1 minute read

Riciclare scarti umidi non è più un problema

Dopo il debutto al K 2022, Tecnova a Plast 2023 ripresenta il nuovo densificatore in linea Liontek studiato per estrarre l’umidità residua dai materiali di scarto post-consumo o postindustriale proveniente dagli impianti di lavaggio, lavorando a ciclo chiuso e senza effettuare il trattamento standard a “batch”. Questo densificatore è il frutto di un progetto che risale al 1997 ma mai di fatto abbandonato e ora realizzato anche sotto la spinta del mercato.

Nei materiali in uscita dagli impianti di lavaggio, infatti, è quasi impossibile trovare un livello di umidità inferiore al 5-10%, che risulta molto alto per introdurli direttamente negli estrusori ed essere rigenerati garantendo una buona qualità del granulo e, di conseguenza, un’adeguata produzione. Il nuovo densificatore va ad arricchire la gamma di prodotti targati Tecnova con una soluzione pensata per consentire la lavorazione di scarti difficili da trattare, migliorando i processi produttivi basati su materiali umidi e risolvendo molti dei problemi a questi collegati.

Tra i principali beneficiari di Liontek rientrano anzitutto i rigeneratori che possiedono impianti di lavaggio o i trasformatori che acquistano materiali provenienti da tali impianti. Tra le sue peculiarità figurano facilità di funzionamento e versatilità di utilizzo che si traducono in prestazioni e può essere fornito come parte integrante di una linea completa di Tecnova oppure singolarmente come aggiornamento di linee esistenti. A questo contribuiscono le molteplici possibilità di adattamento alle singole esigenze che non pongono limiti o vincoli alla customizzazione.

L’inserimento in una nuova linea di Tecnova come componente integrato o l’aggiunta a linee esistenti anche di costruttori terzi come elemento di aggiornamento ne fanno un dispositivoo versatile e rappresentano concreti vantaggi competitivi sia per il costruttore sia per gli utilizzatori.

This article is from: