2 minute read

stampa flessografica secondo BFM Gli otto colori della sostenibilità

La

Tre viti

Un avvolgitore modello W400-AXL a stazione singola per gli impianti di estrusione in bolla viene esposto da BFM a Plast 2023 completo di un nuovo sistema di taglio multi-bobina con posizionamento automatico dei coltelli, una nuova interfaccia e un nuovo design.

La proposta fieristica di BFM include anche la macchina per la stampa flessografica a otto colori Stack Sirio 8 S-Plus, con importanti novità sviluppate in chiave di sostenibilità per quanto riguarda risparmio energetico e impiego di inchiostri a base acquosa. La macchina, larga 1.200 mm, durante tutto il periodo di fiera viene mostrata in funzione presso il Demo Center di BFM a Solbiate Olona (Varese).

La macchina in dimostrazione è dotata di svolgitore a caricatore idraulico in grado di ospitare bobine fino a un diametro massimo di 1.000 mm, gruppo stampa a 8 colori con asse controstampa motorizzato e macinazione elettrica e inchiostrazione/lavaggio automatico tramite pompe pneumatiche. Il gruppo di asciugatura è composto da sistema intercolor, cappa di asciugamento, alimentazione di calore a gas e dispositivo “Eco Dry” per il risparmio energetico. Infine, completa la configurazione un avvolgitore automatico a revolver.

Easygear, pre-setting di stampa automatico e setpoint di stampa sono alcune delle caratteristiche che permettono di effettuare sulla Sirio S-Plus cambi di lavoro molto rapidi e sempre più precisi.

Tra le novità della macchina rientra anche la nuova interfaccia grafica a 22 pollici, semplice e intuitiva ma allo stesso tempo completa per la gestione di tutte le funzionalità della macchina.

Altre novità proposte dal costruttore nel corso della fiera includono le linee per la stampa di sacchi industriali con unità di soffiettatura e goffratura, le macchine per stampa a tamburo centrale a 6, 8 e 10 colori Gearless e quelle stack da posizionare direttamente in linea con gli estrusori.

I prodotti di punta presentati da Euroviti a Plast 2023 sono rappresentati da tre viti disegnate per il mondo del riciclo e nate dalla crescente esigenza di utilizzare con sempre maggiore frequenza materiali riciclati e di ridurre i consumi di quelli vergini.

La vite HPE è pensata per la prima fase del processo: dal materiale macinato derivato da post-consumo alla produzione di granulo. Disegnata con un profilo a barriera e un alto rapporto di compressione, consente di plastificare e omogenizzare anche i materiali più difficili, aumentando la produttività oraria e ottenendo un prodotto finito di eccellente qualità.

La vite HPB TOP Melt-Injection, invece, presenta un profilo a barriera e mixer, con un rapporto di compressione che viene di volta in volta declinato in base alle esigenze di processo e alla tipologia di polimero da trattare. Oltre alla possibilità di lavorare con elevate percentuali di materiale riciclato, consente la riduzione fino al 40% dei tempi di carica rispetto a una vite standard. Viene proposta in varie applicazioni di stampaggio con materiali riciclati: dai vasi alle cassette per il settore agricolo, fino alle produzioni per il settore industriale come pallets, container e cassonetti Infine, la vite HPE TOP Melt-Extrusioin si contraddistingue per un profilo a barriera con maddock e mixer che la rendono versatile per diversi tipi di polimeri. L’efficienza di plastificazione di questa vite ne consente l’utilizzo con elevate percentuali di granulo riciclato e/o materiali macinati, incrementando fino al 30-40% la produttività rispetto alle viti standard. La doppia zona di miscelazione permette un’eccellente omogeneizzazione di master e additivi, ottenendo così una qualità del fuso elevato, a ridotti consumi energetici. La ritroviamo soprattutto nell’estrusione di film in bolla, tubi e profili.

Oltre ai prodotti specifici per il riciclo Euroviti presenta anche gruppi bivite corotanti e controrotanti e ricambi ad alto contenuto tecnologico.

Euroviti propone varie tipologie di design della vite e di materiali idonei a resistere ai fenomeni di abrasione e corrosione, così come gruppi di plastificazione personalizzati.

Tecnova presenta Liontek anche a Plast

This article is from: