1 minute read

Collaborazione per il riciclo meccanico Busta pouch al 95% in PP

La nuova busta pouch in monomateriale ad elevata barriera presentata da Borealis all’ultima edizione di Plastics Recycling Show Europe (PRSE), svoltasi ad Amsterdam lo scorso maggio, è realizzata con oltre il 95% di PP in funzione del suo riciclo meccanico. A tale scopo risulta infatti conforme alla definizione Ceflex (Circular Economy for Flexible Packaging) di “pienamente compatibile con il riciclo meccanico di PP”, rappresentando un’alternativa economica ai tradizionali formati di sacchetti composti da un numero maggiore di materiali diversi. Con le tradizionali strutture di laminazione era possibile arrivare al 90% di un unico materiale, mentre grazie alla collaborazione tra Borealis, che ha fornito poliolefine con elevata stabilità nella lavorazione e resistenza della laminazione, e i suoi partner tale valore è stato innalzato al 95%. Profol e Jindal Film hanno prodotto rispettivamente i film in PP e in BOPP, per il cui accoppiamento sono stati impiegati i leganti forniti da Mitsui Chemical, mentre, infine, gli imballaggi sono stati realizzati da Huhtamaki Flexible Packaging.

Dall’accoppiamento di film in PP e BOPP è stato ottenuto un laminato monomateriale con proprietà uniche e vantaggiose, tra cui elevate barriera, rigidità e tenuta, sfruttate per realizzare imballaggi particolarmente indicati alla conservazione e alla protezione di alimenti sensibili a umidità, ossigeno, luce e aromi, allungandone la durata e riducendo gli sprechi alimentari.

Nuovo grado da TotalEnergies HDPE per tappi tethered

Il nuovo grado 20HD07 di HDPE è stato sviluppato da TotalEnergies specificamente per la produzione di tappi legati alla banda di sicurezza intorno al collo delle bottiglie, i così detti tappi tethered.

Le proprietà meccaniche e organolettiche migliorate del nuovo grado consentono di impiegare una minore quantità di materiale nella produzione dei tappi senza che ne vengano compromesse le loro prestazioni tecniche e, di conseguenza, ridurre l’impronta di carbonio complessiva delle applicazioni finali, quali bottiglie per bevande o cosmetici. Inoltre, è stata sviluppata anche per realizzare imballaggi monomateriale (in PE) e facilitarne la selezione e il riciclo a fine vita, in un’ottica di economia circolare.

Adatto per applicazioni a contatto con alimenti, questo grado asseconda tutti gli standard e le norme del settore dei tappi e delle chiusure, tra cui la direttiva europea 2019/904 sulla riduzione dell’impatto ambientale dei prodotti in

Ridurre la quantità di materiale utilizzato senza che ne risentano le prestazioni tecniche: questo l’obiettivo dello sviluppo del nuovo grado di HDPE da parte di TotalEnergies, che così contribuisce a ridurre l’impronta di carbonio complessiva degli imballaggi finali.

Sabic amplia la gamma di copolimeri LNP CRX

This article is from: