
2 minute read
Specialista nell’estrusione multistrato
Tra le più recenti innovazioni tecnologiche proposte da Macchi a Plast 2023 rientrano quelle delle linee R-POD Flex per film rigenerati, delle linee per film barriera fino a nove strati e delle linee per film agricoli.
Le linee R-POD Flex per film rigenerati, rappresentano l’evoluzione del sistema POD Flex (dedicato alle poliolefine) ad altissima produttività e configurazione specifica per l’utilizzo di materie prime “seconde” (rigenerate/riciclate). Disponibili per la produzione di film da tre e cinque strati con larghezza fino a 3.600 mm, raggiungono una capacità massima fino a 1.200 kg all’ora.
Le linee per film fino a nove strati consentono di ottenere una barriera singola, doppia o tripla. La configurazione di queste linee di ultima generazione si traduce in una elevata flessibilità nelle strutture di film barriera simmetriche e asimmetriche.
Due delle sue ultime novità per il converting vengono proposte da Colines a Plast 2023 in versione ulteriormente migliorata dopo la presentazione al K 2022. Da un lato troviamo la fardellatrice ALLWrapper, che sfrutta il film stretch per l’imballaggio secondario praticamente di qualsiasi prodotto, dall’altro viene dato ampio spazio alla linea per prestiro offline PRE-1000-3R di NoEl, azienda divenuta parte di Gruppo Colines Holding nel 2022. ALLWrapper garantisce un significativo risparmio in termini di utilizzo dei materiali, nell’ordine del 50% se comparato al termoretraibile. Ancora maggiore è il risparmio in termini di consumo elettrici, che arriva anche al 90% rispetto all’utilizzo dello “shrink-tunnel.” Le nuove serie di ALLWrapper utilizzano l’innovativo sistema di prestiro motorizzato brevettato da Colines a trasmissione magnetica, senza trasferimento di energia in parte rotante e senza contatto meccanico, con evidenti benefici in termini di usura. La distribuzione del film sul fardello è precisa al millimetro, cosa che garantisce la possibilità di avvolgere qualsiasi prodotto garantendo una adeguata tensione finale del film sul prodotto. Allo stesso tempo, il sistema brevettato di taglio a caldo, con movimento eccentrico della ruota e senza masse in movimento, consente di lavorare ad altissime frequenze in uno spazio decisamente ridotto. Le macchine della serie ALLWrapper soddisfano un ampio range di necessità in termini di costi e di velocità di produzione: la versione low-speed lavora 12 fardelli al minuto, la medium-speed arriva a 24 fardelli al minuto mentre la highspeed raggiunge gli oltre 70 fardelli al minuto.
La PRE-1000-3R di NoEl viene proposta come soluzione ideale per la produzione di film prestirato fuori linea, in grado di lavorare con bobine jumbo da 400 a 1000 mm di larghezza. Il macchinario può contare su diversi brevetti, tra i quali il sistema di prestiro a più rulli regolabili separatamente, il controllo regolabile del restringimento del collo e il controllo automatico del diametro delle bobine prodotte. La linea può lavorare a una velocità fino a 1.100 m/min, producendo fino a 150 bobine all’ora.
Infine, le linee per la coestrusione di film agricoli a 3, 5 e 7 strati, possono essere equipaggiate con filiere fino a due metri di diametro, per ottenere bolle con circonferenza fino a 18 metri e film con larghezza massima 4.600 mm. Nel corso della fiera il costruttore organizza anche una serie di visite presso la propria sede, raggiungibile con un servizio navetta dedicato, dove saranno visibili diversi impianti in costruzione o in fase di collaudo, tra cui due linee per film a tre strati con larghezza di 1.800 mm.

La macchina per la stampa flessografica Stack Sirio 8 S-Plus viene esposta da BFM presso il proprio Demo Center