvero 106 Due “nuove” novità per il converting 106 Specialista nell’estrusione multistrato 107 Gli otto colori della sostenibilità 107 Tre viti

108 Riciclare scarti umidi non è più un problema

108 Saldatura di manicotti a tubi corrugati e lisci

111 Più compatta e veloce per buste pouch

111 Movimentazione elettrica per precisione e affidabilità di saldatura

112 Termosaldatura ottimizzata e integrata 113 Una nuova generazione di refrigeratori 113 Inserto a spirale per stampi per cosmetica 114 Rapidità e precisione di controllo

114 Leader dell’innovazione in Germania

117 Permanenza ridotta del fuso nel filtro e rapida dispersione dei contaminanti

117 Stampaggio rotazionale su misura

118 Tutto per la caratterizzazione dei polimeri

118 Due stazioni indipendenti

121 Dall’acciaio premium stampi performanti

121 Trattamento al plasma atmosferico

Materiali E Applicazioni

122 Da 160 anni per le generazioni a venire

127 Puntone in poliammide rinforzata per e-bike

128 Composito per stampaggio a iniezione dal riciclo di polveri per SLS

128 PE ad altissimo peso molecolare al posto del PTFE

129 Busta pouch al 95% in PP

129 HDPE per tappi tethered

130 Maggiore resistenza chimica, maggiore durata, maggiore sostenibilità

130 La qualità produce qualità

131 Masterbatch, additivi e biocompound per tutte le resine e le granulometrie

ELASTICA - LA RIVISTA DI ASSOGOMMA

134 La gomma mostra la sua resilienza anche quando è difficile superare una crisi

138 Rassegna internazionale di scienza e tecnologia

140 Nuove linee guida per il contatto alimentare

RUBRICHE E VARIE

143 Plast 2023: la sostenibilità al centro

145 La prima edizione a Bologna

146 Tiene la fiera di Kielce

146 Dinamismo e coesione a Barcellona

148 Corsi CESAP

149 Corsi SBS

Nuove macchine di dosaggio per un’elevata stabilità di processo

Know-how e portafoglio prodotti di Sonderhoff consentono a Henkel (proprietaria di tale marchio) di offrire soluzioni personalizzate per sistemi di sigillatura, incollaggio e incapsulamento con tecnologia FIP (Formed-In-Place), che per l’utilizzatore significa poter contare su un unico fornitore di materiali, macchine e automazioni di processo. Queste soluzioni sono destinate a un’ampia gamma di applicazioni in vari comparti.

L’utilizzatore può scegliere tra sistemi di dosaggio DM 50x configurabili per due o quattro componenti, celle di dosaggio Smart-L o la più piccola Smart-M e celle di dosaggio standardizzate 3E PUR o 3E SIL. Tutte le macchine di miscelazione e dosaggio di Sonderhoff sono dotate della nuova tecnologia DM 50x che garantisce la massima stabilità di processo grazie a un efficiente raffreddamento della testa di miscelazione e una migliore tecnologia delle valvole, con monitoraggio del processo e interfacce operatore con visualizzazione dei parametri. Tra le caratteristiche principali delle tecnologie di Sonderhoff spiccano qualità e precisione delle teste di miscelazione. La massima omogeneità possibile dopo la miscelazione di materiali bicomponente con viscosità diverse può essere ottenuta solo con la miscelazione dinamica, soprattutto nel caso di rapporti di miscelazione asimmetrici e impegnativi.

La cella di dosaggio Sonderhoff Smart-M dotata della nuova tecnologia DM 50x e la testa di miscelazione MK 825 PRO (entrambe raffigurate in copertina) di nuova concezione nella versione per materiali bicomponente e con risciacquo ecologico ad acqua ad alta pressione della camera di miscelazione vengono presentate da Henkel a Fakuma 2023. La cella di dosaggio Smart è disponibile in due taglie per lavorare pezzi di dimensioni diverse: la Smart-M, con campo di traslazione di 500 x 600 x 250 mm (assi rispettivamente X, Y e Z) e la Smart-L, con campo di traslazione di 1.000 x 800 x 250 mm (X, Y e Z). La testa di miscelazione MK 825 PRO è dotata di sensori di misura in grado di fornire all’operatore un database completo sul processo della tecnologia FIP: posizione assiale dell’albero dell’agitatore nella camera di miscelazione; posizionamento dell’ago di dosaggio; pressione del materiale direttamente sulla valvola; temperatura nella camera di miscelazione.

In sintesi, le caratteristiche e la valutazione dei dati rilevati dai sensori sulle celle di dosaggio assicurano sigillatura, incollaggio e incapsulamento ottimizzati, con conseguenti elevata disponibilità della macchina, processo stabile e alta qualità del prodotto.

www.sonderhoff.com

This article is from: